Originalmente inviato da maxzara
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori d'epoca: FIAT
Collapse
X
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioriguardo al 241r esistono foto sulla discussione relativa al 211r in pratica il 241r non è altro che la versione normale dt del 211r la tua invece è la versione montagna 251rno e la serie 215 quella dopo il215montagna. Ma quanto vale il241r se ben tenuto? come riesco a veder le foto? conoscete il 18montanina?
Ultima modifica di urbo83; 11/03/2009, 23:23.
Commenta
-
Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggiociao ragazzi
sto restaurando un vecchio fiat 600 diesel ereditato da mio nonno,
qualcuno potrebbe aiutarmi con i codici delle vernici!
nel forum si parla dell argomento ma io non riesco a trovare questi codici!
mi occorrerebbe il codice dell arancio e del blu
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggiociao ragazzi
sto restaurando un vecchio fiat 600 diesel ereditato da mio nonno,
mi pare fossero solo a petrolio....appena riesco verifico
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggionon è quel 600 è quello moderno divenuto poi 640
sono anche stato tratto in confusione dal fatto che l'argomento usato sia quello dei trattori d'epoca fiat e non quello dei nastro oro
Commenta
-
verissimo!hai perfettamente ragione si differenzia dalla carrozzeria.Non sapete proprio darmi notizie sul241r?il motore e quello del211r?ne ho uno in trattativa a3500euro e il suo prezzo?e tutto riverniciato e revisionato.Come faccio a trovare il forum di discussione sulla serie211r nel quale ci sono notizie del241r?grazie mille x le risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da maxzara Visualizza messaggioverissimo!hai perfettamente ragione si differenzia dalla carrozzeria.Non sapete proprio darmi notizie sul241r?il motore e quello del211r?ne ho uno in trattativa a3500euro e il suo prezzo?e tutto riverniciato e revisionato.Come faccio a trovare il forum di discussione sulla serie211r nel quale ci sono notizie del241r?grazie mille x le risposte
Commenta
-
700c
Salve.
Allego molto volentieri, soprattutto per i possessori delle 700c, la copia che ho fatto della prima pagina dell'opuscolo ( se così si può chiamare ) che la casa costruttrice aveva messo a disposizione per gli eventuali acquirenti. Purtroppo nell'ultima pagina non c'è riportato l'anno in cui è stato stampato,ma soltanto il nome della tipografia.
SalutiM.R.
Commenta
-
Ciao a tutti,
ecco i miei due trattori FIAT al momento del ritrovamento. Ero andato per prenderne un 700DV e mentre ero li ho scoperto che sotto ad un cespuglio di rovi si nascondeva un 700BVV! Non potevo lasciarlo li a marciare e così.....
- il 700BVV sotto i rovi...
- i due 700
- sul pianale verso casa....
Ho iniziato l'anno scorso il restauro del 700DV (quello più ben messo) e spero di ultimarlo di quest'anno, mentre il 700BVV si vedrà nel prossimo anno. Il motore era stato saccheggiato di molti elementi e credo sia più facile trovare un motore completo che stare a cercare tutti i pezzi. Qualcuno possiede o sa dove posso trovare un motore per questo trattore?
Grazie,
Davide
Commenta
-
Fiat 25
Salve a tutti.
Vorrei comperare un Fiat 25, per fargli fare un pò di mostra nella festa della trebbiatura ed aratura che si tiene ogni anno in una azienda agricola vicino alla mia.
Ne ho trovati due:
25R 2rm in discreto stato di meccanica, penoso di carrozzeria, impianto elettrico assente, pneumatici da buttare, senza targa e libretto, prezzo richiesto 2500 Euro
25C motore così così, carro rulli e pattini nuovi, frizione e frizioni di sterzo revisionate, impianto elettrico assente, senza targa e libretto, prezzo richiesto 1800 Euro.
In entrambi i casi il colore di tutti e due i trattori è di un bel ruggine diffuso, quindi per mostrarlo, ormai l'anno prossimo, dovrei riverniciarlo e montargli l' impianto elettrico, tutti lavori che posso fare da solo.
Ma non vi sembrano molti soldi quelli richiesti per macchine senza documenti?
Comunque per l'uso che ne devo fare, ritenete sia meglio il 25 a ruote o quello a cingoli?
Grazie per le risposte che vorrete darmi.
Alberico66
Commenta
-
per Alle -Fiat 25-
Grazie Alle per la risposta,
non ho intenzione di partecipare ai raduni ma solamente ad una
(ed una sola) rievocazione storica della trebbiatura che si tiene a
circa 600 mt dalla mia azienda, quindi posso andarci anche "a piedi" con i trattori (strada sterrata di campagna).
Mi domandavo se poteva essere più "attraente" un gommato o un cingolato per fare una mostra statica sulla stoppia del grano.
Ti ringrazio ulteriormente per l' indicazione dei costi, mi sembravano eccessivi, ma se il mercato è questo..... sic.
Commenta
-
Originalmente inviato da nicolach Visualizza messaggioscusate ma i 311 312 315 nn fanno parte della stessa serie
il 315 con 215 415 .....
il 311 con 211 411 .....
e il 312 ????Ultima modifica di challenger; 24/07/2009, 19:59.
