MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info su Fiat 25 C - 27 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sulla piccola senza sollevamento si poteva montare la barra falciante con sollevamento manuale composto da una serie di leve e una grossa molla che contribuisce ad alleviare lo sforzo per tirare su la barra durante il lavoro, un mio parente c'è l'ha sotto la 300, effettivamente nonostante la barra non sia proprio leggera ci vuole pochissimo sforzo per manovrarla, magari il sistema montato su quella 601 può essere simile... la butto la..

    Commenta


    • #32
      Salve a tutti, ho un paio di domande da farvi:
      -in un 25 cingoli stretti, posso metterci i cingoli della 27 o del 311?
      -Secondo voi la mia 27 con tutte le modifiche che ha, vale meno di una 27 originale?
      CIAO CIAO grazie!!!

      Commenta


      • #33
        sulla 25 cingoli stretti,puoi mettere il cingolo della 27 e del 331cl,perchè sono decentrati,quindi non ti strisciano sui parafanghi.per mettere quelli del 311,dovresti sostituire assale centale,le 2 estremità della balestra anteriore,e sostituire le ruote trazione dentate,che hanno il bordo rovesciato.sicuramente un pò di valore lo perderesti,non è come è uscito di fabbrica.
        jow 79

        Commenta


        • #34
          Ciao grazie delle spiegazioni, però nella mia 27 le modifiche (ruspa, sollevatore ecc....) sono imbullonate al trattore, non c'è niente di saldato, se lo si vuole riportare originale basta svitare il tutto.
          P.S. la mia 27 ha già i cingoli larghi originali.
          CIAO!!!

          Commenta


          • #35
            scusami non avevo capito che le modifiche èrano queste,già,è solo attrezzatura applicata di facile rimozione.come se la cava con la ruspa? che larghezza ha?
            jow 79

            Commenta


            • #36
              La ruspa è formata da arco a cui quando serve viene montata la lama (2 metri) col dozer; comunque la foto della mia 27 si trova nell'album fotografico in lavori agricoli e forestali in storia dal 1950 al 1960 nella seconda pagina.
              P.S. qualcuno sa dirmi nel cruscotto sotto l'orologio dell'olio a che cosa serve quel foro?
              CIAO!!!

              Commenta


              • #37
                Dunque, nel cruscotto sulla sinistra c'è il termometro dell'acqua, il mamometro dell'olio e sotto c'è un foro con vicino 2 forellini e era la sede di una presa di corrente che alimenteva una lampada di ispezione portatile fornita in dotazione al trattore.
                Ultima modifica di Engineman; 23/02/2015, 17:56.

                Commenta


                • #38
                  Salve a tutti !!!
                  Sepete dirmi a cosa serve quella leva che si trova a sx del serbatoio???

                  CIAO E GRAZIE!!!

                  Commenta


                  • #39
                    E' il parzializzatore del radiatore, comanda un asta che a sua volta comanda una serie di alette che ruotano in modo da coprire il radiatore e far restare l'acqua in temperatura

                    Commenta


                    • #40
                      Ma queste alette dove si trovano?
                      é possibile che nel mio siano state tolte, perchè attaccato alla leva non c'è nessuna asta...
                      CIAO E GRAZIE!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Tendina parzializzatrice su trattori...c'è o non c'è cambia poco!!

                        Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                        Ma queste alette dove si trovano?
                        é possibile che nel mio siano state tolte, perchè attaccato alla leva non c'è nessuna asta...
                        CIAO E GRAZIE!!!
                        Non stare troppo a pensarci FIAT 27C DIESEL....quelle alette sono pressochè introvabili e sono andate distrutte nel 95% dei trattori che ce le avevano!! Io ho un OM 35/40CL e un OM 50R ed in entrambi i casi è rimasta solo l'asta che comanda il meccanismo! Io tra l'altro credo personalmente che si trattasse di un meccanismo neanche troppo utile a dire il vero!! Poi magari a te intessa trovarlo per motivi collezionistici e di originalità, ma all'atto pratico se ne fa tranquillamente a meno!!
                        Salutoni
                        apozzo

                        Commenta


                        • #42
                          Anch'io possiedo una 25 C, un anno o due fa ho trovato il suo sollevatore originale!!!! La sfortuna è solo che non era in perfette condizioni. il modello del sollevatore è quello con la pompa incorporata alla presa di forza e non con pompa anteriore. E' più scomodo da usare perchè devi avere sempre PDF inserito!!!! Inoltre non è facile innestare il PDF (soprattutto se sei in pendenza e per inserirla devi muoverti con i cingoli e la marcia inserita o devi attaccare e staccare la frizzione fino a quando non si innesta).Il sollevatore era in cattive condizioni perchè il telaio é stato rotto in prossimità dell'attacco dei bracci superiori corti. Però è stato aggiustato facedogli una fusione di alluminio sopra le crepe! Però ho un problema!!! quando lo sollevo al massimo non sta sù!!!!!!

