MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 220 C - 220 R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 220 C - 220 R

    E' questa la 215? Se no, che modello è?Qui non ne gira neanche una..gira quella simile ma con la carrozzeria della piccola
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 18/03/2007, 21:52.

  • #2
    quella è la versione montanina,nella 211 prende lasigla 251r se non sbaglio ed è a 4 ruote isodiametriche sterzanti e traenti,stessa versione dovrebbe eserci per la 215 e 250 sicuramente per averle viste in foto,in teoria dovrebbe esserci anche la 300,le citate versioni da quanto appreso da un utente del forum venivano assemblate da una ditta italiana che negli anni antecedenti l'uscita di queste versioni ne aveva prodotta una similare (calzolari,forse).

    Commenta


    • #3
      Giusto!Era proprio la Calzolari che le faceva!Qui non sono molto diffuse..Quella della foto non l'ho mai vista, mentre ho visto qualcuna di quelle conla carrozzeria della 211

      Sul libro Trattori Classici Italiani di W.Dozza c'è scritto che la Calzolari è stata acquistata nel 1957 dalla Fiat e è andaqta avanti a produrre trattori marchiati fiat..Sono proprio questi isodiametrici
      Ultima modifica di Engineman; 17/04/2016, 22:46. Motivo: unito messaggi

      Commenta


      • #4
        Calzolari

        Questa penso sia una delle prime trattrici Calzolari.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Allego anche io questo.

          Scusate, lo so, sono un po fuori tema.....
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            X Tagliaerbe:
            Il documento che hai postato contiene un errore madornale!!!!!!
            Riporta come tipo di motore "semi diesel", quando invece e' motorizzato con il classico motore 1901cc Fiat a precamera della 25 e di tutte le varianti stradali e industriali dell' epoca!
            Probabilmente l' autore ha confuso la "precamera" con il "semi diesel" quando e' risaputo che questa terminologia sta' ad indicare il motore "testa calda" dove l'accensione e' in parte dovuta alla compressione dell' aria (bassa!) e in parte al calore della calotta rovente (da cui "testa calda!).
            Scusate, ma in questi casi mi gaso!!!!! un saluto!

            Commenta


            • #7
              X Ralfg: il testo che contiene il documento in causa contiene alcuni errorini, me ne ero gia accorto in occasione dell'universale Same(anno di fabbricazione errato), poi prontamente corretto dal Sign. Dozza. Purtroppo posso solo affidarmi ai libri per certe cose, se sbagliano loro non ci posso far nulla.

              Vabbe' dai, guardate solo la foto

              Commenta


              • #8
                Storia: Fiat 220C e R

                Ciao- Inserisco questa nuova discussione xchè , solito culo (anche se lo merita) , hanno regalato ad 1 mio amico , come da titolo , un 220c , tenuto ancora benissimo , ma non conoscendo la macchina , si chiede aiuto a Voi , un pò + navigati in materia . Le domande sono tutte e nessuna , chi conosce il trattorino dica la sua , su pregi e difetti .
                Se si trovasse anche in copia il libretto uso e man. , sarebbe il max . Intanto ve lo faccio vedere ..
                ( il 220C )

                Commenta


                • #9
                  a me come produzione fiat non risulta,il motore e parte dell'idraulica sono uguali al 211,poi presubilmente venivano assemblati da qualche costruttore autorizzato.

                  Commenta


                  • #10
                    é un mezzo strano, se la meccanica è della 211 non è vecchissimo, ha un sollevatore da trattore a ruote, che sui cingolati fiat non si è mai visto, ha delle forme molto squadrate e semplici, tutta la carrozzeria si fa con una semplice piegatrice, e i cingoli sono strani anche loro.. se si pensa ai carrelli della 25 o del 311 o 312, sono completametne diversi, questo ha la ruota anteriore piena tipo 411 i rulli singoli e non che attraversano il carrello. Anche secondo me era costruito da qualche officina su licenza. Dal vivo non l'ho mai visto ma c'era una foto su farmphoto.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao - eppure è un fiat ufficiale , non penso abbiano taroccato anche la targhetta

                      Commenta


                      • #12
                        Volevo giusto dirti di guardare la targhetta....Ma di che anno dovrebbe essere? '60?Era il N°190, secondo me ne hanno fatti pochi anche perche qui intorno non ne ho mai visti...O che avevano qualcosa di speciale per particolari utilizzi? Quello che non mi spiego è il perchè di quella carrozzeria squadrata, da fabbro di paese...La 25C, i vari 311 e 312 ecc e la serie oro avevano linee più morbide ed elaborate..Boh...Mi incuriosisce questo trattore..

