MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TK: come vanno?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Riguardo agli ingombri vorrei segnalare che qui da noi a Brindisi con impianti vigneto a 2 metri lavoriamo con i TK 70VA da 115 cm (900 carreggiata e suole da 125*25) o i TK 75FA da 1,27 (carreggiata 1000 e suole da 140*27). Sono molto soddisfatto. A mio parere dovrebbero montare un carro piu' pesante tipo 505 e avere maggiore luce da terra visto che appena affondano un poco e si alza il sollevatore spanciano e addio TK. Con i mitici 505 non ho mai avuto questo inconveniente. Praticamente inarrestabili.

    Per eagle 56. Caro collega per caso la cingolatura del tuo trattore è quella pesante cioè la 140*27. Mi spiego. Passo catena 140 e suole da 27. Ti faccio questa domanda anche per capire la differenza con il mio che monta la 125*31. Poi mi sembra che il rullo inferiore vicino alla ruota folle e piu' distante dagli altri. I miei sono tutti e 4 ravvicinati.
    Ultima modifica di sergiom; 23/09/2008, 15:29. Motivo: uniti messaggi consecutivi

    Commenta


    • #62
      x bibba!
      scusami, ma forse ti confondi, le 125*31 non esistono, nemmeno nel depliant che c'è sul sito new holland!
      sul mio TK70 FA ci sono le 125*30.
      Da quello che ho capito io, quelle montate sul TK75 FA di eagle sono le 140*31...

      Commenta


      • #63
        Hai perfettamente ragione. Le originali sono da 30. Io ho rifatto il carro con delle berco da 31. Secondo il mio parere la cingolatura passo 140 è più indicata per il tipo di mezzo.

        Commenta


        • #64
          per bibba: ti ha già risposto 80explorer; i cingoli del mio 75 FA sono larghi 31 cm. Anch'io, in un precedente post, ho espresso l'apprezzamento per il carro del 505; tuttavia, più uso il 75 e più mi rendo conto della sua stabilità proprio al beccheggio: il carro del 75 è più lungo di circa 10 cm del 505. Se anche il 75 fosse largo 1,40.....
          Ciao a tutti!

          Commenta


          • #65
            Sfogliando il sito della New holland ho letto la brochure del nuovo tk 4000. Nella sostanza le uniche differenze meritevoli di essere menzionate sono le motorizzazioni (di cui si è ampiamente parlato) e il sollevatore il lift-o-matic plus molto più comodo da usare.
            E' anche cambiato il cofano con un frontale differente (paragonabile a quello dei fratelli maggiori) la cui parte inferiore è costituita dal 2° serbatoio.
            Per il resto è uguale alla serie precedente.Non vi sono quelle dotazioni di cui si vociferava nei mesi passati come la cabina o una trasmissione dotata di almeno una marcia sottocarico.
            Qualcuno sà già i prezzi che applicherà la New Holland?
            Ultima modifica di gennio dilan; 04/01/2009, 15:21.

            Commenta


            • #66
              Un mio parente col TK100+bivomere(25-30cm.) con 2 dita di letame faceva molta fatica...... sarà l'argilla collinare che non gli gusta

              Commenta


              • #67
                Io ho un TK 95, la mia azienda è in collina con terreno molto argilloso, tiravo un sogema 35 bivomere ma.....povero trattore! Il TK è una macchina molto veloce e decisamente confortevole grazie alla cloche e al sollevatore abbastanza preciso, fino adesso non mi ha dato particolari problemi se non il fatto che ha spaccato da subito tutti i bulloni che tengono il roll bar, quindi ho dovuto levarlo.... Morale della favola, per le arature mi sono preso un CAT D4E vhp che ha 125 CV, ho risolto cosi i problemi di arature e sopratutto di ripasso con erpice a dischi da 24 che facevano faticare davvero il mio TK. Adesso lo uso per trainare la vendemmiatrice, lavori in vigna e ripasso con erpice a dischi più leggeri.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da momix Visualizza messaggio
                  Io ho un TK 95,.......! Il TK è una macchina molto veloce e...........ha spaccato da subito tutti i bulloni che tengono il roll bar, quindi ho dovuto levarlo.... per le arature mi sono preso un CAT D4E vhp che ha 125 CV
                  Che il nome "CAT" sia meritorio di atteggiamenti di stima è cosa certa, che il tk non sia adatto alle arature per la sua eccessiva velocità riesce difficile comprenderlo, il tk possiede una prima lenta, ma così lenta che tutti i trattori in aratura sono più veloci, compreso il CAT.
                  Spessi si attribuisce al trattore la responsabilità di un accoppiamento trattore-attrezzo sbagliato, ma qui andiamo fuori tema ed è meglio fermarsi!

