MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: trattori Busatto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il B225 è stato costruito dal 1958 al 1969 e ha subito continui miglioramenti sia estetici (da rotondo a quadro) che meccanici.
    Nessuno dei modelli ha il foro sul cofano per il rifornimento. In ogni caso si doveva sollevare il cofano e con l'apposito imbuto (fornito in dotazione) si riempiva il serbatoio; si evitava così l'entrata di acqua nel gasolio.
    Il serbatoio a zainetto col filtro integrato è originale del motore VM.
    I cerchi non regolabili come le fanalerie sono stati adeguati ai tempi ed alle continue modifiche richieste anche dalle omologazioni.
    Le ultime serie potevano essere fornite con cambio "rampante" che aveva come caratteristiche: doppia frizione per la presa di forza a giri costanti, 8 velocità + 2 retromarce; partendo da un minimo di km/h 1 a km/h 25 come da codice.
    La feritoia frontale sulla testata in ghisa serviva inizialmente per la versione B325 porta-attrezzi.
    Il gruppo sterzo (vite senza fine) è stato con gli anni inclinato all'indietro.
    OBE significa Officine Busatto Emilio.

    Cordiali saluti
    Busatto Roberto

    Commenta


    • #32
      per Busatto1947 mi potrebbe dare qualche indicazione tecnica (motore cambio prese di forza) del busatto B440 40cv ? ringrazio per una risposta

      Commenta


      • #33
        BUSATTO 440
        Motore VM 35 DA/SL 3 cilindri
        Cilindrata cm³ 2339.
        Potenza a seconda dell'età 36÷40 a 2000 giri.
        Cambio Busatto: 5 marce ridotte + 5 veloci + 2 retromarce (le prime serie non avevano le ridotte).
        Peso con sollevatore: ~Kg 1900.
        Presa di forza a giri costanti.
        Considerazioni: macchina molto robusta e pesante.

        Commenta


        • #34
          cosa intende per giri costanti ? i giri sono a pari di circa 540 come negli altri trattori?
          Ultima modifica di urbo83; 09/05/2009, 10:46.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
            cosa intende per giri costanti ? i giri sono a pari di circa 540 come negli altri trattori?
            La velocità della presa di forza è di circa 540 giri a circa 1800 giri motore. Si chiama "a giri costanti" quando è disponibile una sola velocità : era una prassi!

            Commenta


            • #36
              Le velocita di presa di forza costanti erano solo per il 440?
              in quanto costanti cioè non sincronizzate col cambio?
              per quanto riguarda il b225 ha 540 giri con che tipo di marcia?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                Le velocita di presa di forza costanti erano solo per il 440?
                in quanto costanti cioè non sincronizzate col cambio?
                per quanto riguarda il b225 ha 540 giri con che tipo di marcia?
                Tutte le ultime serie della Busatto avevano la possibilità (con costo extra) di avere la doppia frizione e la presa di forza a giri costanti (quindi non collegata al cambio). Mi sembra che con la Iª marcia, sia in folle che in corsa, i giri della p.d.f. si avvicinino molto a 540.

                Commenta


                • #38
                  Quindi non era possibile lavorare con una marcia piu alta con un attrezzo con i giri di presa di forza 540...
                  Inoltre ho visto alcuni trattori busatto che non presentavano 2 prese di forza (1 in senso orario l'altra antiorario)
                  ma 1 soltanto...?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                    Quindi non era possibile lavorare con una marcia piu alta con un attrezzo con i giri di presa di forza 540...
                    Inoltre ho visto alcuni trattori busatto che non presentavano 2 prese di forza (1 in senso orario l'altra antiorario)
                    ma 1 soltanto...?
                    Quantità prese di forza: spese accessorie in base alla disponibilità economica del cliente.
                    540 giri anche in quarta.

                    Commenta


                    • #40
                      E possibile rintracciare da qualche parte ricambi per queste macchine (motore escluso) ?
                      Ringrazio anticipatamente.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Paolo & T Visualizza messaggio
                        E possibile rintracciare da qualche parte ricambi per queste macchine (motore escluso) ?
                        Ringrazio anticipatamente.
                        Dall'uscita dell'ultimo esemplare sono trascorsi 41 anni ed i pezzi sono andati ad esaurimento. La foto rappresenta il semiasse destro di una delle prime serie prive del cuscinetto di testa. Un buon tornitore/saldatore può benisssimo saldarlo. Il materiale è un C50. Sarebbe opportuno. visto che il trattore è smontato, controllare TUTTI I cuscinetti (anche quelli del cambio).