                        Commenta


                        • #13
                          Una carrozzeria del genere non era gia stata utilizzata per i cingolati da vigneto-frutteto per evitare il piu possibile di fare danni ai tralci durante il passaggio della macchina tra i filari? Non potrebbe essere un interpretazione del genere? Del fiat 220C non avevo mai sentito parlare nemmeno io.

                          Commenta


                          • #14
                            Mah, io so che la 25 aveva come optional dei paratralci, ossia dei garter che coprivano tutta la parte superiore dei cingoli ma erano arrotondati e non assomigliavano a questo..

                            Commenta


                            • #15
                              Il 220 c è un modello interamente Fiat nessun tarocco, infatti l'omologazione di questa macchina del 1967 è intestata proprio alla casa Torinese e la produzione risulta fatta sempre da Fiat.

                              le caratteristiche fondamentali sono : motore cod. 614 2 cil da 1135 cm3 con
                              22 Cv a 2300 giri peso di 1220 Kg.

                              Per quanto riguarda la sua estetica al di fuori dei canoni non so darVi spiegazioni ma sembrerebbe proprio essere originale.

                              Probabilmente potrebbe essere stato un tentativo di dare una linea moderna e diversa ad una macchina in un'epoca in cui le linee squadrate erano di moda.

                              Certo che visto il risultato c'è da esultare nel vedere che non hanno continuato in quella direzione.

                              Saluti.

                              Commenta


                              • #16
                                Per la serie non si finisce mai di imparare cercando conferme sulla produzione del 220 C con una carrozzeria così strana mi sono imbattuto nel suo gemello gommato di cui non conoscevo l'esistenza.

                                Così ho scoperto che non solo il Fiat 220 C è nato proprio da Fiat con quella estetica ma che aveva anche un fratello gommato il Fiat 220.

                                Dai disegni che ho visto è praticamente un isodiametrico con 4 ruote motrici snodato con la mascherina davanti simile alla serie ..15 ma chiramente con tutto il resto diverso.

                                La meccanica è esattamente identica al 220 C ed entrambi sembrano esser nati per entrare nei filari molto stretti.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  X Delfo il 220 gommato sarebbe la Montanina?
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per alle:
                                    la domanda me la sono posta anche io ma mi sembra che la Montanina fosse a telaio rigido mentre i disegni del 220 che ho visto Io mettono in evidenza che si tratta di uno snodato dalla carreggiata strettissima.

                                    Quindi non ti so dire se esce fuori qualce altra cosa vi informo.

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da delfo
                                      Per alle:
                                      la domanda me la sono posta anche io ma mi sembra che la Montanina fosse a telaio rigido mentre i disegni del 220 che ho visto Io mettono in evidenza che si tratta di uno snodato dalla carreggiata strettissima.

                                      Quindi non ti so dire se esce fuori qualce altra cosa vi informo.

                                      Saluti
                                      Io ho visto una volta da un rivenditore con mio cugino una montanina con i cofani della serie 11 e aveva le 4 ruote sterzanti e il telaio snodato nel centro allora mio cugino l'ha chiesto con suo padre che ha fatto per anni esperienza Fiat e ha detto che ne sfornavano un centinaio di modelli poi cambiavano qualcosa però lui si ricorda la montanina solo con le ruote sterzanti è per quello te l'ho chiesto
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti.

                                        Il Fiat 220 è stato costruito per conto della Fiat Trattori dalla SILMS di Brandizzo TO. Gli esemplari prodotti sono stati 200 ed esisteva anche un allestimento con idroguida.

