MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingolato Landini 3200 Super

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cingolato Landini 3200 Super

    Buongiorno ragazzi,
    Intanto mi presento sono un nuovo utente del forum, si fa per dire perché è da parecchio che vi seguo. vorrei porvi alcune domande e consigli su un piccolo trattore a cingoli che ho ereditato con l'acquisto dell'azienda alcuni anni or sono. Si tratta di un cingolato Landini 3200 super del 1973. Visto che è ancora in buone condizioni lo vorrei restaurare per affiancarlo al Krypton 78 e al Vithar 650.
    qualcuno sa darmi informazioni sul trattore?
    Vi ringrazio tutti.
    Ultima modifica di urbo83; 03/07/2008, 21:23.

  • #2
    Ciao Krypton E Un Bellissimo Trattore Ce L'aveva Ancheun Mio Amico Pero Non Era A Cingoli....
    Spero Di Dirti Qualcosa Che Magari Non Conosci....
    Il Landini R 3200 Super Nasce Dalla Landini R 3000 Che E La Piu Piccola Macchina Della Landini A Montare Il Primo Motore Perkins...
    L'r3200 Si Distingueva Dalla "mamma" Perche' Aveva La Doppia Frizione E Presentava Gia' Un Carro Piu Grande Che Poi Sara Quello Del R4000 Con Un Sollevatore Piu' Robusto...
    Comunque E Un Ottima Macchina E Merita Di Essere Restaurata.... Buon Lavoro
    Ultima modifica di urbo83; 03/07/2008, 21:24.

    Commenta


    • #3
      Landini 7550 grazie per le informazioni, che non conoscevo. Secondo te dove posso trovare i codi colore originali. il mio ovviamente è celeste e giallo. Per il cambio in effetti non è il massimo, gratta sempre, però per il momento, facendo i dovuti scongiuri, sembra funzionare. per il resto secondo me è un bel trattorino, per molti versi anche più aggiornato di alcuni fiat della sua epoca, io avevo anche una 605 c montagna, anche quella gran bella macchina ma per molti versi più spartana del Landini.

      Commenta


      • #4
        Devi specificare esattamente quali informazioni ti servono.

        Commenta


        • #5
          Informazioni sui codici colore poiché volevo dargli una risistematina estetica, dove eventualmente posso trovare la fanaleria anteriore ed eventualmente i manuali di officina.
          Grazie per le preziose informazioni che mi potete dare.

          Commenta


          • #6
            E' come questo? Vorrei comprarlo anch'io, perchè un rivenditore che conosco lo vende, ed è anche completamente revisionato... Ma non so quanto potrebbe chiedere, secondo voi quanto vale???
            Attached Files
            Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 21:00.

            Commenta


            • #7
              penso che ti ci troverai bene è un mezzo molto agile, non so se lo hai visto ma ha anche la frizione sparata per la PDF. Per curiosità che prezzo ti hanno richiesto?

              Commenta


              • #8
                Ciao Krypton 78 ieri sono andato da un carrozziere di fiducia a cui procura i colori per i restauri dei trattori d'epoca, lui mi ha detto che il colore esatto Lo ha la Landini poiche sono frutto di un Insieme di percentuali di altri colori che solo loro sanno cmq lui mi ha detto che gli vanno vicino il giallo Ral 1004 e per la carrozzeria Ral 5012 per i particolari bianchi il Ral9016 poi confrontali Con il tuo colorificio poiche non Ho avuto mai modo di vedere queste colorazioni spero di essere stato di aiuto
                Saluti
                Ultima modifica di LANDINI 7550; 04/07/2008, 11:36.

                Commenta


                • #9
                  Per i fanali attualmente ci ho adattato due fari tondi che ho trovato presso il mio rivenditore di fiducia. sotto internet però ho visto due fari rettangolari molto simili agli originali.

                  Commenta


                  • #10
                    Esatto i suoi fanali oroginali sono quadrati e stondati dietro

                    Commenta


                    • #11
                      S.o.s. Cingolato landini 3200 special

                      Salve ragazzi!, sono un nuovissimo utente! spero possiate aiutarmi! ho comprato un mega landini 3200 special carro largo in buono stato con fresa falc vigneto a spostamento. siccome lo stò mettendo a posto vorrei sapere se và bene, le vostre valutazioni sul mezzo visto che lo avete usato più di mè e se ha qualche difetto.Leggendo le vostre discussioni ho appreso che siete in possesso del manuale d'uso e manutenzione (introvabile) non è che potete passarmelo ? grazie anticipato!

                      Commenta


                      • #12
                        Si come hai potuto leggere ho il libretto originale. Appena finita la raccolta delle olive mi metto all'opera e lo scannerizzo così lo metto a disposizione anche degli altri (credo che il tutto possa essere fatto entro la metà del mese di dicembre).
                        Per quanto riguarda il mezzo ti posso dire che per fare piccoli lavoretti è perfetto , non so quanta vigna tu abbia, ma se non è un grosso appezzamento credo ti possa dare delle belle soddisfazioni. Certo non è sofisticato come i trattori di oggi ma proprio la sua essenzialità ne fa un mezzo indistruttibile. Unica cosa, se devi lavorare in pendenza con un attrezzo montato dietro, tenuto del poco peso del trattore e del fatto che è abbastanza corto, ti conviene installare sull'anteriore dei pesi che bilancino l'attrezzo portato, in genere due pesi da 40Kg sono sufficienti.
                        Fammi sapere.

                        Commenta


                        • #13
                          Un mio amico ha visto oggi un Landini 3200L e vorrebbe acquistarlo però non monta il Perkins ma un motore Landini bicilindrico raffreddato ad acqua e ha dei dubbi su questo motore c'è qualcuno che ha notizie su questo motore? grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Presumo che il motore sia si Landini, ma di derivazione Perkins, infatti nei manuali in giro su internet non ho mai visto tracce di un motore bicilindrico Perkins, tuttavvia il bicilindrico montato su alcuni modelli Landini e' in tutto e per tutto il 3.144 e successivamente 3.152 con un cilindro in meno, percio' sicuramente si tratta di una versione costruita appositamente su licenza Perkins dalla stessa Landini, come tutta la produzione montata all'epoca su tutta la gamma!
                            Comunque sarebbe interessante approfondire l'argomento!
                            Ultima modifica di ralfg; 10/09/2009, 20:30. Motivo: taglio!

                            Commenta


                            • #15
                              buonasera

                              vorrei sapere che motore montava questo trattore cingolato costruito nel 1973 modello LANDINI 3200 SPECIAL 35 HP

                              GRAZIE DELLA CORTESE ATTENZIONE ASPETTO LA SUA RISPOSTA

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno ragazzi,
                                Sono un nuovo utente del forum, vorrei porvi alcune domande e consigli su un piccolo trattore che ho comprato a cingoli . Si tratta di un cingolato Landini 3200. Leggendo le vostre discussioni ho visto che siete in possesso del manuale d'uso e manutenzione .
                                E possibile di li avere?
                                grazie anticipato é buona giorna.
                                Fabrizio

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X