MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] FIAT 25 C a petrolio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] FIAT 25 C a petrolio

    Salve a tutti. In questi giorni sto sistemando l'impianto elettrico di un Fiat 25 cingolato del 51 a petrolio che ha un impianto elettrico a 6v alimentato da una dinamo. Tale dinamo è posizionata davanti al sedile del guidatore e si aziona spingendo su di una levetta che la fa entrare in contatto con il volano del motore che la fa girare. L'impianto è senza batteria in quanto l'accensione del motore è manuale con manovella. Dalla dinamo parte un solo filo contrassegnato sul morsetto con il numero 51 che dovrebbe essere il polo positivo mentre il negativo dovrebbe essere prodotto dal semplice contatto della dinamo con la carrozzeria del trattore. La dinamo ha sul fondo un coperchietto cilindrico che una volta smontato dovrebbe nascondere il regolatore dal quale parte il polo positivo contraddistinto come detto prima dal numero 51. La dinamo non è ne una bosch ne una marelli da quello che posso vedere sulla targhetta ma una dinamo da 6v 45W a 2200 giri prodotta a Torino da un'altra ditta. La mia domanda è, come potrei procedere per una verifica di corretto funzionamento della stessa e una revisione? C'è qualcuno che conosce queste dinamo e mi può dare informazioni, visto che tutti gli elettrauti della mia zona non ci sanno mettere le mani?

  • #2
    ciao,non è così complicata,non capisco come mai nessuno ci mette le mani.per vedere se funziona bene con un semplice tester dopo averlo impostato per il voltaggio,vedi se ti tira fuori i 6 volt costanti,forse anche 7con il motore in funzione,se il voltaggio è inferiore,farà meno luce sui fari.comunque se la smonti riesci a vedere lo stato dei cuscinetti e dai anche una bella pulita
    jow 79

    Commenta


    • #3
      Per ora sto rifacendo il cablaggio sostituendo il cavo elettrico e recuperando l'originale guaina metallica e sto verificando che non ci siano cadute di potenza con un alimentatore regolabile in grado di dare 10A a 6V. Il problema è trovare le lampadine a 6V a bassa potenza, ma ho risolto stamane acquistandole da un sito specializzato in ricambi per vecchie vespe che montavano queste lampadine, le ho ordinate stamane e me le hanno già spedite con corrirere e domani dovrei riceverle, così sabato lo metto in moto, attacco la dinamo originale e vediamo se tutto si accende
      Ultima modifica di csmoie; 27/11/2014, 23:28.

      Commenta


      • #4
        Sono le lampade con attacco ba20d, fortunatamente è lo stesso attacco adottato anche su scooter di nuova generazione anche se a 12v. Quelle guaine in metallo sono ultra resistenti, in passato si facevano le cose per durare!
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
          Per ora sto rifacendo il cablaggio sostituendo il cavo elettrico e recuperando l'originale guaina metallica e sto verificando che non ci siano cadute di potenza con un alimentatore regolabile in grado di dare 10A a 6V. Il problema è trovare le lampadine a 6V a bassa potenza, ma ho risolto stamane acquistandole da un sito specializzato in ricambi per vecchie vespe che montavano queste lampadine, le ho ordinate stamane e me le hanno già spedite con corrirere e domani dovrei riceverle, così sabato lo metto in moto, attacco la dinamo originale e vediamo se tutto si accende

          Eccoci qua, l'impianto elettrico è a posto, ho sostituito tutto il vecchio cavo elettrico e i capicorda recuperando la originale guaina metallica, sostituito tutte le lampadine con delle nuove e provato il tutto con un alimentatore in grado di erogare fino a 60W a 6V tutto si accende. Bene! Colleghiamo il tutto alla dinamo, accendiamo il motore, che non ne vuole sapere di partire con la manovella forse perché fa un po' freschino, quindi lo accendo a strappo con l'aiuto del 312, giù la levetta che abbassa la dinamo e la mette in contatto con il volano che la fa girare e niente, non si accende niente. Misuro la tensione in uscita. puntale sul morsetto di uscita e l'altro sulla carcassa e niente neanche 1 volt... Allora decido di smontare la dinamo dal trattore e la apro, direi che dovrei procedere alla sostituzione delle spazzole e alla pulizia del supporto su cui strisciano con carta vetrata fina giusto? Una volta verificato che tutti i fili siano collegati e che non ci siano corti che altro dovrei fare per revisionare la dinano?

