MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Motomeccanica CP3

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Motomeccanica CP3

    Ciao a tutti! Possiedo un motomeccanica cp3 grigio e rosso (quindi antecedente al 55 da quello che mi hanno detto)Sapreste darmi alcune notizie a riguardo? il trattore e´ in cattive condizioni, ma completo: mi mancano solo fanali, strumenti e lo scarici del motore perkins. Allora:
    Come sono stati i colori ufficiali di questo marchio?
    Che legami ci sono con la Maino?
    Il motore era bloccato e poi un anno fa era partito rimanendo accellerato, cosa significa?
    Ogni vostra frase puo´ essermi di grande aiuto, vi ringrazio per ogni risposta!!!!

  • #2
    Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
    Il motore era bloccato e poi un anno fa era partito rimanendo accellerato, cosa significa?
    Che si e' rotta la membrana del depressore sul regolatore pneumatico!

    Commenta


    • #3
      motomeccanica cp3

      Grazie per avermi risposto Ralfg!
      In questo caso come dovrei procedere?
      Io credevo fosse un problema di pompa del gasolio, in questo caso devo portare comunque il pezzo dal pompista? (e´ una cav..)
      Ora sto facendo fare un radiatore nuovo (ho in mano un preventivo da 250€), quel motore andra´ smontato tutto, cambiando la guarnizione della testa? come faccio a sapere se le camicie son da sostituire e capire se il motore e´ fiacco?
      Mi sono procurato il libretto di uso e man. del motore e della macchina ma sono fermo da qualche mese perche´ non so come procedere:
      Cosa bisogna smontare per prima
      Dove trovo i ricambi?
      I condotti dell´acqua interni al motore vanno ripoliti (e come?) per evitare che le parecchie impurita´ rovinino il radiatore nuovo?
      Ogni guarnizione di coperchi e carter sono andate, cosa e´ meglio usare:
      la pasta rossa o la carta da guarnizione?
      Io vorrei fare un piu´ che buono lavoro di restauro spendendo i soldi necessari nel modo giusto, possibilmente senza correre da un officina all´altra inutilmente.. ho lavorato solo su motori a benzina raffreddati ed aria, quello che non conosco potrei impararlo!
      A perte il blocco motore (testa pistoni ecc) ho smontato tutto ripulendo le parti e controllandole.

      Commenta


      • #4
        Non conosco il tipo di motore,però....

        Se dispone di una pompa di iniezione separata dal motore , questa avrà un proprio tappo per il rabbocco dell'olio che lubrifica la pompa stessa.

        Se l'olio all'interno della pompa è finito ( magari trafilato da una guarnizione che non ha più la tenuta ) , potrebbe essersi bloccata la cremagliera nella posizione di mandata massima.

        Dovresti controllare la presenza o meno di olio e lo stato dei pompanti e della cremagliera : se non vi è nulla di preoccupante,aggiungi olio e ( se non vi sono altri problemi ) dovresti aver risolto.

        Benvenuto nel sito.

        Commenta


        • #5
          ralfg hai ragione: oggi con calma mi sono deciso di smontare la pompa, e´ una cav ed e´ collegata da delle flange di cui una segnata dal bollino (per la messa in fase).
          Smontando la parte anteriore, tolta la molla, ho notato una crepa nella membrana in gomma, cambiando la membrana , ammesso che si trova, risolverei il problema???
          Su un carterino ho visto che c´e´ scritto di mettere l´olio ma da dove si mette?
          Curioso il fatto che dentro al carterino ho trovato una muffa bianca/verde simile a quella delle conserve andate a male: son proprio messo bene!

