Ciao a tutti, potete aiutarmi? Vorrei comprare il trattore in foto, io però so soltanto che è un same ma non conosco ne il modello ne la vetustà e nemmeno il valore.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
SAMEtto
Collapse
X
-
"Sametto DT"
Si chiama Sametto DT e fu costruito dal1957 sino al1960 in circa 600 esemplari. Il carro appartiene alla serie Automazione. E' il primo Sametto omologato dalla casa con questo nome. Qualcuno chiama Sametto anche i DA 12 e i DA 17, ma non se ne trova riscontro negli immattricolati UMA dove non c'è neppure traccia di un eventuale tipo frutteto. Nel modello originale, la batteria era collocata davanti, sotto il serbatoio. In questo caso si potrebbe ipotizzare l'inserimento di un serbatoio più grande per e l'attraversamento dell'Antartico, dove una batteria del genere sarebbe apprezzata per gli avviamenti a meno 40-50 °C! Scherzi a parte, il veicolo ha un motorino di avviamento di 2,5 CV e si può avviare con una batteria da 60 Ah.
Commenta
-
I Sametti sono due, anzi tre!
Scusate gli errori della risposta precedente: per rispondere troppo in fretta mi sono appoggiato esclusivamente sui dati di immatricolazione, senza altri riscontri.
La produzione del Sametto si articola su tre modelli due dei quali ufficiali (Sametto e SamettoV) e come tali riconosciuti dall'UMA con questo nome, e uno identificato ufficialmente con la sigla "120" ma che il costruttore, con una vistosa scritta ai due lati del cofano, chiama "Sametto 120".
Il primo SAMETTO dichiara 18 cavalli e viene costruito sul carro della serie DA. Dal 1957 al 1960 ne vengono costruiti 1450 esemplari, più 600 in versione DT (dal 1957 al1959).
Nel 1964 appare il SAMETTO V, accreditato di 26 cavalli, bicilindrico a V, a 2 a 4 ruote motrici. Non conosco altri dati di questa macchina perchè "troppo moderna".
Il SAMETTO 120 viene costruito dal 1959 al 1965 in 3370 esemplari più 2100 in versione DT.
Le mie fonti sono: UMA, publicità del Sametto 18 e due esemplari di 120 (normale e DT) parcheggiati nella mia scuderia.
Detto questo, il trattore di Terzi è un Sametto 120 DT. Visto lo stato, e leggendo attentamente le quotazioni che appaiono sull'Informatore Agrario (che tra l'altro sono io che le faccio), la macchina ha un valore di circa 200-250 €. Fateci i conti e, se proprio non ci arrivate, sappiatemi dire.
Commenta
-
sametto
Il primo trattore a portare il nome "sametto" (foto1),sviluppava una potenza di 18 cavalli, aveva il motore del DA17 ma il cambio era di nuovo disegno con una sola leva centrale al posto delle due del DA 17.
Successivamente viene incrementata la cilindrata passando da alesaggio 110mm a 115mm, e la denominazione diventa "sametto 120 hp21" il resto della meccanica rimane identico cambiano solo alcuni dettagli estetici come la scritta "same" anteriore. (foto 2)
Sulla versione successiva viene cambiato completamente il carro, con il nuovo cambio a due leve e la stazione automatica di controllo (SAC).Il motore rimane pressochè invariato e la carrozzeria viene aggiornata secondo la nuova linea di prodotto nata con il same 240. La denominazione pero non cambia e rimane "sametto 120 hp 21" (foto 3) solo successivamente diventa "sametto 120 hp22 serie automazione" anche se questa cambiamento non coincide con una variante tecnica.
Credo verso 1964 arriva il "sametto V" (foto 3) che dispone di motore bicilindrico, ed è riconoscibile per i parafanghi posteriori di tipo a sedere e per un profilo allargato della parte superiore cofano, dettato dal maggiore ingombro del motore.
Con la nascita della carrozzeria a linea squadrata, anche il sametto viene rivisto, la meccanica rimane invariata e sulla targhetta laterale ricompare la la scritta "SAMETTO" come sulla 1^versione a 18 cavalli, anche se il font di scittura è adeguato alla nuova linea.
