MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disputa tra Cingolati Landini e New Holland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Disputa tra Cingolati Landini e New Holland

    Salve a tutti!
    Sono molto curioso di sentire una serie di opinioni, ma sopratutto approfondire questo storico DIVARIO che divide alcuni trattoristi in "Landinisti e Fiatisti". Curiosa e fondata questa divergenza di opinioni, più o meno supportate da esperienze, ma sopratutto da pareri soggettivi. Oggi non ci sono più i ROBUSTI trattori di una volta, i design, l'aerodinamica, le normative anti-inquinamento, la fanno da padrona nell'evoluzione dei cingolati medio-pesanti da campo aperto, ma vorrei sapere:
    QUALI REALI DIFFERENZE VI SONO OGGI FRA QUESTE DUE MACCHINE Trekker C105 e Tk 100MA?
    E QUALE DELLE DUE MACCHINE PUO' VERAMENTE RITENERSI SUPERIORE?E PER QUALI MOTIVI?
    Buona prosecuzione!

  • #2
    Avendo posseduto sia il landini trekker c100 comprato nuovo nel 2001 ed ora possiedo un tka 100 NH, mi permetto di esporre le mie considerazioni sui due cingolati:il landini ha i seguenti difetti:materiale scadente tipo il cofano che non rientra nelle guide e dopo poco tempo era gia' spaccato in direzione delle guide stesse,il tettuccio i bauletti plastica scadente,consumo di olio motore,i riduttori non hanno una protezione adeguata nei paraoli, ragion per cui si sono beccati il filo dei balloni di paglia all'interno e li ho dovuti sostituire,la distanza tra il parafango la parte esterna dei riduttori e la ruota motrice con piccole aperture essendoci poco spazzio non permettono il rilascio rapido del terreno che stazionando tra riduttori e ruota motrice crea degl'ingolfamenti specie con terreno un po' umido,la balestra e'molto esile rispetto al peso della parte anteriore del cingolato,la barra di traino e' talmente lunga rispetto al punto di tiro che si usura facilmente e rende piu' difficile il traino,a soli 50 ore aspirava aria il circuito di alimentazione poi si scopri che avevano montato il kit del galleggiante nafta senza un tubbicino,a 300 ore perdeva il paraolio di banco, segnalatore nafta mai funzionato,assistenza assente.
    IL tka 100 NH non ha i difetti sopra descritti per il landini, anzi i preggi del tka NH si possono sintetizzare cosi':materiale buono,motore ottimo piu' potente del landini avendolo provato con gli stessi attrezzi, cambio ottimo perche' di prima e seconda veloce e' piu' potente e piu veloce del landini dove tutti compresi i venditori avevano sconsigliato di usare la gamma piu' veloce perche' deboluccia;lavorando con il coltivatore idropneumatico carrellato a 11 mi sono accorto che il NH e' meglio piazzato sul terreno,i pesi sono meglio ripartiti a piu' trazione,sterza meglio anche in situazioni difficili(basta un dito per sterzare)per fare la manutenzione le parti sono di facile accesso, il filtro dell'aria e' fatto con un sistema ottimo,in quanto permette di aspirare l'aria nella parte piu'alta del cofano quindi con meno polvere e durata pulizzia filtro piu'prolungata, mentre nel landini il filtro dell' aria si intasava di polvere a sole 8 ore di lavoro,perche' aspira l'aria dalla parte piu' bassa e precisamente nella parte bassa del cofano davanti ai cingoli,l'assistenza NH e ottima e meglio ripartita sul mio territorio Palermo.

    Commenta


    • #3
      Io non ho il Landini Trekker C 105 ma ho due Landini più' piccoli a cingoli , il 4500 e il nuovo Compact 70 F. Il vecchio non è mai stato brillante di motore tanto che il vecchio Fiat 455 C ha una produttività superiore di almeno il 30% , usati a parità di attrezzi. C'è da dire che il 4500 è piuttosto affidabile , grosse noie al motore non ce ne ha date e gli abbiamo fatto fare la modifica al comando frizione in modo di poterla usare come se fosse a punto morto ......... altrimenti era una menata salire e scendere dal trattore e per giunta tutte le volte che si innestava la marcia con motore acceso dopo una sosta grattava.
      Il Compact 70 F è una vera ciofeca!!!!!! Lasciando perdere la scomodità della guida con frizione a pedale , di noie ne ha avuto troppe per solo 800 ore di lavoro. Abbiamo iniziato con il tappo dell'olio motore che perdeva ........ poi si è cambiato 2 volte il coperchio della coppa , ogni tanto ci lascia a piedi con il sistema di spegnimento che si trova dietro alla pompa della nafta ..........oramai ci abbiamo fatto il callo e lo azioniamo manualmente con un filo. Perde pure olio dal perno dei bracci del sollevo .......... e ancora il conce non sa il perché.
      Qua di questi Compact ne hanno venduto un po' e tutti hanno avuto problemi simili. Ho paura che la mia esperienza con Landini termini con questo mezzo ........... ogni tanto siamo indecisi fra il tenerlo o darlo dentro per non vederlo piu'.