          Per rnefito: forse e´ il caso che sposto le mie domande sui problemi del restauro l´asciando questa discussione solo per la storia della motomeccanica (immagini, descrizioni marchio e modelli ecc)?? Visto la quantita´ di messaggi che arrivano.... (scherzo)
          Grazie di tutto amici

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
            Smontando la parte anteriore, tolta la molla, ho notato una crepa nella membrana in gomma, cambiando la membrana , ammesso che si trova, risolverei il problema???
            Uno dei nostri due Landini C35 da una decina d'anni funziona con la membrana fatta con un pezzo di gomma telata recuperata da un vecchio stivale di gomma, quelli per "andare a lumache"

            Commenta


            • #7
              ieri ho fatto un sacco di belle foto della pompa, in tutte le prospettive e anche smontata! Cosi´ tutti potranno avere un idea di questo pezzo! datemi il tempo di elaborarle e le posto
              Non son o piu´ cosi´ sicuro di quel segno per la messa in fase: se l´ho persa come faccio???

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da carlo m
                Il segno per la messa in fase della pompa l´ ho ritrovato, facendoli combaciare dovrebbe essere in fase (spero)
                Voi sapete se intervenendo sulla membrana rischio di starare tutta la pompa?
                Nel forum ho letto che la pompa va maneggiata da gente esperta, pero´ mi hanno chiesto un millino per metterla a posto e vorrei provare a contenere i costi..


                Tornando al tema Motomeccanica, questo marchio ha prodotto motori totalmente suoi e poi ha montatoi motori perkins.
                Qualcuno sa dirmi di piu´ a riguardo??
                I cingolati erano noti per avere il volante al posto delle classiche leve di sterzo; so che anche fiat usava questo sistema fino agli anni 50 sulla 50c col vantaggio che il cingolo interno resta sempre in moto nelle sterzate strette mantenendo piu´´ trazione, mi farebbe felice leggere le vostre opinioni!!!
                Muovere la membrana equivale a dare gas a una pompa con regolatore a masse centrifughe, quindi non succede niente, e' ovvio che se non hai mai visto una pompa d'iniezione non puoi pretendere di fare il lavoro che puo' fare un pompista con esperienza, la pompa e' una cosa abbastanza delicata!
                I motori Motomeccanica avevano la particolarita' di essere 2T con compressore a lobi per il lavaggio, con luci di alimentazione alla base del cilindro e valvole di scarico in testa, mentre per quanto riguarda il sistema di sterzo, e' vero che esternamente poteva sembrare identico al sistema Fiat, ma in realta' non lo era, in quanto Fiat usava un volante che agiva tramite tiranti sulle classiche frizioni di sterzo, mentre Motomeccanica aveva (se non mi sbaglio) un vero e proprio differenziale che consentiva di mantenere il moto al cingolo interno anche durante la sterzata!

                Commenta


                • #9
                  Caspita! Devo controllare sul libretto... so che il volante agisce sui freni a nastro a bagno d´olio e sulle rispettive pulegge! n on so del differenziale

                  Conosci altri trattori a cingoli con il volante???

                  Senti un po: hai ancora in giro quel stivale? potrei fare volentieri un giro dalle tue parti............

                  Commenta


                  • #10
                    Strumentology

                    Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi come si puo´ rianimare un termometro dell´acqua???

                    Lo strumento in questione era bloccato da mezzo secolo sulla posizione massima 110gradi (che il motore abbia preso una scottatina???)

                    Ho staccato il pezzo con il suo cablaggio che termina con il (sensore?) nel radiatore, l´ho smontato e ho ingenuamente messo il terminale nell´acqua bollente per vedere eventuali reazioini.....

                    Ovviamente nulla e quindi chiedo a voi, spero che in molti leggano questa mia richiesta di aiuto (senza scoppiare a ridere)


                    Nel suo interno e´ presente una specie di C in rame, con l´avvicinamento delle 2 estremita´ della C un meccanismo, se vogliamo molto semplice, muove la lancetta che ha alla base su cui e´ imperniata una mollettina...

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao amici, da un po ho un dubbio sul circuito di raffreddamento del mio trattore!
                      stando fermo molti anni, ho notato la presenza di una certa quantita´ di deposito tipo sabbiolina di ruggine nei passaggi dell´acqua.
                      come posso fare per evitare che questi depositi finiscono nel radiatore nuovo intasandolo subito???

