MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 250 dt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 250 dt

    qualcuno di voi conosce il fiat 241 21 CV futteto doppia trazione ??
    cosa ne pensa ??

  • #2
    Originalmente inviato da ndb4-euro
    Eccomi. Conosco il modello che citi. Di cosa hai bisogno?

    Ciao!
    ciao a tutti vorrei qualche notizia in piu del mio 241r ad esempio quanti esemplari ? che tipo di motore e? e raro ? ciao ciao

    Commenta


    • #3
      purtroppo non sono capace comunque x il restauro ho sequito i consigli del forum carro ral 1011 e 2552 x il rosso addirittura da un rivenditore ho trvato anche le scritte solo i fari originali non li trovavo l"lo comprati piu grandi mi devono ancora arrivare ciao ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da basi
        Scusa il ritardo questo è il mio fiat 241 dt

        bellissimo!!anche io sono appasionato di questo modello241r ma una domanda mi sorge immediata,quello visto da me ha il corpo della trassmissione sulle ruote anteriori posizionato al centro dell'asse e non sul lato sinistro come mai questa differenza?e normale?grazie x la risposta complimenti x il restauro

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da maxzara Visualizza messaggio
          bellissimo!!anche io sono appasionato di questo modello241r ma una domanda mi sorge immediata,quello visto da me ha il corpo della trassmissione sulle ruote anteriori posizionato al centro dell'asse e non sul lato sinistro come mai questa differenza?e normale?grazie x la risposta complimenti x il restauro
          ha forse anche ruote anteriori dello stesso diametro delle posteriori?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
            ha forse anche ruote anteriori dello stesso diametro delle posteriori?
            challenger lo so dove vuoi arrivare pensi forse che sia una montanina ? veramente anche io una volta ho visto un trattore molto simile al 241 con la trazione anteriore centrale forse qualche modifica ? ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              ha forse anche ruote anteriori dello stesso diametro delle posteriori?
              no le ruote anteriori sono piu piccole come il241r qui in foto ma l'assale delle ruote anteriori e visivamente piu largo,sembra quasi un pezzo estraneo adattato voi che dite?

              Commenta


              • #8
                La trasmissione centrale è comparsa con il 250 DT sei sicuro del modello?
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  Secondo me si tratta di una versione a 4 ruote motrici vigneto. Dalle foto non si capisce bene ma sembrerebbe avesse anche i riduttori girati verso indietro.

                  La trasmissione centrale c era sia sui 211 che sui 215:



                  Comunque molto bello, te lo invidio!

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    mi sembra un po larga per essere una versione vigneto, probabilmente come spesso accadeva in fiat all'epoca, gli ultimi modelli di una serie montavano i componenti della sucessiva, se puoi fai foto piu dettagliate e vedi se riesci a leggere la targhetta in alluminio posta sotto al cruscotto, finora non vi era notizia di un 241 con tale ponte anteriore

                    Commenta


                    • #11
                      nel libro della storia fiat nella tabella della serie 200 ci sono 3 versione 241 e 2 versioni venivano commercializate in francia con il nome som 20 d forse usavano quel tipo di ponte anteriore

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da challenger
                        servirebbe una fotografia per svelare il dubbio
                        si le foto le ho salvate in cartella su pc ma come faccio x metterle sul messaggio?mi sono informato e risulta che le versioni di241r sono3le:241r doppia trazione,241rf da frutteto e il241rv da vigneto ma quella che ho visto non so...e quella della foto qui sopra di basi?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da maxzara Visualizza messaggio
                          si le foto le ho salvate in cartella su pc ma come faccio x metterle sul messaggio?mi sono informato e risulta che le versioni di241r sono3le:241r doppia trazione,241rf da frutteto e il241rv da vigneto ma quella che ho visto non so...e quella della foto qui sopra di basi?
                          ciao nel libretto del mio 241 c"e rf lungo 233 largo 140motore tipo 614 gomme post 9-24 ant 750-16 ed e del 1961 cavalli 18

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da basi Visualizza messaggio
                            ciao nel libretto del mio 241 c"e rf lungo 233 largo 140motore tipo 614 gomme post 9-24 ant 750-16 ed e del 1961 cavalli 18
                            ciao basi mi hai dato un bel aiuto,l'importante e 241rf cioe la serie frutteto mentre quello visto da me e 241 serie normale grazie ancora(giudizio personale e piu bello il tuo..)

