Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e vedo che ci sono parecchie persone interessate alle macchine a vapore. Io sono una di quelle!
Ho notato che ci sono poche foto di macchine a vapore così ho pensato di mandarvi questa scannerizzazione di un interessante trattore a vapore costruito negli Stati Uniti. Si tratta del trattore BRYAN. Un mezzo alquanto insolito dato che sembra un trattore a tutti gli effetti e non la classica trattrice imponente. Ha una caldaia ad alta pressione ed un motore a due cilindri molto simile a quello usato dalle vetture a vapore. Appena troverò altre informazioni vi farò sapere.
Una immagine dal vivo di questo particolare trattore a vapore "leggero":
Saluti, Dodo
P.S: per Valerio: vedo cosa riesco a trovare sul cavallo vapore nei vari manuali che ho.
Anche da qui si può veder bene che una vettura a vapore era pressochè identica a quelle delo stesso periodo con motore a scoppio come il trattore che hai postato.
Serpollet penso che sia stato uno degli ultimi fautori del vapore; anche se questa è del 1906 ha continuato, mi pare per altri due decenni, a costruire e migliorare questo tipo di motorizzazione.
Ciao, vorrei sottoporvi una domanda, dalle mie parti c'è un signore che commercia macchine agricole, roba piccola più che altro vende motoseghe, che ha una LOCOMOBILE RUSTON.
L'ho anche vista una decina d'anni fà e non la ricordo troppo bene... So che è funzionante perchè tempo fa ha partecipato alla festa della trebbiatura.
Purtroppo in quell'occasione si sono rotti due tubi da fumo causa l'immissione di acqua fredda in caldaia.
La festa ha potuto continuare dopo aver tappato i tubi.
Da allora non è più stata utilizzata, io conosco chi può ripararla sostituendo i tubi, i quali vanno mandrinati.
Ciò che volevo chiedervi è se sapete se utilizzare queste macchine è ancora possibile nonostante le norme dell' ISPESL sugli apparecchi a pressione??
Io ho fatto la patente di 2° GRADO per generatori di vapore, e potrei condurre questa macchina senza problemi, ma come si fà ad essere in regola?
La norma per le caldaie dice:
ispezione interna ogni 2 anni
prova idraulica ogni 5
prova a caldo ogni 10!!
Ringrazio in anticipo chi vorra dedicare un pò del suo tempo per rispondermi!
Ciao, vorrei sottoporvi una domanda, dalle mie parti c'è un signore che commercia macchine agricole, roba piccola più che altro vende motoseghe, che ha una LOCOMOBILE RUSTON.
L'ho anche vista una decina d'anni fà e non la ricordo troppo bene... So che è funzionante perchè tempo fa ha partecipato alla festa della trebbiatura.
Purtroppo in quell'occasione si sono rotti due tubi da fumo causa l'immissione di acqua fredda in caldaia.
La festa ha potuto continuare dopo aver tappato i tubi.
Da allora non è più stata utilizzata, io conosco chi può ripararla sostituendo i tubi, i quali vanno mandrinati.
Ciò che volevo chiedervi è se sapete se utilizzare queste macchine è ancora possibile nonostante le norme dell' ISPESL sugli apparecchi a pressione??
Io ho fatto la patente di 2° GRADO per generatori di vapore, e potrei condurre questa macchina senza problemi, ma come si fà ad essere in regola?
La norma per le caldaie dice:
ispezione interna ogni 2 anni
prova idraulica ogni 5
prova a caldo ogni 10!!
Ringrazio in anticipo chi vorra dedicare un pò del suo tempo per rispondermi!
Ciao Frantoio,
anch'io ho l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (II grado) e la domanda che poni è senza dubbio interessante. Credo che il tuo quesito sia da girare agli esperti della normativa vigente in Italia per i veicoli storici. Infatti essa cataloga come trattori anche le macchine a vapore .
Non so se la normativa imponga la nostra patente per condurli mentre invece credo esistano particolari disposizioni che ne consentano l'utilizzo nonostante non possano adempiere alle disposizioni attualmente vigenti in materia di emissioni, sicurezza e controlli. In poche parole credo che la normativa conceda degli "sconti" a questi macchinari proprio in virtù della loro storicità e del loro valore collezionistico.
Saluti
apozzo
Ciao Apozzo e Frantoio,
la domanda che ponete è un bel dilemma! ho cercato di darmi una rispota anch'io dato che ho nella mia collezione due locomobili ed un trattore a vapore. Ho chiesto a numerose persone, ditte, Ispel riguardo a questo tema e, a quanto pare, la caldaia per essere omologata deve avere un libretto originale di quando il motore è stato costruito e se possibile tutta la storia dei vari collaudi fatti durante gli anni. Nel caso in cui non si disponga di questo documento la caldaia non può essere omologata. Questo perchè la normativa italiana vigente riguarda principalmente i generatori di vapore "moderni", non ho trovato nessun articolo che parli dell'uso di caldaie a vapore d'epoca.
In altri Stati dove l'utilizzo dei motori a vapore è stato molto più ampio che in Italia (vedi Stati Uniti, Inghilterra. Canada) sono state fatte delle leggi apposite che tutelano le macchine a vapore d'epoca.
Per quanto riguarda il patentino che rilasciano oggi mi chiedo come possa essere utile su dei generatori di vapore costruiti più di 100 anni fa. Negli Stati Uniti ad esempio ci sono corsi estivi specifici per imparare a gestire e guidare i trattori a vapore e si studia su libri scritti all'epoca delle locomobili e trattori a vapore. Uno dei libri più diffusi è "The young engineer's guide".