                      Commenta


                      • #12
                        Leggo da varie parti che per pulire il circuito di raffreddamento sembra essere efficace mescolare all'acqua del semplice bicarbonato, al di là di prodotti specifici eventualmente reperibili sul mercato.
                        Non viene detto in che percentuale, per cui se qualcuno del forum l'ha già fatto potrà raccontarci la sua esperienza.

                        E' inevitabile che nel radiatore finiscano tutte le impurità messe in circolazione, l'unica soluzione è di lavare più volte il circuito facendo girare il motore senza termostato, e poi i residui rimasti nel radiatore si dovrebbero poter scaricare lavando internamente più volte il radiatore con un flusso d'acqua entrante dal tappo superiore e uscente dal tappo di scarico inferiore.

                        Poi usare sempre acqua e paraflu al 50%, non è solo antigelo ma protegge il circuito da ossidazione ecc.

                        Commenta


                        • #13
                          Al momento il radiatore e´ smontato come anche la pompa e ho l´entrata e l´uscita libere...
                          Fa senso attaccare all´entrata una canna dell´acqua ad una certa pressione e far girare il motore sperando di buttare fuori piu´ possibile dall´uscita???

                          Commenta


                          • #14
                            Far girare il motore è solo per azionare la pompa: con una pompa esterna il motore può rimanere fermo.

                            Penso che si possa fare, magari facendo circolare l'acqua prima in un senso e poi nell'altro per staccare il più possibile di detriti.

                            Meglio con un detergente apposito o, come già detto (ma non ho esperienze al riguardo) con comune bicarbonato.

                            Chiedendone qualche chilo al farmacista potrai sempre dire che non hai digerito

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti
                              la fiat per quanto riguarda i radiatori ed impianto di raffreddamento consigliava di munirsi così ogni 1200 ore
                              10 litri di acqua
                              250 g di Soda Solvay
                              si scarica l'impianto a motore caldo , si versa la miscela fatta prima filtrandola su tela a motore freddo quindi si fa girare per una oretta il trattore..un girettino dopodichè si vuota il tutto. Poi raffreddato il motore si mette acqua e si procede ad un primo lavaggio e successivo uso per una decina di minuti. Si scarica e si fa raffreddare il motore quindi si riempie con il liquido definitivo
                              spero di essere stato utile. Io personalmente ho trovato che facendo una soluzione satura di bicarbonato in un litro di acqua si riesce a pulire meglio dall'unto senza usare prodotti troppo aggressivi
                              martino

                              Commenta


                              • #16
                                Come richiesto dall'utente, allego le foto della pompa di iniezione montata sul motore della Motomeccanica di carlo_m.

                                (cliccare sulle miniature per vedere la foto più grande)

                                Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 15:55.
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao amici, vorrei riprenndere un attimo la situazione scrivendovi che dopo 12 anni di fermo io e alcuni amici piu´ esperti di me abbiamo fatto partire la mia Motomeccanica.
                                  Il motore pero´ rimaneva accellerato in fuori giri e abbiamo spento tutto.
                                  Questo episodio mi ha convinto di portare il trattorello presso un azienda agricola dove posso recarmi quotidianamente per iniziare un lento lavoro di restauro. Tutte le vostre risposte e discussioni varie in altre sezioni , nonche´ la vicinanza di officine specializzate e industrie meccaniche mi stanno facilitando il lavoro!

                                  La pompa che vedete nelle foto, aveva la membrana guasta, il pompista ha provveduto alla sostituzione del pezzo e mi ha revisionato tutto il cirquito di iniezione (pompa, pompetta richiamo, 3 iniettori, filtro e tubi) ad un prezzo piu´ che onesto, se siete vicino a Milano e vi puo interessare il nominativo chiedete pure!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                    Il motore pero´ rimaneva accellerato in fuori giri e abbiamo spento tutto.
                                    Tipico problema del regolatore di giri pneumatico. La regolazione della mandata del carburante è regolata dalla depressione che si viene a creare a causa dell'aspirazione del motore. Il regolatore pneumatico dovrebbe infatti essere collegato al collettore di aspirazione del motore.

