MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori cingolati e forti pendenze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori cingolati e forti pendenze

    Buon giorno ,
    sono un nuovo coltivatore diretto vorrei nei limiti del possibile sapere quale cingolato mi consigliate per lavorare in collina senza terrazamenti per lavorare il fico d'india tenendo presente che la pendenza e di 60° circa con pericolo di ribaltamento.
    Ho sentito perlare bene di usare un'apripista con ripper tenendo conto che in traettoria ci sono grossi massi interrati, visto anche che e da 5 anni circa che non viene lavorato.

  • #2
    Benvenuto nel forum.Io non conosco le lavorazzioni che si fanno nei fichi d'india,I cingolati in genere non hanno problemi sulle pendenze, appatto che tu non li metta di traverso, ma in quel caso nessun trattore. comunque ti cosiglio un montagna, poi se specifichi meglio gli spazzi che hai a disposizione,i soldi ed i lavori,ti potrei consigliare meglio.Hai gia in mente qualcosa?

    Commenta


    • #3
      riferito a 765 FIAT

      Si, sicuramente bisogna lavorare di traverso essendo a filari con inpianto
      d'irrigazione tra i filari distano 1 dall'altra 5 mtr,volendo cosi chè ci si può
      lavorare o con apri pista o con ragno, per far aereggiare il terreno.
      per l'acquisto mi rivolgo al por SARDEGNA con specifica domanda acquisto
      mezzi lavoro finanziameto aggevolato.
      Marca tipo e modello?
      Ho visto il LANDINI 75 NUOVO con apripista ,cosa ti sembra?o.
      Qualcuno parla molto bene del tk!!!!

      Commenta


      • #4
        Lo gia visto anche io e mi senbra una buona macchina,naturalmente la versione montagna e piu adatta al caso tuo
        con i pattini da 40cm di serie monta 36cm, se vai su landini e puoi spendere un po di piu prendi 85 che sempre apirato 4400 cc ma con 80 CV e non 68 CV come il 75 e poi prendi i pattini da 40,
        Comunque premmetto che e paricolossissimo lavorare con un trattore di traverso,si rischia grosso, non puoi lavorarli in discesa?
        Un altra cosa,senza atrezzatura dietro il trattore in retro non sale un granche.
        Sicuramente nel sito ce qualcuno piu esperto di me che puo dire la sua.
        Ultima modifica di Engineman; 25/01/2016, 11:50. Motivo: tilto prezzi obsoleti

        Commenta


        • #5
          rif 765fiat non si può lavorare in discesa perche e tutta a filari e tubi d'irrigazione a goccia per andar su no c'è pericolo ci sono le strade aziendali che tacliano in lungo il costone pensa che sono 6 ettari con macchia mediterranea dei 13 tott.
          di cui i 6 sono quelli che devo lavorare col fico d'india.
          Ho visto anche il 100 N. WOLAND MI SEMBRA FORTE E TENACCE
          CHE NE PENSI?

          Commenta


          • #6
            Veramente speravo che qualcun altro dell'forum ti potesse aiutare,magari piu competente di me.
            Io il NH TK100 non ho mai avuto la fortuna di provarlo ma ho sentito che e un buon trattore,anche se sequalcuno si lamenta della elevata temperatura liquido refrigerante ha il serbatoio davanti al radiatore.
            Riepilogando se ho capito bene lavoreresti col trattore in pendenza laterale del 60%.
            Io non sono sicuro che sia il trattore il mezzo adatto a te,credo che il ragno (escavatore) forse sarebbe piu adatta a quaste pendenze, e mi raccomando prudenza.

