Mi è capitato di vedere in opera un d-9H e una fiat-hitachi fd-255 all'opera per la preparazione del terreno per un vigneto. Sono stato colpito per l'impiego di macchine così grosse e potenti in campo agricolo. Qualcuno di voi sa in che altri lavori agricoli vengono impiegati grossi apripista e grossi escavatori? grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT in agricoltura!
Collapse
X
-
Se ne vedono anche qui in provincia di verona , ad es. quando si tratta di mettere in coltura un terreno e si usano per spianare materiale smosso che può essere trasportato sul posto dopo essere stato preso altrove per le sue qualità , ma possono essere anche usati in questa fase per la rimozione di massi od altri ostacoli grazie al ripper , perchè altrimenti si potrebbe danneggiare il vomere dell'aratro ,quando invece si tratta di spianare dossi di materiale non smosso occorre la pala o l'escavatore . Quest'ultimo serve in agricoltura anche per la costruzione delle scoline che sono fossati di sezione trapezio con + larghezza in superfice e + strette alla base ( esistono apposite benne per fare questa sezione ) .
Nonostante sembri una macchina limitata il bull-dozer sembra non voler affatto cedere facilmente il suo posto alle pale cingolate e sono tuttora molti i modelli prodotti da svariate case costruttrici con potenze anke nettamente superiori alle stesse pale cingolate ed una eccezionale forza di spinta ( e di estirpazione )grazie alla cingolatura stessa.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno sa dirmi per quale ragione essi spesso hanno i cingoli con una forma particolare , sono + alti dietro tramite una ruota posta in una posizione molto rialzata
......CIAU
Commenta
-
Ciao a tutti; io le mmt in agricoltura le uso tutt'ora (sono trattorista), anche se ormai stanno scomparendo, purtroppo, anche qua. Vengono usate principalmente per lavorazioni agricole pesanti, come aratura ed erpicatura e per livellare i terreni, con l'ausilio di scraper e livellatrici trainate. Personalmente le macchine che ho usato di più sono Cat D5-D5B-D7G ed un' AC HD15A abbastanza elaborata (hp240).Benatti Emanuele
Commenta
-
evidentemente ci è un problema di resa e cioè di lavoro compiuto in proporzione al tempo impiegato che può giustificare il fatto di affrontare le problematiche di trasporto per non dire poi del fatto che a volte l'agricoltore può avere fretta di mettere in coltura il terreno per non perdere un ciclo produttivo , da queste parti si vede a volte in questi lavori l'abbinamento bull-dozer /escavatori cingolati , spesso sullo stesso terreno lavorano contemporaneamente + macchine di questo tipo ed in poco tempo ti sistemano pezzi di terreno grandi niente male .
Commenta
-
Personalente ritengo che l'uso di mmt in agricoltura sia sempre + diffuso visto che la manodopera praticamente è impossibile da reperire, e qui entrano in gioco i miniescavatori e le minipale,per i lavori di drenaggio i di pulizia d fossi e dibonifica del terreno da sassi e da stirpi vengono adoperati gli escavatori,nella mia per piccola azienda dispongo di un ydromach h75 e di un mini yanmar b 19. salui a tutti e buone feste
Commenta
-
nelle zone dell'albese (cn)ho visto sistemare dei terreni x la preparazione dei vigneti con lame - fh 255 - fa 20 - fa 14 - d7- accoppiati ad escavatori fh 200 - fh 215.
praticamente le lame livellavano il terreno poi facevano i drenaggi con gli escavatori, quindi lavoravano il terreno con aratri enormi e per finire gli escavatori facevano lo scasso dove non si riusciva ad arare....
Commenta
-
La macchina più grossa a cui ho visto attaccato un'aratro è stato un Cat D9 che preparava appunto il terreno per un vigneto; lavorava a quasi un metro di profondità...
E' una lavorazione necessaria per le piante che andranno a crescere. Non molto tempo fa lo si faceva anche dove andavano piantate le pioppe, anche se di solito il terreno, golenale, è molto più tenero e quindi non servono certe macchine.Benatti Emanuele
Commenta
-
Io so che CAT produce un trattore cingolato specifico per l'agricoltura: viene anche venduto con marchio Claas. Più che ad un trattore somiglia ad una astronave. Cingoli in gomma, carro a triangolo con ruota posteriore enorme, muso a sbalzo rispetto al carro, forme arrotondate...può circolare tranquillamente anche su strada.
