MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tk 130

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il sistema di comando è tutto su manipolatore alla sinistra dell'operatore:

    Avanti
    Indietro
    sinistra
    destra
    Controrotazione sul posto
    Pulsante per aumentare marcia
    Pulsante per scalare marcia
    Pulsante per azionamento blocco manipolatore: in avanti od in retromarcia, la leva si blocca e la macchina continua a procedere senza toccare il comando basta solo sterzare al bisogno.
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #62
      e pr accellerare come si fa? il pulsante è sul joystik o da un' altra parte?

      Commenta


      • #63
        Si accelera con l'acceleratore ... scegli il regime motore e la gamma di velocità (es. 0-3 km/h) tra le 16 disponibili e dopo vai ... spingendo la leva in avanti la macchina si muove con una velocità sino a 3 km/h .... è una trasmissione idrostatica la velocità la regoli come vuoi tu !!!
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #64
          ciao a tutti

          allora di questo tk 130 hydro avete avuto nuove notizie?
          sapete quando entrerà ufficialmente in commercio?

          Commenta


          • #65
            Ciao è da tanto che vi leggo e non ho mai voluto darvi una brutta notizia che sapevo da molto tempo.
            La Macmoter che produce il tk130 non viaggia in acque calme, anzi.
            il fatto sta che il tk130 potrebbe non essere più prodotto.
            qui da me dove il tk130 ha visto la luce e toccato la terra ne lavorano 5 da un anno e spesso si sono ritrovati insieme in officina tutti rotti a causa della poca affidabilità che hanno.
            un ispettore mi ha detto che se la macmoter smettesse di produrli per loro sarebbe una manna dal cielo, in modo che siano liberi da farlo come volgiono loro, perchè ora sono molto vincolati dal progetto esistente. Ultimamante dal mio meccanico ho visto il primo tk 130 venduto che è quello che si vede nel video che gira su internet con un carro rotto e ha dovuto costruirsi i pezzi perchè a ricambio (data la situazione) non si trovano i pezzi.
            Quindi ho voluto placare gli animi perchè forse sarà come il 180-55 una comparsa per pochi(sfortunati)
            ciao

            dimenticavo, oltretutto a verona alla fiera non lo hanno neanche portato anche perchè non vogliono spingere proprio perchè esiste una legge che devi garantire i ricambi per almeno 10 anni dopo la fine della produzione quindi pezzi in magazzino per pochi trattori non serve a nulla e poi ancora il carro di gomma non è mai stato neanche montato.
            Ultima modifica di sergiom; 29/02/2008, 13:46. Motivo: messaggi consecutivi

            Commenta


            • #66
              Ciao Giovanni, che la Macmoter si trova in concordato preventivo (ne abbiamo già parlato in altri post) .... e presto si spera possa riprendere rapidamente quota (speriamo di avere news entro marzo).
              Se hai modo di vedere, fotografare acquisire info sui modelli di TK130 ben venga ... documenta tutto e posta pure.
              Tieni però conto che si tratta di modelli di pre-serie (21 esemplari) che non costituiscono una produzione .... questa non è mai entrata in funzione perchè il contratto OEM con NH non si è perfezionato.
              I modelli di pre-serie servono a "saggiare il terreno" ovvero a vedere come si comporta la macchina in impieghi reali (e ad apportare le modifiche del caso) e come reagisce la clientela alla novità !!!
              In Macmoter dovrebebro avere i pezzi di ricambio del mezzo ... perchè procedere a riparazioni di fortuna .... contattate la ditta mandando una mail o telefonando esponendo il problema !!!
              Se conosci qualcuno che ha il TK130 fagli postare le impressioni, cosa và e cosa no .... fai un report con foto insomma .... evitiamo il sentito dire .... per non creare problemi
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #67
                non parlo per sentito dire l'ho toccato con mano. L'officina NH che si occupa delle riparazioni è stata sempre in contatto con macmoter per ovvi motivi di sviluppo ma come ho già detto i pezzi a ricambio non si trovano. della preserie almeno 8 sono stati venduti nelle marche di cui solo 1 ha l'apripista. Se volete vi posso anche dire alcuni difetti che ha. Uno tra tutti che il cofano si stacca dalla cerniera e cade. Di tutto questo new holland non centra nulla perchè come ho già detto di nh ha solo il nero e il blu. Fidatevi il tk130 ha le ore contate.

                Io il primo giorno che lo vidi nascosto (ancora non si sapeva nulla della preserie ma eraa solo un prototipo)dissi: questo non andrà da nessuna parte perchè non fa più di un tk100 .
                Perchè questo, perchè una trasmissione idrostatica ha dei rendimenti del 60-70% cioè il 20% in meno di una meccanica, quindi mettendo quei 10quintali in più e la potenza dissipata dal calore che sprigiona , fa lo stesso lavoro del tk 100.l'unica cosa che ha di pro è che se si usa la pdf si hanno tutti i 130cv disponibili, perchè la frizione è calettata direttamente sul volano quindi collegata meccanicamente e usando una combinata la differenza c'è rispetto ad un 100.Altro neo è che non è una macchina autosufficente, perchè se avrebbe avuto cingoli in gomma e almeno 20 km/h come una trebbia, almeno si sarebbe spostato da solo (per piccoli tragitti). Allora si che sarebbe stata una novità e avrebbero trovato la via di mezzo tra challenger e cingolato tradizionale certo con 160-170cv cingolo in gomma sarebbe stato meglio.
                infatti sarebbe bello avere un T6080 con cingolo in gomma tipo challenger, anche perchè i primi challenger erano su meccanica G240 quindi la conoscenza in nh c'è.

