Cortesemente chiedo informazioni , circa peso potenza ecc. riguardanti iltrattore apripista originale OM AD6. NOTIZIE RIGUARDANTI LA POSSIBILITà DI MUNIRLO DI SOLLEVATORE IDRAULICO.tale trattore era un 3 o 4 cilindri? era dotato di inversore? N.B. i cilindri della ruspa erano montati su supporti identici a quelli della FIAT AD7. grazie attendo risposta
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Apripista OM AD6 e AD5
Collapse
X
-
apripista om AD 6 Ho chiesto iformazioni su questo trattore che esiste, perche era nella mostra dell'agricoltura a Bologna negli anni 70 . era un om colore giallo come lo sono i mezzi industriali. aveva lalama della ruspa montata direttamente dalla fabbrica, il mascherone davanti al radiatore e la ruota tendicingolo piena, non a razze. per aiutarvi nell'album fotografico MMT anni 60 c'è un dozer AD 5
-
guarda la AD6 e' senza dubbio un reperto storico (anni '60) hanno fatto pochissime macchine e quelle poche davano molti problemi(come d'altronde la sorella pala FL6)
comunque pei dati meccanici basati su FL6
-motore 65 hp 4 cilindri
-cambio meccanico con inversore meccanico
-larghezza lama ca 3000 mm
-frizioni di sterzo a secco
altro discorso per AD 5 e (secondo me ottima macchina per agricoltura) Ad 7 (specialmente versione "c")
la AD5 aveve motore 4 cilindri da 58 hp
-peso 5000 kg
-larghezza lama 2820 mm
spero esser stato esaustivoEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
apripista OM AD6 Per maurizio utente 54, ti ringrazio, per le informazioni che mi hai dato,ma secondo me ne sai di più, perchè consideri la ad5 buona e invece la ad6 cattiva? ne hai mai guidata una? sforzati un poco e dimmi tutto quello che sai su queste macchine. grazie quanti cavalli aveval'om 35-40 ?
Commenta
-
a parte che non e' necessario che metti il numero utente nelle risposte (fra un po' ci sara' il Codice Fiscale??) di Om ad 5 ne ho trattate e viste parecchie sia con il sollevatore che senza ed addirittura omologate agricole x quanto riguarda la Ad 6 mi rifacio a quanto gia' detto ...macchina MOLTO vecchia e con parecchi problemi ( sara' senz'altro possibile applicarle la presa di forza ma attenzione alla reperibilita' dei ricambi)
EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
OM AD6 gent/mo MAURIZIO, ti ringrazio, ma per completare il quadro su AD5,mi puoi dire quante marce aveva? il radiatore aspira aria dall'esterno verso il motore, o era come i dozer seri che soffiavano aria dal vano motore verso la lama della ruspa? per sollevatore se ne usava uno fatto artigianalmente o veniva montato uno in dotazione ad un altro trattore? al giono d'oggi che prezzo potrebbe costare una simile macchina? ti prego non scocciarti, a proposito di che zona sei?
Commenta
-
Ma il mio post che fine ha fatto?
Ad6 OM, gemella della sorella pla FL6 (che sulle targhette portava scritto "OM-Fiat trattrice agricola FL6), motore 4 cilindri 65 Cv, (uguale al motore del camion Daino..), invertitore meccanico ad innesti fronatli con frizione monodisco a secco con comando manuale a leva, cambio 4 mrce ad innesti frontali non sincronizzati,frizioni di sterzo a secco (mamma mia!!!!!), regostrazione ruota folle a vite
predisposizione posteriore sul cambio per pdf, pompa idraulica montata anteriormente al radiatore... a differenza della sorella FL6 aveva i carri oscillanti (tipo la AD7) con balestra ripartitrice trasversale..
Commenta
-
apripista om ad6
per maurizio, ti avevo chiesto ulteriori informazioni, ora su ad 5 visto che tu la reputi una buona macchina per agricoltura. a parte le mie curiosità sul tipo di radiatore e sollevatore vorrei chiederti, visto che ha solo 4 marce avanti, rispetto alle 6 degli om 50 , erano state sacrificate due marce lunghe o quelle corte? poteva essere così rapportata usata convegnentemente in aratura? grazie
Commenta
-
Riguardo il dozer OM AD5è possibile sapere se il radiatore soffia dall'esterno verso l'interno, oppure se come nella maggioranza aspira dall'interno verso l'esterno, cioè verso la lama ruspa. è inoltre possibile sapere se con le poce marce, 4 in avanti+ inversore detto trattore poteva essere usato con soddisfazione nei cpmuni lavori agricoli tipo aratura. grazie
Commenta
-
Apparentemente sembra una AD5, rispetto alle macchine che ho visto io ci sono le seguenti differenze:
1) supporti cilindri idraulici sollevamento dozer montati all'interno dei carrelli e non all'esterno;
2) serbatoio olio idraulico sul parafango accanto al posto guida e non invece davanti al radiatore insieme con il distributore e la pompa idraulica comandata direttamente dall'albero motore.
tralascio la cingolatura che non è certo da dozer e la scritta fiat sulla calandra, le macchine viste da me erano tutte rigorosamente OM.