Ho avuto modo di vedere il modello con marchio Claas in prova nell'azienda di un mio amico di Carignano vicino a Torino. Questo mio amico, vecchio compagno di università, si occupa di servizi per l'agricoltura. Hanno in azienda un numero notevole di grossi trattori con cui fanno spianamenti con lame e scrapers trainati ed equipaggiati con impianto laser.
La macchina è impressionante: trainava gli scrapers con una scioltezza pazzesca...in coppia, quando gli altri trattori (gommati, è vero, ma con potenze superiori ai 200cv, doppia trazione e ultrarecenti - NewHollad e Same) li trainavano singolarmente. So anche che è molto costoso: ce ne sono di varie potenze ma la sigla è comune a tutti: sia per CAT che per Claas il nome è Challenge. Lo avevo visto per la prima volta al Bauma del 1988: ai tempi frequentavo la terza liceo. Se poi altri facciano trattori cingolati specifici per agricoltura non te lo so dire: ho visto delle cose sui vari siti di CNH, Same ecc ma si tratta comunque di macchine piccole, adatte più a piccoli lavori in terreni collinosi come frutteti, ecc. Per grossi lavori penso che le MMT siano più adatte...se trovi qualcosa di interessante fammi sapere!!Ciao!Costantino Radis
Commenta
-
Esistono diverse macchine MMT, come dozers e pale cingolate, che sono adattate all'impiego agricolo.
In Italia Macmoter ha entrambe le linee di prodotto che possono (optional) montare una PTO posteriore o diversi accessori come retroescavatori e bracci .... per citare un esempio ....
Esistono anche diversi altri modelli che, trmite adattamenti, si impiegano nel settore agricolo: dai sollevatori ai midi escvatori, alle terne etc etc ....Paolo Raffaelli
Commenta
-
Per Case.. Noi non abbiamo molto, di trattori Fiat 355, Fiatagri 70-75 e NH TK 85 Cabinato e un muletto OM a batteria Purtroppo non abbiamo MMT. Per lavori pesanti ci affidiamo a un nostro conoscente che fa il contoterzista e ha MMT. Per gli scassi usano D6 o più grossi, per gli scavatori di solito usano O&K RH4, anche se in cantiere hanno mezzi più grossi. ciao! P.S. voi per i trattamenti che cosa utilizzate? noi martignani-kwh. Ciao!
Commenta
-
noi usiamo Favaro e Friuli.le conosci?
Mavoi siete dei contoterzisti o un'az agr?
Per ritornare all argomento mmtè possibile con un dozer cingolato trainare livelle laser?
secondo voi quali sono i vantaggi-svantaffi della livella e del grader?
e poi è vero che il grader è difficile da usare?
Commenta
-
E' da parecchio che non ne vedo più forse oggi non sono cosi necessarie come un tempo, quando molti terreni venivano arati in profondità per la prima volta e si credeva che più giù si andasse e meglio fosse, il tempo ha fatto capire che scendere troppo non porta sempre vantaggi, anzi da un certo punto in poi si hanno sopratutto svantaggi e credo che per questo il loro utilizzo sia man mano diminuito.
Commenta
-
A me hanno acquistato un mini da 30 qli, ma con i cingoli in gomma non è il massimo in campagna, e poi è anche piccolo; quando devo pulire o scavare un fossato grosso chiamo uno del mio paese che ha un'escavatore cingolato, e risolvo il problema. Ci vorrebbe almeno un 70-80 qli per fare tutti i lavori.Benatti Emanuele
Commenta
-
Originalmente inviato da jagnon mi sembra un aratro ma sembrerebbe piu un ripuntatore un po esagerato. particolare anche il disegno della punta. visto cosi dovrebbe essere adatto per ripuntare in profondita rovinando pochissimo lo strato d' erba supeficiale.
ps il radiatore e standard per questa macchina o è una cosa atigianale.
Commenta
-
ciao a tutti avrei da chiedervi:
qui da me ogni due anni è sempre venuto ad arare un d8 caterpillar e mi hanno anche parlato del d10 un mio amico del d12 voi sapete se esistono io sapevo solo fino al d9, se esistono a quanti hp arrivano sti mostri??Ultima modifica di cigua 90; 07/09/2006, 17:40.
Commenta
-
penso sui 500 o qualcosa in più io cmq sapevo che esiste fino al d 11 questa estate mi viene a rippare un d9 16 ettari per due versi con profondità 1.3 metri dove non è molto tenace e fa due direzioni e a mio padre non ricordo il prezzo ma comunque non ricordo se era 1300 € ettaro o 1200€ nel mio paese c'è anche un altro d9 e un d8 quello che mi viene a scassare è di vetralla
Commenta
Commenta