le agricole di casa nostra!!!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT in agricoltura!
Collapse
X
-
Mi avete fatto venire in mente la preparazione di un vigneto in Sicilia vista qualche hanno fa: 2 Dozer (caterpillar D -9H e Fiat-Allis FD 30) 3 escavatori (Benati 3.28 con martello; e due Benati 3.35 con benna frantumatrice). Mi è rimasta in mente per 2 motivi: l'uso di macchine Benati (a me tanto care) e il terreno (c'era più roccia che terra)!!!!!
P.s: vi metto le foto dei mezzi (non quelli di questo lavoro non avevo attrezzi fotografici)Ultima modifica di pietro; 10/09/2006, 15:58.BENATI 1887-1995
Commenta
-
X Pietro, dalle informazioni che ho il D7G nasce come macchina agricola o per lo meno c'è la versione agricola che ha il cambio meccanico (che è quella che ho sempre visto) , la cavalleria è simile al D8H (235cv e 270cv) in quanto i primi esemplari avevano 250cv mentre gli ultimi 270cv e non sono VHP, si differiscono dal D8 per il differente rapporto peso/potenza perchè il D7 fà 1,5cv x 1ql mentre il D8 fà 1cv x 1ql.
I modelli VHP (D4 D5 e D6) raggiungono la potenza massima con l'aumentare delle marce, per esempio il D6 in 1 e 2 marcia ha 180cv mentre dalla 3 in sù ha 216cvBarcollo ma non mollo
Commenta
-
Si, abito a pochi km da Bari purtroppo non ho foto dell'aratro, comunque il suo padrone (XXXX) lo utizza esclusivamente per conto terzi e viene utilizzato sopratutto per lo scasso dei terreni destinati ad essere trasformati in vigneti infatti lavora esclusivamente nel periodo estivo visto che per fare questo tipo di trasformazione del terreno c'é bisogno che la terra (poca visto che da noi la roccia è affiorante)sia completamente asciutta.Vi assicuro che fino a quando la roccia non diventa tenace riesce a rompere senza grossi problemi i di profondità banchi di roccia fino a un metro e mezzo.
Per quanto riguarda fd 40 che lo traina lavora senza lama sopratutto per motivi di ingombro ,qui da noi la maggior parte delle stradine di campagna è delimitata dalle pareti di pietra e spesso non vanno oltre i 3 metri di larghezza,infatti per passare col trattore che è largo 3.30 senza lama anche se nn c'è la fa passa lo stesso anche magari facendo qualche danno ( una volta col vomere del'aratro ha sdradicato un grosso ulivo). mentre per quanto riguarda il trasporto su strada secondo me rischia l'arresto , infatti carica il trattore su un FIAT Iveco 300 Girelli a pianale naturalmente in forte sovraccarico (il trattore pesa quasi 600q.li) e infischiandosene dei limti di sagoma, mentre l'aratro lo porta a mo' di rimorchio dietro al camion , ma agganciato al trattore Praticamente da pazzi.
A proposito dell'attacco al trattore lo aggancia a una grossa barra ascillante come quella di un normale trattore cingolato
Commenta
-
Salve a tutti, innanzi tutto xxx ha oltre al mostro un escavatore fh 235, per quanto riguarda il terreno da noi dove va bene c'è al massimo un metro di terreno, per il resto sono solo sassi e roccia che in alcune zone è veramnte dura, fortunatamente da una ventina d'anni grazie a questo sistema di scasso e frantumazione delle pietre reso possibile dall'invenzione delle frangipietre trainate e dall' utilizzo degli escavatori col martello idraulico che preparano i terreni alla frangipietra dopo lo scasso, il terreno diventa ideale per la coltura di ciliegi, ma sopratutto di vigneti.
Ps. Io col mio d8 che utilizzo per trainare la frangipietra ho ho spezzato in due il mio Cometto 3assi !!Ultima modifica di johndin; 02/11/2006, 17:45. Motivo: finito di cancellare il nostro amico possessore della macchina dei sogni
Commenta
-
Stai tranquillo per le richieste, anzi mi fa piacere ,comunque per le foto del mio d8 non ci sono problemi, solo che non ho capito come si fa a inserirle nel forum,oltretutto fra una decina di giorni dovrei rimetterlo a lavoro (dopo due anni !!!)e dovrei farle foto mentre lavora, naturalmente sul retro è stata applicata una barra di traino al posto del ripper monodente che aveva in origine, è stata tolta anche la lama ( comunque conservo tutto, non si sa mai) ed e stato aggiunto un superriduttore a valle del cambio non disinseribile, non so esattamente che modello sia anche se quando l'abbiamo acquistato mi dissero che era un d8h per il resto so solo che ha circa tren'tanni e che ha il carro lungo.