          Commenta


          • #6
            Info per installazione puleggia su Fiat 25c

            Salve a tutti. Sto restaurando un Fiat 25 Cingolato a petrolio sul quale vorrei installare una puleggia che mi è stata data però priva dell'alberino che le da il moto dall'albero primario del cambio. Mi è stato detto che di questi alberini ce ne sono di due misure, e io ne avrei trovato uno lungo 40,5cm, che dovrebbe essere il modello più lungo..Qualcuno mi sa dire qual'è la lunghezza di quello più corto? e come va installato?

            Commenta


            • #7
              E' più corto del distanziale in cui va installato il sollevatore. All'incirca sarà spesso 80mm ma con precisione non ti so aiutare. Ho, in qualche antro, la presa di forza del mio 25 con albero corto, ora non posso andare a vedere. Si monta facilmente, smonti i fermi della leva esterna, inserisci l'albero e posizioni la forcella (ha due pattini che si impegnano in una gola dell'albero). Rimonti il fermo esterno e la metti in posizione di disinnesto. Smonti il coperchio e la monti sui prigionieri, la sporgenza finale fa da centraggio sull'albero primario del cambio
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                E' più corto del distanziale in cui va installato il sollevatore. All'incirca sarà spesso 80mm ma con precisione non ti so aiutare. Ho, in qualche antro, la presa di forza del mio 25 con albero corto, ora non posso andare a vedere. Si monta facilmente, smonti i fermi della leva esterna, inserisci l'albero e posizioni la forcella (ha due pattini che si impegnano in una gola dell'albero). Rimonti il fermo esterno e la metti in posizione di disinnesto. Smonti il coperchio e la monti sui prigionieri, la sporgenza finale fa da centraggio sull'albero primario del cambio
                Ok, ti ringrazio delle informazioni. Ho già provato a montare la puleggia che ho con l'alberino che ho trovato ma purtroppo è il modello più lungo e non va bene. Dovrò segarlo nel mezzo per accorciarlo e risaldarlo, quindi mi servirebbe la misura precisa per vedere di quanto dovrò accorciarlo. Appena puoi se mi fai sapere la lunghezza del tuo te ne sono grato. Grazie

                Commenta


                • #9
                  Io se fossi in te non lo modificherei, primo perché non lo metteresti più in asse, inoltre si romperà sicuramente nella saldatura, essendo trattati termicamente. In questa situazione io troverei/farei un distanziale e sostituirei i prigionieri (sempre che si trovino).
                  Albe, www.albe.tk

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                    Io se fossi in te non lo modificherei, primo perché non lo metteresti più in asse, inoltre si romperà sicuramente nella saldatura, essendo trattati termicamente. In questa situazione io troverei/farei un distanziale e sostituirei i prigionieri (sempre che si trovino).
                    Non credo che sia così difficile rimetterlo in asse una volta tagliato, basta un po' d'attenzione e precisione. Trovare un distanziale la vedo difficile e poi dovrei cambiare anche tutti i prigionieri. Per la resistenza della saldatura non mi importa, tanto non userò mai la puleggia, e solo perché ce l'ho e credo che sarebbe bella montata sul 25 petrolio che sto restaurando solo per passione, non certo per usarlo per lavoro. Potrei montarla anche senza il perno ma così non girerebbe e mi piacerebbe averla funzionante, come tutto il resto del trattore.

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo me non la metti più in asse perfetto, ma decidi te. Sempre che sia cilindrico potresti provare a costruire un cilindro cavo al tornio abbastanza lunga in cui inserire l'albero troncato e saldarlo alle estremità. Spero di avere tempo e trovare il tuo pezzo senza che sia sotto una montagna di altra roba!
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                        Secondo me non la metti più in asse perfetto, ma decidi te. Sempre che sia cilindrico potresti provare a costruire un cilindro cavo al tornio abbastanza lunga in cui inserire l'albero troncato e saldarlo alle estremità. Spero di avere tempo e trovare il tuo pezzo senza che sia sotto una montagna di altra roba!
                        E' un lavoro di pecisione da fare al tornio. Per metterlo in asse ci metterò una spina all'interno.

