MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar cingolati per uso agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar cingolati per uso agricolo

    Se ne parlava gia in discussione "cingolati over 100 hp", ma la discussione è talmente vasta e generica che penso sia giusto aprirne una apposita.

    Per mia cultura personale, mi piacerebbe che gli esperti stilassero una lista di tutti i modelli CAT che ben si sposano con l'impiego agricolo, inoltre vorrei che si spiegassero i significati delle varie sigle (H, G etc etc).

    Sarebbe bello una lista temporale e di grandezza (cv).


    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
    Sarebbe bello una lista temporale e di grandezza (cv).
    Bhe non è che sia una cosa così facile, almeno per me, diciamo che principalmente ho sentito parlare di D8 (a dire il vero qualcuno l'ho pure visto ), a cominciare dal D8?2u con circa 160 cv, poi si è passati al D8?14a con 180 cv (ma mi hanno parlato che gli ultimi modelli ne avevano 190), verso la metà degli anni 70 sono arrivati i D8h22a da 235 cv in primis e 270 cv poi (parlo comunque di macchine comprate usate, quindi bisogna aggiungere 10-15 anni)
    Spero che fino a questo punto di non avere detto troppe castronerie
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Una sola risposta finora? (con l'occasione ringrazio 411Vario per il contributo).

      Non siate timidi.........

      Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
      a cominciare dal D8?2u ................D8?14a

      Che cosa significano i punti di domanda nella sigla? Che manca una lettera? (perdonami, in materia sono proprio ignorante....)

      Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
      (a dire il vero qualcuno l'ho pure visto
      Eh lo sappiamo! (spero di vederlo anche io un giorno o l'altro...... )

      Commenta


      • #4
        Manca una lettera perchè la sigla completa ( es. D8h22a ) di quelle macchine non la conosco, poi c'è da dire che non c'è solo il 22a, c'erano anche i 36, 46 e 68 dei quali, secondo le mie conoscenze e quindi smentibili dai più esperti, il 36 aveva 6 rulli nel carro ( anzichè 7 ), il 46 era francese, il 68 era americano mentre il più diffuso 22 era inglese.
        Barcollo ma non mollo

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti la sigla 22a 36- ecc il D822 a era il vechio D8 14 22a hp 180 poi si è arrivati al d8H36 che aveva 230 cv ....poi c'è stato il passaggio al D8H46 che aveva 280hp carro 7 rulli poi al D8K 68 con 320hp e gli ultimi D8K con lo scarico steso sul cofano 72v che sono nati nei primi anni 80 io la sapevo cosi se non ero ..

          Commenta


          • #6
            Come ho già scritto in altri messaggi possiedo un caterpillar di vecchia data ma comunque sono del parere che caterpillar di grossa potenza sono insuperabili per quel che riguarda lavori come l'aratura,ripuntature in anni in cui i terreni sono sfavorevoli ai gommati
            Ultima modifica di Deutz; 28/01/2008, 19:45. Motivo: Non mi sembrava corretto

            Commenta


            • #7
              Deutz, anche noi in azienda usavamo un cat (anche se piccolo) il D4E 110 CV e nei terreni collinari era fenomenale soprattutto con un ripper artigianale a 5 ancore trainato...(eravamo costretti a lavorare per traverso perché in salita non andava)!!Ora l' abbiamo sostituito con un gommato (jd6530), vedremmo quest'autunno le differenze tra i due!

              Commenta


              • #8
                La richiesta di FilippoB però non era di parlare in generale di queste macchine, per quello esistono già gli argomenti appositi... questa è stata aperta per una marca soltanto (per le altre se ne possono aprire altre...) e per uno scopo ben specifico, cioè identificare i vari modelli... siete pregati di attenervi a queste semplici regole

                Premetto che neppure io ci capisco molto in materia e non possiedo che un paio di depliant come documentazione, per cui...
                Poi secondo me bisognerebbe dividere i modelli nati agricoli, tipo i Vhp e di solito identificati con la sigla SA (che dovrebbe stare per special application e mai riportata negli adesivi sui lati del trattore), da quelli nati dozer e poi convertiti all'uso agricolo o a entrambe le funzioni tipo i D8H (visto che nella maggior parte dei casi bastava aggiungere la barra di traino oscillante e modificare l'impianto idraulico).

