MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 150 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 150 C

    Qualcuno di Voi ha mai visto o utilizzato questo oggettino??

    Saluti
    Attached Files

  • #2
    Grazie DELFO per la foto è interessante, è la prima volta che lo vedo e sinceramente non sapevo nemmeno che esistesse. Dalla scritta penso che sia ante 1970, ma sarà nato prima o dopo della 100C??

    Commenta


    • #3
      Se non sbaglio qua una c'era... devo vedere se l'yhanno venduta o meno. Non ci sono mai salito, ma a vederla arare aveva poco in parente con la 120C, il carro sembrava strutturato in altri modi... e deve essere anche più pesante.
      E' circa così il tettino di molti cingolati...
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        120C Cp3 e 150C idem? se il 1300s aveva i famosi 150 cv...
        potrebbe essere o no? Parlino gli esperti.
        X tollu deve essere un bel giocattolino, e visto quando è stata prodotta doveva essere un bel mostro.... basta vedere il solco.
        Cmq dalla foto il tizio sembra che sa andare dritto.. Benny tu riesci a fare lo stesso?

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti....se è la macchina che conosco io non stiamo parlando certo di un cingolato che passa inosservato...
          A dire la verita' ci ho fatto solo qualche giretto da bambino...ma la mia mania di voler indagare su tutto e tutti in questo caso mi è stata provvidenziale...

          Innanzi tutto ricordo che la 150c avesse 160cv....ma magari è solo una versione successiva....e d'istinto direi che non ha il motore cp3....(forse mi sbaglio ). Riflettendo infatti, direi che la 150c è un cingolato agricolo di derivazione industriale e per l'epoca era forse il piu' evoluto....
          Con la 120c non ha nulla a condividere....a partire dal peso...che sfiorava i 130qli...contro gli 80 della prima...senonche' la stazza; quest'ultima infatti era una vera e propria montagna in movimento...paragonabile ad un 1000 cabinato...per restare in epoca .
          Inoltre le frizioni di sterzo ed i freni erano a bagno d'olio , e per di piu' la trasmissione possiedeva due gamme (lente e veloci) nelle quali vi erano due rapporti a comando idraulico ( l'odierno power-shift ) piu' l'inversore (ank'esso idraulico..)

          La concretizzazione di tutto cio' è che la macchina veniva utilizzata esclusivamente per lavori pesanti...aratura , ripuntatura....essendo ancora piu' lenta della 120c. Di fatto lavorava (visto la conformazione dei campi delle mie zone) solo a scendere con tre vomeri ... alla stessa velocita' con cui poi risaliva...

          Roberto


          Commenta


          • #6
            Sapete una cosa mi senbra molto La Fiatallis AD14 B Stessi cofani..... senza porta zavorra e col gancio come il Dozer

            Commenta


            • #7
              Dopo un po' di ricerche ho scoperto che il 150 C è nato nel 1970, aveva un motore di 9819 cm3 codificato 8205 con misure 122x140 ovviamente con 6 cilindri e con i 150 Cv espressi a 2000 RPM (quindi niente CP3).

              Era lungo 408 cm e largo 246 cm e montava cingoli da 55 Cm.

              Il suo peso era di 12400 KG.

              per quanto riguarda il cambio era un 4av + 4 Rm con velocita che oscillavano in avanti tra i 2,70 km H e gli 8,09Km H mentre con le retromarce era più veloce fino a 9,73 Km H.

              Aveva una sorta di piccolo PS con due marce idrauliche sottocarico e inversore idraulico.

              Sia i Freni che le frizioni di sterzo erano in bagno d'olio, diciamo quindi che era molto moderno per la sua epoca.

              Diaciamo anche bravi ai Roby perche ci hanno preso entrambi infatti è sicuramente una macchina di derivazione industriale (basta vedere come è conformato il cambio con solo 4 marce e le retro più veloci) e dovrebbe essere proprio la Ad14 ad aver originato questo clone agricolo.

              Purtroppo non ha avuto un gran successo commerciale(quantomenno non paragonabile al 120C) perchè forse avrebbe tolto al 120 C il peso di essere l'ammiraglia di casa Fiat evitando a quest'ultimo tutte le critiche sul peso non sempre all'altezza della situazione.

