MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Atlanta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Atlanta

    un mio vicino ha un same atlanta 45, io ero convinto che fosse un aurora, ma ieri l'ho visto passare e ho letto atlanta 45.
    su internet non riesco a trovare niente di questo trattore, voi lo conoscete?
    questo signore l'ha comprato usato e non mi sa dire neppure di che anno è, io credo che sia fine anni 60 o inizio anni 70.
    il proprietario è molto soddisfatto e dice che tira veramente molto, lo usa soprattutto per trasportare un cingolino e per trasportare carichi di legna dal bosco.
    non ho trovato niente neppure su puddingsworld.

  • #2
    Il Same Atlanta fa parte della genesi dei Same con motore a V: gli anni esatti non li ricordo ma era a cavallo degli anni che hai detto tu 86. Motore 4 cilindri a V Alesaggio 95 corsa 120 circa 3400 cc. Classico rumore "trotterellante" comune ai same di quell'epoca. A me personalmente non piace tantissimo quel genere di motore,anche se nell'ottica di un collezionista non mi farei mancare un esemplare same con motore a V.

    Commenta


    • #3
      Qui da me ne circolavano ben 3 fino a poco tempa fa, tutti 2 rm

      é impossibile nn riconoscere il rumore di questi trattori veramente singolare (aggiungo assordante), certo ke battevano con una regolarità ..
      Cmq il loro punto forte era il motore..
      Mio padre ke l'ha provato e faceva sfida con deutz e fiat coetanei a detto ke il motore 4V nn aveva paragoni nel tiro ed il trattore, da tradizione same era bello manegevole..
      in compenso era di una spartanità incredibile le finiture eravo quelle ke erano (da tradizione same pure quelle, di 3 solo uno ha il cofano..gli altri hanno rotto i ganci o l hanno crepato).. e la pdf aveva la,tendenza a saltar fuori spesso..cmq mitici!!

      Commenta


      • #4
        la vostra discussione mi fa venire la nostalgia: i miei primi "passi" da trattorista li ho mossi proprio sull atlanta. bella storia !d'inverno pero' con quelle 2 maledette batterie a 6v non ne voleva proprio sapere e allora supplemento e giu' di manovella! se non t'ammazzava il contraccolpo era una fortuna.
        d'estate invece ti bruciava vivo sia il calore del motore che quello del cambio che non era il massimo. il sollevatore in compenso era molto buono tipico dei same di allora.
        tirava parecchio ma il mio non fece molte ore.
        e adesso ci lamentiamo se la cabina non e' ben climatizzata? mah........

        Commenta


        • #5
          ragazzi, credo che ci sia un errore sulla cilindrata.
          95x120 è la cilindrata del Centauro.
          siamo sicuri che anche l'Atlanta ha le stesse dimensioni ?
          visti vicini, uno all'altro , i due trattori sembrano , dimensionalmente parlando,
          in scala tra di loro...

          Commenta


          • #6
            da 954 v

            ciao ragazzi, mi avete aperto una discussione interessante: same atlanta 45, il figlio del same 450 v. motore DA 954 v. 95 di alesaggio,4cilindri a v con puleggia a una gola B 54 di cinghia;il 450V sviluppava 52 cv al volano con 3200 di cilindrata. un mulo!!! l' ho usato da quando avevo 5 anni.degnamente ha mantenuto in piedi l'aziendina della mamma.ora lo tengo a riposo.unico difetto:se rettifichi l'albero motore e canne rischi di vederti passare una biella davanti agl'occhi!

            Commenta


            • #7
              Ciao Angelo!Complimenti per l'Atlanta,visto in foto ho notato che la componentistica é molto simile al mio 450V,l'assale anteriore senza i riduttori epicicloidali nei mozzi e differenziale enorme é quello del 450,così come il cerchio posteriore,ne deduco che l'atlanta altro non é che un 450 cambiato di cofano,e io che credevo discendesse dal mitico centauro,in comune hanno solo il motore

              Commenta


              • #8
                Si 450V, l'Atlanta è stretto parente del (tuo omonimo)450V. Poi dipende dalla filosofia con cui si guardano le cose, sicuramente l'Atlanta è anche stretto parente del Centauro, il quale a sua volta è stretto parente del 450V, il quale a sua volta è stretto parente del 250, il quale a sua volta è stretto parente del 240..... Si capisce il concetto, no?