                In teoria i modelli nati agricoli sono i D4, D5, D6, D7; anche se in un opuscolo vengono rammentati pure il D3B Sa ed il D9N Sa a triangolo e senza cabina...
                Quelli che conosco io nati agricoli sono:
                D2
                D4, D4D e D4E
                D5 e D5B
                D6, D6C e D6D
                D7, D7E, D7F e D7G
                Le sigle a cui si riferisce 411 Vario (che dovrebbero essere le prime 3 del numero seriale della macchina) non le ricordo proprio, nemmeno di quelle che ho usato...
                Disponibili Vhp erano solamente il D4E, il D5B ed il D6D, il D7G no... di cui prima o poi pubblicherò il depliant...
                Poi in pratica qualsiasi dozer dotato di cambio meccanico poteva diventare agricolo, come i D8 o i D8H, anche se non proprio facilmente trasportabili, ed è il caso di molti altri costruttori.
                Nell'elenco ci sarebbero anche quelli anzianissimi, prima della denominazione con la "D" che nascevano più che altro da traino, come ad esempio il Ten ed il Sixthy, (ed anche qui non li ricordo tutti).
                Ora, se qualcuno vuole ed ha la pazienza di integrare altri dati oltre alle mie inezie, si può anche provare a fare qualcosa...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Oh, finalmente una lista di modelli bravo Benny...

                  Direi di comprendere nella lista anche modelli non espressamente agricoli (vedi il menzionato D8H), ma che comunque trovano un impiego fruttuoso anche in agricoltura.
                  Anche una locazione temporale non sarebbe male.
                  Io ho solo le caratteristiche dei VHP.

                  Commenta


                  • #10
                    Va beh intanto dico la mia :
                    D8h22A, 235cv, carro a 7 rulli, anno di costruzione 1965, made in England.
                    Barcollo ma non mollo

                    Commenta


                    • #11
                      Ok, metto la serie VHP in vendita nel 1987 in Italia:






                      cliccate per ingrandire

                      Commenta


                      • #12
                        La serie dei trattori cingolati agricoli cat e' (esclusa serie vhp d4-d5-d6):

                        D3B SA 1985-87

                        D3C SA 1987-92

                        D4D SA (20J-84J) 1966-1968

                        D4E (7PB -2CB- 29X) 1984-91

                        D5SA (98J) 1967- 77

                        D5BSA (26X-22X-24X) 1977-82

                        D6C SA 1970-76

                        D6C SR 1989-91

                        D6D SA (38C-19B) 1983-91

                        D6E SR (8FJ) 1991-96

                        D7G SA (35N) 1977-86

                        D8L SA 1984-87



                        non è farina del mio sacco bensi è del sacco di giorgio ......
                        se può essere utile lo riportata qui!

                        Commenta


                        • #13
                          Su gentile concessione di un Amico, allego scannerizzazione da un manualetto databile 1931

                          Commenta


                          • #14
                            caterpillar ag 4-6

                            Ho letto spesso richieste di informazioni relative all'uso di trattori cingolati per lavori agricoli ed ho notato che non si parla mai dei caterpillar AG.
                            So che in America dalla serie VHP con la nascita dei trattori con cingolo trapezzoidale come per esempio il D4h ,il D6h parallelamente la CAT ha continuato a sviluppare trattori per uso agricolo con cingolo tradizionale con la sostituzione dei mitici D4 vhp e del D6 vhp con i CATERPILLAR AG 4 ed AG 6 . probabilmente queste macchine sono state commercializzate solo in America visto alcune scelte commerciali di CAT .Rimango in attesa di informazioni relative alla serie AG

                            Commenta


                            • #15
                              caterpillar ag

                              Ciao benny 69 nono ho moltissime informazioni, infatti speravo che qualcuno avesse potuto darne a me comunque sono certo che non ha il PS 3 al contrario per quanto riguarda la meccanica rispecchia fondamentalmente il d4e sr vhp e il d6e vhp da questi modelli la serie ag 4 e ag 6 si differenziano per la carrozzeria dove il serbatoio carburante anzi per meglio dire la parte posteriore e molto simile ai fratelli con cingolo trapezzoidale per uso industriale mentre la cabina e cofano anteriore molto simile ai primi challenger 65 comparsi per uso agricolo.
                              Mi rendo conto di non aver appagato la tua curiosità , vedo di recuperare delle foto dei due modelli quanto prima

                              Commenta


                              • #16
                                Salve,
                                sperando che sia di qualche utilità !
                                Ho da dieci anni un trattore D5 SA VHP ( 160 cv) che uso in aratura con un trivomeri
                                Nardi 4bt.
                                Va molto bene con tempi medi di aratura di un ettaro in due ore , e con un consumo medio di 26 litri/ora.
                                lo utilizzo anche per il ripasso con un Nardi 28 dischi, in questo caso il consumo scende molto.
                                L'unico difetto sono l'elevato costo dei ricambi ed i tempi di consegna , spesso
                                bisogna ordinarli all'estero ed arrivano con corriere espresso in una settimana.
                                Comunque in aratura è veramente eccezionale anche su terreni in salita e duri.

