MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca: FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Hei, è vero che la fiat 90c è stato un' aborto, in quanto aveva lo stesso carro della 120c, ma montava il motore da 90 cv e quindi in salita era molto lenta?

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL
      Hei, è vero che la fiat 90c è stato un' aborto, in quanto aveva lo stesso carro della 120c, ma montava il motore da 90 cv e quindi in salita era molto lenta?
      E questo chi l'avrebbe detto??Mi giunge nuova........ho perso un pezzo di storia Fiat
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #93
        Qua da me sono parecchi a sostenerlo, sia trattoristi ,che la hanno provata, sia meccanici, che l'hanno sistemata, poi io non so' non l'ho mai guidata, ed è per questo che mi rivolgo a voi. CIAO!

        Commenta


        • #94
          ..il mio 300dt...

          riporto la discussione da un altro post "fiat arancioni" e spero possiate aiutarmi a capire a quale serie appartiene il mio trattorino..
          E' del 73 e vi riporto alcune caratteristiche:
          n° 2 cilindri
          cilindrata tot 1727cc
          pot 21 kw a 2250 rpm
          tara 1300 kg (1430 con zavorra??)
          lungh 2950
          largh 1780
          interasse 1730
          pneu ant 7.5x16
          pneu post 9.5x24

          Le notizie le ho prese sul libretto.
          Altra domanda: il motore è proprio FIAT?
          grazie ciao

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da paoletto78 Visualizza messaggio
            riporto la discussione da un altro post "fiat arancioni" e spero possiate aiutarmi a capire a quale serie appartiene il mio trattorino..
            E' del 73 e vi riporto alcune caratteristiche:
            n° 2 cilindri
            cilindrata tot 1727cc
            pot 21 kw a 2250 rpm
            tara 1300 kg (1430 con zavorra??)
            lungh 2950
            largh 1780
            interasse 1730
            pneu ant 7.5x16
            pneu post 9.5x24

            Le notizie le ho prese sul libretto.
            Altra domanda: il motore è proprio FIAT?
            grazie ciao
            dovrebbe trattarsi di un fiat 250 oppure 300,probabilmente avra il sollevatore con pistoni evidenti e un telaio a clessidra stretto nella zona subito dietro al motore.
            Ultima modifica di challenger; 04/03/2007, 09:54.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              dovrebbe trattarsi di un fiat 250 oppure 300,probabilmente avra il sollevatore con pistoni evidenti e un telaio a clessidra stretto nella zona subito dietro al motore.

              300 dt..stasera vi posto le foto!!
              ciao
              Ultima modifica di challenger; 04/03/2007, 09:53.

              Commenta


              • #97
                ragazzi non riesco ad allegare le foto!
                sono solo 2 foto da circa 180 kb ciascuna...
                se qualcuno può aiutarmi cosi vi faccio vedere la mia "bestia"..
                ps: ieri l'ho preso e portato anche su strada...cammina da bestia!!
                ciao

                Commenta


                • #98
                  Fiat 25r

                  Ciao a tutti, a proposito di trattori Fiat, io ne ho appena acquistato uno ,un 25r per l`esattezza, molto bello e ben restaurato ma senza targa, libretto e sollevatore idraulico. L`ho pagato 2300 eurini, cosa ne pensate? Vero affare o gran fregatura? Mi piacerebbe omologarlo ASI , e` fattibile o meglio lasciar perdere? Grazie a tutti coloro che mi daranno un parere.

                  Commenta


                  • #99
                    Fiat 25

                    Be'considerando che e'senza sollevatore senza carte senza targa e nn sappiamo il livello del restauro,posso dire che nn e'proprio regalato,anzi....

                    Commenta


                    • a proposito dei gommati fiat io ho avuto anche 470 dt frutteto e 474 non di certo grandi macchine ciao a tutti

                      Commenta


                      • Il trattore non mi e` ancora arrivato, dovrebbe portarmelo a casa questa o al piu` la prossima settimana, ma comunque il vecchio propietario mi ha inviato una MAIL con delle foto. Io le posterei anche, se solo sapessi come fare.