                          Da cosa può essere dovuto questo???

                          Forse dalla sua rottura che ha subito o da una guarnizione del sistema pompa?
                          Poi allegerò qualche foto e immagini del libro dei pezzi di ricambio.

                          Un altra domanda è se la presa di forza gira 540 giri al minuto e quale è la portata massima del sollevatore?(perche vorrei comprare un piccolo trinciaore)
                          Grazie a tutti
                          Ultima modifica di Albe655C; 07/08/2007, 20:51.
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • #43
                            La presa di forza a 2000 g/min del motore fa 585 g/min.
                            Per il sollevatore, la pressione massima dell'olio dovrebbe essere 110-120 kg/cm^2, e il peso dell'attrezzo sollevabile è 250kg

                            Commenta


                            • #44
                              Per Ale83 la mia 25c e tra le prime uscite (n.telaio 005xxx, per le x intendo altri numeri che non ricordo a mente).Ha solo 4 marce+1rm, secondo me la prima è molto lunga! Potrà andare a una giusta velòcita per un trincia o per un fresone???
                              Per la portata mi sembra che possa sollevare una massa maggiore, dato che riesco a sollevare una barra da tagliare l'erba Busatis con larghezza di lavoro di 1,50m!?
                              Tu non sai micca a che velocita procede a 2000 rpm del motore in prima??
                              Come si fa a capire se il motore va a 2000 rpm?
                              Tu o qualcun' altro ha un manuale di uso e manutenzione della 25c?
                              Ciao e grazie.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Murdoc Visualizza messaggio
                                Salve a tutti,
                                ho recentemente acquistato uno splendido Fiat 25C5 del 1958.
                                Direi tutto ok solo che la marcia indietro è molto veloce.
                                Un mio vicino possiede la versione gommata e mi dice che di retromarcie lui ne ha due una veloce e una lenta!!! Possibile.
                                Sbaglio qualcosa, posso intervenire diversamente, io avrei bisogno di una retro come la prima marcia ovvero molto molto molto lenta.
                                Grazie ed arrivederci
                                Nel mio Fiat 25 cingolato le marce sono tre avanti ed una indietro lente più tre avanti ed una indietro veloci. Per inserirle si porta la leva tutta avanti e poi ancora avanti a sinistra la retro, sotto la prima, avanti a destra la seconda, sotto la terza, tutte ridotte. Oppure si porta la leva verso il sedile e con lo stesso ordine si innestano le quattro veloci.

                                Commenta


                                • #46
                                  Io non ho mai sentito che la 25 avesse le lente e le veloci io sapevo che esisteva quella con 4 avanti e 1 retro (25C come la mia)e la versione più avanzata con 5 avanti e 1 retromarcia(25C5 con le leve di sterzo molto particolari per innestare l'unica marcia ridotta molto a sinistra e che con le normali leve diritte non era possibile inserire) e ho sentito molto parlare della 27C che deve essere qella con le leve ricurve verso il basso, ma non conosco le marcie, ma peso che fossero uguali alla 25C5.
                                  Ciao a tutti.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #47
                                    da quello che mi risulta, 25C5 è ladenominazione corretta di quelle che comunemente vengono chiamate 27. Non è mai uscito dalla fiat un trattore chiamato 27C sulla targhetta.
                                    Patgal da come lo spiega sembra che abbia una 25 col cambio come la serie nastro oro, ma mi risulta molto strano. perchè neanche il successivo 311 ce l'aveva, ma solo l'ancora successivo 312..
                                    Ma il trattore l'ha da sempre ho l'ha preso usato!? perchè siccome il motore della 25 è lo stesso dei successivi come monoblocco, magari potrebbe essere stato fatto un collage tra pezzi meccanici e di carrozzeria.. ma è solo un ipotesi..
                                    se possibile sarei curioso di vedere una foto della targhetta d'alluminio identificativa di quel trattore, così si elimina ogni dubbio

                                    Commenta


                                    • #48
                                      chissà se sarà un 312,vestito da 25............in fondo basta cambiare muso,serbatoio,quadro strumenti,con relativi telaietti,e radiatore,ed il gioco è fatto......
                                      jow 79

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Aggiungo anch'io le foto del mio ultimo acquisto, Fiat 25 C Diesel (C5)