                                il D5 a sei marce , versione VHP ha una potenza di 120 cv in prima e seconda e 160
                                cv dalla terza in su ( il turbo entra in funzione dalla terza in su).
                                Non so di versioni di D5 da180 CV ?

                                Emiliano, stai attento !
                                Per quanto riguarda l'attacco per l'aratro è necessario che sia oscillante e dimensionato alla forza di traino che è molto alta .
                                Il tutto deve poi essere vincolato adeguatamente alla cassa del trattore , la dove la struttura lo prevede .
                                Conclusione : non improvvisare , CHIEDI SPECIFICHE ISTRUZIONI AD UNA FILIALE CATERPILLAR fornendo modello e numero di serie del trattore.
                                Inoltre chiedevi un parere dell'impiego del D6K per l'aratura .
                                Credo che il D6K abbia una potenza netta di 127 cv, sono sicuramente sufficienti per un
                                buon aratro ( anche trivomeri ) ma quanta terra devi arare ?
                                Per paragone calcola che con il mio D5 VHP passando dalla terza ( 160 cv ) alla seconda
                                ( 120 cv ) l'efficienza (in aratura ) si riduce di un buon 40%.
                                Ultima modifica di crcgtn; 29/09/2008, 19:07. Motivo: aggiunte

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da crcgtn Visualizza messaggio
                                  Salve,
                                  sperando che sia di qualche utilità !
                                  Ho da dieci anni un trattore D5 SA VHP ( 160 cv) che uso in aratura con un trivomeri
                                  Nardi 4bt.
                                  Va molto bene con tempi medi di aratura di un ettaro in due ore , e con un consumo medio di 26 litri/ora.
                                  lo utilizzo anche per il ripasso con un Nardi 28 dischi, in questo caso il consumo scende molto.
                                  L'unico difetto sono l'elevato costo dei ricambi ed i tempi di consegna , spesso
                                  bisogna ordinarli all'estero ed arrivano con corriere espresso in una settimana.
                                  Comunque in aratura è veramente eccezionale anche su terreni in salita e duri.

                                  il D5 a sei marce , versione VHP ha una potenza di 120 cv in prima e seconda e 160
                                  cv dalla terza in su ( il turbo entra in funzione dalla terza in su).
                                  Non so di versioni di D5 da180 CV ?

                                  Emiliano, stai attento !
                                  Per quanto riguarda l'attacco per l'aratro è necessario che sia oscillante e dimensionato alla forza di traino che è molto alta .
                                  Il tutto deve poi essere vincolato adeguatamente alla cassa del trattore , la dove la struttura lo prevede .
                                  Conclusione : non improvvisare , CHIEDI SPECIFICHE ISTRUZIONI AD UNA FILIALE CATERPILLAR fornendo modello e numero di serie del trattore.
                                  Inoltre chiedevi un parere dell'impiego del D6K per l'aratura .
                                  Credo che il D6K abbia una potenza netta di 127 cv, sono sicuramente sufficienti per un
                                  buon aratro ( anche trivomeri ) ma quanta terra devi arare ?
                                  Per paragone calcola che con il mio D5 VHP passando dalla terza ( 160 cv ) alla seconda
                                  ( 120 cv ) l'efficienza (in aratura ) si riduce di un buon 40%.
                                  X crcgtn : Ciao , e ben venuto sul forum da parte mia.
                                  Io ho il tuo stesso trattore (D5 B SA vhp CAT) ,aquistato nuovo nel '92 ; francamente non ho riscontrato mai grossi problemi nella reperibilità dei ricambi , nè tantomeno nei tempi di consegna.
                                  Ho sempre ritirato i ricambi , in qualche caso anche di una certa importanza, presso la filiale MAIA cat , di POTENZA , e qualche volta mi è capitato di rivolgermi alla filiale MAIA di BARI, ed anche qui' mai riscontrato problemi o tempi di consegna esageratmente lunghi.
                                  Concordo con te sull' elevato costo dei ricambi , anche se conosco molti amici che sostituendo parti di un certo calibro nei loro mezzi , Fiat-Allis, non hanno risparmiato granchè.
                                  Bay Bay
                                  Ultima modifica di sergiom; 30/09/2008, 15:16. Motivo: per le comunicazioni personali utilizzare i MP