Sul libretto uso e manutenzione era scritto:
Fiat trattori
modello OM 50 CI AD5
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioApparentemente sembra una AD5, rispetto alle macchine che ho visto io ci sono le seguenti differenze:
1) supporti cilindri idraulici sollevamento dozer montati all'interno dei carrelli e non all'esterno;
2) serbatoio olio idraulico sul parafango accanto al posto guida e non invece davanti al radiatore insieme con il distributore e la pompa idraulica comandata direttamente dall'albero motore.
tralascio la cingolatura che non è certo da dozer e la scritta fiat sulla calandra, le macchine viste da me erano tutte rigorosamente OM.
Sul libretto uso e manutenzione era scritto:
Fiat trattori
modello OM 50 CI AD5
quindi secondo te potrebbe essere un "tarocco" agricolo? Io avevo pensato che potesse esserlo però era stata proprio la cingolatura ad insospettirmi! Infatti tutto mi pare tranne che una cingolatura agricola.
Saluti
apozzo
Commenta
-
Libretto di uso e manutenzione
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioApparentemente sembra una AD5, rispetto alle macchine che ho visto io ci sono le seguenti differenze:
1) supporti cilindri idraulici sollevamento dozer montati all'interno dei carrelli e non all'esterno;
2) serbatoio olio idraulico sul parafango accanto al posto guida e non invece davanti al radiatore insieme con il distributore e la pompa idraulica comandata direttamente dall'albero motore.
tralascio la cingolatura che non è certo da dozer e la scritta fiat sulla calandra, le macchine viste da me erano tutte rigorosamente OM.
Sul libretto uso e manutenzione era scritto:
Fiat trattori
modello OM 50 CI AD5
Commenta
-
1°...........prima di pubblicare delle foto nelle Vs discussioni almeno chiedete il permesso (visto che son .....)
2°.........prima di dichiarare "tarocco di qua" e ""tarocco di la'""....abbiate almeno la buona educazione di ammettere la vs incompetenza
la macchina in questione altri non e' che un OM 50 con lama applicata...........ai tempi era molto comune questa trasformazione...........visto che gli avete fatto "i raggi"...manco vi siete accorti che sul cofano c'e' scritto 50 CIAttached FilesUltima modifica di maurizio; 07/03/2008, 15:50.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggiocosì la new holland mi ha inviato il libretto di uso e manutenzione dell' OM 50 CI che non ha nulla a che vedere con l'AD5.
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio2°.........prima di dichiarare "tarocco di qua" e ""tarocco di la'""....abbiate almeno la buona educazione di ammettere la vs incompetenza
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggiola macchina in questione altri non e' che un OM 50 con lama applicata...........ai tempi era molto comune questa trasformazione...........visto che gli avete fatto "i raggi"...manco vi siete accorti che sul cofano c'e' scritto 50 CI
Commenta
-
Libretto uso e manutenzione AD5 con sollevatore e presa di forza
Ciao a tutti, ribadisco che l’OM da me acquistato è una AD5 con sollevatore e prese di forza e non come detto da sergiom un OM 50 CI, a riprova della mia affermazione elenco le caratteristiche che ha il mio AD5:
1 inversore
2 frizione idraulica
3 è idendica alle foto allegate da sergiom nel post del 02/10/2008 (verniciatura
e condizioni generali a parte) e allegato in pdf di maurizio
4 sul montante destro (vedendolo da dietro) c’è una targhetta, poco leggidile,
riportante OM AD5
5 la leva dell’acceleratore è ancorata a pavimento e non al crustotto
6 il motore ha tre cilindri
7 la ruota motrice ha una corona a 10 viti e non un dado centrale
In conclusione o alla OM producevano sia il modello agricolo con lama sia il modello industriale con presa di forza e sollevatore, come sostengo io, oppure ho acquistato un prototipo.
