MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dal gommato al cingolato: pareri e consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dal gommato al cingolato: pareri e consigli

    Salve a tutti.
    Avrei intenzione di passare dal trattore gommato al cingolato, mantenendo le stesse attrezzature, a parte l'aratro che immagino debba essere necessariamente trainato.

    Ho un coltivatore da 61mm a 24 dischi.
    Una seminatrice meccanica gaspardo da 3,5 m.

    In pratica ho attrezzature per trattori gommati da 110-130 cv.

    A che cavallaggio corrispondono sui cingoli, sapendo che hanno più trazione e quindi si può scendere di potenza rispetto ai gommati?
    Ho le rimesse con superficie in cemento, avrei problemi a chiudere i cingolati nelle rimesse o mi distruggono la pavimentazione a lungo andare?
    Quali sono i pro e i contro in questo passaggio che avrei intenzione di fare?
    Su quali macchine (usate) mi consigliate di andare?

    Grazie a tutti, attendo vostri consigli.

  • #2
    Ciao,
    stai parlando di cingolati in gomma vero?
    O di cingolati tradizionali in acciao?

    Commenta


    • #3
      No no, parlo di cingolati in acciaio.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Aliseo Visualizza messaggio
        Salve a tutti.
        Avrei intenzione di passare dal trattore gommato al cingolato, mantenendo le stesse attrezzature, a parte l'aratro che immagino debba essere necessariamente trainato.

        Ho un coltivatore da 61mm a 24 dischi.
        Una seminatrice meccanica gaspardo da 3,5 m.

        In pratica ho attrezzature per trattori gommati da 110-130 cv.

        A che cavallaggio corrispondono sui cingoli, sapendo che hanno più trazione e quindi si può scendere di potenza rispetto ai gommati?
        Ho le rimesse con superficie in cemento, avrei problemi a chiudere i cingolati nelle rimesse o mi distruggono la pavimentazione a lungo andare?
        Quali sono i pro e i contro in questo passaggio che avrei intenzione di fare?
        Su quali macchine (usate) mi consigliate di andare?

        Grazie a tutti, attendo vostri consigli.
        Se prendi un mezzo sui 50 q il cemento te lo distrugge immediatamente ! O metti degli assi di legno o meglio ancora i tappetoni di gomma... Per la potenza 100 cv su cingoli non temono confronti rispetto alla fascia di gommati che dici tu, altro discorso è il confort e rumore decisamente pessimi rispetto a un gommato... Altro aspetto negativo sono gli attrezzi portati i cingoli sono un pó limitati in questo per via della scarsezza del sollevatore sia per l altezza sia per la portata, quindi non so con la tua seminatrice in caso fosse portata potrebbe essere noiosa da usare... Per l usato andrei su New holland serie 85 o tk... Solo che ti sparano prezzi assurdi normalmente... In caso invece decidessi di prenderlo nuovo anche le altre marche sono valide ( massey, lambo) Ultima cosa non scordare che i cingolati se non hai i campi attaccati vanno portati in giro col carrelone...

        Commenta


        • #5
          Ciao Fontemanna.
          Dunque in base ai tuoi consigli, credo che i problemi più grossi che riscontro sono la questione seminatrice e la pavimentazione .
          Non saprei come utilizzare gli assi di legno, non scappano via quando inizi a camminarci su?
          I tappetoni dove si vendono?
          I terreni li ho tutti entro 1km quadrato dall'azienda, senza attraversamenti asfaltati ma solo tratturi di campagna.
          Rimarrebbe il problema della semina sia per quanto riguarda il trasporto del seme stesso che della semina vera e propria.
          A meno che nonn decida di farmi seminrae in contoterzo e continuare in proprio a lavorare il terreno e utilizzare il trattore gommato piccolo per concimazione e trattamenti.
          IN questo caso ovviamente tenendo conto che lavoro 40 ettari all'anno, un usato sarebbe più che sufficiente tra aratura e due-tre ripassi a ettaro all'anno.