            Commenta


            • #7
              60%?? mizzega!
              sei al limite dell'utilizzo dei macchinari specialistici da montagna!!
              seriamente, secondo me lascia perdere il cingolato e pensa ad attrezzature da montagna, vai su aebi.com, potresti pensare al terratrac tt270 con ruote gemellate, ha 95cv max e 335Nm a1300giri!!!!!!!!!!!! non è affatto un giocattolo, l'ho visto tirare un bivomere in montagna...
              a questo ci affianchi un transporter per la logistica; evita le motoagricole tipo goldoni perchè non hanno le stesse prestazioni su quelle pendenze....
              tu che hai gli incentivi regionali usali bene! non badare al prezzo d'acquisto, pensa alla tua sicurezza ed all'efficienza del tuo lavoro che dovrai fare.
              ciao

              Commenta


              • #8
                hai deciso cosa comprare? hai foto di quest appezzamento di fichi d india dove si può capire la pendenza?
                saluti.

                Commenta


                • #9
                  Pendenze del 60%
                  Cavolo ma tu non lavori in collina lavori in un dirupo!!!!

                  In effetti sarebbe meglio(se possibile) evitare di impostare i filari in modo da costringerti a lavorarli in pendenza laterale.Cioè i trattori montagna ce la possono anche fare ma ricordati che i cingolati(come pure i gommati) non perdonano e tu dovresti lavorare sempre al limete!!!
                  Perchè non posti qualche foto del terreno??
                  (Forse io sto sopravvalutano la pendenza)

                  Ciao Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    non potresti cercare dei finanziamenti regionali per il miglioramento fondiario in modo da poter in qualche modo terrazzare il posto?

                    Commenta


                    • #11
                      Cciao ho letto quanto scritto nel forum, ma ho visto che nessuno di quelli che hanno risposto hanno lavorato in forte pendenza, pertanto non hanno saputo consigliarti sulla scelta della macchina giusta. Chi ti scrive lavora sui propri terreni in alta collina e con pendenze da matti, x me l'unico cingolato per queste pendenze è il Lambo, xkè te lo dico subito, baricentro più basso di tutti, i vari Nh e Landini sono più alti, quindi a parità di larghezza hanno un limite di ribaltamento più basso rispetto al Lambo, ragazzi questa è fisica....
                      Ciao e pensa a quello che ti ho detto.

                      Commenta


                      • #12
                        io lavoro praticamente solo su forti pendenze,

                        e il problema è che non avevo inquadrato bene il tipo di pendenza,

                        forse in un primo momento avevo visto la cosa un pò troppo tragica,
                        infatti il 60% corrisponde ad appena 30° di inclinazione laterale (pendesa che dovrebbe essere in grado di affrontare persino una panda 4x4) quindi per un trattore montagna non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo!!!!!
                        quindi per me vada per il lambo, ma anche per qualsiasi altro modello!!!
                        se veramente vogliamo avere delle vere differenze sul baricentro sempre per me bisogna andare sui vecchi trattori da 1quintale a chilo!!!! per i nuovi modelli io andrei a gusto e a confort!!!(per esempio analizza i vari tipi di frizione che vengono montati e prendi quello a te più congeniale)

                        Ciao ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Scegliti un trattore da 80-90 cavalli che abbia : baricentro basso , carreggiata larga e pattini almeno da 40 cm. (magari anche l'apripista).

                          Commenta


                          • #14
                            In Memoria Del Racconto Visuto,a Lieto Fine

                            Grazie a tutti per i vostri consigli utili ,il cingolato non l'ho ancora acquistato,ma comunque vi portero a conoscenza della pendenza comè da reale SU FOTO.Sicuramente la prudenza non e mai troppa per chi lavora in questi luoghi .la buonanima di mio padre qualche decennio fà soccorse un mio compaesano che fidatosi troppo delle sue capacità su un posto in collina che oltretutto ci aveva gia lavorato con quel lamborghini 55 da vigna .
                            Si ribaltò piu volte su se stesso ,non avendo la protezione ,che gli potesse in quel momento salvargli la vita ,comunque il giorno e riuscito a raccontarla ancora in giro la sua terribile aventura grazie a l'imediato soccorso di mio padre, che in quel preciso istante si trovava a circa 700 mt senti il rumore e le urla disperate di aiuto .
                            Chiamati i soccorsi li diagnosticarono la frattura del braccio, e due ,costole rotte.
                            Mi chiedo perchè cosà? per non aver allungato il percorso di 100 mt.
                            COMUNQUE IL MEZZO A TUTT'OGGI PORTA ANCORA I SEGNI DI QUEL TERRIBILE EPISODIOfinito bene