Il sametto rimane in produzione fino verso la fine degli anni 60, gli ultimi esemplari si riconoscono per la coloraione rosso- blu al posto di rosso-grigio dei modelli precedenti.
Commenta
-
Sametto 120
ciao a tutti ho aperto questa nuova discussione per parlare del sametto 120.
Io ne possiedo uno è un 120 21hp 2rm e sto cercando dei pezzi di ricambio come fanali anteriori e posteriori. Qualcuno mi sa aiutare?
Non ho ancora trovato niente, e sono circa 6 mesi che ne cerco ovunque.
Grazie a tutti
Commenta
-
sametto prima serie codici colori
salve a tutti ,sono un grande appassionato di trattori del passato in particolare della Same che a mio avviso ha avuto un ruolo importante nella storia della meccanizzazione italiana , e siccome mi è rimasta questa grande passione ,sono riuscito ad acquistare da un mezzadro che ha dismesso l'attività un Sametto prima serie 21hp del 1957 , in ottime condizioni meccaniche ,ma lasciato andare come verniciatura . Perciò vi chiedo se gentilmente c'è qualcuno che mi può aiutare per risalire ai colori originali perchè lo vorrei riverniciare . Attualmente si vede il verde dei cerchi e della mascherina ,il blocco motore scuro ,e il resto un arancione molto sbiadito ,vi ringrazio Ellenico 61
Commenta
-
ciao,
quel sametto, e' un sametto 120 hp 22 serie automazione, e' il successivo del 120 hp21, e' un monocilindro con pistone di 115 , e sviluppa 22 cavalli, il motore e' simile a quello del 120 hp21 del 1959/1960 che anche lui montava un monocilindro di 115, comunque, per quanto riguarda l' avviamento, io possiedo un 120 hp 21, e ti garantisco che basta una batteria al massimo da 50 ah, addirrittura il mio lo abbiamo messo in moto a spinta, e anche se ce freddo parte senza supplemento, ammesso che il motore sia a posto in particolare come pompa e iniettore. ciaoUltima modifica di lucateseo; 10/01/2008, 08:52.
Commenta
-
Il caro Pudding dice che un suo amico ha srestaurato un DA12 e mette il link del sito per chiedere cosa ne pensate del restauro eseguito.
Non so se qualcuno che conosce la sezione meglio di me ha da segnalare una discussione simile al quale attaccare l'intervento.
Thank's Pudding for the informations, i hope that someone expert of the model DA12 can help you with his experience and knowhow....
Commenta
-
hi pudding. I think your friend has done a very good work a true work of art. The tractor at the beginning wasn't so whipped, but is was not in its best conditions. Well done
. Say to your friend that his tractor now is very professional. Just a quick question: was it still working or did he rearranged also mechanical (engine gear etc)?
bye
Commenta
-
il Same restaurato dall'amico di Pudding non è un Same DA12 del 1953 ma la versione DT del Sametto prima serie (DA18)costruito dal 1957 ..................il restauro mi sembra ben fatto....................da migliorare la ricostruzione della marmitta e aggiungere le scritte laterali Sametto e sopra la mascherina la scritta SAME molto difficili da trovare ..........................purtroppo queste cose non li so dire in inglese
Giampaolo
Commenta
-
Ecco alcune differenze tra il DA12 e il Sametto prima serie:
anni di produzione DA12 1953-56 Sametto 1957-59 passo DA12 cm 126 Sametto cm 145, cambio: DA12 4 marce avanti 3 retro inversore sulle prime 3, Sametto 5 marce avanti 1 retro, cambia la posizione del motorino avviamento,il motore del Sametto da circa 200 giri in piu' del Da12....................il DA12 non venne prodotto nella versione DT.................
Commenta
-
Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggioil Same restaurato dall'amico di Pudding non è un Same DA12 del 1953 ma la versione DT del Sametto prima serie (DA18)costruito dal 1957 ..................il restauro mi sembra ben fatto....................da migliorare la ricostruzione della marmitta e aggiungere le scritte laterali Sametto e sopra la mascherina la scritta SAME molto difficili da trovare ..........................purtroppo queste cose non li so dire in inglese
GiampaoloOriginalmente inviato da The Tractorlad-----------------------------------------------------------------------------------------------
così questo è uno stesso sametto che cosa fa il distacco medio e che anno è noi che parliamo e che cosa i distintivi sarebbero come fa chiunque ha tutte le immagini di questo modello Grazie Tractorlad
I try to translate in english.