                        Commenta


                        • [quote=Rodeo95;68431]
                          Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                          A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.
                          QUOTE]

                          Anch'io ho il libro di Dozza, ma purtroppo non ho altre info sul Fiat 25.

                          Sempre a proposito di William Dozza, ho trovato un suo articolo (sul sito della Collezione Piacentini) che integra le informazioni presenti a pagina 80 del suo libro.

                          è un ottimo spunto di discussione e lo allego:

                          "
                          LE SIGLE DEL FIAT 25

                          In luglio, rispondendo ad un lettore, ho inserito la sigla 25CFDP tra i modelli Fiat cingolati diesel. Errore che si ritrova anche a pagina 80 del mio libro sui trattori classici italiani. Riflettendo e discutendo con l’amico Giampiero Nardi di Pomezia, fine meccanico e restauratore rigoroso, siamo riusciti a decifrare le sigle dei 25 Fiat.

                          Ecco come stanno le cose.

                          IL 25 nasce nel 1951 con le seguenti sigle:

                          R = ruote

                          C = cingoli

                          CS = cingoli stretto

                          CI = cingoli industriale

                          T = triciclo

                          Tutti questi modelli hanno il motore a petrolio a valvole laterali, tipo 600 di 2270 cm3 e l’avviamento a manovella.

                          Nel 1953 vede la luce la serie corredata dal nuovo motore a valvole in testa di 1901 cm3, tipo 605.010/605.000-diesel e 605.0117605.001-petrolio con le seguenti sigle:

                          RD = ruote diesel

                          RDP = ruote petrolio

                          CD = cingoli diesel

                          CID = cingoli industriale diesel

                          CSD = cingoli stretto diesel

                          CDP = cingoli petrolio

                          CIDP = cingoli industriale petrolio

                          CSDI = cingoli stretto petrolio

                          RSD = ruote stretto diesel (1955)

                          CFD = cingoli frutteto diesel (1955)

                          CFDP = cingoli frutteto petrolio (1955)

                          R 4 marce = ruote diesel (1956)

                          RS 4 marce = ruote stretto diesel (1956)

                          C 4 marce = cingoli diesel (1956)

                          CI 4 marce = cingoli industriale (1956)

                          CF 4 marce = cingoli frutteto (1956)

                          Da notare che tutti i 25 hanno 4 marce e non comprendo perché nei modelli 1956 ciò venga evidenziato nella sigla di identificazione. Qualcuno può spiegarmelo?

                          Per quanto riguarda la sigla D e DP, la prima significa Diesel, mentre la seconda sta per Diesel Petrolio in quanto si tratta di un motore nato Diesel poi "petrolizzato". Così almeno abbiamo deciso io e Giampiero Nardi dopo lunga e attenta riflessione. Chi avesse soluzioni migliori è pregato di farsi avanti. Con l’occasione gradirei anche conoscere le differenze tra i motori serie 605.010 e 605.000 entrambi diesel e i petrolio 605.011 e 605.001. Grazie in anticipo e vogliamoci bene!
                          "
                          Ottima la descrizione delle sigle, così comincerò a capirci qualcosa, ma il fiat 25c che mi hanno appena offerto, per lavorare un paio di ettari, va ancora bene se è ben tenuto?
                          Grazie per le informazioni

                          Commenta


                          • Fiat 600

                            Ciao ragàz, un mio vicino ha comprato un trattore che ha poi rimesso a nuovo ma non ha le scritte laterali che lo identificano. Assomiglia ad un FIAT 640 ma mi sembra più piccolo e con qualche anno in più. Non vorrei fosse un FIAT 600 macchina che avevo visto una volta da piccolo e che la FIAT ha costruito in pochi esemplari. C'è qualcuno che si ricorda le caratteristiche del FIAT 600 e perchè è stato costruito in così pochi esemplari? grazie..

                            Commenta


                            • arancio fiat 2552, vernice bicomponente ed adeguata preparazione del fondo, temperatura minima di verniciatura ecc.Ti consiglio di leggere attentamente gli argomenti relativi a restauro di trattori ed altri correlati li troverai tutte le indicazioni come pure il codice vernici che potevi li reperire, purtroppo il motore di ricerca interno al forum in certi casi non aiuta molto.