      Tanto per fare un paragone , sempre in azienda abbiamo un NH 62-85 che usiamo molto di più' , infatti ha su 4200 ore. Lo scorso anno gli abbiamo cambiato la frizione centrale , aveva su 4000 ore ed è l'unica volta che ha visto l'officina.

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti!
        Sono contento che MGS ha potuto utilizzare entrambi le macchine, anche se il suo giudizio sul Landini è stato veramente drastico.
        Concordo con lui sulla scadenza dei materiali, ma sul resto, io sul mio trekker C100 motore1004-42, non ho riscontrato tutti i problemi suoi. Sull'aderenza al terreno il TK ha un rullo in più, per cui e leggermente più stabile. Per quanto riguarda il motore: più potente non lo sò, il perkins non appena si sforza un pò di più è come se aumentasse la coppia da solo e di conseguenza non cede. Sull'agilità...bè direi che sono entrambi veloci.
        Sul filtro dell'aria in teori dovrei asserire quanto detto da MGS, ma ho un dubbio: ilmioLandini halo stesso sistema di aspirazione di NH.C'è un tubo che aspira le polveri dal filtro dell'aria ed è collegato alla marmitta. Ho parlato con un meccanico della landini e mi ha detto che è impossibile!? Voi che dite?
        Per quanto riguarda l'assistenza, anche qui MSG ha ragione, anche io sono di Palermo, e Fiat è molto più radicata in Sicilia di NH, anche se ultimamante un concessionario di Caltanissetta era riuscito a riproporre i Landini con molta capacità. Dico era, perchè non è più concessionario Landini, ed in Sicilia ne sono rimasti o due o tredi concessionari.

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti premetto che consco solo sulla carta i due top gamma tka100 e trekker105 perche non ho avuto la fortuna di provarli e sono ben curioso di leggere i commenti dei colleghi ; sarebbe interssante un commento sincero da un possessore dell ultima versione di trekker col motore 1104 -44T da 4400cc a mio parere( avendo potuto provare i due motori della stessa serie su gommati entrambi 95cv) ritengo il perkins superiore cosa che probabilmente si invertira con l arrivo del nuovo Nef
          Per cio che riguarda un confronto piu generico io possedendo 154 e 294 MF versione fotocoppia dei landindini posso dire che:
          il 154 e una gran macchina il mio di ore ne a 5500 motore mai toccato, ripassata alle catene a 4000 ore e una frizione sinistrae freno si era disfatta dopo poche ore quando non era ancora mio ma del vicino che lo a maltrattato non poco per 2000 ore( aveva i cingoli cosi tirati che nonn teneva la 4veloce)
          il 294 di ore ne a poche solo2500 fatte la maggior parte al bivomere di problemi per ora non ne a avuto avendo provato 80/65 possodire a amio parere che fiat a minor capacita di traino slitta di piu forse anche perche il motore è piu brillante ma nella versione che o usato(era di un vicno) in certi lavori scalda parecchio fino in alcuni casi a doversi fermare consideranndo che le mie lavorazioni vengono fatte in uguali situazioni a me non si e mai mosso da meta il 'termometro'
          Andro anche contro corrente ma se lutilizzo è in campo aperto x arare o coltivare e quindi non bisogna scendere spesso dal trattore la frizione a pedale è x me molto comoda
          ciao

          Commenta


          • #6
            Cosa intendi dire quando affermi che il motore del Landini e' migliore del NH?forse meglio fare una distinzione diretta e precisamente parlando del motore perkins serie 1004.40T e dell'iveco serie8045.25L che sono i motori montati rispettivamente il primo sul landini trekker c100 e il secondo montato sul TKA100.Secondo il mio parere il motore iveco e' un spanna sopra del perkins basta parlare dei motori iveco serie 8000 e delle relative macchine fiat serie 80,90 che hanno motorizzato.
            Ultima modifica di MGS; 18/01/2008, 23:41.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MGS Visualizza messaggio
              Cosa intendi dire quando affermi che il motore del Landini e' migliore del NH?forse meglio fare una distinzione diretta e precisamente parlando del motore perkins serie 1004.40T e dell'iveco serie8045.25L che sono i motori montati rispettivamente il primo sul landini trekker c100 e il secondo montato sul TKA100.Secondo il mio parere il motore iveco e' un spanna sopra del perkins basta parlare dei motori iveco serie 8000 e delle relative macchine fiat serie 80,90 che hanno motorizzato.
              Peccato che se esci dall'Italia il motore Iveco lo considerano normale e non eccezionale mentre il Perkins una qualità assoluta.... Solo ultimamente Iveco con i Nef si è fatta conoscere ed apprezzare anche in campo agricolo....