                                        Thanks to Xtremeshack for free image hosting

                                        Commenta


                                        • #50
                                          motore del fiat 25 C5

                                          Ho un dubbio da esporre:
                                          ho notato che la mia fiat 25 C5 ha subito un trapianto di motore.
                                          infatti il numero di motore non coincide con quello riportato sulla targhetta riassuntiva sotto il cruscotto (il motore ha una matricola leggermente più alta di quella che ha sulla targhetta riepilogativa).
                                          Il tipo di motore però coincide (è il fiat 605.000).
                                          Esternamente però è molto simile a quello che vedo montato sui 311 (cioè ha la pompa del gasolio leggermente diversa e in posizione più avanzata e il bocchettone dell'olio in posizione diversa rispetto al motore che di solito vedo sui 25 C diesel e sui 25 RD.
                                          Chiederei ai possessori di un fiat 27 C5, se per cortesia, potessero allegare una foto del lato sx del motore, e se possibile il numero di matricola del telaio e motore (anche oscurando le ultime due cifre).
                                          Chiederei anche ai possessori di 311 di inserire foto e numero di matricola del motore (e anche il tipo motore - sigla).
                                          Da questi dati spero di capire se il mio motore è di un 25 C5 o di un 311

                                          grazie

                                          P.S. qualcuno sa, inoltre, indicarmi dove potrei reperire le candelette di riscaldamento della precamera (naturalmente a 24 V)?
                                          Ultima modifica di Rodeo95; 01/12/2008, 14:31.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Alle
                                            Se mi metti una foto ti posso dire di che motore si tratta, io ne ho viste alcune con trapiantato il motore della campagnola.
                                            Grazie Alle,
                                            ho questa foto

                                            ma credo di aver già risolto il mistero.
                                            infatti guardando bene il codice del motore è un 605D.000 e non un 605.000, per cui dovrebbe essere il motore di un 311 o 312, con la pompa e il collettore di aspirazione del 25, insomma, temo che sia un ibrido...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Con 605D mi hai già detto tutto è il motore del 312 e della 352C.
                                              Rispetto al 605 cambia l'alloggiamento della pompa, il portafiltro dell'olio e altri particolari, mentre il motore di per sè è uguale 82X90 1901 CC 33 cv a 2200 rpm, mentre la 25 appunto ne dà 25 a 2000 rpm.
                                              Il motore della campagnola ha la pompa rotativa.
                                              Ultima modifica di Alle; 02/12/2008, 13:16. Motivo: aggiunto dati tecnici
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Quindi il motore del fiat 25c, fiat 27c, fiat 311c, è lo steso, ma anche del 312, 332, 352, in cui vi cambia solo la posizione della pompa di iniezione e altri particolari?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  esatto.quello del 312,con quelle piccole modifiche esterne,è sempre lo stesso motore,che adottava queste migliorie,e ne faceva una evoluzione del vecchio 1901cc
                                                  jow 79

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    In questi giorni sto leggendo il libro " FIAT CAMPAGNOLA " di A. Sannia nel quale si possono trovare i dati relativi al motore diesel :

                                                    cilindrata 1901
                                                    rapporto di compressione 20:1
                                                    potenza massima 40 cv a 3200 giri/min
                                                    coppia massima 9,8 kgm a 2000 giri/min
                                                    iniezione con pompa a stantuffi PE 4 A 50 B 320 L 4/1.

                                                    Ovviamente , anche se esternamente i motori sono quasi identici , qualche differenza rispetto alla versione agricola c'è. Questa era la versione della prima Campagnola diesel ( 1953/ 55 )

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Qualcuno sa dirmi se esiste una fiat 27 c col carro largo come la 352?
                                                      E' possibile che sia una serie rarissima o gli hanno messo il carro largo della 352? Perche ne ho trovata una in un ferrovecchio, e la portano in fonderia , ma senza documenti come si fa a comprarla?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                        Qualcuno sa dirmi se esiste una fiat 27 c col carro largo come la 352?
                                                        E' possibile che sia una serie rarissima o gli hanno messo il carro largo della 352? Perche ne ho trovata una in un ferrovecchio, e la portano in fonderia , ma senza documenti come si fa a comprarla?
                                                        Esiste eccome! nelle zone collinari sono ancora diffuse, e' esattamente come la 351C, cambia solo la cofanatura, per come comprare senza documenti di solito si fa' cosi: vai con i soldini e ritorni con il trattore!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          La fiat 27C è in pratica il nome volgare della fiat 25 C5, viene chiamata la 27 perchè ha 27 cavalli invece di 25 come il suo predecessore, è stato l'ultimo della serie 25c, dopo ha preso posto il fiat 311, identico al 25 c5 ma con cofano del 312, poi son nati i vari 312-331-352...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                            La fiat 27C è in pratica il nome volgare della fiat 25 C5, viene chiamata la 27 perchè ha 27 cavalli invece di 25 come il suo predecessore, è stato l'ultimo della serie 25c, dopo ha preso posto il fiat 311, identico al 25 c5 ma con cofano del 312, poi son nati i vari 312-331-352...
                                                            Volevo , per dovere di cronaca soprattutto nei confronti dei lettori del domani , rendere noto che gli ultimi 5 post sono stati spostati - giustamente - dai Moderatori , altrimenti non si capisce appieno il senso dei nostri interventi.