              Certamente una bella Bestia nato solo per arare e considerando anche il suo impianto di raffreddamento sovradimensionato direi anche senza problemi.

              Secondo me con un cambio un pochino più agricolo avrebbe avuto maggior successo...

              In ogni caso non so quando è terminata la produzione certo è che secondo me è stato soppiantato dall'uso delle macchine industriali in agricoltura.

              Mi incurisirebbe molto fare con un animale del genere una prova di traino con i Super anabolizzati gommati di oggi e vedere cosa succede....

              Certo se penso che oggi la produzione di cingolati in ferro per agricoltura si ferma al TK 100 A e soci con 100 Cv e max 50 Q.li mi vien da piangere.

              saluti

              P.S. Ringrazio per i ringraziamenti ma poichè è giusto dare a Cesare quello che è di Cesare devo precisare che la foto non è mia ma di tal Ismaele e viene dall'Album del Forum, anzi colgo l'occasione per invitare sia Ismaele che Alberto (pubblicano regolarmente le foto sull'Album) a prendere contatto con Me (tramite e -mail del forum) visto che hanno delle foto bellissime e volevo scambiare qualche opinione con loro.

              Arisaluti
              Ultima modifica di delfo; 11/02/2005, 13:23.

              Commenta


              • #8
                Allora a quanto pare sembra una Ad14 agricola... magari derivata dalla 12. Cambio e motore sono gli stessi di entrambi le versioni, e come peso siamo lì. Di sicuro, a parte il cambio con poche marce, ad arare andava, come del resto tutte quelle macchine.
                Per la diffusione, mi viene da chiedermi per quanto tempo sia stata venduta..... visto certe politiche Fiat.
                Comunque c'è stata un'evoluzione di queste macchine, trattasi della serie FA che comprendeva 100-120-150 e 200... le prime 2 secondo me da lasciare là dove sono, le ultime 2 macchine oneste in agricoltura, derivate da strani intrecci...tipo la 200 motore Ad20 e carro Ad14 (230 hp e 170 qli..) con cambio meccanico a 5 marce ed inversore idraulico.. qui però le 200 hanno avuto problemi al cambio. Comunque vanno ancora e meglio delle macchine prettamente agricole tipo 160-55....
                Magari la 120C fosse 80 qli.... quello è il peso della 1335C, la 120C ne è 75... e si vede subito appena la metti a tirare, alza il muso e in 1° slitta abbastanza facilmente.

                x Trottolino: se vedi arare uno qualsiasi con i cingoli ed aratro trainato, capisci che ha poco da spartire con te e con il tuo trivomero....
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Comunque dove lavoravo aravamo con l'AD12 con tanto di lama su, e bivomere trainato.

                  Commenta


                  • #10
                    vedendo questo post anche se un po messo di parte mi viene da pensare che la nh oggi fa vedere il tk130 e un tempo avevamo tutto ....freni bagno olio , mezze marce (come la mia fa120 ) radiatori sovradimensionati(infatti la mia non riscalda manco col trivomere a 50 gradi) e che carri del ad14!!! mah! basta una cabina chiusa ,quattro cofani piu tondi, una marmitta messa un po meglio e sarebbe perfetta! invece no 55 qli ! senza parole!

                    Commenta


                    • #11
                      Aggiorno la discussione perché questo è quello che ho scovato nelle campagne dell’entroterra pesarese, tutt'ora rigorosamente impegnato per l’aratura; è grande quanto il Cat D7, secondo trattore dell’ azienda alla quale appartiene, e la targhetta riporta come data di costruzione 1972.
                      Posto foto, a voi i commenti
                      Attached Files
                      Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:09.

                      Commenta


                      • #12
                        Salve, io ho il mezzo di cui parlate, la sigla del mio è Cb-150 ed è del 1978 non so se la sigla è diversa in quanto la macchina e di provenienza militare. Per quello che mi riguarda è come la AD-14-B con cambio a 4 marce (2 gamme + lente e veloci e inversore in power schift) a frizione o comunemente chiamato meccanico o agricolo, differente dalla BD-14-B con cambio a 3 marce e inersore power schift con converter.
                        Attached Files
                        Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:05.