              Commenta


              • #8
                X Landini C100se quel tubo che tu indichi come probabile eiettore parte dalla scatola del filtro dell'aria e fiisce per imboccarsi sullo scarico del trattore all'altezza della perte terminale dello scarico allora è un'eiettore se va ad innestarsi sul silenziatore allora non so che sia ma dubito che sia un eiettore in quanto se lo fosse la polvere ed i residui più grossi portati via dalla scatola del filtro aria, andrebbero ad intasare il silenziatore ed in poco tempo la marmitta si intaserebbe.
                Il fatto che il meccanico landini non sa darti una spiegazione mi fa pensare 2 cose: il meccanico non è meccanico ma un uomo delle pulizie al quale hanno dato una tuta da meccanico per scopare il pavimento dell'officina oppure non ti vuol dire che cos'è quel tubo.

                Per i carri, io sapevo che fiat se li faceva costruire da una casa che si chiama ITALTRACTOR, la quale li fa anche per altre case a seconda delle specifiche richieste loro costruiscono i carri, tale casa qualche anno fa ha avuto grossissimi guai finanziari, tanto che non so se ancora esiste.
                Le catenarie lubrificate sono date in optional per tutti i modelli tranne che per quelli di punta come i vari 100 che ci sono in giro.
                Sul fatto che Cesco dice che dopo poche ore la maglia di giunzione a secco si rovina (che poi non è la maglia che si rovinerebbe casomai sarebbe la spina), ho da dire solo che a me questa sembra la più grossa del 2008, le catenarie dei trattori cingolati fino a pochi anni fa erano solo a secco e con quelle catenarie a secco tutti hanno fatto normalmente dalle 4000 alle 7000 ore di lavoro a seconda del tipo di lavoro che andavano a fare e del terreno sul quale si trovavano a camminare, quindi innanzi tutto le parti che compongono una catenaria o sono tutte lubrificate o sono tutte a secco, non si hanno catenarie a secco e spine di giunzione (o maglie di giunzione come le chiami tu) lubrificate, infine un'altro motivo per cui sono state introdotte le catenarie modificate risiede nel fatto che sono meno rumorose delle precedenti a secco e quindi alleviano un pò le orrecchie di chi trattora, anche se sentire da un cingolo che lavora d'estate, per me è una musica celeste, una specie di richiamo della natura, insomma non posso far a meno di girarmi e cercare di vedere dove sta sto trattore che si sente.

                X 2482 il perkins 110 è meglio dei fiat serie 8000 può essere benissimo, solo che ti dimentichi di far mente locale e riflettere sul fatto che i serie 8000 li hanno cominciati a montare negli anni '60 ed anche se sono stati modificati nel tempo, hanno caratteristiche di base datate, il perkins 1104 va casomai confrontato con l'IVECO NEF da 4,5 lt., per il resto i perkins anche essendo gran motori credo che siano inferiori ai fiat per brillantezza infatti gli 8000 di fiat quando accellerano secondo me sono unici, sarà anche che sono un pò nazionalista, ma in questo caso credo che converrebbe esserlo anche agli esterofili come toxi 82 che pensano ad un iveco poco presente e stimata al di fuori dei confini nazionali.

                Comunque alla fine non v'affanate a cercare grosse differenze sui materiali dei carri perchè gira gira è tutta una minestra, se proprio vogliamo cercare differenze le dobbiamo cercare nelle dimensioni della catenaria (es: il vecchio same explorer 80C largo aveva le catene più grosse del vecchio fiat 80-65 CM) oppure questo ferro di cui sono fatti i carri dobbiamo cercare di vedere in che modo è stato usato, ad esempio prendete un carro di qualsiasi fiat montagna e paragonandolo ad un carro landini montagna vedrete che ai tecnici sono state imposte delle soluzioni che secondo me hanno solo un carattere economico, mi spiego meglio, il carro fiat montagna guardato dal lato esterno del trattore ha le ruote motrici convesse, tale soluzione carica tutta la catena cinematica dalla ruota fino ai riduttori e la chitarra stessa del gruppo frizione freno riduttore in modo tale che il carico si butti verso il centro del trattore, alla landini fanno esattamente l'opposto ruota concava con cingolo a sbalzo e tutto il carico lontano dal centro del trattore con catena cinematica e chitarra caricate in modo secondo me esagerato.
                Adesso anche pensando che in landini abbiano messo dei componenti in grado di reggere le maggiori sollecitazioni a parità di carico apportato dalla catenaria alla trasmissione e alla struttura portante del trattore, non posso far altro che pensare che la soluzione della ruota concava con relativo carico a sbalzo sia stata realizzata solo per motivi economici, infatti adottanso tale soluzione si può allargare un trattore e farlo passare da frutteto a montagna sostituendo solo la balestra anteriore e la ruota motrice posteriore, cosa che fiat e same non fanno, perchè per aumentare la larghezza cambia anche la fusione della chitarra e la relativa catena cinematica della trasmissione nel tratto che va da dopo la coppia conica post cambio alla ruota motrice.