                Tra l'altro, molti sostengono che il primo V sia stato il Centauro, dimenticandosi del 450V.....

                Commenta


                • #9
                  In merito alle similitudini Atlanta-450V c'è da dire che il 450V e i primi atlanta (i 42cv) avevano il motore uguale (quello con le bielle accoppiate), mentre gli ultimi atlanta e gli atlanta 45 (44cv) avevano l'altro motore come quello del centauro.
                  Per quanto riguarda il resto l'atlanta è molto + simile al puledro, stesso cambio, stessa sac. Il centauro, all'anteriore, montava il ponte con i riduttori e l'albero senza crociere, come il leone e con il leone condivideva sollevatore e cambio

                  Commenta


                  • #10
                    Allora cari ragazzi io non sono un meccanico,però sul centauro ci sono nato,e col 450V ci ho fatto l'amore(platonicamente) e pur essendo macchine quasi contemporanee bisogna dire che si differenziano per tutto.
                    Il MITICO é stato il primo trattore a montare l'albero di trasmissione coassiale ed a spostare nei mozzi la riduzione di velocità (fiat all'epoca montava ancora il ponte con trasmissione laterale)il sollevatore per potenza,velocità e precisione non era nemmeno paragonabile al 450(comunque superiore ai fiat dell'epoca) i freni erano dei potenti nastri che stringevano delle apposite pulegge disassate rispetto all'asse posteriore(nel 450 erano tamburi messi all'estremità dell'asse posteriore,la trasmissione prevedeva un cambio 8+4 molto efficace(una volta presa la mano sembrava di avere l'inversore)in luogo del 6+1 del 450,la trasmissione era tutta surdimensionata(in 10.000 ore d'inferno ho fatto una sola volta la frizione)sul 450 ho avuto la rottura del semiasse posteriore e di quello anteriore facendo lavori leggeri, il baricentro basso,le ruote anteriori di diametro maggiorato rendevano la macchina estremamente performante,sicuramente il punto di riferimento della seconda metà degli anni 60.Certo il motore sembrava pigro però non consumava niente,a volte mettevo 30 litri la mattina e lavoravo fino a sera,sicuramente una macchina pensata da una mente geniale onore al merito.
                    Ave Francesco Cassani!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da angelillo
                      Per quanto riguarda il resto l'atlanta è molto + simile al puledro, stesso cambio, stessa sac.
                      Si, hai ragione. Il mio precedente messaggio ovviamente aveva un tono "scherzoso", ad ogni modo ci sono molte similitudini tra tutte queste macchine. Nel caso specifico l'atlanta, a parte il motore, condivide buona parte della meccanica del Puledro, compresi quei discutibili riduttori finali (discutibili per la durata, a meno che in Same non abbiano apportato alcune modifiche alle chitarre appositamente per l'atlanta, perche nel Puledro non erano propriamente il punto forte).

                      X86: per una quotazione non ne ho la piu pallida idea, in quanto è soggetta a consistenti variazioni in base alla zona. Personalmente per un Atlanta DT in oneste condizioni non spenderei piu di 1500 Euro, ma come detto io non faccio testo.