                                    Il motore accelera --> Il motore aspira più aria --> La depressione aumenta --> Il regolatore agisce sulla pompa per diminuire la mandata del carburante.

                                    Se il circuito a depressione ha delle perdite (qualche condotto scollegato, membrana rotta, ...) la pompa rimane sempre alla massima mandata di gasolio perché il regolatore non capisce che il motore è già in moto.

                                    Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                    La pompa che vedete nelle foto, aveva la membrana guasta, il pompista ha provveduto alla sostituzione del pezzo.
                                    C.V.D.
                                    http://www.urbo.altervista.org

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Su richiesta di Carlo m allego le foto dell'ugello che inietta la nafta contro la candeletta, nel sistema ki-gas.
                                      La parte filettata che si vede va invitata nel collettore, mentre dall'altro lato va invitato il bullone forato all'interno di cui passa la nafta che arriva dal tubicino il quale termina con un occhiello.
                                      Spero di esserti stato d'aiuto Carlo, se questo pezzo ti dovesse servire fammelo sapere, tanto io non lo uso più.
                                      Ciao
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 15:57.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti cari amici!!!!
                                        Sono tornato dopo tanto tempo, ho seguito saltuariamente il forum, cigua e il suo bubba mi hanno aiutato tantissimo nei lavori al mio trattore, questultimi proseguiti lentamente a causa di molteplici fattori!! dai primi di ottobre pero´ la musica e´ cambiata, infatti ho ripreso i lavori e se tutto va come deve per domenica dovrei sentire il rombo del mio trattorello, poi passero´ alla verniciatura .
                                        Vorrei pero´ la vostra opinione su un fatto:

                                        il motore 2 anni fa aveva una perdita di acqua da un coperchietto sul lato posteriore della testata, questo forse a causa del gelo si e´ forzato causando la perdira.... da allora il motore e´ stato spento e svuotato di tutto!

                                        Domenica scorsa ho provveduto a dare una bela lavata con l idropulitrice a tutta la macchina, evitanto di insistere nella zona del collettore di scarico visto che mancava perche´ era in riparazione... ma sicuramente un po di acqua e´ entrata...

                                        oggi ho smontato il filtro dell olio nella coppa del motore, ed e´ uscito circa un bicchiere d acqua oltre che del vecchio olio rimasto, (avevo scaricato tutto 2 anni fa...

                                        ispezionando con una pila dalla "botola" del sottocoppa, ho notato che l interno del motore era in ordine e pulito, pero´ proprio in concomitanza del primo pistone, quello cioe´ vicino al volano, e sotto a quel famoso carterino con la perdita alla base della camicia ma ancor piu´ sul carter della coppamotore vi era un po di ruggine, arancione/gialla, ovvero quella che a me pare ruggine recente....

                                        facendo ruotare il motore a mano vedevo chiaramente che il resto della camicia era in ordine, ora considerato che quando ho svuotato l olio vecchio non vi erano tracce d acqua, secondo voi, quella ruggine puo´ essere causata da un infiltrazione successa durante la pulitura??? oppure secondo le vostre esperienze e´ piu´ probabile che da quel carterino si puo´ esserci un infiltrazione dovuta alla guarnizione della testa?

                                        ci sono metodi per verificare se la guarnizione della testa tiene, magari senza dover buttare via 5 kg di olio???

                                        io ho pensato di riempire il cirquito di raffreddamento d acqua e vedere se cala il livello (come ha fatto cigua per capirci) e provare ad ispezionare dal portellino eventuali perdite senza mettere l olio??

                                        ditemi se sto impazzendo per favore...