                Quindi non preoccupatevi solo del ferro e di come è stato squagliato ma sopratutto delle forme che gli sono state date dopo che è stato fatto raffreddare.

                Ciao.
                Ultima modifica di MCT-ITA; 20/01/2008, 10:45.

                Commenta


                • #9
                  ciao MCT
                  sono daccordo con te che, gli 8000 sono ancora oggi motori molto validi sebbene datati e ritengo anche che fossero migliori dei perkins 1000
                  Ma se stiamo giudicando trekked e tka datati 2008 e landini oggi offre sul trekked il1104 mentre nh sul Tka il pur validissimo 8000 non capisco per quale motivo dobbiamo paragonarlo al perkins 1000 che penso sia da 2 anni che non sia piu sui landini
                  Evidentemente per un discorso economico su i cingolati Nh fino ad ora a ritenuto giustamente il proprio prodottonel suo complesso( motore, trasmissioni,confort affidabilita....)
                  comunque concorenziale con le altre offerte del segmento ma a oggi la differenza sul motore e questa e non si èuo negare
                  Come avevo detto prima quando ci sara anche sui cingoli il nef probabilmenteil paragone sara a vantaggio di questo almeno sulla carta perche x non lo ancora avuto modo di provarlo

                  Giustamente in un trattore non ce solo il motore condivido la tua osservazione sulla differenza nel sistema trasmissione puo essere che sia un dicorso economico sta a noi che li usiamo confermare se i componenti landini nel tempo sianoin grado di fornire affidabilita e durata .
                  Io le catene sul 154 gemello del 5500 le catene le o fatte a 4000orefatte x lo piu nei boschicon la pala e all aratro o erpice (oltre ai maltrattamenti del primo proprietario) il mio vicino sul565 a fatto la stessa cosa a poco meno di 4000 e anche lui ne fa un utilizzo simile se non piu leggero (lo usa anche durante la fienagione)
                  con questo non voglio che questa siala regola ma nel mio caso i componenti delle due macchine simili come modello hanno offerto in situazioni simili una ugual durata
                  Sarebbe interessante il commento di chi possiede gli ultimi modelli anche su questi aspetti
                  A un altra cosa come tu dici io e mio zio di cingoli ne abbiamo 4 neanche uno con le catene lubrificate ma non capisco cosa intendevano prima nei post precedenti con quello spinotto che si consuma subito o meglio cosa si intende x subito
                  CIAO
                  DOMANDA ma ste catene lubrificate quante ore fanno? 4-7000 come le altre o molto di piu

                  Commenta


                  • #10
                    una esperienza mia personale sui cingolati grossi le catene lumbrificate a diferenza che a secco lavorando con ruspa in materiale sabbioso dopo le prime 4000 ore incominciano perdere olio e se ne vanno le boccole di conseguenza ti tocca fare perni e boccole a secco se non vuoi buttare via tutto ........ Di bello hanno solo che quando sono nuove non senti il classico rumore dei cingoli macchina + silenziosa comunque ho colleghi che hanno il treker 100 che usano con aratro e a 2000 ore si incomincia gia a sentire qualke boccola a cigolare ( per sentire se c'è l'olio basta metterci una mano se son calde non c'e olio ) come il mio vicino sull 82/85 stessa cosa .... io penso che le case sia per una cosa di immagine macchina silenziosa e per normative sul rumore siano costrette a montare catene lumbrificate anke se durano di meno ( ps mia esperienza personale ruspa e materiale sabbioso )

                    Commenta


                    • #11
                      Salve! Vorrei dire la mia sui carri dei cingolati landini, dato che ne ho uno... Nel mio landini 6000 CL special del '70, con 7000 ore di lavoro sul groppone,(poi si è fermato il contaore), non è mai stato rifatto il carro, ne le catenarie, ed ha un carro (detto non solo da me, ma anche da un mio amico meccanico che praticamente è nato in officina) ancora perfetto, per quanto riguarda il motore, bhè forse sarà meno brillande di quello del fiat 605, ma detto da chi ha avuto tutti e due i trattori, il 6000 è più veloce. Io rimango neutrale, proprio perchè posseggo sia fiat che landini in casa, ma credo che non bisogna disprezzare ne l'uno, ne l'altro marchio, perchè entrambi ottimi secondo il mio parere, solo che landini sarà migliore verso certi aspetti, e new holland verso altri....