                        Commenta


                        • #13
                          Montata Puleggia ma ora non entrano le marce

                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                          E' un lavoro di pecisione da fare al tornio. Per metterlo in asse ci metterò una spina all'interno.
                          Fatto, ho montato il perno e finalmente la puleggia sembra funzionare, aggancia e sgancia senza problemi con la sua leva. Ho anche messo dell'olio nuovo. I problemi però adesso sembrano essere sorti al cambio. Ho notato che le marce prima seconda e retro non si ingranano, entrano solo la terza e la quarta. Ho provato anche a muovere il trattore avanti e indietro agendo sulla puleggia ingranata ma niente. Qualcuno ha idea di che può essere successo? Si riesce ad accedere al cambio aprendo solo qualche coperchio sopra e senza smontare mezzo trattore?

                          Commenta


                          • #14
                            Forse il centraggio della puleggia motrice è un po' ossidato fa un po' di frizione al primario ed la 1a e 2a avendo pochi denti fa fatica ad ingranale. Questa però è la mia supposizione. Devi togliere tutto il coperchio per l'intera lunghezza! E' più rapido se togli nuovamente la puleggia e provi se il problema persiste.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da csmoie
                              Togliere il coperchio implica lo smontaggio anche del sedile, del supporto del cruscotto e dei parafanghi? adesso che finalmente ho chiuso il tutto, tolto i ceppi da sotto i cingoli e messo anche l'olio non vorrei rismontare la puleggia che pesa un casino poi...e poi il centraggio era pulito quando l'ho montato e l'ho pure ingrassato....
                              Missione completata. Il problema delle marce che non entravano era dato dal fatto che era rimasta ingranata la retro benché la leva del cambio fosse in folle. Ho tolto il coperchio alla base della leva del cambio svitando le 4 viti che lo fissano e osservando il meccanismo sotto mi sono accorto del problema. Facendo leva con un lungo cacciavite ho rimesso il controllo della retro al suo posto sganciando la marcia e ora tutte le marce entrano ed escono perfettamente. Sono veramente contento che il problema si sia risolto con poco lavoro. Ora anche la puleggia si ingrana e si sgancia regolarmente con il suo alberino accorciato. Domani vado a riprendere la dinamo che ho portato a revisionare e se me l'hanno sistemata direi che sono a posto, mi rimane una bella riverniciata che farò in primavera

                              Commenta


                              • #16
                                Ottimo che tu sia riuscito a risolvere con poco. Ma come è stato possibile che rimanesse ingranata la retro? Non è che il problema si potrebbe ripresentare al lavoro?
                                Alla fine di quanto lo hai accorciato l'albero, potrebbe servire a qualcuno quando rileggerà le pagine in futuro.
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                  Ottimo che tu sia riuscito a risolvere con poco. Ma come è stato possibile che rimanesse ingranata la retro? Non è che il problema si potrebbe ripresentare al lavoro?
                                  .
                                  Usura e gioco eccessivo di alcuni particolari,non è per nulla una rarità.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                    Ottimo che tu sia riuscito a risolvere con poco. Ma come è stato possibile che rimanesse ingranata la retro? Non è che il problema si potrebbe ripresentare al lavoro?
                                    Alla fine di quanto lo hai accorciato l'albero, potrebbe servire a qualcuno quando rileggerà le pagine in futuro.
                                    Come mai sia rimasta ingranata la retro non lo so, forse le asole in cui scorre la leva del cambio sono abbastanza usurate ed è stato possibile che la leva uscisse dalla sede senza tirare fuori la retro...comunque non credo che il problema si ripresenterà e anche se risuccedesse ora so cosa fare, e comunque non è un trattore da lavoro, l'ho preso solo per collezione, è il modello del 51 con motore a petrolio e avviamento a manovella e mi ci divertirò solo a fare qualche scarrozzata ogni tanto. Mi pieceva prenderlo per affiancarlo all'altro che ho del 54 con motore a gasolio, che invece ogni tanto uso per qualche faccenda, e ne ho anche uno a ruote del 53, i primi con motore a gasolio con ancora la frizione a mano. Per quanto riguarda l'albero della presa di forza originariamente era lungo 40,5cm e io ne ho tagliato via circa 5cm.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Info Fiat 25 CS petrolio

                                      Hello everyone!

                                      I´m restoring a Fiat 25 CS petrolio here in Brazil. Can anyone give me more information about this model? What year is it? 1951? 1952?

                                      It´s magnete is 6v or 12v?

                                      Where can I find parts for this petrol engine?

                                      The serial number tag says: "600 - 003948" and "25CS - 040061".