                                        grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e che comunque hanno scritto le loro esperienzie in questo bel forum!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Carlo.
                                          La ruggine che hai visto all'interno del motore è un brutto segnale, significa che da qualche parte l'acqua è riuscita ad entrare nella coppa, bisogna capire da dove!.
                                          Allora, come prima cosa prova a pensare se prima di lavare il trattore hai chiuso bene tutti i buchi da cui poteva entrare acqua nella coppa, escludendo ovviamente il collettore di scarcio che hai già detto che era aperto, comumque sia anche se è entrata quache goccia d'acqua da li' certo questa non fa un "bicchiere", e soprattutto dallo scarico fa molta fatica ad arrivare nella coppa.
                                          Ma quando avevi tolto l'acqua due anni fa avevi tolto anche quella dal basamento?
                                          Ma che tipo di motore monta il tuo Motomeccanica, il Perkins P3?

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao cigua!
                                            si il mio trattore monta il perkins p3 ta, tra un po vado e riempio il basamento per vedere se il livello cala oppure resta pieno...
                                            L acqua non era poca ma la ruggine era appena accennata, tu hai smontato tutta la coppa vero?
                                            mi sa che quella perdita dal carterino e´ piu´ seria di quanto pensassi!
                                            inoltre per fare una prova piu´ attendibile mi mancano proprio due piccpli prigionieri con i rispettivi dadi che fissavano quel maledetto coperchietto dietro la testa del motore, che misurandoli sono
                                            Diametro 6,30
                                            e il masso e´ di 1 metrico cioe´ mi han spiegato che ad ogni millimetro corrisponde il filetto!
                                            ho provato con i MA e UNF ma non c´e´ verso di metterli su, sapreste dirmi dove posso trovarli in lombardia, un ricambista perkins non li aveva...

                                            inoltre aggiungo che lavando con l´idropulitrice son volati via i due tappini in gomma (che poi ho ritrovato) sulla fascia del volano, uno per la messa in fase completa e l´altro dove si trova il pignone del motorino d avviamento, zona per altro dove si intravede la ruggine, che ne pensate puo´ esser entrata da li??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Carlo , in una ferramenta abbastanza fornita puoi comprare per pochi euro un "contafiletti" che ti permetterà di misurare il passo con precisione.
                                              Per quel che riguarda il diametro dovrebbe essere di 6mm ( 6x1 o M6 ) , però è anche vero che un Perkins così vecchio , dovrebbe ( potrebbe ) avere i bulloni con il passo in pollici ( whitworth ).
                                              Pochi giorni fa ho comprato un calibro digitale a lettura centesimale a 13 € e ho effettuato delle misurazioni sia con questo calibro , che con quello manuale tradizionale.......la differenza era tale che il tuo prigioniero potrebbe essere da 6mm.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao michele
                                                ho provato anche io con il calibro digitale, pero´ non mi dava la misura in pollice
                                                e poi ho provato col cerca filetti, infatti so per certo che ha un passo di 1mm, comunque ho portato un prigioniero e una vite con testa esagonale che queste avevano scritto "newton" in un fornitore che ha molta roba e abbiamo trovato le viti uguali!!!!
                                                E´ una misura inglese ovviamente, per loro e´ come il nostro "ma" ma qui in zona milano busto arsizio legnano gallarate vi dico che ho girato come un matto a trovarle
                                                comunque vi aggiorno un po sui lavori:

                                                usando i prigionieri del filtro olio nel fine settimana ho montato il carterino della testa, e il collettore del tubo che va alla pompa sigillando con la pasta rossa, le guarnizioni le avevo fatte precise, pero´ non tenevano...
                                                , poi ho momtato il radiatore , prima ho fatto passare l acqua in 2 sensi nel basamento per sciacquare bene e ho montato tutto il cirquito di raffreddamento riempiendolo d´acqua, il livello non e´ calato nella giornata di domenica, e se non cala fino a domani metto olio e vado avanti, mi sembra di far bene, se avete idee ditemi pure, mi fareste un piacere