                      Commenta


                      • #12
                        Vorrei andare indietro nel tempo per poter fare un confronto tra i vari cingolati Landini e FIAT e mettere in risalto quanti cingolati sono riusciti all'una o all'atra casa.Partendo per esempio daiFIAT , 55L, 60C, 70C,605 OM,655OM,805 OM,955, quindi la serie 80, la serie 90, ecc.molti di questi trattori cingolati (di cui io mio padre siamo stati felici possessori) sono ancora in circolazione e perfettamente funzionanti,certo che se erano motorizzati con motori nati per camion hanno fatto un buon adattamento ad uso agricolo. Dal lato Landini devo dire che la preferenza negl'anni passati parlando di Landini era proprio per il motore perkins parlo degl'anni 50,60 quando il motore perkins si era fatto conoscere molto positivamente tramite i gommati MF TED20,poi i 35, che per i primi anni 50 in Sicilia rapresentavano per diffusione tra i primi trattori gommati comparsi nei campi diventanto dei punti di riferimento per la meccanizzazione agricola.Come cingolati che io ricordo a partire dagl'anni 70,80 i 6500, 7800, 7830,poi i trekker fino ai giorni nostri.Del 7800 e piu' precisamente del 7830 perche' posseduto posso dire che era una macchina ottima ed ancora ci sono parecchi esemplari nei campi che lavorano,ricordo che quando lo abbiamo acquistato il concorrente diretto della fiat era il 766 ma il Landini 7830 aveva un motore piu' grintoso,vivace.Con i Landini Trekker serie 75,85,95 per nominarne alcuni che io ricordo avevano avuto problemi evidenti col cambio per via della lubrificazione,con i trekker del 2000 in poi per sentito dire quanto lo acquistai(il c100 )avevano risolto il problema con una lubrificazione forzata del cuscinetto per cui anche lavorando in pendenza era sempre lubrificato, ma i problemi di questo cingolato erano altri,gia' da me esposti nei post precedenti.Oggi di Landini cingolatidegl'anni 50,60,70, 80,io non ne vedo a parte qualche 7830, e trekker 85,95 con cambio rifatto ed il relativo proprietario incavolato.Dell'ultimo trekker tipo il 105 non posso dire perche' non ho provato, ma guardandolo all'EIMA o potuto notare che rispetto al c 100 cambia ben poco, il motore naturalmente e' il nuovo perkins con maggiore cilindrata e diverso rispetto al precedente quindi mi auguro che sia migliore.
                        Ultima modifica di MGS; 20/01/2008, 16:11.

                        Commenta


                        • #13
                          -Per il NEF è vero che non è montato sui tk ma quest'anno i motori combieranno anche per loro quindi gli 8000 fanno parte ormai del passato, in quanto lo stage 3 per le emissioni da quest'anno devono essere rispettate anche dai trattori appartenenti alla dascia di potenza che va da 51 a 100 cv.

                          Riguardo le sensazioni di cui ti fidi tu credo che sia un modo del tutto personale di valutare le cose e non un metodo scentifico quindi siccome ognuno di noi ha delle sensazioni personali che si possono rivelare esatte o sbagliate a seconda dei casi, credo che la cosa migliore sia affidarsi ai valori rilevati dai banchi prova.

                          Il discorso della rottura dai prigionieri della barca all'altezza del l'attacco della chitarra io l' ho fatto non per dire che i landini sono portati a tale rottura a causa della ruota motrice montata per cosi dire al rovescio, ma ho fatto quel discorso perchè tu dicevi che il peso del trattore grava sul carro, cosa vera a trattore fermo ma quando è in tiro le masse e le forze in gioco fanno si che alcune parti subiscono sollecitazioni maggiori rispetto al carro che si lavorra ma non cede mai, infatti qualche volta come detto prima partono i prigionieri delle chitarre oppure le fusioni delle chitarre stesse, ma non ho mai visto ne sentito di un carro che ha storto i longheroni a causa dello sforzo di trazione che faceva il trattore durante il lavoro.

                          La cosa che non mi piace della ruota motrice montata al rovescio dei landini è il fatto che la distanza fra l'asse verticale passante per i denti della ruota e l'asse verticale passante per il cuscinetto esterno dell'albero che porta il movimento dal riduttore alla ruota motrice, c'è una distanza maggiore rispetto a quella presente su SAME, FIAT e sicuramente anche su altri modelli di altre case, (tu stesso sopra facevi l'esempio dell'MF con ruota motrice dritta che io non conosco), tale distanza va a far aumentare in maniera decisa lo sforzo di flessione a cui è sottoposta la ruota motrice, l'asse che gli porta il movimento e la relativa fusione della chitarra e come sicuramente saprai la distanza nel calcolo dei valori del momento d'inerzia o coppia, ha una grande importanza in quanto ai fini dei calcoli la si consedera al quadrato, percui per una forza X applicata ad entrambe le ruote dei diversi trattori Fiat e Landini la struttura del secondo si dovrà sobbarcare un carico maggiore dovuto al maggior braccio, per di più questa coppia va verso l'esterno del trattore e se mi permetti il paragone la ruota rischia di fare la fine del tappo in metallo della bottiglia quando lo tiriamo via con il cavatappi, se invece la ruota motrice tipo Fiat oltre ad avere un braccio nettamente inferiore, ce l'ha anche rivolto verso il centro del trattore quindi sempre facendo l'esempio del tappo in lamiera della bottiglia, l'ipotetico cavatappi andrebbe a farzare al contrario di come lo fa nel caso landini con indubbi benefici per la struttura.