                                        La Fiat trattori ha omologato e commercializzato sette modelli di montanina:

                                        1958 - Fiat 18 la montanina 18CV 4 ruote sterzanti
                                        1959 - Fiat 251R 18CV 4 ruote sterzanti
                                        1961 - Fiat 251R ed. 61 - 22CV 4 ruote sterzanti
                                        1965 - Fiat 215M 22CV - 4 ruote sterzanti
                                        1968 - Fiat 250M 25CV - 4 ruote sterzanti
                                        1970 - Fiat 250M/1 28CV - 2 ruote sterzanti
                                        1971 - Fiat 300M 28CV - 2 ruote sterzanti

                                        I primi tre avevano una targhetta sul cruscotto con la dicitura "Derivazione Calzolari - 4MD". MD sta per motrici e direttrici.

                                        Secondo le mie informazioni erano assemblati da Fiat. I componenti speciali erano prodotti dalle "Officine Idromeccaniche Fratelli Calzolari" di Castelnovo di Sotto RE fino al metà degli anni sessanta. Successivamente FIat Trattori ha prodotto "in toto" i componenti. I fratelli Calzolari furono cooptati da Fiat in quanto avevano realizzato (1957) un prototipo in configurazione "carro" montanina su meccanica Fiat 18 la piccola. In passato (1956) avevano già prodotto un trattore, il TC27R4, con quattro ruote motrici e sterzanti su meccanica Fiat 25R.

                                        Ciao.

                                        Il Fiat 220C è stato costruito per conto della Fiat Trattori dalla Giovannetti Macchine SpA di Settimo Torinese TO. Gli esemplari prodotti dovrebbero, ripeto dovrebbero, superare i 1.200 (mi hanno promesso la fotocopia di un libretto di un esemplare che ha numero di telaio 1294).
                                        Ciao.

                                        Io ho visto una volta da un rivenditore con mio cugino una montanina con i cofani della serie 11 e aveva le 4 ruote sterzanti e il telaio snodato nel centro allora mio cugino l'ha chiesto con suo padre che ha fatto per anni esperienza Fiat e ha detto che ne sfornavano un centinaio di modelli poi cambiavano qualcosa però lui si ricorda la montanina solo con le ruote sterzanti è per quello te l'ho chiesto

                                        X ALLE

                                        Se la tua memoria non ti inganna, cioè se hai visto dal rivenditore un cofano della serie 11 con 4 ruote motrici e telaio snodato, sei incocciato in una modifica di un "Corsorzio Agrario" che aveva realizzato una specie di super-steer. Tale modifica, che al momento devo ritenere ancora "leggendaria" in quanto non ho avuto mai riscontri, era stata applicata ad un numero limitato di trattori (a dir tanto 50). Non è che riesci a procurarti una foto di quel trattore? Sarebbe una bella scoperta!!!!!!

                                        Ciao e grazie.
                                        Ultima modifica di Engineman; 17/04/2016, 20:58. Motivo: unito messaggi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X ndb4 mi sono ricordato di altri particolari della macchina che ho visto, c'era una leva che serviva èer bloccare-sblocare lo snodo del telaio e aveva montata la barra falciante ventrale della Laverda.
                                          p.s. una curiosità come fai a conoscere così bene i Fiat??

                                          Ah dimenticavo benvenuto sul forum
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Alle
                                            X ndb4 mi sono ricordato di altri particolari della macchina che ho visto, c'era una leva che serviva èer bloccare-sblocare lo snodo del telaio e aveva montata la barra falciante ventrale della Laverda.
                                            p.s. una curiosità come fai a conoscere così bene i Fiat??

                                            Ah dimenticavo benvenuto sul forum
                                            La leva che hai visto serve per bloccare/sbloccare la sterzazura dell'assale posteriore. Infatti quando guidi su strada una macchina del genere è CONSIGLIABILE bloccare la sterzatura delle ruote posteriori. Inoltre in retromarca di precisione, per agganciare un attrezzo per esempio, conviene fare la stessa cosa. Ultimo: in alcune lavorazioni bosogna inibire la sterzatura delle ruote posteriori per evitare che le correzioni di traettoria possano influire sulla direzione di avanzamento dell'attrezzo.