                                      Have pictures at: https://flic.kr/s/aHsk8VVHUP

                                      Kind Regards,

                                      Ricardo Skalee

                                      Ciao a tutti,
                                      sto restaurando un Fiat 25 CS petrolio qui in Brasile. Qualcuno può darmi ulteriori informazioni circa questo modello? Di che anno è, 1951? 1952?

                                      Il suo magnete funziona a 6V oppure 12V?

                                      Dove posso trovare ricambi per questo motore?

                                      I riferimenti al numero di serie sono "600 - 003948" e "25CS - 040061".

                                      Link alle immagini: https://flic.kr/s/aHsk8VVHUP

                                      Ultima modifica di Engineman; 15/08/2015, 11:09. Motivo: translation

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Generator : dynamo is 6 V.
                                        Tension magnete ?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          You can find some information here







                                          An automatic translater will not give you accurate translations, but will let you find here and there scattered information.

                                          Troverai informazioni in questi links.
                                          Un traduttore automatico non farà un lavoro accurato ma servirà comunque ad individuare informazioni sparse.
                                          Ultima modifica di Engineman; 15/08/2015, 15:26.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Very good project. Excellent sandblasting. I can't help you because I haven't documentation about this tractor.
                                            Lavoro molto ben realizzato. Sabbiatura ottima. Non posso aiutarti perchè non ho materiale riguardante questa macchina.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Problemi accensione Fiat 25 petrolio

                                              Ciao a Tutti. In questi giorni sono alle prese con un Fiat 25r a petrolio che ho restaurato. Il problema è l'accensione. Ieri grazie all'aiuto di un meccanico di vecchia data sono riuscito a mettere in fase il magnete e a farlo partire con la benzina ma il motore gira male. Nel senso che non riesce a prendere i giri, fuma molto e nero e scalda pure eccessivamente. Premetto che il magnete funziona bene in quanto provato, revisionato nelle parti necessarie e le candele sono pure praticamente nuove. Abbiamo smontato anche il carburatore Weber originale che abbiamo notato ha un problema sullo spillo che chiude l'afflusso di carburante, infatti quando il galleggiante sale e lo va a premere continua ad arrivare ancora gocce di benzina e praticamente la benzina un po' tracima dalla vaschetta andando ad uscire dal foro sotto e andando a finire un po' anche dalla parte dove prende l'aria, il tutto anche quando il motore parte e gira. . Secondo il meccanico forse non viene mantenuto bene il livello del carburante nella vaschetta del carburatore e il motore si affoga in quanto viene aspirata troppa benzina nella miscela aria benzina preparata dal carburatore e mi ha cosigliato di far vedere il carburatore... chi mi sa dire se la dignosi è plausibile o ci potrebbe essere qualche altra soluzione che ci sfugge?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                Ciao a Tutti. In questi giorni sono alle prese con un Fiat 25r a petrolio che ho restaurato. Il problema è l'accensione. Ieri grazie all'aiuto di un meccanico di vecchia data sono riuscito a mettere in fase il magnete e a farlo partire con la benzina ma il motore gira male. Nel senso che non riesce a prendere i giri, fuma molto e nero e scalda pure eccessivamente. Premetto che il magnete funziona bene in quanto provato, revisionato nelle parti necessarie e le candele sono pure praticamente nuove. Abbiamo smontato anche il carburatore Weber originale che abbiamo notato ha un problema sullo spillo che chiude l'afflusso di carburante, infatti quando il galleggiante sale e lo va a premere continua ad arrivare ancora gocce di benzina e praticamente la benzina un po' tracima dalla vaschetta andando ad uscire dal foro sotto e andando a finire un po' anche dalla parte dove prende l'aria, il tutto anche quando il motore parte e gira. . Secondo il meccanico forse non viene mantenuto bene il livello del carburante nella vaschetta del carburatore e il motore si affoga in quanto viene aspirata troppa benzina nella miscela aria benzina preparata dal carburatore e mi ha cosigliato di far vedere il carburatore... chi mi sa dire se la dignosi è plausibile o ci potrebbe essere qualche altra soluzione che ci sfugge?
                                                Una volta revisionato il carburatore ora il 25 va come un orologio. Il problema era lo spillo che chiude l'afflusso della benzina quando il livello nella vaschetta si alza fino al punto giusto, premuto dal galleggiante. Non chiudeva bene ma una volta che l'ho pulito bene e ho rifatto anche la guarnizione in carta tra le due parti del carburatore il motore ha preso a funzionare regolare come un orologio e va in moto anche bene.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X