                            Commenta


                            • #15
                              Fiat serie 200

                              Ciao a tutti ,
                              prima di postare ho cercato fiat 250 e fiat serie 200 , ma senza risultati... se ho sbagliato collegate dove dovuto e scusate la svista...

                              Vado dritto al punto : questo è un 250 DT H ( come leggibile ) o un 241r ( come mi è venuto il dubbio )? o un'altro ancora ? perchè le scritte adesive mi sembrano dell'epoca della serie 80 , di molto successiva , mentre la mascherina del radiatore ed il cofano sono chiaramente nè Diamante nè Nastro d'oro , ma ante '62

                              E quel cilindro sotto la scritta FIAT pieno d'olio idraulico è di serie ( motivo per la " H " di hydraulic ) o una modifica successiva ?
                              Attached Files
                              Ultima modifica di le rivette; 24/06/2010, 20:43.
                              CIAO

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti ,
                                prima di postare ho cercato fiat 250 e fiat serie 200 , ma senza risultati... se ho sbagliato collegate dove dovuto e scusate la svista...

                                Vado dritto al punto : questo è un 250 DT H ( come leggibile ) o un 241r ( come mi è venuto il dubbio )? o un'altro ancora ? perchè le scritte adesive mi sembrano dell'epoca della serie 80 , di molto successiva , mentre la mascherina del radiatore ed il cofano sono chiaramente nè Diamante nè Nastro d'oro , ma ante '62

                                E quel cilindro sotto la scritta FIAT pieno d'olio idraulico è di serie ( motivo per la " H " di hydraulic ) o una modifica successiva ?
                                é un 241, H è solo un adesivo posticcio, il mezzo non è originale sembrerebbe che motore e altro è stato modificato, il serbato olio aggiuntivo forse è dovuto ad impieghi con macchinari che richiedevano una supplementare capacita idraulica rispetto al mezzo originale

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                  éil serbato olio aggiuntivo forse è dovuto ad impieghi con macchinari che richiedevano una supplementare capacita idraulica rispetto al mezzo originale
                                  Noto un distributore montato sul parafango, direi che il serbatoio potrebbe essere stato aggiunto in contemporanea. Non so però se tale trattore in origine disponesse di prese idrauliche ausiliarie.
                                  Le Rivette, è il mezzo di cui parlavi a Pezzolo?
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie di aver confermato il mio dubbio , Challenger , allora si può spostare tutto nella discussione sul 241 o crearne una più generale sulla serie 200...

                                    Sì Actros , è il rottametto di Pezzolo...quando ho fatto le foto è stata la prima volta che sono riuscito a scrutarlo per bene da vicino e da fermo , prima di allora lo vedevo passare sulla strada da 50 - 80 metri di distanza - e sinceramente non mi interessava neanche

                                    Il proprietario dice che hanno " rifatto il cambio " ( metto tra virgolette perchè tanti dicono così , ma in realtà non vuol dire nulla di preciso su quali componenti siano stati sostituiti ) , e come dice Challenger , non è la sola parte rimaneggiata e modificata
                                    Ad ogni modo le marce entrano bene , con quelle " impuntature " tipiche dei cambi nuovi ( cioè , dei vecchi tipi di cambio , quando erano nuovi )

                                    C'è anche un'altro distributore nel lato interno del parafango destro , con la sua presa posteriore , farò qualche foto del posteriore e dettagli

                                    Il sollevatore - monocilindrico - è molto potente e veloce ( per un mezzo così vecchio e piccolo ) , e tutto l'impianto idraulico è evidentemente più recente del trattore e funziona bene senza perdite d'olio