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    Che il nome "CAT" sia meritorio di atteggiamenti di stima è cosa certa, che il tk non sia adatto alle arature per la sua eccessiva velocità riesce difficile comprenderlo, il tk possiede una prima lenta, ma così lenta che tutti i trattori in aratura sono più veloci, compreso il CAT.
                    Spessi si attribuisce al trattore la responsabilità di un accoppiamento trattore-attrezzo sbagliato, ma qui andiamo fuori tema ed è meglio fermarsi!
                    Ciao Sergiom, forse mi sono espresso male, non intedevo dire che il TK non è adatto all'aratura perchè troppo veloce, il riferimento alla velocità era in generale e in positivo! Lo trovo un ottimo trattore per lavori più leggeri ed appunto "veloci" tipo in vigna o in ripasso con frangizzolle adeguati. Nella mia azienda il terreno è veramente tenace, praticamente argilla assoluta e i cingolati moderni sono messi a dura prova anche con gli attrezzi proporzionati. In ultimo ammetto di essere un tifoso dei CAT, sono grandi macchine!

                    Commenta


                    • #70
                      Cabina originale New Holland o Torincab?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                        Cabina originale New Holland o Torincab?
                        Originale New Holland. Ha su impianto stereo , riscaldamento / aria condizionata , doppio filtro di aspirazione , doppio filtro di ricircolo , tergi lava vetro anteriore e posteriore , tutte le luci di lavoro ........... le varie stronzate che adesso credo siano obbligatorie come estintore e martelletto frangi vetri ecc ecc

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da JOHN RAMBO
                          Hai cominciato a farlo girare per i campi?Dacci qualche impressione
                          Per il momento niente campi ........... ho fatto 3 ore di lavoro qua vicino a casa .......... praticamente ho cazzeggiato , solo per mezzora poi ho usato una pala sul sollevo posteriore per spingere della terra.

                          Posso dire che la cabina è ottima , ben insonorizzata e pressurizzata ........ vanno bene sia il riscaldamento che l'aria condizionata.

                          Il Lift-o-matic Plus ti cambia decisamente la vita!!! E' una levetta a comando totalmente meccanico che costerà 30 euro ma ti da la possibilità con un comando solo di fare su e giu' tutto come il pulsante delle precedenti versioni ............. questa però permette anche di flottare e di usarla come se stessi usando la leva di comando posizione .......... ma tutto in un solo comando. Decisamente ottima.

                          Per il resto non mi pronuncio ........... prima lo voglio mettere veramente in difficoltà , poi darò un giudizio.
                          Ho notato comunque che spingendo via dei mucchi di terra immani di motore ne ha proprio tanto e ........... una chicca è decisamente il suono del motore. Se non sta forzando fa un rumore cupo da energumeno tipo quello della 70 C (ma meno invasivo di quest'ultima) .......... quando forza rimane il rombo ma si sente anche il sibilo della turbina ......... una figata

                          Commenta


                          • #73
                            Salve a tutti... Io ho un cingolato mf 396c (trekker 85), non essendo molto contento di questa macchina per tanti motivi, sto per fare un contratto del nuovo tk 4060 con cabina originale, ma volevo sapere se con il tuo acquisto hai riscontrato qualche dubbio o qualcosa da correggere riguardo la macchina, questo per non fare lo stesso errore..
                            e se puoi dirmi il consumo giornaliero..
                            grazie..