          Commenta


          • #6
            Secondo me il discorso è molto più complicato di quello che puà sembrare: dipende molto dal tipo di terreno che si ha e dal lavoro che si vuole svolgere:
            Se un gommato da 120 hp svolge il suo lavoro al massimo della sua potenza senza slittare (eccessivamente) dubito che un cingolato da 100 hp possa fare uguale e addirittura meglio.
            Mi spiego meglio, se mi servono 120 hp per tirarmi dietro un coltivatore o una seminatrice ad una certa marcia, e non slitto, è indifferente se mi muovo su gomme o su cingoli, quindi con un cingolato da 100 hp dovrò tenere una velocità inferiore (che richieda uno sforzo da 20 hp in meno).
            Sull'aratura ci sono molte più variabile in quanto le tecniche e le attrezzature sono completamente diverse.

            Secondo me i vantaggi del cingolato sono:
            - minore compattamento del terreno
            - baricentro basso (per utilizzi in collina)
            - minore propensione a slittare
            - nessuna usura di pneumatici

            Gli svantaggi sono:
            - non si può usare per strada - minore flessibilità
            - necessità di carrellone per trasporto
            - scortica le superfici sulle quali manovra
            - minore comfort
            - cambi limitati (minor numero di rapporti, niente mezze marce)
            - usura frizioni (ci sono anche quelle dello sterzo)
            - usura del carro (rulli, catenarie, ecc a lungo andare)

            Nella mia zona i cingoli d'acciao rappresentano sempre più l'eccezione rispetto ai gommati.

            Commenta


            • #7
              Non conosco i cingolati,ma per i gommati "sotto carico",si considera che lo slittamento non possa(per avere il mezzo impegnato)essere inferiore al 15% circa.
              Sui ripassi su terreno smosso può solo aumentare.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Aliseo Visualizza messaggio
                Ciao Fontemanna.
                Dunque in base ai tuoi consigli, credo che i problemi più grossi che riscontro sono la questione seminatrice e la pavimentazione .
                Non saprei come utilizzare gli assi di legno, non scappano via quando inizi a camminarci su?
                I tappetoni dove si vendono?
                I terreni li ho tutti entro 1km quadrato dall'azienda, senza attraversamenti asfaltati ma solo tratturi di campagna.
                Rimarrebbe il problema della semina sia per quanto riguarda il trasporto del seme stesso che della semina vera e propria.
                A meno che nonn decida di farmi seminrae in contoterzo e continuare in proprio a lavorare il terreno e utilizzare il trattore gommato piccolo per concimazione e trattamenti.
                IN questo caso ovviamente tenendo conto che lavoro 40 ettari all'anno, un usato sarebbe più che sufficiente tra aratura e due-tre ripassi a ettaro all'anno.
                I tappetoni senti in qualche officina meccanica loro sicuramente sanno dove li puoi trovare, io opterei per un gommato molto piccolo per trasporto concime-seme e un bel cingolato per tutte le fasi della lavorazione dall aratura al ripasso alla semina, l unico problema è la seminatrice se è troppo pesante la cambi con una trainata... oppure zavorri il cingolo davanti con qualche quintale dovresti risolvere.

                Commenta


                • #9
                  Dunque cerco di riassumere la mia situazione.