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat 150 C

                          Ecco il video del 150 C in aratura che ho fatto quest'oggi:

                          Commenta


                          • #14
                            nh t7060 il mezzo è come nuovo (oggi ha 210 ore c'è ancora la vernice in alcune parti delle suole) l'ho preso in un asta militare l'anno scorso aveva 47 ore fatte con soprapattini in gomma fatte in uno spiazzale dove ha spostato un paio di rimorchi. Comunque la sigla è 150-Cb anche nella targhetta non so se la b è stata aggiunta perchè la macchina è stata rivista in alcune piccole cose come le 14 b ben otto versioni 4 converter e 4 a frizione con 6 e con 7 rulli d'appoggio
                            Ultima modifica di mazzarino; 25/08/2008, 14:45.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mazzarino Visualizza messaggio
                              nh t7060 il mezzo è come nuovo (oggi ha 210 ore c'è ancora la vernice in alcune parti delle suole) l'ho preso in un asta militare l'anno scorso aveva 47 ore fatte con soprapattini in gomma fatte in uno spiazzale dove ha spostato un paio di rimorchi. Comunque la sigla è 150-Cb anche nella targhetta non so se la b è stata aggiunta perchè la macchina è stata rivista in alcune piccole cose come le 14 b ben otto versioni 4 converter e 4 a frizione con 6 e con 7 rulli d'appoggio
                              Praticamente nuovo, se hai altre foto magari più nel particolare postale che si capisce meglio. Una tua valutazione in merito l'affidabilità e prestazioni della macchina?...con che aratro lo usi?
                              .n.b. la risposta sopra è mia non di nh t7060
                              Ultima modifica di mnl; 25/08/2008, 15:20. Motivo: specificato messaggio

                              Commenta


                              • #16
                                Non so dirti ancora x l'affidabilità ha solo lavorato x 160 ore sempre con il monovomere NARDI DMR/90-L2 tra l'altro piccolo x la macchina che è sopratutto se fosse equipaggiata di lama e ripper necessiterebbe del DMR/105. Posso dirti che in questo periodo lavora per 14 ore di seguito e la temperatura non si alza più di 85 gradi e considera che ha la ventola del radiatore soffiante come le ruspe e per arare è meglio quella aspirante. Io ho molta + esperienza con la 10-C (25.000 ore) a cui attaccavo il sudetto aratro, un 2 vomere che arriva a 70 cm di profondità e 1 metro di larghezza e penso che in salita anche un 3 vomere lo tirerebbe senza problemi, e un 4 vomere idropneumatico con attacco a 3 punti profondità lavoro cm 35 larghezza 2 metri che ho modificato a traino che tiravo in 1° veloce a meta accelleratore in salita e 2° veloce in discesa x non dire anche in folle x alcuni metri, la 10-C avrebbe bisogno di un 6 vomere x essere sfruttata in pieno. il Cb 150 è molto + forte ma non ho ancora dei riferimenti con altre attrezzature posso solo dire che con attrezi adatti alla sua potenza non ci sono gommati che possano competere e parlo x esperienza in quanto posseggo un NH 190-G
                                Attached Files
                                Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:03.

                                Commenta


                                • #17
                                  posso solo dirti che è stato un vero affare la macchina è come nuova, con i consumi variano dai giri del motore diciamo che se lavoro a 1.500 giri con 22 litri ora c'è la faccio ma può superare i 30 o addirittura i 33 litri ora, comunque diciamoche la macchina è ancora in rodaggio non la strapazzo + di tanto. Ho alcuni filmati ma non so come inserirli.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:00.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non sono eccessivi se lo si usa con lama o con ripper nei lavori di sbancamento o con monovomere da scasso (115 cm) lavori x cui e stato costruito, ma x usarlo nei seminativi non sarebbe molto conveniente sia x il carburante che per l'usura del mezzo stesso perciò vorrei costruire un porta attrezzi x poter accoppiare 3 tiller con un 11 vomere al centro e 2 tiller + piccoli con ripiegamento idraulico ai lati ma no so a quante vomere potrei arrivare, appena ho la possibilita voglio provare a trainare due 11 vomere entrambi trainati x misurargli la forza.
                                    Per il peso la conformazione del cambio deve essere sfruttato con attrezzi larghi

                                    provo ad inserire due video




                                    Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:02.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X