                                    Una cosa mi incuriosisce : a sinistra del sedile c'è la leva della presa di forza , in posizione centrale è in " folle " , in alto gira l'alberino scanalato di trasmissione , ma in basso non succede nulla...aveva la " lenta " e " veloce " per gli attrezzi , o la posizione in basso serve per il rimorchio trazionato ? ( tramite un'altro albero , che non c'è , ed al suo posto c'è un coperchio di metallo )
                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da LeRivette
                                      Una cosa mi incuriosisce : a sinistra del sedile c'è la leva della presa di forza , in posizione centrale è in " folle " , in alto gira l'alberino scanalato di trasmissione , ma in basso non succede nulla...aveva la " lenta " e " veloce " per gli attrezzi , o la posizione in basso serve per il rimorchio trazionato ? ( tramite un'altro albero , che non c'è , ed al suo posto c'è un coperchio di metallo )
                                      Il codolo pdf è lo stesso.
                                      Aveva solo il tradizionale rapporto 540.
                                      La posizione inferiore è per la sincronizzazione col cambio. Se inserisci quella posizione e non fai muovere il mezzo, il codolo resta fermo.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Noto un distributore montato sul parafango, direi che il serbatoio potrebbe essere stato aggiunto in contemporanea. Non so però se tale trattore in origine disponesse di prese idrauliche ausiliarie.
                                        Grazie del chiarimento , Cepy , quindi , con la leva posizionata in basso , si può attaccare un rimorchio trazionato ? ( compatibile FIAT )
                                        Metto due ingrandimenti , uno della zona posteriore per i distributori e l'altro della pompa dell'olio
                                        Attached Files
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da LeRivette
                                          quindi , con la leva posizionata in basso , si può attaccare un rimorchio trazionato ? ( compatibile FIAT )
                                          Sì...con l' adeguato rapporto di trasmissione.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il sollevatore è artigianale, non è originale, pure il motore sembra un altro, metti una foto del motore, cosi vediamo cosa hanno montato.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per essere artigianale sono riusciti ad ingannarmi bene , funziona velocemente e con potenza impressionante per un motoretto bicilindrico così...

                                              Oggi prendo la macchina fotografica e posterò stanotte i dettagli del motore e delle scritte

                                              Da che trattore deriva secondo te - voi - il sollevatore?

                                              Un'altra cosa : guardando la foto della pompa dell'olio si vede che ci sono 4 fori che portavano un qualcosa , che ha lasciato la sagoma rugginosa... cosa c'era lì ?
                                              Ad ogni modo la pompa e tutto il relativo impianto idraulico sono stati aggiunti a posteriori , perchè a cofano chiuso la lamiera tocca la pompa e tremando ha lasciato segni che una progettazione originale non avrebbe mai fatto
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ti hanno ingannato perchè non hai esperienza e occhio in merito, una vecchia volpe esperta trattori fiat lo vedeva lontano 300 metri, infatti il suo originale è a 2 martinetti esterni, flangiati in zona scatola coppia conica e non gravanti sul ponticello di traino come il tuo, peraltro in quella versione non è originale di nessun trattore, funzionera esclusivamente a posizione controllata, nella costruzione hanno solo copiato dai sollevatori di alcuni grossi trattori che usano tale tipologia di sollevatore.La pompa sicuramente è una aggiunta, lo si vede anche dal tipo di raccordi tubazioni, riguardo i 4 fori dalla foto non si riesce a capire abbastanza

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  CITAZIONE LE RIVETTE - Un'altra cosa : guardando la foto della pompa dell'olio si vede che ci sono 4 fori che portavano un qualcosa , che ha lasciato la sagoma rugginosa... cosa c'era lì ?
                                                  Ad ogni modo la pompa e tutto il relativo impianto idraulico sono stati aggiunti a posteriori , perchè a cofano chiuso la lamiera tocca la pompa e tremando ha lasciato segni che una progettazione originale non avrebbe mai fatto[/quote]
                                                  ---------------------------------------------------------

                                                  1) Dove si notano i quattro fori, c'era il conta ore, una "scatolina" dalla quale attraverso una finestrella si possono leggere le ore lavorate.