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da andreakr Visualizza messaggio
                              Salve a tutti... Io ho un cingolato mf 396c (trekker 85), non essendo molto contento di questa macchina per tanti motivi, sto per fare un contratto del nuovo tk 4060 con cabina originale, ma volevo sapere se con il tuo acquisto hai riscontrato qualche dubbio o qualcosa da correggere riguardo la macchina, questo per non fare lo stesso errore..
                              e se puoi dirmi il consumo giornaliero..
                              grazie..
                              La macchina è ok , le abbiamo già fatto il primo tagliando ecc ecc , problemi non ne ho riscontrati.

                              L'unica cosa quando ti arriva controlla bene che siano serrati tutti i tappi di rulli , riduttori , cambio ecc ecc .............. non si sa mai lo assemblano a Jesi e gli operai italiani si sa come sono sul mio un po' di tappi non tirati a dovere li ho trovati.

                              La cabina è ottima , niente a che vedere con le cabine di terze parti ........... non è a livello del gommato ma è ben rifinita e la climatizzazione è ottima!!!!!

                              Il motore è strepitoso !!!!! Tira come un pazzo sempre e comunque ........... consuma il giusto , dipende da che lavorazioni gli fai fare. Non l'ho ancora usato in aratura , lo userò a luglio in quella condizione.

                              Io l'ho preso con pompa idraulica MegaFlow in modo che sia il piu' versatile possibile , sistema di avviamento a freddo a griglia automatico che lo dovrebbe avviare fino a -30 gradi .............. metti il terzo punto idraulico che con la cabina è comodissimo!!!!

                              Niente a che vedere con il Landini 85 ............... qua sei su un altro pianeta .............. anzi direi un'altra galassia

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao ragazzi mi chiamo nino,mi sono iscritto da poco.
                                Allora io vorrei aqcustare il nuovo mew holland tk 4040 88cv,ma sono perplesso dalla cilindrata 3200 mi sembrano pochi. Cosa mi potete dire riguardo al tk 4040.?? Magari vedere qualche video..ciao aspetto le vostre email...!!!!

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da antonino103 Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi mi chiamo nino,mi sono iscritto da poco.
                                  Allora io vorrei aqcustare il nuovo mew holland tk 4040 88cv,ma sono perplesso dalla cilindrata 3200 mi sembrano pochi. Cosa mi potete dire riguardo al tk 4040.?? Magari vedere qualche video..ciao aspetto le vostre email...!!!!
                                  Per che operazioni utilizzeresti il mezzo????

                                  A me non piace troppo il TK 4040 ........ il motore F5C 3.2 è nato per avare 65 cv ............ poi arriva si a 88 cv ma nel salire perde molta riserva di coppia .............. dal 46% del TK 4020 al 30% del TK 4040 ............. cioè buon motore ma non rabbioso. Non sarà un missile a salire di giri e quando si trova in difficoltà cederà prima di uno che ha una riserva di coppia piu' elevata. Ovviamente parlo di prestazione al limite della potenza massima del mezzo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ciao a me serve per vigneti..grazie per avermi risposto è prendo atto di quello che mi dici.
                                    io oggi ho provato il landini euro 3, il 90F cv effettivi 83 turbo,devo dire che di forza ne hanno tanta, però mi piacerebbe acquistare un new holland peccato che non fanno più la serie tkA...cè il 4050 nef 4500 ma costa troppo,è poi non sò come vanno.!! comunque vediamo al 4040 ci rinuncio. .sul 4050 cosa mi dici.??? ciao a presto..ps sono in totale confusione..!!!
                                    Ultima modifica di sergiom; 30/06/2011, 22:56. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da antonino103 Visualizza messaggio
                                      ciao a me serve per vigneti..grazie per avermi risposto è prendo atto di quello che mi dici.
                                      io oggi ho provato il landini euro 3, il 90F cv effettivi 83 turbo,devo dire che di forza ne hanno tanta, però mi piacerebbe acquistare un new holland peccato che non fanno più la serie tkA...cè il 4050 nef 4500 ma costa troppo,è poi non sò come vanno.!! comunque vediamo al 4040 ci rinuncio. .sul 4050 cosa mi dici.??? ciao a presto..ps sono in totale confusione..!!!
                                      Io ho il TK 4050 M quindi con carro da montagna!!!! Tu lo puoi prendere con il carro standard. Ottima macchina e motore strepitoso .......... ho pure su la cabina originale

