MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disputa tra Cingolati Landini e New Holland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    delucidazioni Landini trekker e New Holland tk

    buongiorno
    il prossimo hanno dovrei comprarmi un cingolato, non so ancora se nh o landinie vorrei alcuni chiarimenti tra i trekker e i tk, entrambi nella versione da 90- 100 cv circa e campo aperto
    - I trekker da come c'è scritto nel sito hanno il posto di guida montato su piattaforma ammortizzata da silent-bloc, anche per i tk è così? perchè il sito NH parlal solo di sedile ammorttizzato

    - La velocità massima dei NH sul sito c'è scritto 12 km/h, quella dei trekker quanto è? sul forum avevo letto 14, sul sito massey fergusson ( non so se il cambio è lo stesso) parla di quasi 15 km/h, qualcuno la sa?

    - Leggendo il forum mi sembra di capire che i trekker hanno una mezza marcia meccanica, è giusto? anche i tk ce l'hanno l amezza marcia sotto carico?

    nel caso di un trattore usato di qualche anno, la piattaforma ammortizzata, mezza marcia, ecc sono cose introdotter dopo o erano presenti anche prima?

    grazie
    pietro

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
      - La velocità massima dei NH sul sito c'è scritto 12 km/h, quella dei trekker quanto è? sul forum avevo letto 14, sul sito massey fergusson ( non so se il cambio è lo stesso) parla di quasi 15 km/h, qualcuno la sa?
      questo è l'ultimo elemento da considerare perchè non lavorerai mai alla massima velocità, l'ultimo rapporto al cambio in genere serve solo per i trasferimenti

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
        - Leggendo il forum mi sembra di capire che i trekker hanno una mezza marcia meccanica, è giusto? anche i tk ce l'hanno l amezza marcia sotto carico?
        Dovrebbere essere chiaro,ma se scrivi "anche" no lo è più,la mezza marcia meccanica è altra cosa della mezza marcia sotto carico,erano solo un'affermazione e una domanda slegate?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          I Tk-m cioè quelli da campo aperto hanno la piattaforma su silent-block.
          I pregi del Tk sono la leva singola di sterzo con anche la frizione integrata (steering o matic plus), il lift o matic per il controllo del sollevatore e la disponibilità di cabina originale.
          Dall'altra parte il trekker ha un cambio migliore con 16+8 marce (il tk solo 8+8 e se non sbaglio non sincronizzate), la frizione a pedale (su questo va a gusti) e le 2 leve di sterzo distinte (più scomode).
          Matteo

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            questo è l'ultimo elemento da considerare perchè non lavorerai mai alla massima velocità, l'ultimo rapporto al cambio in genere serve solo per i trasferimenti
            lo useri soprattutto per seminare e passare un vibrocolticatore, perciò 2 km/h orari in più non mi sembrano male

            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Dovrebbere essere chiaro,ma se scrivi "anche" no lo è più,la mezza marcia meccanica è altra cosa della mezza marcia sotto carico,erano solo un'affermazione e una domanda slegate?

            pensavo erano la stessa cosa, che cambia?
            i tk hanno la mezza marcia meccanica?
            Ultima modifica di sergiom; 09/12/2012, 19:55.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
              Dall'altra parte il trekker ha un cambio migliore con 16+8 marce
              bisogna verificare se di serie o come optional a richiesta
              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
              (il tk solo 8+8
              a richiesta il riduttore che lo trasforma in 16+8, da verificare sui nuovi tk se di serie o sempre optional
              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
              se non sbaglio non sincronizzate
              i sincronizzatori sui cingolati avrebbero solo la funzione di incrementare di qualche chilogrammo il peso del trattore
              Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
              lo useri soprattutto per seminare e passare un vibrocolticatore, perciò 2 km/h orari in più non mi sembrano male
              devi verificare se con i regimi di normale funzionamento del motore vi sono rapporti al cambio idonei alla lavorazione da fare, le variabili sono tante ma al 99% non utilizzerai mai l'ultimo rapporto, salvo appunto nei trasferimenti e spesso nemmeno per quelli, prima di fare l'acquisto ti consiglio di fare un minimo di esperienza magari andando a vedere delle macchine al lavoro
              Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
              tk hanno la mezza marcia meccanica?
              cosa intendi per mezza marcia meccanica?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                I Tk-m cioè quelli da campo aperto hanno la piattaforma su silent-block.
                I pregi del Tk sono la leva singola di sterzo con anche la frizione integrata (steering o matic plus), il lift o matic per il controllo del sollevatore e la disponibilità di cabina originale.
                Dall'altra parte il trekker ha un cambio migliore con 16+8 marce (il tk solo 8+8 e se non sbaglio non sincronizzate), la frizione a pedale (su questo va a gusti) e le 2 leve di sterzo distinte (più scomode).
                i tk m sono le versioni montagna,cioè più larghe,ma anche gli altri hanno la piattaforma su silent block..x il cambio come già detto, è disponibile il super riduttore e diventano 16+8

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                  bisogna verificare se di serie o come optional
                  a richiesta il riduttore che lo trasforma in 16+8, da verificare sui nuovi tk se di serie o sempre optional
                  Nel landini 16+8 con overdrive è di serie, optional è 16+8 con superriduttore.
                  Nel Tk di serie 8+8, optional super riduttore 16+8.
                  Nel trekker le marce dovrebbero essere tutte sincronizzate così come l'inversore. Soprattutto quest'ultimo non mi sembra sia così inutile.