                            Commenta


                            • #15
                              sono daccordo la prudenza non è mai troppa, in particolare in pendenza comunque ripeto che nel caso in questione un bel trattore montagna è più che sufficente e il tk 100 mi sembra proprio più che buono,se si punta al nuovo

                              ciao ciao

                              Commenta


                              • #16
                                salve a tutti, ho riletto ciò che avete scritto, e anke del lambo che ha cappottato, se ho capito bene era un tipo vigleto; io ti consiglio un tipo L da 1,70 con suole da 40 o 35 è tutt'altra cosa, sconsiglio il tk è tra i più alti di baricentro; va bene invece la lama apripista, se hai spazio.
                                Ma tu alla fine che cosa hai scelto?

                                Commenta


                                • #17
                                  Pendenza massima con un 505C

                                  Ho un 505C, e mi stavo chiedendo, anche perchè mi mancano libretti e istruzioni originali della macchina, per sapere e capire quali pendenze siano eccessive per questa macchina.

                                  Ho un terreno che è una macchia con arbusti, lasciato incolto negli ultimi 20 anni o più, e che in molti punti sembra avere delle pendenze davvero decise, e mi chiedevo se mai il mio trattore potesse avventurarsi o quali fossero i limiti.
                                  Anche perchè tanti anni fa lo stesso terreno era coltivato a grano, e mi piacerebbe ripulirlo.

                                  Ovviamente in avanti, muso verso il basso, ed eventualmente tornando in retro.
                                  Tempo fa avevo un terreno molto in pendenza, ma con calma me lo sono lavorato tutto con un 312 ! Certo, avevo un estirpatore dietro, e mi dava l'idea di avere un'ancora di sicurezza da usare per fermarmi.

                                  Insomma, mi piacerebbe capire quali pendenze affrontare, in tranquillità, e quali no.
                                  A parte il mio caso, paradossalmente, che cosa succederebbe se la pendenza fosse eccessiva, affrontandola sempre nel verso di marcia, e in prima ?
                                  Potrebbe ribaltarsi in avanti ?

                                  E invece, nel mio caso, come posso sapere cosa vada bene, e cosa sia "troppo" ?

                                  Ultima domanda: mi hanno consigliato anche di usare una trincia di quelle con braccio allungabile, che abbiano l'impianto idraulico autonomo, azionato dalla PDF, in modo da usare le stradine esistenti per pulire sotto (mi dicevano fino a 6 metri sotto) e poi passare da una strada nella parte inferiore e fare sopra, con lo stesso sistema.
                                  In questo modo il trattore rimarrebbe sempre in piano, e sulle piccole stradine che più o meno esistono in mezzo alla macchia.
                                  Unico neo: mi dicono che queste trincie allungabili costano 6000 euro o giù di lì !

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Molti fanno questa domanda, la massima pendenza dipende da diversi fattori, l'importante non andare dove non i è sicuri. Il trattore dovrebbe essere munito di arco antiribaltamento per evitare ogni rischio. La trincia che hai menzionato, se non ben dimensionata al trattore, non è facile da governare con un 505 C.
                                    Albe, www.albe.tk

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si, immagino che sia una curiosità comune, e il desiderio di capire dove si possa arrivare a lavorare.
                                      Non mi muoverei mai senza l'arco di protezione, anzi, fosse per me monterei una gabbia, e non è detto che prima o poi non lo faccia. Ho visto proprio nel forum una foto di un 455 attrezzato come un cellulare antisommossa.