Il carellone si e spezzato durante un trasporto, nel momento in cui siamo arrivati a destinazione (per fortuna) e l'autista ha frenato per fermarsi e il rimorchio forse a causa del peso e dell'inerzia della frenata si è letteralmente spezzato in due pezzi all'altezza del collo d'oca, comunque dopo una buona saldatura è ritornato al lavoro.
Oltre al d8 ho anche una pala fl10 e tre escavatori PMI, un 930 1serie, un 1200 e un 822hd, la macchina a cui sono più legato perche con quella ho imparato a lavorare (ho lavorato anche 12 ore al giorno sotto il sole cocente a quasi 40° di temperatura per spaccare quelle dannate pietre !!!) per fortuna nonostante abbia 40000 ore ( non sto scherzando) va ancora molto bene
Commenta
-
Ma allora ci sono i Pugliesi in questo benedetto forum!!!!!!
Al Saie mi hanno chiesto di intervenire perchè si parlava di un fd40 in Puglia....
Ma d8h è possibile vedere la macchina da qualche parte? Non è che sai dove è il deposito di questo Vitino, che ci facciamo un salto immediatamente. Comunque gente che fa gli scassi c'è ne davvero tanta in puglia, a Sammichele e Casamassima c'e ne sono altri dueperò con macchine più piccole. A Gioia c'è un ditta che ha (o aveva è da un bel pò che non li vedo) due D8 un G e un K. Il primo lo una per trainare un frantumatore gigantesco il sencondo è dotato di lama e ripper ma li ho visti poche volte in giro!!!
Anche un altro che ha un D8 ed un 225, si può vedere sulla ss100 andando verso Bari, sulla discesa grande prima di arrivare a Triggiano.
fatemi sapere che eventualmente ci organizziamo.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
cari ragazzuoli oramai la mia vallata l'ho finita da molti giorni spianatu8ra col d7 e rippatura col d9 purtroppo ho fatto le foto che postai qualche settimana fa comunque macchine splendide pari al nuovo il d9 e il d7 erano verniciati "freschi" e il d9 aveva cingoli nuovi sistema prefiltraggio brevettato da caterpillar è un pezzo di plastica con una turbina che gira ed elimina la polvere il filtro dopo 10 ore di lavoro è sporco poco poco un pezzetto di plastica li costa 3000 euro dice il proprietario il d7 aveva turbo pistoni canne cilindri nuovi avranno un anno di lavoro a seguire ho lavorato la valle con un morgano da 5 metri di larghezza tirato da john deere 8400 sempre dello stesso proprietario del d9 e del d7 che dire uno spettacolo ma quando si fanno i conti un po meno
Commenta
-
x Cat D8H: da me l'estirpazione dei ceppi di vite si levano con l'escavatore e benna da 50 litri!!
X I pugliesi: fate una spedizione e beccate questo benedetto FD40 e argano!! questi sono mezzi leggendari e domani potremo dire io c'ero anzi l'ho visto!!! Non fatemi partire dalla Toscana, voi state più vicino!BENATI 1887-1995
Commenta
-
Ciao Cat 320, mi fa piacere sapere che sei di Gioia, ci sono stato a lavorare tutto l'inveno scorso per la costruzione di trochi idrici e fognari per conto dell'AQP. Per quanto rigurda i dozer presenti da noi, a Sammiche di grosso c'è solo un d8 utilizzato per trainare il frantumatore gigantesco che hai citato (il mio d8 lo utilizzo per lo stesso motivo)e quando è fermo lo puoi notare depositato su via Gioia all'altezza della rotonda di fronte al mercato coperto, mentre a Casamassima se non mi sbaglio ci sono un paio di d9 utilzzati per gli scassi di cui uno traiana un aratro NARDI molto simile per dimensioni anche se non so dirvi se sia uguale, a quello di xxx mentre di d8 credo c'è ne siano almeno 4 sampre adibiti al traino del frantumatore.