                                                sapreste inoltre dimmi quando si preferiscono i prigionieri alle viti???
                                                grazie ciao ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Carlo, come prima cosa ti posso assicurare che tutte i dadi o i bulloni o i prigionieri di quel motore sono in pollici, cosi come anche quelli del mio lo sono.
                                                  Se non riesci a trovare le viti l'unica soluzione rapida che peraltro io ho già utilizzato è quella di rifilettare la sede del prigioniero o del bullone con un maschio di filiera in mm e metterne uno a mm.
                                                  Perchè le viti in pollici, almeno qui nella mia zona sono per certe misure introvabili, per non parlare dei prigionieri che li trovi solo alla Perkins, in pollici.
                                                  Se l'acqua non cala, prima di iniziare la parte del restauro che comprende sverniciamenti, smontaggi e affini metti l'olio nel motore mettilo in moto e lasciaglielo per un oretta in modo che vada in temperatura.
                                                  poi controlli il livello dell'olio e se questo ti appare nero tutto ok mentre se per caso è bianco ti ritrovi nel mio stesso caso, soltanto che tu saresti nel vantaggio di non aver già montato e riverniciato tutto il trattore.
                                                  Ti dico di lasciare il motore in moto perchè anche nel mio caso l'acqua da
                                                  motore spento non calava ma poi quando è andato in temperatura a causa delle dilatazioni si è aperta la crepolina fatale.
                                                  Dopo che è andata l'acqua nell'olio però il livello calava anche da motore spento ma questo è un particolare poco rilevante se l'avessi saputo prima di riverniciare e montare tutto,accidenti.
                                                  Scusatemi per il piccolo sfogo
                                                  Ciao a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i motori dei nostri trattori fan parte dela stessa familia di trattori frazionabili e quindi il 3, il 4 e il 6 cilindri dovrebbero differire di pochi dettagli, ma nel blocco cilindri, albero motore e bielle e basamenti dovrebbero essere simili, la fortuna sta nel fatto che non e´ difficile trovare un motore per farne saltar fuori uno completo da due motori....
                                                    per esempio se il mio trattore montasse il motore della motomeccanica, non so se fosse cosi´ semplice trovare o ricostruire i pezzi, lunedi scorso sono andato da un conce perkins e ho trovato il collettore di scarico...
                                                    e poi si, mi hanno avvisato che dopo un po che il motore va, se e´ stato tanto tempo inattivo e la guarnizione si e´ seccata e´ possibile che cede la guarnizione della testa e anche la frizione, (o meglio credo le molle del spingi disco) infatti non sono troppo ottimista, comunque se ci son problemi, io stacco il motore e cerco quello che mi serve, intanto finche´ nopn fa troppo freddo vernicio la carrozzeria e il carro/trasmissione e il resto... cosi´ mi porto avanti!!!!

                                                    allora qualcuno sa dirmi perche´ a volte si preferisce montare i prigionieri al posto delle viti??

                                                    a presto vi invio alcune foto dei lavori, ne ho di carine... ciao amici

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Oggi ho terminato il montaggio del radiatore, ho fatto delle ranelle in gomma che van montate sui prigionieri alla base di esso, praticamente un antenato del silent block,
                                                      per altro desidero ringraziare un conoscente, Paolo, che mi ha ricostruito una vite particolare che sembra un ricambio originale motomeccanica, senza il suo aiuto ero nei guai! poi ho montato gli ultimi 2 manicotti, ho usato fascette moderne ma se le trovo col tempo vorrei utilizzare quelle antiche, cioe´ quelle striscioline metalliche con in cima una coppiglietta che girandola a mo di vecchia scatoletta di sardine stringi il manicotto, non so se mi son fatto capire...

                                                      si trovano ancora quel tipo di fascette?

                                                      aggiungo che ho smontato il cavo del termometro acqua e questo e´ un comune filo di rame che va da una sonda nel radiatore allo strumento, qualcuno sa come si potrebbe sistemare???
                                                      (non si tratta di uno strumento come quello restaurato da apozzo)

                                                      poi ho montato i tubi del gasolio, mi manca il serbatoio che vorrei pulirlo e poi domani lo monto insieme ai filtri olio, poi mettero´ olio e gasolio e poi per favore incrociate le dita cosi´ forse domani a Gorla Maggiore si sentira´ il ruggito del mio vecchio trattore!!!!