Caro sergiom prima di dire che il libretto che ho ricevuto è quello giusto, come da te affermato nel tuo ultimo post, dovresti informarti meglio
Saluti a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggioCiao a tutti, ribadisco che l’OM da me acquistato è una AD5 con sollevatore e prese di forza e non come detto da sergiom un OM 50 CI, a riprova della mia affermazione elenco le caratteristiche che ha il mio AD5:
1 inversore
2 frizione idraulica
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio3 è idendica alle foto allegate da sergiom nel post del 02/10/2008 (verniciaturaOriginalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggioe condizioni generali a parte) e allegato in pdf di maurizio
4 sul montante destro (vedendolo da dietro) c’è una targhetta, poco leggidile,
riportante OM AD5
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio5 la leva dell’acceleratore è ancorata a pavimento e non al crustottoOriginalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio6 il motore ha tre cilindri
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio7 la ruota motrice ha una corona a 10 viti e non un dado centrale
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggioIn conclusione o alla OM producevano sia il modello agricolo con lama sia il modello industriale con presa di forza e sollevatore, come sostengo io, oppure ho acquistato un prototipo.Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggioCaro sergiom prima di dire che il libretto che ho ricevuto è quello giusto, come da te affermato nel tuo ultimo post, dovresti informarti meglio
Saluti a tuttiTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggioCaro sergiom prima di dire che il libretto che ho ricevuto è quello giusto, come da te affermato nel tuo ultimo post, dovresti informarti meglio
Veniamo ai singoli dettagli:
Il trattore OM 50 C è la versione agricola di tutti i modelli, cambio 3+3av 1+1rm, presa di forza e sollevatore opzionali, leva della presa di forza comunque presente in quanto di comando della presa di moto veloce e della puleggia motrice (anche essa opzionale)
Il trattore OM 50 C I è la versione industriale (la I sta appunto per industriale, differisce per avere 4 av + 4Rm con inversore, stesso identico discorso per presa di forza sollevatore ecc., quindi nessuna stranezza e nessun prototipo.
Quando sul trattore 50CI viene montata attrezzatura dozer di fabbrica la denominazione diventa AD5 che quindi differisce dal 50CI solo per tale attrezzatura.
Nei primi anni '70 (la data esatta non la conosco) il trattore OM50CI - AD5 viene prodotto con un nuovo (per allora) motore 3 cilindri della potenza di 58Hp.
Di sicuro è stato prodotto con una frizione centrale bidisco a secco, tuttavia non escludo che in seguito abbiano potuto modificarla in bagno d'olio visto che tale frizione (quella a secco) risultava ben modulabile solo dopo averci preso la mano.
Confermo l'acceleratore montato su supporto sulla scatola cambio, evidente, sul cruscotto strumentazione, l'alloggiamento per leva acceleratore già in uso con le precedenti versioni 4 cilindri.
La targhetta sul montante destro dell'attrezzatura dozer è relativa solo a questa ultima e non a tutto il trattore e quindi non può che riportare AD5, dovrebbe anche esserci un seriale di produzione, i dati identificativi del trattore sono invece stampigliati in altra targhetta mi pare sotto la strumentazione (tra qualche giorno posso controllare).
Per la ruota motrice ti ha già risposto Alle.
Forse in NH hanno sbagliato non la sigla del modello ma l'anno di produzione mandandoti un libretto di altra versione di trattore per anno di produzione.
Per quanto riguarda il libretto che ho visto io, attualmente, ho qualche difficoltà a reperirlo, tuttavia se ne vengo in possesso sarà mia cura farne la scansione e metterla a disposizione di tutti, posso assicurarti che si intitolava OM 50CI AD5 uso e manutenzione.
Aggiungo, tanto per chiarire la fonte delle mie informazioni, che oltre 30 anni or sono un bimbetto di nome sergio si divertiva ad imparare a guidare i cingolati fra l'altro anche su una AD5 tre cilindri, a detta di tanti se la cavava molto bene!
Ho bisogno ancora di informarmi?
Commenta
-
A volte leggere qualche post indietro farebbe bene ed eviterebbe delle antipatiche "discussioni".
Infatti di Om 50, Ad 5 si è parlato molto in passato ed il post di Sergiom, peraltro sempre puntuale e preciso con i suoi interventi, ha fatto una ottima sintesi.
Possiamo aggiungere anzi che a livello documentale in campo agricolo non esiste la Ad 5 che veniva omologata ed immatricolata come 50 CI (con apripista).
Pertanto se ci rivolge a N.H: per avere libretti uso e manutenzione di un' AD5 si riceve quello della 50 CI che ne costituisce la base agricola visto che in Nh gestiscono principalemente gli archivi agricoli.
Per verificare con i propri occhi di che macchina si parla basterebbe guardare dietro sotto il sedile di fianco al cingolo per trovarci il tipo di trattore con la punzonatura del N° di telaio e la sigla CI per le versioni industriali (che peraltro avevao anche la ruota anteriore piena).
Saluti
Commenta
-
Posso intervenire sul fatto che le ultime OM 50, ma proprio le ultime, fossero tre cilindri. Cioè carrozzeria del classico 50 (o anche 58 che poi è uguale).
L'unica differenza da cui si differisce l'Om 50 motore tre cilindri dal quattro cilindri p il tubo di scarico che anziche uscire dal cofano superiore motore esce di lato.
In definitiva osservando il tubo di scarico si vede si si tratta di un ultimissimo modello OM 50 con motore tre cilindri, che poi verrà montato sulla successiva OM 655, oppure un OM 50 normale.
Commenta
Commenta