A gioia invece non so se ci sono d9 mentre di d8 posso dirti che c'è ne sono due adibiti sempre al traino dei frantumatori appartenenti al Selvaggio, mentre il k da te citato è dell'impresa xxx che ha il deposito e abita sulla Gioia-Santeramo, invece quello che si vede sulla discesa di Capurso, adesso non cè più e comunque era un d9 appartenente a uno di Triggiano utilizzato per gli scassi, se ti interessa andando verso Bari prendi l'uscita per Cellamare e vai sempre dritto per Capurso, all'ingresso della zona industriale di Capurso vedrai sulla destra dentro un deposito aperto un fiat-allis 41 , è enorme!!!.
per quanto riguarda l'fd40 sto cercando il cell. di xxx che ricordo di avere da qualche parte , comunque se capiti nella zona di triggiano pui chiedere di lui tanto li è molto conosciuto.
Ciao Pietro, anche da noi quancuno utilizza il mini escavatore per quel tipo di lavoro, comunque viene preferito quello grosso perchè oltre a essere più veloce riesce a penetrare in profondità e montando la benna larga non si strappano le radici ,il ceppo viene via intero, propio oggi ho terminato di raccoglire un tendone, di estirpare, e raccoglire i sui ceppi con il Pmi1200 e una benna da 1.3mc e larga 1.40.
P:S Per favore potete dirmi come si inseriscono queste benedette foto ?Ultima modifica di johndin; 02/11/2006, 17:50.
Commenta
-
Complimenti per la tua bestiolina, dovrebbe essere proprio un H!
l'HD 41 per scassi agricoli? Porca miseria, ma in Puglia siete messi proprio bene in agricoltura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
P.S:questa volta non venite a dirmi che lo portano con il Girelli perchè non ci credo!!! Qui si parla di 800q. solo il dozer!
Ragazzi più ci penso e più sono stupito! Voi lavorate in agricoltura con mezzi da 700cv? Comunque per quelli che non conoscono il mostro HD 41 ecco le foto:Ultima modifica di Gianni Palma; 02/11/2006, 02:46.BENATI 1887-1995
Commenta
-
XD8:
Si il d8 è un K e ti sembrerà strano ma fino a qualche anno fà, ho visto lavorare le due imprese insieme più di una volta. Nello stesso periodo in cui vedevo in giro i vari D8. Cosa è successo dopo (di eventuali litigate o sgarri, non sono al corrente), non sò proprio, infatti non vedo le macchine già da un bel pò di tempo.
Comunque sia Sabato matina stavo programmando un giretto in zona Bari per scattare qualche foto e penso di passare anche da Capurso a vedere L'HD41.
Se faccio le foto le posto immediatamente sull'album.
Dimenticavo, a Palaggiano c'è una ditta che ha un D9 non ricordo se G o H con ripper trasformato artigianalmente anch'esso utilizzato per gli scassi.
E bello grosso... l'ho visto circa tre hanni fa quando mio padre gli ha rifatto il motore!!!!:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Salve a tutti ragazzi, a pensarci sù devo ammettere che non siamo messi male , prima gli scassi nella roccia si facevano con le pale fl8 o fl10 poi qualcuno ha iniziato ad utilizzare il d8 dffondendo anche il suo utilizzo, poi non contenti hanno finalmente tirato fuori i vari d9 l'fd 40 e ultimamente (2 anni fa) anche hd 41. Comunque bisogna dire che praticamente si rompe la roccia infatti spesso vengono fuori blocchi di pietra delle dimensioni di un'auto e anche il d9 quando arriva sulla roccia compatta inizia a fumare da morire e pattinare, tanto che bisogna alzare l'aratro poi ci pensa l'escavatore a sistemere tutto, invece l'fd 40 tende a pattinare molto di meno rispetto al d9 sia x il maggior peso sia per i pattini più larghi anche se tutto ciò spesso non basta. Comunque bisogna dire anche che se lo scasso non viene fatto bene sono dolori per il portafoglio del propietario del terreno, perche aumentano notevolmente le il lavoro e i costi degli escavatori infatti spesso il trattorista pretende "regalo" dal propietario del terreno. per il trasporto dell'hd 41 credo venga spostato con un semirimorchio 4assi comunque da noi per i trasporti in ambito edile e agricolo non si creano molti problemi perche spesso "chidono gli occhi" per farvi un esempio c'è chi carica il d9 sul 690 a pianale con dietro arimorchi su strada il rispettivo aratro mentre chi trasporta l'asfalto se non carica almeno 400qli sul 4 assi ( ce chi arriva a caricarne unche 550!!! ) non parte
Commenta
Commenta