                                            La presenza della barra falciante ventrale mi fa pensare che tu abbia visto una montanina "normale". Infatti una macchina "snodata" avrebbe problemi di interferenza tra il telaio, in sterzatura, e l'attrezzo ventrale necessariamente fisso.

                                            Ti confesso che mi auguro di sbagliarmi e ti chiedo ancora di guardare meglio la macchina che hai visto se ne dovessi avere la possibilità. Te se sarò grato.

                                            No mi reputo un conoscitore di tutti i Fiat ma solo della "piccola" (e dei suoi fratelli) e del Fiat 25 (inclusa la serie 600 progenitrice). Sono quattro anni che faccio ricerche in tal senso e spero un giorno non lontano di terminare.

                                            Ciao a tutti e grazie a chiunque mi segnalerà ogni informazione possibile (anche non verificata) inerente ai trattori che seguo.

                                            PS: per il manuale del Fiat 220C mi attivo. Chi mi ha promesso la fotocopia del libretto mi ha promesso anche il manuale UM. Spero che arrivi: questo mondo è pieno di gente strana o quanto meno molto originale. Comunqe Giancarlo, se vuoi inviarmi il tuo indirizzo postale appena avrò qualcosa te la spedirò.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Caio a tutti, il calzolari nella noto del post 5 ha la carrozzeria identica al fiat 25 (o fiat serie 600)oltre che condividerne il motore.... di fatto gia´ quel modello era un fiat con una diversa trasmissione
                                              Ultima modifica di carlo m; 16/12/2007, 01:14. Motivo: aggiunta

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                                Questa penso sia una delle prime trattrici Calzolari.
                                                Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                                Caio a tutti, il calzolari nella noto del post 5 ha la carrozzeria identica al fiat 25 (o fiat serie 600)oltre che condividerne il motore.... di fatto gia´ quel modello era un fiat con una diversa trasmissione
                                                esatto, il calzolari della foto è già un calzolari-fiat, i primi calzolari prodotti (non sotto l'orbita fiat) erano motorizzati con un monocilindrico diesel della Stihl e il modello mi pare si chiamasse TC15.
                                                Ho avuto la fortuna di vederne uno dal vivo, dato che ne hanno prodotte poche decine di unità

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                                                  esatto, il calzolari della foto è già un calzolari-fiat, i primi calzolari prodotti (non sotto l'orbita fiat) erano motorizzati con un monocilindrico diesel della Stihl e il modello mi pare si chiamasse TC15.
                                                  Ho avuto la fortuna di vederne uno dal vivo, dato che ne hanno prodotte poche decine di unità
                                                  Ho avuto anch'io la stessa fortuna nel vedere il raro Calzolari TC15 proprio nell'astigiano ..........sicuramente e' lo stesso che hai visto tu .........ricordo quando sono entrato nel capannone per vedere altri trattori il proprietario e' rimasto sorpreso per il fatto che per primo ho fatto una accurata analisi al Calzolari......................................... ..mi hanno segnalato recentemente una "montagnina" non funzionante in una frazione di Asti........non sapevano di che modello si trattava.

                                                  Giampaolo.........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ho Una 251r Calzolari Che Va' Da Dio ,in Discesa Diventa Un Po' Leggera Dietro Ma Con L' Attrezzo Attaccato Gia' Meglio, Devo Solo Registrare La Scatola Guida Perche' Sterza Meno A Sinistra.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
                                                      Ho avuto anch'io la stessa fortuna nel vedere il raro Calzolari TC15 proprio nell'astigiano ..........sicuramente e' lo stesso che hai visto tu .........ricordo quando sono entrato nel capannone per vedere altri trattori il proprietario e' rimasto sorpreso per il fatto che per primo ho fatto una accurata analisi al Calzolari......................................... ..mi hanno segnalato recentemente una "montagnina" non funzionante in una frazione di Asti........non sapevano di che modello si trattava.