                  Il trekker ha in più l'innesto elettroidraulico della pdf.
                  Matteo

                  Commenta


                  • #39
                    intendo una marcia che si può inserire senza fermarsi
                    nel caso ci fosse un pezzo in salita
                    qualche post più indietro parlavano che i trekker hanno la mezza marcia, mentre i tk no



                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    bisogna verificare se di serie o come optional a richiestaa richiesta il riduttore che lo trasforma in 16+8, da verificare sui nuovi tk se di serie o sempre optional i sincronizzatori sui cingolati avrebbero solo la funzione di incrementare di qualche chilogrammo il peso del trattore
                    devi verificare se con i regimi di normale funzionamento del motore vi sono rapporti al cambio idonei alla lavorazione da fare, le variabili sono tante ma al 99% non utilizzerai mai l'ultimo rapporto, salvo appunto nei trasferimenti e spesso nemmeno per quelli, prima di fare l'acquisto ti consiglio di fare un minimo di esperienza magari andando a vedere delle macchine al lavoro
                    cosa intendi per mezza marcia meccanica?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                      Soprattutto quest'ultimo non mi sembra sia così inutile.
                      i sincronizzatori sono inutili perchè (date le velocità del cingolato) appena si disinnesta la frizione il trattore si ferma e le partenze avvengono tutte da fermo, potrebbero solo facilitare l'innesto delle marce da parte di operatori inesperti che tentando di inserire i rapporti con macchina non perfettamente ferma ne ottengono l'inevitabile grattata,
                      Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                      l'inversore. Soprattutto quest'ultimo non mi sembra sia così inutile.
                      l'iversore sincronizzato,per come la vedo io, messe in mani sbagliate potrebbe essere pure pericoloso, se infatti permette l'insrimento della retro mentre ancora la macchina è in marcia avanti (o viceversa) e poi si procede con l'innesto della frizione si avrebbe una sollecitazione enorme su tutta la trasmissione con le conseguenze facilmente immaginabili, se invece è un inversore a comando idraulico o elettroidraulico (del tipo leva in avanti/leva indietro senza staccare frizione centrale) allora la faccenda cambia, la macchina ne acquista in agilità, il consiglio per treepwood75 è di valutare questi aspetti in funzione del lavoro (e dell'operatore) a cui la macchina sarà destinata
                      Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
                      intendo una marcia che si può inserire senza fermarsi
                      quindi non meccancia ma ad innesto idraulico o elettroidraulico, le vecchie serie fiat non ne erano provviste, bisogna verificare con le nuove serie, rinnovate per altro da poco tempo, visita il sito del produttore

                      Commenta


                      • #41
                        ma cosa è l'overdrive che ha il trekker?
                        e l amezza marcia come funziona? ne parlava qualch epost fa genio dilan tra i pregi dei landini

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          l'iversore sincronizzato.....
                          quindi non meccancia ma ad innesto idraulico o elettroidraulico, le vecchie serie fiat non ne erano provviste, bisogna verificare con le nuove serie, rinnovate per altro da poco tempo, visita il sito del produttore
                          Concordo sui sincronizzatori delle marce che si può farne a meno, quello dell'inversore è invece molto comodo per invertire non dico a tutta velocità ma con le ruote ancora in leggero movimento. Se non fosse sincronizzato bisognerebbe ogni volta essere proprio fermi e quindi premere il freno. Anche se penso che un cingolato si fermi quasi all'istante rispetto ad un gommato.
                          La mezza marcia a innesto idraulico o elettroidraulico (hi-lo) non c'e su nessun cingolato classico (nh-landini-sdf), e sono ancora ben lontani dal metterla, insieme ad un bell'inversore sempre elettroidraulico.

                          Originalmente inviato da treepwood75 Visualizza messaggio
                          ma cosa è l'overdrive che ha il trekker?
                          e l amezza marcia come funziona? ne parlava qualch epost fa genio dilan tra i pregi dei landini
                          L'overdrive è un'ulteriore gamma che aumenta la velocità di tutte le marce di un tot tipo +20%, si può quindi chiamare mezza marcia, ed è meccanica quindi non si innesta sotto carico.
                          Matteo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X