                                      In qualche modo proverò da solo a capire se le pendenze siano o meno affrontabili, magari andando per gradi, quando possibile.
                                      Immagino che per esempio in salita una perdita di potenza o il trattore che "fa fatica" possano suggerire che il limite è stato oltrepassato.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il cingolato è pericoloso di lato, o quando si deve girare per invertire la marcia... non farlo mai sterzando verso la discesa.
                                        quando viaggia diritto ci vuol un pazzo a ribaltarsi, in discesa con pure na trincia dietro nemmeno volendo ci si riuscirebbe

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Infatti io lavoro sempre in avanti e poi torno in retro, così nemmeno devo girarmi.
                                          Però proprio ieri, tanto per fare un esempio, ho trovato in mezzo ai rovi un fosso, e ci sono mezzo entrato con un cingolo.
                                          Con calma ho pensato al da farsi e poi sono riuscito a uscire a marcia indietro, con anche l'aiuto della trincia che faceva zavorra, ma per un attimo mi sono preoccupato si potesse appoggiare di lato.
                                          L'arco c'è, come dicevo, e io uso pure le cinture, ma rimane la menata di dover eventualmente far recuperare il trattore da un altro trattore.
                                          Quindi, più che il ribaltamento lavorando di traverso (basta non farlo), mi preoccupano episodi simili, in cui, anche se sei orientato verso valle, un cingolo entra in un avvallamento, un fosso, o comunque un dislivello.
                                          Nel caso di ieri il fosso sarà stato profondo 40 cm, e vederlo in tutto quel macello di rovi sarebbe stato impossibile.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggio
                                            Infatti io lavoro sempre in avanti e poi torno in retro, così nemmeno devo girarmi.
                                            Però proprio ieri, tanto per fare un esempio, ho trovato in mezzo ai rovi un fosso, e ci sono mezzo entrato con un cingolo.
                                            Con calma ho pensato al da farsi e poi sono riuscito a uscire a marcia indietro, con anche l'aiuto della trincia che faceva zavorra, ma per un attimo mi sono preoccupato si potesse appoggiare di lato.
                                            L'arco c'è, come dicevo, e io uso pure le cinture, ma rimane la menata di dover eventualmente far recuperare il trattore da un altro trattore.
                                            Quindi, più che il ribaltamento lavorando di traverso (basta non farlo), mi preoccupano episodi simili, in cui, anche se sei orientato verso valle, un cingolo entra in un avvallamento, un fosso, o comunque un dislivello.
                                            Nel caso di ieri il fosso sarà stato profondo 40 cm, e vederlo in tutto quel macello di rovi sarebbe stato impossibile.
                                            Ecco un messaggio esemplare,per responsabilità e analisi del rischio.
                                            L'imprevisto è sempre in agguato.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quoto al 100 % sul fattore prudenza.

                                              Per quanto concerne il ribaltamento in avanti: io ho una 605, trattrice leggermente più lunga della 505. Ho lavorato anche su pendenze prossime ai 50 gradi o poco più, ma con un trattore efficiente e freni con 350 ore all'attivo, trincia da 5 quintali sul posteriore, manovrando il trattore solo in avanti e all'indietro.

                                              Provo a descrivere i problemi che ho riscontrato:

                                              1) si sta scomodi, devi tenerti altrimenti scivoli in avanti;
                                              2) la posizione scomoda comporta difficoltà nelll'innescare la frenata e modularla nella ripartenza
                                              3) se a frizione staccata scappa uno dei freni, il trattore, ovviamente tende a girarsi; se scappano entrambi i freni il trattore prende subito velocità.
                                              4) se nella ripartenza non moduli bene il rilascio dei freni, il motore tende a spegnersi (nella ripartenza, la pdf, con la trincia che ho io, assorbe già parecchio; sappiamo che la 505 - 605 non ha doppia frizione...)
                                              5) stanchezza (quando si è stanchi e cotti dal sole, specie se poco abituati, è più facile impappinarsi) .

                                              A VOLTE MI CHIEDO: CHI ME LO FA FARE!!!???

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X