                      Commenta


                      • #12
                        allora come neofita ho ancora due quesiti da porre:
                        Sul libretto di uso e manutenzione la misura di ingombro è di mm 1630 invece ho misurato il mio ed è di mm 1900 circa perchè?
                        mi sono accorto che il contagiri non è collegato ( volutamente???) e non ho visto fili che abbiano il terminale a vite, qualcuno sa dirmi il percorso del filo del contagiri e del tachimetro?
                        grazie ancora

                        provo ad inserire le foto

                        Ultima modifica di urbo83; 07/06/2007, 21:45. Motivo: Unione messaggi consecutivi.
                        papamario

                        Commenta


                        • #13
                          ciao sono alle prese con il restauro del mio Atlanta 45

                          Pultroppo non conoscendo la macchina sono un po impacciato con i comandi del trattore ho letto tutto il libretto uso e manutenzione (grazie ancora marmar),ma non capisco come funzionano le marce ovvero sul libretto dice di guardare il disegno sul cruscotto ma siccome il precedente proprietario ha verniciato un po tutto , mi chiedevo mi potreste far vedere una foto del cruscotto del trattore come dovrebbe essere , magari che si vedano le marce come sono disposte grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Per le marce è semplice anche senza foto!
                            Provo a spiegarti:
                            destra indietro: 1
                            destra avanti: 2
                            sinistra indietro: 3
                            sinistra avanti: retro
                            La levetta del riduttore : avanti veloce; indietro lenta
                            Semmai domani metto pure una foto.....

                            Commenta


                            • #15
                              Scusate ma sono sempre io nella mia ignoranza di motori agricoli
                              allora il mio atlanta ha tre posizioni per la presa di forza,
                              sapendo che la posizione centrale è la folle, quale è la differenza tra le due e cosa vuol dire sincronizzata con il moto delle ruote,
                              e poi lo standard non è 540 giri al minuto? ma 540 sl osono solo al max dei giri del motore.
                              terza e ultima domanda:se si usa un'attrezzo che non importi la sincronizzazione delle ruote si puo' usare sia una che l'altra?
                              grazie ancora per la pazienza
                              papamario

                              Commenta


                              • #16
                                La sincronizzata serve SOLO per dare il moto alle ruote di un eventuale carro trazionato.
                                La 540 sviluppa tale regime poco prima del regime max. Nel caso del tuo mezzo non so il regime di giri motore corrispondente ai 540 della pto, sicuramente ci sara' chi te li sapra' indicare

                                Commenta


                                • #17
                                  Nell'atlanta 45 i 540 giri alla pdp si ottengono a 1650 giri motore

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire in che anno è iniziata la produzione dell'atlanta?
                                    inoltre l'atlanta 45 era avviabile anche a manovella?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      L'innesto per la manovella era presente su tutti (il dado che tiene la puleggia sull'albero motore aveva la scanalatura per la manovella) comunque non credo sia facilmente avviabile solo a mano, visto che non è presente un alzivalvole, comunque poteva essere d'aiuto in casi di batteria insufficiente.
                                      Ultima modifica di urbo83; 01/11/2007, 19:39.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il Same Atlanta (senza nessuna altra sigla) con dichiarati cv 42 nasce nel 1965.....................l'Atlanta45 con dichiarati cv 44 nasce nel 1968.......di questo sono sicuro............sicuramente entrambi hanno la possibilita' di inserire la maniglia.........sul fatto di riuscire ad avviarli io non me la sentirei..............Giampaolo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
                                          il Same Atlanta (senza nessuna altra sigla) con dichiarati cv 42 nasce nel 1965.....................
                                          Anch'io ho visionato della documentazione inerente i V datata fine 65,peraltro si notavano alcuni particolari provenienti dalla precedente serie Automazione (fari anteriori tondi e gancio anteriore a collo d'oca tipico dei cofano tondo), pero' in Same sostengono che queste macchine sono state presentate nel 1966.

                                          Per Brembo: Circa l'avviamento a manovella, i motori 115* è pressoche' impossibile riuscire ad avviarli a mano, ed hanno l'alzavalvola.
                                          Partendo da questo presupposto la vedo dura mettere in moto l'Atlanta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                            Anch'io ho visionato della documentazione inerente i V datata fine 65,peraltro si notavano alcuni particolari provenienti dalla precedente serie Automazione (fari anteriori tondi e gancio anteriore a collo d'oca tipico dei cofano tondo), pero' in Same sostengono che queste macchine sono state presentate nel 1966.

