MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca: FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da basi Visualizza messaggio
    poche centinaia il 241 ho capito bene ! noooooo io abito in collina e qualcuno l"ho visto credo che non sia molto raro che ne pensate?ciao ciao
    no scusa non ha letto attentamente il mio scritto, se rileggi noterai che le poche centinaia era riferito alla versione cingolata del 211, io neppure ero a conoscenza della sua esistenza, un esperto del forum fece notare che tale cingolato se ben ricordo fatto costruire da fiat ad una officina esterna, era appunto stato prodotto per un tempo limitato in non moltissimi esemplari.Diversamente invece dal 211 che fu prodotto in moltissimi pezzi e cosi pure anche se in misura presumo minore il 241.Non sarebbe credibile sostenere cio che hai tu scritto relativo al 241, in quanto assieme al 211 sono stati pietre miliari dello sviluppo agricolo italiano, in pratica per rendere un esempio, sarebbe come dire che la primogenita utilitaria fiat 500 è stata prodotta in pochi esemplari

    Commenta


    • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
      Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che i 18cv sono riferiti al motore a benzina (petrolio), mentre i 21 sono per il bicilindrico diesel (lo stesso del modello 215)!
      ciao argon oltre al CRONO 60 ho anche il 241 ..... e anche io convinto che aveva 21 cv forse errore sul libretto invece ... precisamente 241rf motore 614 cv 18 x 2,200 giri gomme ant 7.50/16 post 9=24 cilindrata 1,135 del 1962 (come va l"argon ?)

      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
      no scusa non ha letto attentamente il mio scritto, se rileggi noterai che le poche centinaia era riferito alla versione cingolata del 211, io neppure ero a conoscenza della sua esistenza, un esperto del forum fece notare che tale cingolato se ben ricordo fatto costruire da fiat ad una officina esterna, era appunto stato prodotto per un tempo limitato in non moltissimi esemplari.Diversamente invece dal 211 che fu prodotto in moltissimi pezzi e cosi pure anche se in misura presumo minore il 241.Non sarebbe credibile sostenere cio che hai tu scritto relativo al 241, in quanto assieme al 211 sono stati pietre miliari dello sviluppo agricolo italiano, in pratica per rendere un esempio, sarebbe come dire che la primogenita utilitaria fiat 500 è stata prodotta in pochi esemplari
      scusa challenger hai ragione riletto il mess ti riferivi al 211ver cingolato
      Ultima modifica di angelillo; 17/02/2008, 22:34. Motivo: unione messaggi consecutivi

      Commenta


      • salve
        supertiger

        La griglia del cambio velocità per il trattore fiat 250 serie nastro oro
        prevede :
        N°2 posizioni di folle N°6 marce avanti N°2 retro
        La leva cambio è unica la folle F1 verso motore la F2 verso conducente

        RM1-------|--------2
        F1
        1---------|--------3

        RM2-------|--------5
        F2
        4---------|--------6

        Identica a quella del modello 350 serie nastro oro
        ciao

        Commenta


        • salve carlo m
          rispondo per la serie nastro oro

          serie 50 nastro oro (250,350,450,500,550,OM650,OM,750,OM850)

          in realtà esisteva il 640 per esempio del tutto simile ai 50
          come carrozzeria ma con schema colori
          marrone motore
          arancio carrozzeria
          bianco cerchi
          non sò dire se possa essere identificato con la serie nastro oro

          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da 350special Visualizza messaggio
            salve
            supertiger

            La griglia del cambio velocità per il trattore fiat 250 serie nastro oro
            prevede :
            N°2 posizioni di folle N°6 marce avanti N°2 retro
            La leva cambio è unica la folle F1 verso motore la F2 verso conducente

            RM1-------|--------2
            F1
            1---------|--------3

            RM2-------|--------5
            F2
            4---------|--------6

            Identica a quella del modello 350 serie nastro oro
            ciao
            Anche il 450 ha lo stesso schema

            Commenta


            • Originalmente inviato da 350special Visualizza messaggio
              salve carlo m
              rispondo per la serie nastro oro

              serie 50 nastro oro (250,350,450,500,550,OM650,OM,750,OM850)

              in realtà esisteva il 640 per esempio del tutto simile ai 50
              come carrozzeria ma con schema colori
              marrone motore
              arancio carrozzeria
              bianco cerchi
              non sò dire se possa essere identificato con la serie nastro oro