                  Ho un erpice a 24 dischi da 61mm che il 130 tirava tranquillamente (potevo usare un 26 dischi senza problemi), quindi su questo attrezzo per capirci un 110 gommato va tranquillo.
                  Per inciso a me la velocità non interessa perchè non faccio contoterzi, devo lavorare 40 ettari, nè più nè meno.
                  Il vibrocultor è da 2,5 m e quello lo uso con il 640 che già ho e che utilizzo per concimazione, trattamenti e sarchiatura.
                  Ho un tiller a 12 molle che un 100-110 cv gommato porta tranquillamente.
                  Rimane il problema della seminatrice che non è trainata.
                  Se mi faccio arrivare le pedane in azienda (che sia seme, concime, ecc.) posso sempre trasportarle vicino ai terreni con il 640 con il rimorchio, quindi non avrei esigenza di usare un gommato grande, giusto? oppure il 640 non mi tira il rimorchio carico?
                  Ho terreni molto argillosi, tenaci, ora per farvi capire sono spaccati e si rischia di rompere gli aratri oltre che consumare le gomme.
                  Rimane l'altro problema del consumo della pavimentazione con il cingolo, che mi lascia abbastanza titubante.
                  A conti fatti il gioco vale la candela?
                  Vi dico la verità, vorrei optare per il cingolo anche per il fatto che è poco appetibile (almeno credo) nel mercato della refurtiva, visto che un mese fa mi hanno rubato in azienda.
                  L'idea di farmi fare i lavori e tenermi il 640 per i "lavori minori" la sto anche prendendo in considerazione, però il mio alvoro è quello e prima o poi vorrei riprendermi un mezzo per i lavori pesanti.
                  Capite un pò la situazione?

                  Commenta


                  • #10
                    Allora guarda io mi trovo come azienda nella tua stessa situazione come ettari e tenacia del terreno molto argilloso, poco tempo fa ho comprato un trattore nuovo e ho optato per un cingolo da 100 cv new holland e uso un vecchio lambo per portare il seme col carrello, io dico che se vuoi arare in salita ( salita permettendo ovviamente) e usare quell erpice sotto i 100 cv non scenderei... A meno che non prendi mezzi più "antichi" che pesano molto più degli odierni cingolati ma son cmq macchine che hanno minimo 20 30 anni... Il 640 va benissimo per portare in giro le sementi e concime ! Quale è il tuo budget ? Per quanto riguarda l argomento furto vai tranquillo che se vogliono ti rubano ogni cosa dopotutto rubano i mezzi di 200q, i cingolini non li spaventano davvero...

                    Commenta


                    • #11
                      I terreni sono sostanzialmente pianeggianti, però sinceramente pensavo che con un 80-85cv cingolato riuscissi a portare quella roba lì.
                      Non voglio spendere più di 18-20.000 euro, in quanto con i soldi dell'assicurazione voglio comprarmi un altor mezzo appunto, e voglio rientrare con le spese di portoni che ho dovuto risistemare e del nuovo impianto di allarme.
                      Sinceramente non solo ho dovuto subire il furto con tutte le problematiche conseguenti, rimetterci i soldi sopra proprio non mi va.

                      Commenta


                      • #12
                        Ti capisco perfettamente, credo che 80+ cavalli basteranno ma la sicurezza non te la posso dare... Peccato che stai lontano da me (Perugia), qui ho mio cugino che vende un massey ferguson 3455c con 800 ore a poco più di 20 mila con lama pala e aratro...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Fontemanna Visualizza messaggio
                          Ti capisco perfettamente, credo che 80+ cavalli basteranno ma la sicurezza non te la posso dare... Peccato che stai lontano da me (Perugia), qui ho mio cugino che vende un massey ferguson 3455c con 800 ore a poco più di 20 mila con lama pala e aratro...
                          Ho appena visto la brochure ufficiale, davvero interessante come mezzo, credo sia sufficiente.
                          Per curiosità che aratro ha tuo cugino? quanti corpi e a che profondità lavorano?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Aliseo Visualizza messaggio
                            Ho appena visto la brochure ufficiale, davvero interessante come mezzo, credo sia sufficiente.
                            Per curiosità che aratro ha tuo cugino? quanti corpi e a che profondità lavorano?
                            Sogema c35 bivomere aratro discretamente robusto lo conosco perchè è come il mio, arriva fino a 40 cm tranquillamente, terra permettendo ovviamente...

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X