Credo che si possa aprire una interessante discussione a parte su questo tema.
Buona serata,
Ciao!
Ma guarda Dodo, io ho fatto il 2° grado vapore l'inverno scorso e mi hanno parlato anche di caldaie a tubi da fumo, tiraggio naturale e valvole di sicurezza a peso diretto!! Cioè preistoria... E le locomobili hanno caldaie di questo tipo... La cosa che mi spaventa di più è quella dei documenti originali, saranno una rarità!
Per quanto riguarda l'utilizzo mi hanno detto che spesso vengono declassate, se avevano pressione di bollo di 8 bar, vengono tarate a 5, basta fare aprire prima le valvole di sicurezza.
Quella che ho visto io nell'ultima festa della trebbiatura è stata portata a ben 10 bar, a detta del padrone...
E il fuochista patentato ha voluto 200 euro per seguire il funzionamento... Io lo farei a gratis!!
Buona serata a tutti.
Ciao Frantoio,
mi sono spiegato un pò male nel mio precedente messaggio. Ho visto che nel programma per prendere il patentino si parla delle caldaie a tubi di fumo e dei loro accessori. Io mi riferivo più che altro al funzionameno di una macchina a vapore, come far funzionare il motore, ottimizzazione del combustibile, lubrificazione dei meccanismi e in particolare per i trattori a vapore cosa fare se si incontra una salita o una discesa, in che modo agire sulla leva dell'inversione di marcia, ecc ecc.
Ti ricordi per caso le caratteristiche della locomobile che hanno portato a 10bar?
Le locomobili che ho io lavorano rispettivamente a 7 atm e a 10atm ed il trattore a vapore in origine lavorava a 10 atm e adesso è stato declassato a 7 atm.
Buona serata a tutti
Per gli appasionati del vapore e non, due video su locomobili a vapore in azione.
Il primo l'ho fatto a San Biagio di San Felice sul Panaro (MO) lo scorso 24 agosto. La locomobile è una HSCS che aziona i macchinari per la lavorazione della canapa.
Il secondo invece mi è stato fatto da un amico mentre facevo da macchinista durante una trebbiatura lo scorso 17 agosto a Pascomonti vicino a Mondovì. La locomobile è una Marshall & Sons del 1906, 4hp, 19 tubi bollitori.
Negli Stati Uniti ad esempio ci sono corsi estivi specifici per imparare a gestire e guidare i trattori a vapore e si studia su libri scritti all'epoca delle locomobili e trattori a vapore. Uno dei libri più diffusi è "The young engineer's guide".
Credo che si possa aprire una interessante discussione a parte su questo tema.
Ciao Mapomac,
quella che hai trovato è la prima edizione infatti non sono ancora citate molte delle aziende che costruiranno macchine a vapore a partire dalla fine del 1800. L'edizione che ho nella mia libreria è del 1899.
Per gli appasionati del vapore consiglio anche questi altri due libri:
- The traction engine, It's use and abuse by James Maggard
- Farm engines and how to run them - The traction engine by James Stephenson
In Italiano sono molto interessanti i primi due volumi dell'enciclopedia industriale "Le conquiste dell'industria" diretta dal Prof. Ing. Egidio Garuffa, edita dalla UTET - 1928
Ciao Dodo,
No non ricordo le caratteristiche, so che è una ruston e che è arrivata in Italia nei primi del 1900 già usata... Cmq è abbastanza piccola perchè i due assali sono molto vicini. Qualche volta che ho tempo vado a vederla e mi porto la macchina fotografica!
Salve a tutti, mi intrometto in questa discussione dicendo che personalmente sono affascinato nel vedere funzionare queste locomobili a vapore(ad esempio nella trebbiatura), ma non mi piacerebbe adoperarne una, perchè sono troppo silenziose e la prassi per mandarle in temperatura è troppo lunga, quindi preferisco entrare in un solco con un bel testa calda e l' aratro, e sentire il classico tum tum... Comunque sia un mio amico, con il quale partecipo alle rievocazioni ne possiede due, una fissa che di solito attacchiamo alla trebbia Orsi e poi ne ha un' altra semovente, una Advance Rumely abbastanza grossa, infatti mi sembra che abbia 60/70 cv vapore..... Se riesco vi metto le foto...
Guardate cosa ho scovato abbandonata nei locali di servizio di un pozzo in disuso.
Si tratta di un motore a vapore a servizio di una pompa per il sollevamento dell'acqua, la macchina a quanto mi dicono è stata fermata perfettamente funzionante all'arrivo della corrente elettrica, quando è stata sostituita da una più moderna meno impegnativa da gestire ed economica pompa elettrica, la pompa azionata da quel motore a quanto ne so dovrebbe trovarsi ancora all'interno del pozzo.
Qualcuno ha notizie di questa macchina a vapore, potenza, cilindrata curiosità?
Le condizioni della macchina sono buone, chi sa se sarebbe auspicabile un recupero , su internet ho trovato questa foto che dovrebbe essere identica a quella delle mie foto
Sei sicuro che si tratti di un motore a vapore ?
Non me ne intendo molto , ma da l'impressione di un vecchio motore a gas o a olio....comunque degno di un restauro !
Ciao a tutti,
il motore pubblicato da L85 non è a vapore ma bensì un motore a combustione interna. Dalle foto si può vedere il magnete sul lato sinistro del cilindro. Direi che si tratta di un motore a benzina o a gas. La ditta se non sbaglio è inglese.
Ciao,
Commenta