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da mic997
                                        mi interesserebbe la tua opinione...se non chiedo tanto...
                                        io ho un 505 cm1 del 1978 e non vorrei cambiarlo per niente al mondo ma ora ho bisogno di essere molto piu veloce nelle lavorazioni...
                                        La gloriosa serie nastro d'oro ormai è inesorabilmente segnata dal tempo, qualunque cingolato moderno risulta più produttivo
                                        Originalmente inviato da mic997
                                        non pesi tanto - con motore 4 cilindri - che lavori in salita - che non sia piu largo di 165cm - insomma che sia molto simile al mio 505...
                                        secondo te quale trattore di avvicina di piu alle mie esigenze???
                                        Impossibile dare consigli completi a distanza, solo una opinione che alla fine devi relazionare con la tua realtà aziendale (sia riguardo al terreno che alla logistica ed alle attrezzature che già possiedi), ancora considera non solo il prezzo di acquisto iniziale ma anche il possibile rapporto post-vendita e di assistenza che puoi avere con il venditore.
                                        Valuta i lavori che devi eseguire e gli attrezzi che possiedi, inutile acquistare un trattore da 90 cv se poi ci devi comunque accoppiare gli attrezzi del 505!
                                        Valuta bene l'impiego orario annuo, un trattore di gamma alta potrebbe essere una soluzione riguardo alla velocità di esecuzione dei lavori ma poi alla fine essere utilizzato per poche ore annue risultando in definitiva un investimento sproporzionato.
                                        Detto tutto questo ho l'impressione che NH (TK) offra una gamma più ampia con differenze sostanziali tra i vari modelli, la gamma MF mi sembra invece sempre lo stesso trattore con tarature diverse dello stesso motore e con differenze solo di larghezza, cingoli e forse riduttori, ciò non toglie che tu possa trovare anche in MF un modello idoneo alle tue esigenze.
                                        Riguardo alla qualità del prodotto ritendo che sia i TK che la gamma MF siano delle ottime macchine

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mefito
                                          Nessuno mette in dubbio che sia successo,ma non è possibile dare a queste"prove"improvvisate una patente di credibilita od utilità alcuna,per cui per favore lasciamole dove stanno.
                                          Quoto in pieno , ed è pure pericolosa fare certi test come questi.

                                          Per il resto quoto sergiom.

                                          Intanto ieri sera ho provato il TK 4050 M in aratura con dietro il Nardi bivomere da 13 ql ............. ho tolto tutti gli spessori sotto al pistone in modo che l'aratro scavi bene il terreno e faccia almeno mezzo metro di aratura ......... in 1a veloce su terreno abbastanza umido e scheletrato il mezzo va alla grande. Niente slittamenti nonostante la profondità e il fatto che l'aratro mangia circa 115 cm di terreno per volta ; il motore non molla mai ........... anche in fondo se devo mollare il gas scendo anche a 1300 giri e lui tira lo stesso. Di solito comunque scendo in 1a veloce a 2000 giri in discesa arando e salgo a vuoto in 3a veloce sui 1800 giri

                                          Commenta


                                          • #81
                                            anche io ieri ho completato la mia prova...
                                            un mio amico a da poco comprato un tk 4050m e avendo un appezzamento di terreno vicino, mi ha fatto a cortesia di provarlo... ma prima nello stesso terreno abbiamo provato un mf 3445 cmf...
                                            allora:
                                            il perkin tira gia in salita a 1850giri...
                                            il nef a bisogno di 2050giri...
                                            premetto tutti e dui con un coltivatore OCAPA TCR 9+2 che se lo abbassi tutto entra 50cm ma in mezzo agli uliveti non c' è di bisogno....
                                            il nh ha un posto di guida migliore(un po piu basso)
                                            il mf non ha "nulla" hai fianchi di dove si siede... simile al 505...
                                            nh un po piu corto anche se ha sei rulli sotto il carro... ecc...
                                            per concludere...
                                            mf... motore e snellezza e larghezza un po minore...
                                            nh... trasmissione posto di guda e carro....
                                            alla fine secondo me il trattore perfetto non esiste... ma se avrei avuto un 605 super non mi sarei posto tutti questi problemi
                                            a voi la parola

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X