              Ciao
              in realta il 640 è stato prima solo arancio è blu, il primo bianco è arrivato nel 74 con la colorazione del telaio e tettuccio, solo in seguito è comparsa la colorazione da te citata

              Commenta


              • Originalmente inviato da 350special Visualizza messaggio
                salve carlo m
                rispondo per la serie nastro oro

                serie 50 nastro oro (250,350,450,500,550,OM650,OM,750,OM850)

                in realtà esisteva il 640 per esempio del tutto simile ai 50
                come carrozzeria ma con schema colori
                marrone motore
                arancio carrozzeria
                bianco cerchi
                non sò dire se possa essere identificato con la serie nastro oro

                Ciao
                La serie nastro oro comprende questi modelli:
                250,300,350,400(visto su un sito di un rivenditore mai saputo della sua esistenza)420,450,480,500,540,550,600,640 per i gommati.
                355,455,505,555,605 erano i modelli cingolati.
                Le macchine OM 650,750,850,1000 e 1300 seppur hanno la stessa carrozzeria non sò se facesserro parte della serie.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • adevi fiat dove si possono trovare simili a 211r

                  Commenta


                  • Ciao a tutti ho una domanda da farea chi è più esperto di me in materia di trattori d'epoca.
                    Quanti anni deve avere un trattore per essere considerato d'epoca?
                    Per esempio il mio 450 è del 1970, lo posso considerare d'epoca? O è solo vecchio?
                    Grazie in anticipo per le risposte.

                    Commenta


                    • Secondo me per passare d'epoca deve avere un età maggiore o uguale di 30 anni quindi tu ci staresti dentro comunque ti conviene informarti da una assicurazione

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da matte500 Visualizza messaggio
                        Secondo me per passare d'epoca deve avere un età maggiore o uguale di 30 anni quindi tu ci staresti dentro comunque ti conviene informarti da una assicurazione

                        Che cosa centra l'assicurazione??

                        Ne abbiamo gia parlato nel Forum da qualche parte, ad ogni buon modo sul sito dei Piacentini vi è una bella classificazione http://xoomer.alice.it/rfbzu/id25.htm

                        Comunque di solito viene definito "d'epoca" un trattore che ha raggiunto i 50 anni.

                        P.S. ricordo che "legalmente" non esiste il trattore d'epoca (mi riferisco alle eventuali delucidazioni all'assicurazione, la quale potrà rispondere per altri mezzi, quali moto ed auto, ma non per le macchine agricole).

                        P.P.S: d'epoca o non d'epoca..... a prescindere da questo, ad un appassionato dovrebbe piu interessare la macchina fine a se stessa e non "sterili" classificazioni fatte da terzi. Se a Paolo piace il suo 450, lo risistema e se lo coccola, poco conta poi se per gli altri è d'epoca o meno, capisco che alle manifestazioni un Nastro Oro non sia particolarmente "appetibile" visto che ce ne sono ancora a migliaia regolarmente al lavoro nei campi, ma penso sia solo questione di qualche annetto, poi cominceranno ad essere presenti pure loro (un po' come avviene ora con gli "11" e i "15")

                        Commenta


                        • Cavoli, è veramente potente il Forum, nel giro di due settimane ha fatto salare fuori ben 3 proprietari di un boghetto. Ragazzi, mettete delle foto please, non capita mica tutti i giorni di poter vedere un 40C!!!!!!
                          Grazie

                          Commenta


                          • quest'anno ho incominciato a prepararla per l'aratura che faremo tra amici con vari trattori d'epoca ed in più faremo la trebbiatura ma ce molto lavoro da fare ancora specialmente sull'aratro un martinelli a bura tonda comprato da mio padre assieme alla boghetto.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 31/01/2015, 19:45.

                            Commenta


                            • foto Boghetto

                              Complimenti Boghetto 40 hai una bellissima 40, quasi del tutto completa da quello che io riesco a vedere dalla foto.
                              M.R.

                              Commenta


                              • Io di fotove ne mando fino che volete anche dettagliate ma nn so come inserire le foto nel messaggio!
                                Qualcuno mi può aiutare?
                                grazie!