                                                      E´ comunque mia intenzione farlo partire a traino, perche´ l impianto elettrico non e´ ultimato, sto facendo un po di foto, prossimamente le postero´!
                                                      Ultima modifica di carlo m; 22/10/2008, 21:19. Motivo: aggiunta

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per quanto riguarda il termostato non posso aiutarti perchè io non l'ho nel mio motore, e per le fascette io gli ho montato quelle normali perchè quelle con la coppiglietta si fanno fatica a reperiere io le ho viste solo una volta in vendita poi non le ho più trovate da nessuna parte.
                                                        P.S.
                                                        mi raccomando qualche bella foto!
                                                        Ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          insisti insisti alla fine...

                                                          era la sera di giovedi....
                                                          avevo messo 5 kg di olio in coppa (pochi) e 5 litri di gasolio, l acqua non era calata, serro tutti i bulloni, una controllata generale, e attacchiamo il mistral alla fune d acciaio ormai perennemente legata al motomeccanica.
                                                          il mistral ha portato fino nel piazzale il mio trattore, in un pezzo dritto ingrano la terza e il lando era in difficolta´, provo con la quarta ma comunque non prendiamo abbastanza spunto...
                                                          attacchiamo allora il massey 390 e cominciamo a tirare il motomeccanica per 250metri con la quarta inserita e un tubetto dell iniettore parzialmente smollato per spurgare l aria, il motore gira, fuma in tutti i modi ma non parte anche se da qualche segnale di vita...
                                                          dopo di che, appurato che ormai non c era piu´ aria seriamo il tubetto e ripartiamo per altri 100metri, i segnali di vita aumentano fino a che il vecchio 3 cilindri si mette in moto, col suo monchino di terminale di scarico fa un rumore assordante (musica per me) e una fumata terribile bianca, grigia e nera e puzzolente (profumata per me)

                                                          E` PARTITO!!!!!!!

                                                          l
                                                          o teniamo mezzo accellerato finche´ non si regolarizza, poi metto al minimo, sembra che si spegne invece tiene un minimino da far invidia a ben altri motori, ingrano la retro, la frizione stacca, poi metto la terza e mi avvio alla rimessa, il fumo cala, praticamente non ne fa piu´ e arrivato lo tengo in folle dando delle sgassate graduali per almeno 20 minuti, poi spengo e copro tutto.

                                                          Era la giornata di ieri, abbiamo montato , aggiustando il terminale di scarico con il silenziatore che butta verso il basso, saldato i rinforzi del sedile, aggiustato la mascherina, messo altro olio e gasolio, il livello acqua ok, olio ok, riattacchiamo il massey, facciamo 5 metri e il motore riparte alla grande, un po di fumata nera appena partito ma poi basta, il rumore e´ un filo piu´ silenziato ma sempre col suo bel ruggito, ci faccio un giro di mezzora, seduto sul carter delcambio e´ scomodo e pericoloso tanto che tengo la quarta per qualche metro e poi vado in terza, provo tutte le marce, cambiando al minimo e con movimenti secchi non gratta, non immaginate che gioia, lo riporto in rimessa, ora che e´ rinsavito e´ pronto per la cura di bellezza

                                                          So che mi son dilungato parecchio, ma era piu´ di 17 anni che desideravo guidare quel vecchio trattore, ricordo della mia infanzia , del mio papa´ che non c´e´ piu dal dicembre 97 e alla quale dedico questo lavoro di restauro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Carlo_m mi ha mandato le foto della sua Motomeccanica in fase di restauro. Le allego:

                                                            Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	220,3 KB
ID:	1074119Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	133,1 KB
ID:	1074120Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	149,7 KB
ID:	1074121Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	190,5 KB
ID:	1074122

                                                            Ne approfitto per chiedere come funziona lo sterzo di questo mezzo che vedo essere dotato di volante.
                                                            Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 16:00.
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X