                          Quando tu mi dici che i gommati hanno tutti i cerchi con l'incavo del cerchio concavo tipo ruota motrice landini, ti dico che è vero, ma in quel caso pensi che se girassimo la ruota il trattore andrebbe peggio, io credo proprio di no, purtroppo problemi di stabilità impongono di montarle in quel modo, sai benissimo che i gommati sulle pendenze si ribaltano più facilmente dei cingolati per via del loro baricentro più alto e allora si cerca di porre rimedio allargando la careggiata.

                          Saluti Cesco, mi raccomando quando lo vedi salutami pure Esimio!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Caro Moreschini e caro Esimio mi sa che mi stò perdendo, cercherò di di fare un pò di chiarezza:
                            -Dal mio punto di vista piccole differenze di rendimento al banco contano poco in quanto il tutto può essere vanificato dal rendimento del resto della trasmissione,inoltre, sempre secondo me, contano di più consumi,economia di manutenzione affidabilità,insomma la macchina nel suo complesso compreso il servizio di assistenza da parte del concessionario .Tutto questo si può verificare solamente attraverso le impressioni di chi li usa quotidianamente.Il mio è un giudizio da utente e non da progettista.
                            -Il mio discorso della distanza è valido in riferimento alla eventuale rottura dei prigionieri sulla scatola coppia-conica, in quel caso la forma della ruota motrice è ininfluente in quanto la distanza è la stessa,discorso diverso se si considera lo sforzo sul mozzo ed in questo caso mi trovi daccordo con te.Il discorso dei cerchi sui gommati
                            voleva significare che il mozzo sopporta tranquillamente questo maggiore sforzo e quindi nn è motivo di maggiore difettosità.In conclusione tutto 'sto casino serve per dire che nn è tanto la ruota motrice o il motore il problema dei Landini quanto la debolezza dei materiali e l'approssimazione dell'assemblaggio.Un saluto a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggermi!
                            P.S. io comunque ho preferito il Lambo C105.

                            Commenta


                            • #15
                              Va bè Cesco come dice il proverbio attacca l'asino dove vuole il padrone, ognuno ha le sue di preferenze se per te nel complesso landini e perkins sono meglio di fiat e iveco per me va benissimo, alla fine io fra jesi e fabbrico preferisco il primo, ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                Parlando della ruota motrice del TKA NH vedo che ha delle aperture cosi' grandi da non permettere l'ingolfameto con la terra tra la ruota motrice stessa e la parte superiore dei riduttori e il parafango e comunque il cingolo ha la tendenza a buttare la terra verso l'esterno.La cosa invece che avveniva con il tekker 100 e che bastava fare una sterzata su di un terreno anche asciutto per ritrovare della terra sulla parte superiore del riduttore.Ricordo pure che a 50 ore nel trekker 100 Landini abbiamo dovuto mettere le piastrine di spessore nell'asse trasversale del carro perche'la ruota motrice e quella folle avevano degi attriti eccesivi sulle catenarie,mi sono accorto pure che la piastra che tiene la balestra era lesionata e lo dovuta sostituire.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti!
                                  Condivido pienamente che ormai tutti i cingolati sono, bene o male, assemblati con gli stessi materiali.
                                  Tirando le somme delle prime discussioni, direi i difetti delle singole machine non possono essere utilizzate come termine di paragone assoluto per criticare od esaltare una determinata Casa costruttrice o modello di trattrice. Certo si può, ormai con assolutezza, affermare che gli innesti del cambio degli NH sono più decisi e precisi.
                                  Non conosco i nuovi NEF, ma i Perkins sono motori più che assodati, e secondo me la serie 1004 rispetto alla serie 8000 degli NH, hanno molta più coppia.

                                  Per MGS, anche io sono della provincia di PA, mispiace che hai riscontrato tutti questi problemi e difetti nel Trekker C 100.Spero che sia una difetto di macchina singola e non di modello, anche se sul mio (2004) apportarono delle modifiche (es. cuscinetto del cambio che rimpoeva subito, innesti elicoidali ).
                                  Certo anche io ho qualche problemuccio ma nulla di che.
                                  Alla prossima.

                                  P.Sresto vi esporrò delle foto in cui vi mostrerò alcuni lavori effettuati dal mio Landini.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Landini C100 Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti!
                                    Condivido pienamente che ormai tutti i cingolati sono, bene o male, assemblati con gli stessi materiali.
                                    Tirando le somme delle prime discussioni, direi i difetti delle singole machine non possono essere utilizzate come termine di paragone assoluto per criticare od esaltare una determinata Casa costruttrice o modello di trattrice. Certo si può, ormai con assolutezza, affermare che gli innesti del cambio degli NH sono più decisi e precisi.
                                    Non conosco i nuovi NEF, ma i Perkins sono motori più che assodati, e secondo me la serie 1004 rispetto alla serie 8000 degli NH, hanno molta più coppia.