                                Commenta


                                • 40 Boghetto

                                  Salve, in attesa di foto migliori, accontentatevi di questa, della mia Boghetto, anzi, mezza Boghetto, perchè purtroppo ha il motore Isotta Fraschini. Forse un giorno la potrò anche completare,ma ci vuole anche l'aiuto di tutti voi.
                                  Rispondo a Rodeo dicendo che nel paese confinante con quello dove io abito, c'è un'altra 40 funzionante, ma con il motore del Taurus. Un'altra si trova nei pressi di Porreta Terme ed è in fase di restauro, ma loro sono ancora molto indietro, per non dire poi di una officina in prov. di Modena, che quella è una vera fungaia.
                                  Saluti da M.R.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 06/12/2009, 15:17.

                                  Commenta


                                  • ciao mugello ma il motore parte sempre a manovella?
                                    poi vedo che anche latua ha la cingolatura accorciata vero perche per lavorare bene un volta si accorciava di una due maglie perche sterzava con difficolta nei terreni arati.
                                    la cingolatura originale sporge di poco dal radiatore io queste macchine le conosco molto bene gia ne ho restaurate due nella mia zona ma solo meccanicamente.
                                    comunque complimenti.io per la mia sto cercando solo i fari e le candele.

                                    Commenta


                                    • Fiat Boghetto

                                      Ciao Boghetto, è vero che quasi tutte le 40 avevano il carro più corto , anche perchè facendo l'aratura, spesso il cingolo saltava fuori e levando due maglie si respirava un pò più a lungo.Quella della mia foto dovrebbe avere il carro tutto intero, poichè, qulla 40, avendo il motore IF hanno dovuto allungare il cofano di circa 15 cm, per arrivare dal serbatoio del gasolio al radiatore.Con il motore originale, il cingolo dovrebbe andare oltre il radiatore.
                                      Non sono sicuro, ma i fari dovrebbero essere gli stessi delle vecchie 110, di candele, purtroppo per te, ne ho solamente quattro e ancora nelle sue confezioni originali. Ho due pompe per il gasolio uguali, ma non so se sono della 40, se tu hai una foto da farmi vedere almeno si chiarisce questo mio mistero e se così fossero quelle, se sei interessato, una te la darei sicuramente.
                                      Saluti Mugello R.

                                      Commenta


                                      • Boghetto F40

                                        Hallo zusammen,
                                        habe schöne Bilder von Fiat Boghetto F40 bei Euch gesehen. Ich habe auch so eine Maschine. Es ist wahrscheinlich die einzige in Deutschland.
                                        Sie hat den original Boghetto-Motor, der sehr gut läuft.
                                        Leider sind, wie auf den Bildern zu sehen, die Laufketten sehr verschlissen.


                                        Grüße
                                        Seikaberni

                                        Hello,
                                        I have seen very nice pictures of the Boghetto F40. I have such a machine, too. Probably it is the only one in Germany.
                                        It has the orginal Boghetto-engine, which runs well.
                                        Unfortunately the crawlers are very worn, as you can see in the pictures.


                                        Regards
                                        Seikaberni
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di urbo83; 06/12/2009, 15:18.

                                        Commenta


                                        • questa è una boghetto completa di tutto l'unica cosa che non sono sicuro è il colore ma il padrone dice che è l'originale. Sarà?
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di urbo83; 06/12/2009, 15:25.

                                          Commenta


                                          • Ciao boghetto 40cv

                                            How many machines are still in Italy? Are there many with the original engine?
                                            My Boghetto has the colours “olive green” and “sandy“. It was a military machine. In 1952 the Boghetto came to our farmyard.

                                            Regards
                                            Seikaberni
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 31/01/2015, 19:46.

                                            Commenta


                                            • Buongiorno,

                                              volevo chiedere quanto potrebbe essere valutato un Fiat 250 anno 1979 (2 rm), seconda serie da frutteto. Premetto che non conosco molto di tale mezzo, e mi rendo conto che i dati forniti sono ben pochi, ma se mi sapreste rispondere (fornendomi una cifra indicativa , ovviamente) ve ne sarei molto grato, in quanto è per aiutare un mio caro amico.

                                              Saluti e grazie!

                                              Commenta


                                              • già che si parla di FIAT ci metto il mio 415.. è stato riverniciato tempo fa e non è perfetto xò tira ancora come un mulo.. comprato nel '65 da mio nonno è stato il primo trattore in famiglia. e tutt'ora fa dei lavoretti qui a casa.. ho anche tutte le attrezzature, aratro a 1 ala, seminatrice, erpice, rullo, pala, "forchino", fresa..