                        Saluti

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da 80-90marty92
                          Un amico ha un Busatto, 225 mi pare, e mi ha detto che fa i 40 all'ora!
                          E' vero? Presumo proprio di si in quanto un Busatto simile, durante una sfilata, era distante dietro a me (io ero con il mio fiat 300) e ha fatto uno scatto da paura!
                          La normativa italiana IGM prevedeva per le macchine agricole una velocità massima di 25 km/ora. I "Busatto" erano collaudati tutti entro i limiti con i motori tarati in origine a 2000 giri. Gli agricoltori manomettendo i sigilli (vite con piombi) cambiavano sia i limiti velocistici che le potenze.
                          Solo l'ultimo modello Lamda (nato con doppia tiranteria dei freni) era collaudato IGM fino a 40 Km/ora.

                          Distinti saluti

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da LANDINI 7550
                            Che tipo e marca di sollevatore montava originariamente la busatto trattori?
                            poiche ne ho visto di diverse marche....
                            Saluti...
                            Marca BUSATTO
                            Marca ERPOZ (Verona)
                            Marca NOVELLO (Longare - Vicenza)

                            Commenta


                            • #44
                              Le chiedo poichè un vicino di casa aveva 2 busatto un B225 e un B440 successivamente li ha venduti ma del B225 ha tolto il sollevatore originale (da lui affermato in quanto acquistato nuovo con quel sollevatore) per poi utilizzarlo in un altra macchina ma per fortuna e stato li per molti anni e l'altro ieri me lo ha ceduto.....e di marca tonutti senza sforzo controllato....
                              con la pompa dell olio collegata ad una cinghia comandata da una puleggia calettata nell albero motore..
                              la macchina in cui era montato era del 1960.
                              Che sia un applicazione montata da un concessionario?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                                Le chiedo poichè un vicino di casa aveva 2 busatto un B225 e un B440 successivamente li ha venduti ma del B225 ha tolto il sollevatore originale (da lui affermato in quanto acquistato nuovo con quel sollevatore) per poi utilizzarlo in un altra macchina ma per fortuna e stato li per molti anni e l'altro ieri me lo ha ceduto.....e di marca tonutti senza sforzo controllato....
                                con la pompa dell olio collegata ad una cinghia comandata da una puleggia calettata nell albero motore..
                                la macchina in cui era montato era del 1960.
                                Che sia un applicazione montata da un concessionario?
                                No. Il sollevatore veniva montato in origine dalla Busatto e con il Tonutti ne sono stati costruiti pochissimi esemplari (di cui non ne ho mai tenuto conto).

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Paolo & T
                                  Se ti può aiutare ho le foto della pompa e della valvola di comando montata orginariamente sul 225.
                                  Grazie paolo poichè ho solo il sollevatore non ho la pompa.....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ecco quà: pompa Bosch, e gruppo comando sempre Bosch.
                                    Spero possano servirti!
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      caspita identico al mio!! la pompa ho dovuto sostituirla e adattarne una...

                                      il mio busatto 225 quando l'ho aquistato era distrutto!! mancava cofano parafanghi.. me li son dovuti ricostruire.. anche io ho rotto il semiasse.. ma l'ho saldato.. il mio modello ha il cuscinetto esterno di sostegno..
                                      Ultima modifica di urbo83; 07/07/2009, 22:19.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da castelli.ivan Visualizza messaggio
                                        caspita identico al mio!! la pompa ho dovuto sostituirla e adattarne una...

                                        il mio busatto 225 quando l'ho aquistato era distrutto!! mancava cofano parafanghi.. me li son dovuti ricostruire.. anche io ho rotto il semiasse.. ma l'ho saldato.. il mio modello ha il cuscinetto esterno di sostegno..
                                        Più o meno una volta restaurato deve assomigliare a questo occhio ai colori !
                                        Se può aiutarti ho l'esploso del motore (disegno s'intende) per il cambio e il differenziale li ho sottomano perchè in manutenzione.
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di Paolo & T; 12/07/2009, 19:43. Motivo: aggiunta

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Buongiorno! Finalmente ho trovato il "club" degli appassionati del Busatto!!!
                                          Anch'io ho un Busatto perfettamente funzionante tanto che mio padre lo utilizza ancora x seminare! E' una macchina da guerra!!! Quando in autunno rimontiamo la seminatrice perchè per tutto il resto dell'anno lo utilizziamo senza, ammiro ogni volta la semplice genialità di come è stato progettato e costruito!
                                          A breve metterò in rete alcune foto.
                                          Volevo chiedere a busatto1947 :
                                          1- c'è la possibilità di avere una scheda o qualche dato per la taratura in base al seme della seminatrice.