                                                      Giampaolo.........
                                                      si, penso anch'io che sia lo stesso. peccato solo che fosse stato malamente riverniciato di rosso e blu

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da HD 15
                                                        ho, quasi ereditato questa calzolari (allego foto), ho letto nel forum tutta la storia della calzolari.quella in mio possesso dovrebbe essere una TC 15 con motore...... il motore manca e adesso viene il bello!!!.questa estate in una ennesima festa campagnola mi sono inserito in un discorso che si parlava di calzolari ed era presente un signore di circa 70-75 anni che ha lavorato in calzolari nei anni 50. L'ho invitato a vedere la mia calzolari, appena vista ha detto la conosco bene è una delle prime montava un motore sachs diesel a 2 tempi!!!!!bicilindrico ( da notare in quel periodo non avevo letto il forum relativo alla calzolari) . non mi ha minimamente accennato al motore stihl come nella discussione sopra. ho esploratorato il web e ho trovato diversi motori e parti sachs mono cil. a due tempi diesel , poco tempo fa ho letto del forum sulla calzolari , ho travato nel web motori e foto relativi al motore stihl 131 .
                                                        MI domando la mia che motore montava? o l'ex operaio calzolari gli aveva fatto effetto qualche goccio di vino in più visto che abbondava, oppure la calzolari aveva provato a montare il motore sachs?purtroppo fino alla prossima estate sicuramente non riusciro a rincontrarlo. provo ad allegare le foto ( spero di ricordarmi come si fa) .
                                                        PS non ce la faccio proverò dopo cena....
                                                        che sappia io il TC 15 montava motore stihl, e l'unico esemplare che ho visto dal vivo ha appunto questo motore. Però non posso escludere che esistessero degli esemplari originali con motorizzazioni diverse (non ci sarebbe da stupirsi, soprattutto tra i piccoli costruttori, come calzolari, che costruivano il trattore ma non il motore che invece compravano da altri produttori).
                                                        Speriamo che Dozza abbia qualche informazione al riguardo. Altrimenti se non ne veniamo a capo, se mi dici il numero di telaio del mezzo, appena mi capita di andare a trovare il mio amico con il calzolari lo confronto con il suo per vedere se il tuo è antecedente a quello motorizzato stihl

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ho, quasi ereditato questa calzolari (allego foto), ho letto nel forum tutta la storia della calzolari.quella in mio possesso dovrebbe essere una TC 15 con motore...... il motore manca e adesso viene il bello!!!.questa estate in una ennesima festa campagnola mi sono inserito in un discorso che si parlava di calzolari ed era presente un signore di circa 70-75 anni che ha lavorato in calzolari nei anni 50. L'ho invitato a vedere la mia calzolari, appena vista ha detto la conosco bene è una delle prime montava un motore sachs diesel a 2 tempi!!!!!bicilindrico ( da notare in quel periodo non avevo letto il forum relativo alla calzolari) . non mi ha minimamente accennato al motore stihl come nella discussione sopra. ho esploratorato il web e ho trovato diversi motori e parti sachs mono cil. a due tempi diesel , poco tempo fa ho letto del forum sulla calzolari , ho travato nel web motori e foto relativi al motore stihl 131 .
                                                          MI domando la mia che motore montava? o l'ex operaio calzolari gli aveva fatto effetto qualche goccio di vino in più visto che abbondava, oppure la calzolari aveva provato a montare il motore sachs?purtroppo fino alla prossima estate sicuramente non riusciro a rincontrarlo. provo ad allegare le foto ( spero di ricordarmi come si fa) .
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di urbo83; 16/08/2009, 11:08. Motivo: Modificata gestione allegati
                                                          [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao a tutti
                                                            ho letto i messaggi nel forum e volevo informarvi che sono in possesso di un CALZOLARI TC15 con motore STHILL 131 da 13 CV di potenza. Anno di immatricolazione 1960. Il trattore è completo di documentazione ed è in ottimo stato e perfettamente funzionante. Allegherò al più presto delle foto. Cerco altri possessori di questa splendida macchina per informazioni.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X