It seems that SAME you restored be a DA18 (sametto) made from 1957. It is DT (doppia trazione = four wheels drive) version.
According to DL30 you made a good restoration. You have to improve the escape and to put the sign, sticker, identification tags in the tin. It is quite difficult to find these tags
Commenta
-
Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggioConcordo con il preparatissimo DL30 che non si tratta di un serie DA, ma la serie successiva quindi sametto.
Il restauro mi pare ben fatto, solo il colore, dalle foto, mi pare troppo rosso.
Poi qualche buon anima tradurrà in inglese
Hi Ben,
Angelillo agrees with DL30 that restoration is good. But according to him red color is too red (photos could give a wrong view).
Commenta
-
grazie a Cassani per la traduzione.............................se riesci prova a dire a tractorlad di leggere il numero di telaio (si trova in basso sotto il motorino avviamento spostato sulla destra) dovrebbe essere : DA18 seguito dal numero progressivo di produzione.............vediamo se riusciamo a risalire all'anno di produzione........................
Commenta
-
Same Number for DL30
Hi
I am trying find out what make same my neighbour has i have just restored it
Its on this page
the number to the right of the starter is 120 5870
there is also a number on the single cylinder engine which is 5870
it has five forward and one reverse gear
wheelbase of around 140cm
Thanks
Ben
Commenta
-
Originalmente inviato da The Tractorlad Visualizza messaggioHi
I am trying find out what make same my neighbour has i have just restored it
Its on this page
the number to the right of the starter is 120 5870
there is also a number on the single cylinder engine which is 5870
it has five forward and one reverse gear
wheelbase of around 140cm
Thanks
Ben
Giampaolo
Commenta
-
Thanks
Thank you so much to everyone who has helped me in my search to find the right model number/name for the little Same i restored recently, we will have some Sametto badges made up for it now, thank you Cassani for the translations and Giampaolo for the technical information
Ben Phillips
Commenta
-
..in riferimento al Sametto vorrei chiedere se qualcuno mi può dare un'informazione:
Il Sametto e i vecchi Same ( quelli col cofano tondo ) sul muso, davanti sul lato dx hanno due fori dove evidentemente andava montata una targhetta/scritta. Cosa c'èra applicato a questi fori?
Ho visto una sola immagine dove è applicato un ferro di cavallo ma non mi sembra originale Same???
Commenta
-
Grazie ancora la cosa è interesante, guardando l'archivio fotografico Same dedicato al Sametto ci sono moltissime immagini e documentazione, moltissimi hanno i fori sul musetto ma solamente uno ( se non sbaglio ) ha il ferro di cavallo. A questo punto potrei pensare che per il Sametto è stato usato il musetto" del Puledro ma non montato il ferro di cavallo???Se qualcuno sa qualcosa ho ha una foto del dettaglio di questo "ferro", ringrazio!
Commenta
-
Sametto
ho un Sametto V del "64 doppia trazione.
sul muso ci sono effettivamente due fori nella posizione indicata dai precedenti scriventi, un meccanico "Same" mi ha detto che probabilmente il musetto è di un Puledro montato sul Sametto in sostituzione delll'originale danneggiato. Io credo che sia nato così forse in stabilimento montavano quello che c'era tanto sono uguali(con o senza ferro di cavallo).
Ho un paio di quesiti da sottoporre ai samettisti esperti:
1)nel il modello V (26 CV) doppia trazione la distanza (in orizzontale) tra il centro asse ruota posteriore e il centro asse ruota anteriore quanto misura??? I dati che ho ricavato dal libretto uso e manutenzione non concordano con quelli MISURATI sul mio mezzo.
2) il regolatore di tensione originale quali caratteristiche ha?
grazie per la cortese attenzione
Mago Tonar
Commenta
Commenta