                                                Commenta


                                                • Fiat La Piccola 18

                                                  salve a tutti mi sono appena iscritto al forum scusate per la poca praticita andando al dunque possiedo un trattorino mod : fiattina 18 cv 21 la piu piccola con sollevamento, che mi risulta essere raro in questa serie con presa gardano fari e con 450 ore di lavoro originali sul contaore gommata e con documenti a posto vorrei sapere il suo possibile valore di mercato vi ringrazio a presto

                                                  Commenta


                                                  • ciao lazzarotto dai facci vedere qualche foto comunque 450 ore x un trattore di40 anni circa sono pochi non credi ? se non erro poi la piccola di cv ne ha 18 ciao a presto

                                                    Commenta


                                                    • ciao basi essendomi appena iscritto al forum non riesco a capire come devo fare per inserire le foto della fiattina mi puoi aiutare ? vorrei inserirne 10 ciao a presto

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da LAZZAROTTO Visualizza messaggio
                                                        ciao basi essendomi appena iscritto al forum non riesco a capire come devo fare per inserire le foto della fiattina mi puoi aiutare ? vorrei inserirne 10 ciao a presto
                                                        Ciao LAZZAROTTO e benvenuto sul forum.

                                                        Per inserire le foto puoi seguire questa chiara descrizione:


                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Fiat 415R

                                                          Originalmente inviato da norkio Visualizza messaggio
                                                          già che si parla di FIAT ci metto il mio 415.. è stato riverniciato tempo fa e non è perfetto xò tira ancora come un mulo.. comprato nel '65 da mio nonno è stato il primo trattore in famiglia. e tutt'ora fa dei lavoretti qui a casa.. ho anche tutte le attrezzature, aratro a 1 ala, seminatrice, erpice, rullo, pala, "forchino", fresa..

                                                          Ciao
                                                          Anche io ho un 415R come il tuo e nonostante abbia 7100 ore lavora sempre tutti giorni come un matto.
                                                          Gli ho costruito una gabina con sportelli e fenestrini di modo tale che lo adopero tutto l'anno.
                                                          Gli faccio tirare la falciatrice, il giroranghino e per 3 anni ha tirato anche la rotoballa ed il carro, perchè era l'unico trattore a ruote che avevo; nella campagna 2000 ha fatto + di 1200 rotoli fra fieno e paglia, falciatura, ranghinatura, carico, trasporto a casa dei rotoli (circa 10Km), ed ammassamento; praticamente lavorava 24h/24h fra me e mio padre.

                                                          Gli ho costruito anche una forca al sollevatore per ammassare e caricare i rotoli fino a 4 metri di altezza, poi l'alsavo tutta ed attaccavo il carrello con 14 rotoli sopra e via.

                                                          Ora non tira + la roroballa ed il carro, ma per il resto è sempre lui a fare tutto....

                                                          Dateci notizie di mezzi come questo.

                                                          P.S. Fra l'atro ho anche ul 451C, 215R con forca anteriore, un 312C, un 411C, una AD7C con la ruspa, ed un 25C a petrolio; tutti perfettamente marcianti e funzionanti

                                                          Commenta


                                                          • motore boghetto

                                                            Salve.
                                                            Finalmente, dopo lunga trattativa, vista soprattutto la distanza dal mio paese, oggi ho portato a casa un motore Boghetto. C'è molto da lavorarci sopra, era stato smontato da tanto tempo, chissà quanti piccoli pezzi mancheranno ancora perchè saranno stati sicuramente persi. Per primo lavoro lo ripulirò tutto, poi andrò in rettifica e dopo un pò alla volta vedremo di arrivare a completarlo.
                                                            A presto M.R.

                                                            Commenta


                                                            • ciao sono un nuovo utente e appasionato trattori fiat ma all'inizio e possiedo un rarissimo 215montagna 4ruote motrici e4stezanti qualcuno lo conosce?mi mancano gli adesivi della sigla sapete dove posso trovarli?mi piacerebbe avere notizie sul241r quanto vale?e il441r?quacuno conosce il18montanina?grazie
                                                              Ultima modifica di maxzara; 11/03/2009, 21:56.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X