                                                  2) La pompa idraulica è alloggiata nel "sito preposto" di quel motore, in origine monta una C o X -18, il problema sono le tubazioni, ovvero le flangiature delle tubazioni che in origine sono sagomate, quelle montate invece sono "commerciali" e un raccordo tocca sul lamierato...... per l'impianto idraulico ed il sollevamento ....che te lo dico a fà la fantasia non ha limiti !!!
                                                  Se ti servissero foto originali fammelo sapere.

                                                  ----------
                                                  Belva.
                                                  Ultima modifica di scutnai; 25/06/2010, 21:16. Motivo: reso testo più frubile (spero)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie a tutti per le risposte finora arrivate , come scritto nell'ultimo post sapevo che sarei arrivato tardi stasera...

                                                    Andiamo con ordine :

                                                    x Challenger - di sicuro non sono una vecchia volpe dei trattori storici FIAT , ma solo un loro estimatore ( anche se un'autista di Mercedes giallo non sarebbe d'accordo... ) e proprietario di - ora - 2 di essi , però devo dire che per essere artigianale mi sembra fatto bene ( e su di un mezzo sul quale non avranno di certo sperperato soldi ) , ed è effettivamente un 241r

                                                    x Scutnai - allora si vede che conveniva non far sapere le ore di utilizzo del trattore!
                                                    Per ora le foto dell'impianto originale non servono , perchè non ho intenzione di riportare il 241r come fedele all'originale , ma di usarlo " potenziato " così com'è , solo pulirlo , verniciarlo a modo , eliminare le perdite ed i trafilamenti d'olio , mettergli 4 gomme decenti , senza ambizioni di restauro meticoloso - e dispendioso
                                                    Anche perchè il " ragazzo " dovrà guadagnarseli nel bosco gli interventi di recupero , lo userei come forestale

                                                    x tutti ( gli interessati ) - il libretto riporta : motore tipo " FIAT 614 " , ed anche nel monoblocco risulta stampata tale dicitura , seguita poi da altri numeri

                                                    P.S. non sarebbe meglio adeguare il titolo del thread ? Ad es. " FIAT 241 r " o " FIAT serie 200 " oppure " mezzo rottame FIAT scampato alla demolizione " o ...
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di urbo83; 01/04/2013, 15:55.
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da LeRivette
                                                      P.S. non sarebbe meglio adeguare il titolo del thread ? Ad es. " FIAT 241 r "......
                                                      Uhm...la sigla corretta dovrebbe essere stampata sulla targhetta d' omologazione, che per la serie 200 dovrebbe trovarsi sul cruscotto, subito sotto al piantone sterzo.
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        URCA !!!!!!!!!! Come rosico !!!
                                                        Delle mie 8 piccole non ne ho nemmeno una come la tua !!!!!!!!!
                                                        Per completezza d'informazione la tua monta il motore 614.010 che è il modello (ultimo tipo) con 21.5 hp.(22 hp a 2300giri/1')
                                                        Ho tutti i libri del Dott. De Biase "picccola mia", se mi mandi in mp il numero di telaio ti dico esattamente di che anno è, e quante ne sono state costruite in quell'anno.
                                                        Ricorda, la Piccola....è FEMMINA !!!!

                                                        ----------
                                                        Belva.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                          Uhm...la sigla corretta dovrebbe essere stampata sulla targhetta d' omologazione, che per la serie 200 dovrebbe trovarsi sul cruscotto, subito sotto al piantone sterzo.
                                                          Ho guardato sotto il piantone , c'è una targhetta con stampato il n° di telaio , ma niente di più
                                                          Il numero occupa 1/10 della superficie della targhetta , ed è posizionato in basso a destra , forse c'era scritto qualcosa nella parte restante ma probabilmente col tempo e l'uso è sparito
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao le rivette................ ho controllato la tua Piccola è una delle 407 costruite nell'anno 1964

                                                            Mentre ci sono ti allego alcuni tipi di "targhette"




                                                            ----------
                                                            Belva.
                                                            Ultima modifica di scutnai; 27/06/2010, 19:39. Motivo: aggiunto foto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X