                                  Commenta


                                  • #18
                                    che io so il d5 6 marce 180cv esiste in pochissimi esemplari in tutto il mondo.consuma poco rispetto alla sua potenza e viene usato in agricoltura, farò qualche foto appena posso.per sbloccare i freni si dovrebbero allentare le viti da dietro , penso si faccia cosi ma mi posso informare con chi di caterpillar in casa ne ha parecchi.
                                    si è vero i pezzi caterpillar costano molto ma i ricambi se aspetti li trovi.....io ho venduto certi mezzi fiat proprio perchè certi pezzi li trovavo solo da chi li smonta per tagliarli.......forse ciò che non si trova nei caterpilllar son le testate dei d4d con converter ma bene o male tutto si trova sempre.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      caterpillar d6

                                      Salve a tutti sono nuovo dei forum volevo solo chiedere se qualcuno può darmi notizie in merito al cat d6 anno 1960 circa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao sciatore ...nel 60* era uscito il D6B con 90cv con guida centrale e le leve delle frizione di sterzo erano acora lunghe(come la AD7 o la 70c fiat) cambio meccanico 5 marcie tutte le frizioni a bagno d'olio poi verso il 67/68 usivano i primi D6C 120 cv senza turbo guida a sinistra leve di sterzo nel cuscotto alcune di queste macchine sono ancora funzionanti e operative sia per lavori agricoli e industriali lo potevi avere sia con il cambio meccanico a 5 marcie come il D6B oppure con covert a 3 marcie ( alcuni sono stati modificati e aggiunto il Turbo e ottenevi circa 140cv) poi in seguito e usito il D6C con turbo 160cv cambio = alle serie precedenti e sempre tutti a bagno d'olio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Questo D8 era dalle mie parti un mesetto fa circa....
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di urbo83; 05/09/2009, 21:54.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Caterpillar cingolati per uso agricolo

                                            Buongiorno ragazzi,
                                            sono nuovo del forum.
                                            Sto trattando l'acquisto di un caterpillar D6C.
                                            Il trattore ha le leve delle frizioni di sterzo ancora lunghe, è in ottime condizioni di carro, di meccanica e di carrozzeria.
                                            Sapreste risalire all'anno di fabbricazione (il proprietario mi dice che è degli anni 70...)?
                                            Secondo voi quanto si potrebbe pagare un mezzo di questo tipo?

                                            Grazie della collaborazione


                                            Originalmente inviato da Allis Chamers Visualizza messaggio
                                            ciao sciatore ...nel 60* era uscito il D6B con 90cv con guida centrale e le leve delle frizione di sterzo erano acora lunghe(come la AD7 o la 70c fiat) cambio meccanico 5 marcie tutte le frizioni a bagno d'olio poi verso il 67/68 usivano i primi D6C 120 cv senza turbo guida a sinistra leve di sterzo nel cuscotto alcune di queste macchine sono ancora funzionanti e operative sia per lavori agricoli e industriali lo potevi avere sia con il cambio meccanico a 5 marcie come il D6B oppure con covert a 3 marcie ( alcuni sono stati modificati e aggiunto il Turbo e ottenevi circa 140cv) poi in seguito e usito il D6C con turbo 160cv cambio = alle serie precedenti e sempre tutti a bagno d'olio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao altavilla .... secondo me se ha ancora le leve delle frizioni di sterzo lunghe non è un D6C ma un B dovrebbe avere circa 90 /100 cv (sempre se non è stato aggiunto il turbo o cambiato il motore) il prezzo è fatica da fare ha anche la ruspa ??? comunque ti do una indicazione qua da me un D6C con cambio agricolo buono va attorno hai 15.000€ come circa una 14B sempre con ruspa magari metti qualche foto oppure se hai bisono chiama pure in privato quel che posso in che zona sei ???''