Commenta
-
Salve a tutti, mi chiamo Giovanni e non sono un grande intenditore di trattori d'epoca, anzi, però, non nego che mi appassionano molto.
Bene, qualche giorno fa ho conosciuto una persona che avrebbe FORSE, intenzione di vendere un Fiat 700 D del '45.
Mi chiedevo se qualcuno può darmi qualche informazione in merito. Ma cosa più importante sarei curioso di sapere il valore di questo mezzo. Il trattore, a detta del padrone, è funzionante , sempre tenuto al coperto e per cosa posso capirne io, cioè poco, sembra abbastanza ben messo, salvo ovviamente verniciatura e carrozzerie. Senz'altro avrà bisogno di un pò di lavoro, ma questo poi sarà eventualmente da valutare.
Tale macchina nello stato in cui si trova cosa può valere?? E invece, restaurata e perfettamente in ordine??
So che sono domande molto indicative, perchè immagino non ci siano quotazioni ben definite di tali mezzi, ma se qualcuno avesse qualcosa da rispondermi in merito, glie ne sarei molto grato.
Commenta
-
buongiorno sono un appassionato di trattori depoca e il mio ultimo acquisto è stato un fiat40 boghetto da restaurare.
possiedo un25c del1952,un70c del62,un carraro tigre del75,un holder AM2 del66,una mietitrebbia clyson newholland 1545 del 72
qualcuno ha foto o informazioni sul carro e motore policarburante boghetto? grazieUltima modifica di urbo83; 06/12/2009, 22:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da pietro82 Visualizza messaggiobuongiorno sono un appassionato di trattori depoca e il mio ultimo acquisto è stato un fiat40 boghetto da restaurare.
possiedo un25c del1952,un70c del62,un carraro tigre del75,un holder AM2 del66,una mietitrebbia clayson newholland 1545 del 72
qualcuno ha foto o informazioni sul carro e motore policarburante boghetto? grazie
Per quanto riguarda il Boghetto puoi trovare qualche infomazione e foto rileggendo questa discussione. Mi ricordo che alcuni utenti ne possedevano qualche esemplare.
Commenta
-
fiat boghetto
Salve.
Benvenuto anche da parte mia, pietro 82.
Per rispondere alla tua richiesta,per quanto possibile, ho un libretto di uso e manutensione della 40, con alcune foto, probabilmente era di corredo con la 40, quando il babbo la comperò nuova. Si divide in sei parti.
caratteristiche principali
particolaritàcostruttive
uso della trattrice
norme di manutenzione
difetti di funzionamento
notizie utili.
Non ho idea dove tu abiti per farti avere eventuali fotocopie, il libretto purtroppo è rimasto senza la copertina, ma le pagine ci sono tutte.
Saluti M.R.
Commenta
-
Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggioQualcuno potrebbe aiutarmi a trovare il copri batterie ed i tappi posteriori delle frizioni di sterzo di un Fiat 25C ?
Abito in provincia di Viterbo
Grazie
Alberico66- Orte (VT)
basi
Commenta
-
Grazie basi per il tuo messaggio e per il tuo interessamento.
Un amico mi ha trovato sia i coperchi posteriori che il coperchio batterie.
Alla prossima
E' mai possibile che per fare il passaggio di proprietà ti tolgono il libretto originale e te ne danno uno meccanografico? E' una cosa che mi disturba molto.
Ho un libretto originale, ben conservato del 1954, e mi sento dire dalla signorina dell' agenzia che il mio libretto verrà ritirato in quanto non ci sono i talloncini da applicare come per le autovetture, in caso di passaggio di proprietà.
La qual cosa è applicabile solo alle auto d'epoca.
Perchè un trattore del 1954 non è ancora considerato d'epoca? Quanti anni deve avere? E quali caratteristiche rispettare?
Mi dispiace molto questa cosa, l'ho sopportata malvolentieri per il Fiat 500DT del 1978, ma per il 25C del 1954 non me la sento
Alberico66 - OrteUltima modifica di Alle; 15/02/2010, 13:21. Motivo: Uniti messaggi consecutivi.Il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore.Usate la funzione "Modifica Messaggio"
Commenta
-
x urbo
Ho capito che la legge italiana non riconosce i trattori d'epoca, ma a ritirare un libretto con più di 50 anni per darti in cambio un foglio scritto al computer ci vuole del fegato!
Specie se viene richiesto di non stracciare l'originale e consegnarlo ( magari annullato) per inserirlo in un quadro o conservarlo in qualsiasi altro modo.
Non è una cosa giusta a parer mio
Alberico66 - Orte (VT) -
Commenta
-
Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggioHo capito che la legge italiana non riconosce i trattori d'epoca, ma a ritirare un libretto con più di 50 anni per darti in cambio un foglio scritto al computer ci vuole del fegato!
Specie se viene richiesto di non stracciare l'originale e consegnarlo ( magari annullato) per inserirlo in un quadro o conservarlo in qualsiasi altro modo.
Non è una cosa giusta a parer mio
Alberico66 - Orte (VT) -!
Commenta
Commenta