ciao a tutti, sono nuovo, mi sono appena registrato.! io possiedo da qualche mese un fiat 220c del '69. ha 576ore, apparte la vernice, un pò scolorito, è veramente tenuto bene, vorrei farvi vedere qualche foto, se solo sapessi come inserirle.
il trattore me lo hanno regalato qualche mese fa. me lo ha dato un vicino di casa, il quale credetemi non lo metteva in moto da almeno 30 anni stando a quello che dice lui. Però il trattore è stato sempre al coperto nel perodo in cui è stato fermo. io ho dovuto rimettere un pompante nella pompa gasolio, e rifare l'impianto elettrico che era stato divorato dai topi. i fari li avevano tolti da dentro i fianchetti che sono avanti i cingoli, e li avevano messi sul cofano, ma grazie al libretto uso e manutenzione ke il tipo aveva conservato mi sono accorto dalle foto che qualcosa non andava, e allora scavando nel suo capannone, ho trovato i fianchetti, e li ho rimontati al loro posto, con all' interno i fari. ora il trattore è perfetto, ma sinceramente vorrei verniciarlo, per avere un vero gioiellino. cmq vi assicuro che guidarlo è veramente divertente. poi il motore anke è perfetto! basta scaldare le candelette, alzare le valvole, dopo n minuto circa far girare il motorino d' avviamento, e appena prese i giri giusti abbassare le valvole e i giocoè fatto!mentre sostituivo ttti i liquidi, mi sono accorto che il motore non ha il filtro dell'olio! ma sul libretto dice che ogni 1200h bisogna smontare un carterino che si trova tra la ventola di raffreddamento e la pompa dell' acqua, per pulire all' interno, ma credo che se con 40 anni, ha fatto 570 ore, ed era in mano ad uno che lo usava pure, con me ce ne vorranno 80 per farne altre 600.cmq ora vi allego un paio di foto, dove vi faccio vedere come era appena l'ho preso, e poi ora che ho cambiato i fari! ciao chiedetemi informazioni!
vi mando anche una foto in cui stavo provando il mio bestione con rullo da 2 metri e 20 cm! ed in salita faceva veramente fatica!
il trattore me lo hanno regalato qualche mese fa. me lo ha dato un vicino di casa, il quale credetemi non lo metteva in moto da almeno 30 anni stando a quello che dice lui. Però il trattore è stato sempre al coperto nel perodo in cui è stato fermo. io ho dovuto rimettere un pompante nella pompa gasolio, e rifare l'impianto elettrico che era stato divorato dai topi. i fari li avevano tolti da dentro i fianchetti che sono avanti i cingoli, e li avevano messi sul cofano, ma grazie al libretto uso e manutenzione ke il tipo aveva conservato mi sono accorto dalle foto che qualcosa non andava, e allora scavando nel suo capannone, ho trovato i fianchetti, e li ho rimontati al loro posto, con all' interno i fari. ora il trattore è perfetto, ma sinceramente vorrei verniciarlo, per avere un vero gioiellino. cmq vi assicuro che guidarlo è veramente divertente. poi il motore anke è perfetto! basta scaldare le candelette, alzare le valvole, dopo n minuto circa far girare il motorino d' avviamento, e appena prese i giri giusti abbassare le valvole e i giocoè fatto!mentre sostituivo ttti i liquidi, mi sono accorto che il motore non ha il filtro dell'olio! ma sul libretto dice che ogni 1200h bisogna smontare un carterino che si trova tra la ventola di raffreddamento e la pompa dell' acqua, per pulire all' interno, ma credo che se con 40 anni, ha fatto 570 ore, ed era in mano ad uno che lo usava pure, con me ce ne vorranno 80 per farne altre 600.cmq ora vi allego un paio di foto, dove vi faccio vedere come era appena l'ho preso, e poi ora che ho cambiato i fari! ciao chiedetemi informazioni!
vi mando anche una foto in cui stavo provando il mio bestione con rullo da 2 metri e 20 cm! ed in salita faceva veramente fatica!
Commenta