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il D8 a parer mio è una gran macchina,ci sono salito spesso,quello che conosco io è un h22,tenuto malino (cingoli finiti e motore un pò spompato). Si porta dietro un ripper monoancora a sollevatore per fare lo scasso del vigneto,anche se più spesso traina un trivomere nardi 4bt o un dissodatore 7 ancore Di Raimondo! Anni fa un mio parente in provincia di Ancona acquistò nuovo un fiammante D4 E SA VHP, spettacolare se raffrontato a tute le 120C che contornavano le colline marchigiane...e si portava a spasso il bivomere della ad9 come niente,e soprattutto in silenzio! Con questo voglio dire che secondo me i Caterpillar hanno una "marcia in più"!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  concordo con te, i cat serie vhp hanno una marcia in piu'in aratura. io ho il 120c e ci traino bene un bivomere nardi 3bt, un mio parente ha il d4e vhp e tira il4bt cosa che per fare con un fiat ci vuole almeno il 1355c. ho avuto modo di provare anche il d5b vhp, un vero mostro in aratura con un motore impressionante, tanta motricita' e un passo spedito. penso che sia proprio questo il miglior pregio di questi modelli cat, cioe' l' ottimo rapporto forza-velocita' mantenuto in ogni situazione. cosa che e' difficile per i fiat che se tirano molto, pesano (es. fa120-150-200) e hanno poca agilita', se invece hanno un' ottimo passo (es. 120c-1355c e 160-55, il 180 meglio nn considerarlo -che flop-) non hanno la forza dei cat di pari potenza. sara' pure vero che consumano di piu', che i ricambi costano molto ma quando ci sali sopra........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao ale io il D4e vhp lo avuto l'ho venduto anno scorso ti do ragione sulla guida .... per il resto lasiamo perdere i riduttori li ho rottti poi vuoi mettere il cambio comodo che hanno le serie Fa .....i caterpilar sono indietro di 20 anni .. comunque il D4 E è da paragonare alla 1355 e come produzione siamo li( da notare che le 1355 anno gia i riduttori con il rinvio metre i cat D4 e D5 no ) non so se hai provato una Fa150 provala e poi dimmi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ma io intendevo dire che i cat vhp sono piu' versatili in agricoltura, poi ogni macchina ha pregi e difetti. nessuno e' perfetto...... comunque se avro' tempo lo faro' dato che mio cugino ha una 150 e una 200 che ho gia visto lavorare e sicuramente hanno tanta forza ma i cat hanno un passo impressionante in tutte le condizioni.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        aspetto tue notizie io li ho avuti tutti e tre il D4 il D5 e il D6D vhp il migliore e stato il D6 come ti ho gia scritto sul D4 e il D5 due aborti in pieno il D6 una gran macchina come passo secondo me siamo li......comunque io sono andato bene anche con le Fiat e ora ho tutte fiat e sono in trattativa per una 14c con cambio per aratura e ruspatura

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve a tutti è da parecchio tempo che visito questo sito e solo ora ho deciso di parteciparvi. Io sono un "agricolo" ecome si può immaginare dal nome che mi sono dato ho trattori CAT e del cervo. Io possiedo un D8H 22A dove 22A indica il tipo a cambio meccanico che è il più adatto per il traino. Lo utilizzo per fare una rimpuntatura profonda a 6 ancore in terreni argillosi con drenaggio tubolare. Il motore è un mulo 21000 cc con regime max a vuoto di circa 1300 g/m ,la coppia è spaventosa ma la macchina si presta per lavori pesanti a bassa velocità. Altra cosa è invece il D6DSA perchè monta un motore con circa la stessa potenza ma a 2000 g/m e un'agiltà sorprendente ottimo per arare a 6/7 km/h. Se volete saperne di più cercherò nel mio piccolo di darvi notizie più dettagliate. Un appassionato caterpillar

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao 411 vario , le foto le metto al più presto prima devo prendere confidenza col pc (non sono molto pratico).Il mio D8 è un 235 cv con il carro a 7 rulli senza sollevatore.L'ho usato per un pò in aratura ma poi abbiamo preso un D6dsa (vhp) che è molto più agile e salva un pò di più le carreggiate in manovra. Attualmente ho qualche problema con il motore e sto valutando di passare all'ultimo tipo di D822A cioè quello da 270 cv.Per quello che so io ci sono 3 tipi di questa macchina : il 6 rulli da 225 cv, il mio 7 rulli da 235cv e il 270. Sinceramente non ho mai pesato il trattore , il primo tipo pesa un pò meno perchè ha il carro più corto, tra gli altri 2 la differenza è minima Il d6dsa pesa a vuoto 140 qli. A presto ciao a tutti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X