                                    Per MGS, anche io sono della provincia di PA, mispiace che hai riscontrato tutti questi problemi e difetti nel Trekker C 100.Spero che sia una difetto di macchina singola e non di modello, anche se sul mio (2004) apportarono delle modifiche (es. cuscinetto del cambio che rimpoeva subito, innesti elicoidali ).
                                    Certo anche io ho qualche problemuccio ma nulla di che.
                                    Alla prossima.

                                    P.Sresto vi esporrò delle foto in cui vi mostrerò alcuni lavori effettuati dal mio Landini.
                                    Non sono mica d'accordo sul fatto che materiali e assemblaggio oramai sono allo stesso livello per tutti. Certamente la macchina "sfortunata" la si più' trovare sotto ogni marchio e per questo non si può fare di tutte le erbe un fascio .............. però vedendo i mezzi che ci sono nella mia zona e valutando i miei 2 ........... se riesco a liberarmi dei Landini non ne prendo più'.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve sono possessore di un landini trekker 85M acquistato nuovo da 1 anno....
                                      Sono molto soddisfatto della macchina... è una scheggia! nei lavori di ripasso ( erpice a dischi o a molle) e nei lavori di semina è davvero una macchina eccezzionale...
                                      considerate che tira un erpice a dischi nardi di 24 dischi con diametro da 61 mm e peso di 12,5qli!!!!... è davvero un ottima macchina... molto nervosa e scattante
                                      e' chiaro che non si puo' sostituire un cingolo "vecchio stile" con una macchina del genere... ma tolta l'aratura và una bomba x tutto il resto...
                                      considerate che i miei terreni sono in collina...
                                      Un abbraccio al mio trekker!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        MGS cosa intendi dire con la frase il cingolo fiat tende a buttare la terra fuori?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Volevo solamente dire che non va a finire facilmente sulla parte superiore dei riduttori.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ah capisco cosa intendevi, non ci va a finire per il motivo che avevo spiegato sopra cioè per via della ruota motrice convessa invece che concava che non raccogle la terra collevata dalle catenaria.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Volevo chiedere a LANDINI C100, se nel suo cingolato il passaggio tra la prima marcia veloce e la seconda veloce e' semplice o in qualche modo tende a ''grattare''.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao MGS, no, non ho alcun problema, non gratta in questo passaggio.
                                                Questo problema mi si verifica solo se devo passare dalla veloce alla lenta. Nel senso che non gratta, ma non entra semplicemente. Se invece metto in folle la leva delle marcie e cambio velocità, così il cambio è perfetto.
                                                Al riguardo ,volevo dire a tutti, che con il tipo di lavoro che svolgo, bonifica di terreni, utilizzo molto il cambio. Qualche volta capita che non voglia entrare una marcia all'istante, ma magari io non ammacco tutto il pedale della frizione, sono troppo veloce nell'inserire contemporaneamente inversore e rapporto di marcia. Insomma io il cambio lo utilizzo molto, confermo che non ha la stessa precisione e determinatezza degli innesti del fiat, ma non mi posso affatto lamentare.
                                                Sapevo benissimo di questo punto in meno, ma ho comprato apposta il Trekker per la qualità del motore, visto gli sforzi a cui lo devo sottoporre.
                                                Non sò quanto sia la coppia del NH, ma quella del Trekker C100, motore 1004-42T è di 387. Piuttosto elevata, se consideriamo che il Lamborghini C105, con 102CV ne ha 355

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da MCT-ITA
                                                  Ciao Cesco, per piacere lasciaperdere l'esimio signor altrimenti o mi scappa da ridere o penso che mi stai prendendo in giro, fà il favore se mi devi dir male dimmelo in modo diretto senza scrivere come se dovessi fare una lettera di rivalsa contro la società dei telefoni.
                                                  A prescindere dal fatto che questo è un forum di gente che in maniera più o meno continua si sporca le mani con la terra, quindi pratica che non dovrebbe badare a fronzoli, come si fa in un salotto di intellettuali, penso che invece di scandalizzarti per il modo in cui dico le cose, ti dovresti scandalizzare per il fatto che un meccanico landini non sa riconoscere un pezzo montato su un landini e le funzioni alle quali esso attiene.