                                          Inoltre per tutti gli appassionati..potremmo organizzare un raduno del Busatto!?!

                                          A presto
                                          Davide

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ogni autoseminatrice era provvista di una tabellina (cm 16x16 circa) in ottone pantografato (vernice nera) con tutti i dati di riferimento richiesti.
                                            Sig. Davide mettendovi in contatto con altri amanti della "Busatto" riuscirà ad averne una copia.

                                            Saluti da Roberto Busatto
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Foto

                                              Salve, nella foto ho notato un trattore 4rm, so che Busatto ha costruito alcuni esemplari a 4rm è forse uno di quelli ??

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Paolo & T Visualizza messaggio
                                                Salve, nella foto ho notato un trattore 4rm, so che Busatto ha costruito alcuni esemplari a 4rm è forse uno di quelli ??
                                                E' proprio uno di quelli ed è ancora funzionante.
                                                Saluti
                                                Roberto Busatto

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  trattore BUSATTO 325 del 1964

                                                  Salve,allego video dell'accensione a manovella di un trattore BUSATTO 325 del 1964 in fase di restauro.

                                                  [YT]http://www.youtube.com/watch?v=GidODXQ0RfU[/YT]
                                                  Ultima modifica di urbo83; 06/02/2011, 15:17.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da B 225
                                                    Dall'avviamento sembra che il motore sia perfetto, una cosa le cinghie mi sembra che girano ma la ventola no come mai?
                                                    Probabilmente la ventola che gira è all'interno del convogliatore, quelle che si vedono devono essere alette fisse

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                      Probabilmente la ventola che gira è all'interno del convogliatore, quelle che si vedono devono essere alette fisse
                                                      Già in effetti ho guardato sul mio ed è così!
                                                      Non ci avevo mai fatto caso
                                                      Matteo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        salve a tutti per mia conoscenza la trattori busatto ha costruito il trattore 225 e autoseminatrice325 con lo stesso tipo di motore cambio riduttori differenziale ruote parafanghi differenzia il cofano motore la prolunga tra motore e cambio per inserire la seminatrice e qualche altro piccolo particolare non mi risulta che in italia ci siano statialtri costruttori che abbiano fatto simili capolavori alla prossima

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Eccomi franco! no niente messaggio ... comunque l' ho portato a casa il 5...
                                                          ho fatto sistemare il motorino di avviamento che era un po' tanto malmesso, il motore sembra ancora in grado di dire le sua, adesso ha anche una bella batteria nuova. domani(raffreddore permettendo) finisco di controllare i livelli degli olii. il tagliando motore l'ho fatto oggi e la voce del motore è cambiata subito. volevo solo chiederti una cosa: la presa di forza col cambio in folle ha 3 velocità più una che gira al contrario, poi la velocità fissa col cambio in marcia. per caso sai dirmi i valori delle varie velocità? un rivenditore di resana sostiene che i busatto sono delle baracche in quanto la presa di forza gira più piano degli altri trattori. se non erro sono 520 giri/minuto per attaccare ad esempio la fresa. grazie mille!!!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            andreaup la presa di forza dei 225 325 330 gira in presa con il cambio marcia canbiano anche i giri il rivenditore che tu citi non puo fare giudizi quando le macchine sono state costruite negli anni tra il58 e il 69 la presa di forza serviva a fare girare la barra falciante o una puleggia io ho un trincia erba costruito da bellon di reschiglianocon pulegge modificate chiamami dopo le 20 al 3391693969

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Salve a tutti
                                                              il mio parco macchine si sta ingrandendo in quanto è in arrivo un nuovo mezzo naturalmente è un Busatto B330 che farà compagnia alla sorellina B225, appena arriva farò delle foto
                                                              Ringrazio Franco 57 per la cortesia e disponiblità

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X