                                                            In più , a scanso di equivoci , tengo a sottolineare che l'esistenza di persone come FIAT 27C DIESEL , qualunque pseudonimo usino , è per me motivo di gioia , perchè attraverso l'uso di un veterano dei campi mantiene dei terreni che , se dovessero essere fatti a mano , sarebbero già un mucchio di rovi.
                                                            E questi vecchietti sono l'unico modo economicamente sostenibile di meccanizzare il lavoro agricolo da parte dei molti che , come i tantissimi "giovani" pensionati che si dedicano alla terra , non hanno intenzione di svenarsi in un nuovo acquisto .

                                                            Detto questo rispondo alla già citata domanda di 27c :
                                                            dal libro del Dozza , risulta che esistano 3 serie del 25c , ovvero :

                                                            1a serie '51-'52 4 cilindri 2270 cc. 23 cv 1500kg ( a petrolio )
                                                            2a serie '53-'55 4 cilindri 1991 cc. 25 cv 1650kg ( diesel )
                                                            3a serie '56-'58 4 cilindri 1991 cc. 27 cv 1800kg ( diesel )

                                                            ESISTE la versione forestale di quest'ultima serie , denominata 25CF , di uguale motorizzazione ma pesante 1940 kg

                                                            Riguardo invece all'identicità del 25c e del 311c , se escludiamo i particolari estetici e di carrozzeria( parafanghi , filtro aria , cofano ,mascherina radiatore , leve frizioni di sterzo) , qualche differenza sostanziale rimane :

                                                            - i cavalli passano , rimanendo invariata la cilindrata , da 25 ( o 27 ) a 33 , e 8 cv in più sono il 30 % della potenza del 25c

                                                            - il peso del 311c è superiore di 200 o 350 o 500kg , a seconda del modello di 25c considerato , che , come zavorra su di un mezzo tutto sommato piccolo , non è poco

                                                            Ho conosciuto questo forum restaurando il mio 311 , e , per chi non è pratico della galassia dei modelli FIAT di quegli anni , inizialmente è dura capirci qualcosa, tanto più che come abbiamo già visto , negli anni questi mezzi sono stati rimaneggiati confondendone l'identità , e per questo spero di aver portato un pò di chiarezza

                                                            Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                            Quindi il motore del fiat 25c, fiat 27c, fiat 311c, è lo stesso, ma anche del 312, 332, 352, in cui vi cambia solo la posizione della pompa di iniezione e altri particolari?
                                                            Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                            ...esatto , quello del 312 è sempre lo stesso motore...
                                                            Sono andato a rileggere " FIAT trattori dal 1919 ad oggi " , e , a meno che non ci sia un errore di stampa , i motori diesel a partire dal 25CD del 1953 fino al 311C del 1961 sono dei 1991 cc. ( da 25 a 33 cv ), mentre il 312 e derivati , dal 1962 al 1967 , monta un 1901 cc. accreditato di 30 cv

                                                            Ma il vero motivo di questo post è segnalare un errore proprio sul già citato libro del Dozza , che mi sono riguardato per sicurezza , ed ho trovato a pag. 56 : la tabella dei modelli FIAT 25 , nelle ultime 2 colonne a destra ( 25RD e 25CD ) riporta erroneamente i dati di cilindrata cm3 , alesaggio e corsa della motorizzazione a petrolio , cosa che invece è corretta nell'elenco a fine libro.

                                                            Corro volentieri il rischio di esser accusato di pedante pignoleria , ma chi ha messo le mani su un trattore vecchio di 50 anni conosce le difficoltà di trovare parti di ricambio uguali o almeno compatibili , e ci manca anche un'informazione sbagliata a confondere ulteriormente...

                                                            Infine ne approfitto per ringraziare Albe 665C ed il suo sito , che mi sono serviti come info sul 25C quando ero intorno al 311C , anche se da 2 anni figurano manuali in realtà non disponibili in particolare quello sul 312C & Co. http://albe.tk/
                                                            Ultima modifica di Engineman; 13/02/2016, 17:09. Motivo: unito consecutivi
                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il motore della 25 sia ruote che cingoli ha motorizzato i trattori fino a 35 cv fino al 315 con varie modifiche nell'attacco della pompa (sulla 25 è mossa con un giunto elastico mentre nei modelli sucessivi è flangiata sulla distribuzione) e nei filtri olio e gasolio e la sua cilindrata è 1901 cc. Stesso motore con pompa rotativa ha motorizzato anche la campagnola e qualche autocarro di cui non ricordo la sigla.
                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X