                                                  Sul fatto del Buy Italian tanto per parafrasare gli americani che sono pr il Buy American, credo di non aver detto di non comprare landini e prendere qualcosa di straniero, però preferisco i prodotti NH.
                                                  Per il discorso relativo ai motori fiat che prendono i giri bene e li perdono meglio ti suggerisco di andarti a vedere i valori di coppia e di riserva di coppia dell'IVECO NEF 4,5lt. e del Perkins 1104T nelle varie versioni, se è vero che i numeri non si discutono si leggono, credo che troverai il senso delle mie parole leggendoli, con questo non dico che perkins sia male per carità è un gran bel motore ho usato 4 e 6 cil Perkins e ne ho un buon ricordo, però i numeri parlano + delle sensazioni.
                                                  X MCT-ITA : A proposito delle tue affermazioni riguardanti il 2° punto del discorso sopra quotato, riguardante la lettura dei numeri.
                                                  Be' io ,ho dato un' occhiata (lettura) ed ho letto questo :
                                                  (chiaramente cito caratteristiche di motori collocati su mezzi a me noti ,senza voler fare alcun tipo di pubblicita' ad altri marchi non inerenti a questa discussione ; mi scuso con i "MODERATORI " se per cio' ,vado un po' "OT").
                                                  NH tla 100 : pot. max 100 cv (iso 14396), coppia max. 370 NM. / 1400 g.min. ris. coppia 35%.
                                                  Motore NEF 4500 cc. turbo tier2.
                                                  MF 5455 : pot.max 100 cv (iso 14396), coppia max. 415 NM. /1400 g.min. ris. coppia 30%.
                                                  Motore Perkins 4400 cc. turbo tier2

                                                  Da cio' che puoi leggere anche tu, si evince che prestazionalmente i due motori sono tranquillamente paragonabili.
                                                  ti posso assicurare che anche con diverse tarature di pot. ,i due propulsori non si discostano molto in prestazioni. Credo che converrai con me ,che anche al capitolo qualita' si possano tranquillamente paragonare.
                                                  Bay Bay
                                                  Ultima modifica di urbo83; 23/01/2008, 00:11. Motivo: Eliminato off topic.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non sarà una prova fatta dall'ISMA ma sicuramente è più realistica delle corse che faceva vedere il video postato qualche post più su, godetevi sti video






                                                    I landini nel confronto risultano dei gran ci-ngulati

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a tutti!
                                                      Non riesco ad allegare delle mie foto di cui vi avevo annunciato. Nonostante abbia ridotto i file, per come indicato, ma non riesco...sapete darmi consigli?

                                                      Sui video: li avevo notati anche io. anche qui vale un pò lo stesso discorso della corsa all'aratura. Non sappiamo nulla dei carichi, delle potenze, delle usure....insomma di nulla.
                                                      Fino a ora i confronti che possiamo fare mi sà che sono possibili solo sulla carta, cosa poco concreta e satisfattiva.
                                                      Comunque sono contento che questa discussione ha destato larghi interessi.
                                                      Alla prossima, sperando di potervi allegare qualche foto indicativa dei lavori a cui sottopongo il mio Landini C100.
                                                      P.S.: mi sà che in questa discussione gli unici ad apprezzare i Landini siamo io e DominiK85. Per questo lo saluto con solidarietà, appoggiando tutti i pregi che evidenziato sulla sua macchina!

                                                      Un saluto a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti

                                                        volevo chiedervi informazioni sui cambi dei due rispettivi trattori (NH tk100 e landini trekker 105).
                                                        in particolare vorrei sapere il numero di marce di entrambi e se lo sapete anche le velocità di ogni marcia ad un certo regime di giri.

                                                        poi, ultima cosa, mi interesserebbe sapere se NH e landini quest'anno hanno apportato modifiche ai loro modelli cioè per esempio ho sentito dire che il tk 100 nel 2008 avrebbe montato un motore nef con maggiore cilindrata per rispettare le norme tier III

                                                        ve lo chiedo a voi del forum per avere risposte attendibili..

                                                        grazie di tutto ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          IL TKA 100 ha le seguenti marce:8AV+8RM con il superiduttore 16AV+8RM.
                                                          IL TREKKER 105 : 16AV+8RM (opt il superiduttore 16AV+8RM).

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            pregi e difetti NH-Landini

                                                            NH: Pregi
                                                            Il cofano basculante utilissimo per la manutenzione.
                                                            Qualità dei materiali (sopratutto le plastiche)
                                                            La leva unica
                                                            Il bilanciamento
                                                            Difetti
                                                            La frizione a punto morto (so che i fiatisti nè sono affezionati) ma tanto ,come dice il mio meccanico l'UE la toglie ' quella robaccia'
                                                            il pianale incassato che cosstringe d'estate a fare la sauna
                                                            surriscalda se si trincia (i TK meno) questo per il serbatoio davanti !! voi direte di no ma quando si trincia il set-aside succede a tutti nella mia zona.
                                                            Landini
                                                            Pregi
                                                            Il motore Perkins (il nuovo ovviamente)
                                                            la mezza marcia
                                                            la frizione a pedale
                                                            il pianale rialzato
                                                            Difetti
                                                            la qualità delle plastiche e quello obrobbio di cofano come si fa fare una porcheria del generemanutenzione durissima per sostuire una cinghia si deve smontare tutto il cofano!
                                                            assemblaggio fa a desiderare
                                                            per tutti e due i marchi SARA' ORADI FARLI CON LA CABINA DI SERIE !!!
                                                            Ultima modifica di johndin; 28/03/2008, 12:38. Motivo: Scusa ma fuori discussione il riferimento

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X