                                            Per Brembo: Circa l'avviamento a manovella, i motori 115* è pressoche' impossibile riuscire ad avviarli a mano, ed hanno l'alzavalvola.
                                            Partendo da questo presupposto la vedo dura mettere in moto l'Atlanta
                                            Ciao Filippo ......sono daccordo su tutto quello che sostieni te circa l'avviamento dei motori con alesaggio 115...ecc .......non sono daccordo su quanto piu' volte si sostiene in Same circa la storia dei trattori Same.....nel sito ci sono foto di un modello con didascalia di altro modello .date sbagliate ecc......non parliamo poi delle date di produzione dei Lamborghini.....sarebbe meglio non ci fossero.........almeno certe riviste specializzate eviterebbero di copiare delle cavolate............scusa lo sfogo anche perche' e' sempre brutto parlare male di altri..........comunque garantisco che nel 1965 risultano immatricolati all'UMA oltre 500 Atlanta nuovi

                                            Giampaolo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
                                              ..........comunque garantisco che nel 1965 risultano immatricolati all'UMA oltre 500 Atlanta nuovi

                                              Mi fa piacere che tu abbia dati certi (UMA) io non possedendoli posso solo rifarmi a conversazionni telefoniche avvenute tra me e i responsabili dell'Archivio Storico Same. Questi ultimi, come detto, sostengono che il 1966 sia l'anno in cui sono stati presentati sia l'Atlanta sia il Centauro, anche se come detto, io stesso ho visionato materiale datato 1965.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Che dimensioni e che portata per il mio Atlanta

                                                Ciao sapete dirmi qual'è la dimensione e la portata che deve avere il rimorchio del mio same atlanta 42 cavalli 3400 di cilindrata sapendo che il suo peso è di 1800 Kg e le sue dimensioni sono 2.9m per 1.7m
                                                Ho provato a vedere sul libretto ma non la trovo non è leggibile
                                                Grazie da Professore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da professore Visualizza messaggio
                                                  Ciao sapete dirmi qual'è la dimensione e la portata che deve avere il rimorchio del mio same atlanta 42 cavalli 3400 di cilindrata sapendo che il suo peso è di 1800 Kg e le sue dimensioni sono 2.9m per 1.7m
                                                  Ho provato a vedere sul libretto ma non la trovo non è leggibile
                                                  Grazie da Professore
                                                  Il mio è un Atlanta 45 4rm
                                                  Peso rimorchiabile qli 66 senza zavorre e 69 con zavorre
                                                  Massa sull'occhione qli 4,7 senza zavorre e 5,5 con zavorre
                                                  Peso della trattrice qli 19
                                                  Dati del libretto di circolazione del 1969

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Raffreddamento

                                                    Buonasera,
                                                    il Same Atlante è raffreddato ad aria oppure ha il radiatore dell' acqua?
                                                    Mi sono trovato a gestire questo trattore senza averlo mai manutenuto di persona e gradirei saperlo prima dell'inverno per potervi aggiungere l'antigelo se ad acqua?Io ad una rapida occhiata il radiatore non l'ho trovato.
                                                    Ringrazio anticipatamente chi potrà essermi d'aiuto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Toroina Visualizza messaggio
                                                      Buonasera,
                                                      il Same Atlante è raffreddato ad aria oppure ha il radiatore dell' acqua?
                                                      Mi sono trovato a gestire questo trattore senza averlo mai manutenuto di persona e gradirei saperlo prima dell'inverno per potervi aggiungere l'antigelo se ad acqua?Io ad una rapida occhiata il radiatore non l'ho trovato.
                                                      Ringrazio anticipatamente chi potrà essermi d'aiuto.
                                                      Il radiatore non c'è. E' raffreddato ad aria.
                                                      Verifica la pulizia delle alette di raffreddamento dei cilindri.
                                                      http://www.urbo.altervista.org

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Same Atlanta

                                                        Grazie mille per la risposta Urbo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve a tutti sapete dirmi dove si trova il tappo per scaricare l'olio del sollevatore del same atlanta?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dovrebbe essere in basso a destra, verso la parte posteriore della SAC.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X