                              Commenta


                              • informazioni

                                Ciao a tutti e grazie anticipatamente a chi mi aiuterà. Insieme ad un mio amico abiamo acquistato un vecchio trattore fiat 25 r decisamente in buono stato ma cmq bisognoso di qualche restauro e siamo in cerca di schede tecniche (qualora ce ne fossero) foto e quant'altro si possa trovare per riuscire a riportare nella sua quasi originalità iniziale questo vecchio ma favoloso trattore. Sperando che qualcuno di voi mi possa aiutare o per lo meno indirizzare dove poter trovare il materiale che cerco vi ringrazio anticipatamente.

                                Commenta


                                • primo: il 25c è mio da esettamente una settimana: era praticamente abbandonato in un'azienda che abbiamo aquisito

                                  secondo: penso di potermi prendere 1 ora di pausa per fare ciò che voglio e non devo necessariamente passarla davante al pc

                                  o ssbaglio?

                                  Commenta


                                  • Trattori FIAT 4RM

                                    Salve a tutti vorrei sapere qual'è il più piccolo trattore fiat a doppia trazione e un elenco dei trattori fiat 4 rm in ordine di potenza. Grazie

                                    Commenta


                                    • FIAT 215 DT penso che sia il trattore di minore potenza ed è stato il mezzo che mi ha insegnato a guidare.

                                      Commenta


                                      • tra i più piccoli c'è anche il 251r che dovrebbe avere 21CV ma non so se è più piccolo del 215, ma il 215 quanti CV ha?
                                        ecco una immagine del 251r

                                        Commenta


                                        • il 215 ha 21 CV , probabilmente quasi tutti i modelli fiat erano in versione 4x2 ma anche integrale

                                          Commenta


                                          • Si, il 215 ha 20-21cv!
                                            Io ho il 2RM, ma un sogno sarebbe trovare il DT () o perlomeno riuscire a fare la modifica sul mio..., intanto ecco le foto dal manuale:

                                            Commenta


                                            • allora i più piccoli sono il 215 e il 251

                                              Commenta


                                              • Prima del Fiat 215DT c'era sicuramente la versione DT del Fiat 211 chiamato Fiat 241.
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • hai ragione tu Urbo 83..credo che il più piccolo sia il 241 dt che io possiedo!Stranamente però sul libretto c è scritto 18 cv,ma pensavo che ne avesse 21..mi dispiace perchè ve lo vorrei far vedere ma non riesco a mettere le foto!Peccato è bellissimo..l ho completamente risrutturato!Ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • confermo, il piu piccolo dt fiat è stato il 241, versione 4 rm del 211, in misura ridotta a poche centinaia di esemplari vi fu pure una versione cingolata del 211, la sigla se ricordo bene era 220, alcuni anni fa era pure esposto a verona fra i trattori d'epoca

                                                    Commenta


                                                    • Pure io confermo il 241 da 18 CV. Il 215 DT è rara come macchina?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                        confermo, il piu piccolo dt fiat è stato il 241, versione 4 rm del 211, in misura ridotta a poche centinaia di esemplari vi fu pure una versione cingolata del 211, la sigla se ricordo bene era 220, alcuni anni fa era pure esposto a verona fra i trattori d'epoca
                                                        poche centinaia il 241 ho capito bene ! noooooo io abito in collina e qualcuno l"ho visto credo che non sia molto raro che ne pensate?ciao ciao

                                                        Commenta


                                                        • leggendo un libro di trattori d"epoca sulla scheda tecnica del 211 c"era scritto che cv 18 /21 ed esemplari oltre 80 mila forse si riferiva a tutta la gamma 200 che erano molti modelli ciao ciao

                                                          Commenta


                                                          • Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che i 18cv sono riferiti al motore a benzina (petrolio), mentre i 21 sono per il bicilindrico diesel (lo stesso del modello 215)!

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti sono nuovo del forum,possiedo il fiat 211r anno 1963 e x quanto ne so la differenza tra 18/21cv è la seguente:nasce x prima fiat la piccola 18 con cilindrata non superiore a 1000 cm3 e 18 cv di potenza successivamente 211r con cilindrata 1135cm3 e 21cv..ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X