                se trovo il depliant del 130 ve lo posto ora non lo trovo.
                Alcune anticipazioni:
                sul tk 130 oltra all'apripista erano previsit anche un trincia a braccio da istallare tra cabina e motore una pala caricatrice ed altre cose che ora non ricordo.
                Ultima modifica di giovann.v; 01/03/2008, 08:52. Motivo: aggiunte info

                Commenta


                • #68
                  Il fatto che non esista un magazzino ricambi è, per tua stessa ammissione, che si tratta di modelli di pre-serie (servono a testare le macchine).
                  Il fatto che ci sia difettosità è normale - MA DEVE ESSERE RISOLTA e quindi se ci sono cofani rotti, cingoli, parti che non funzionano è carico di chi l'ha venduto procedere alle riparazioni.
                  Chi ha il TK 130 è perchè lo ha comprato no? ... quindi chi l'ha venduto, ed ha incassato i soldi, si deve fare carico delle riparazioni di garanzia !!! E' norma di legge ....
                  Per quello che riguarda i rendimenti di un idrostatica rispetto ad una meccanica ne abbiamo già parlato ampiamente, l'idrostatica rende alcuni punti percentuali in meno ma, che tu lo voglia o no, rappresenta il futuro !!!!! Le moderne meccaniche con PWShift pensi che rendano il 90% ..... non scherziamo dai.
                  In ogni caso fai delle foto ai TK130 rotti e postale qui, sarebbe utile a tutti per capire come stanno le cose, idem se hai altre foto o dati che ci aiutino a capire...
                  PS secondo te quali erano i problemi che NH diceva di avere???
                  Grazie'sssss
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                    Il fatto che non esista un magazzino ricambi è, per tua stessa ammissione, che si tratta di modelli di pre-serie (servono a testare le macchine).
                    Il fatto che ci sia difettosità è normale - MA DEVE ESSERE RISOLTA e quindi se ci sono cofani rotti, cingoli, parti che non funzionano è carico di chi l'ha venduto procedere alle riparazioni.
                    Chi ha il TK 130 è perchè lo ha comprato no? ... quindi chi l'ha venduto, ed ha incassato i soldi, si deve fare carico delle riparazioni di garanzia !!! E' norma di legge ....
                    Per quello che riguarda i rendimenti di un idrostatica rispetto ad una meccanica ne abbiamo già parlato ampiamente, l'idrostatica rende alcuni punti percentuali in meno ma, che tu lo voglia o no, rappresenta il futuro !!!!! Le moderne meccaniche con PWShift pensi che rendano il 90% ..... non scherziamo dai.
                    In ogni caso fai delle foto ai TK130 rotti e postale qui, sarebbe utile a tutti per capire come stanno le cose, idem se hai altre foto o dati che ci aiutino a capire...
                    PS secondo te quali erano i problemi che NH diceva di avere???
                    Grazie'sssss
                    rispondo piano piano alle tue domande.
                    anche se si tratta di preserie, i pezzi di ricambio dovranno anche esserci altrimenti come costruisci i nuovi? Penso che la macmoter abbia pezzi ma allora perchè se gli si chiedono i pezzi non li mandano?oltretutto il tk130 non condivide alcun pezzo con i tk comuni e anche se il carro è berco i pezzi sono introvabili.(sta di fatto che sui pal non c'è il tk130)

                    Certo che chi ha venduto deve anche riparare, ma se ne macmoter ne nh li risolvono è sempre l'officina o l'utilizzatore che ci rimette.

                    be riguardo ai pwshift penso che sai che una volta ingranato il rapporto idraulicamente la trasmissione sia meccanica, infatti grandi assorbimenti si hanno in fase di cambiata quando si devono far aprire più pacchi frizioni, e il tutto è omogeneo solo se si sincronizzano elettronicamente tali operazioni, ma il rendimento in fase di lavoro è comunque un rendimento meccanico e non idraulico.
                    diverso è per il fatto della trasmissione vario che lii è molto più vicino alla trasmissione del tk in fatto di rendimento.

                    foto dei rotti non ne ho anche perchè non vado mai in officina con la macchina fotografica, ma ti posso assicurare che su 5 piazzole di riparazione vicine c'erano 5 tk130 con rotture diverse tutti nello stesso momento.

                    Nh per quello che so sarebbe felice di fare un idrostatico da soli senza partnership che implicano idee diverse dalle loro. Il tk130 è un macmoter al 100% con solo il cofano e la vernice diversa e con l'aggiunta di un sollevatore esterno.Quindi capirai anche te che imporre le loro idee sia difficile. Certo sta che se lo facessero da soli avrebbero tutto quello che gli servirebbe senza ricorrere a particolari diversi da quelli che già hanno a ricambio di altre macchine.

                    spero di essere stato esaustivo.

                    Comunque dopo il primo mese di enfasi per la nuova macchina ora sono maggiori le persone che dicono che non abbia futuro, sia dentro che fuori a Nh ed il fatto che non si veda più alle fiere ne è la riprova.

                    Commenta


                    • #70
                      Ti rispondo da tecnico:
                      Il rendimento delle moderne trasmissioni meccaniche PWshift è inquantificabile, ovvero nessun produttore ha mai rilasciato - al mondo - documentazione comprovante l'effettivo rendimento. L'unica trasmissione meccanica con un rendimento elevato è quella semplice (oggi inutilizzabile) che vedevi sui vecchi dozer CAT per fare un esempio (macchine di 'antanni fà ).
                      Tra NH e Macmoter vi era un contratto OEM - non ascoltare troppo i discorsi degli agenti - se NH avesse voluto avrebbe potuto fare tutte le modifiche del caso (scusa ma dov'erano gli ingegneri di NH?????).
                      A parte questo se qualcuno va a Modigliana a chiedere i pezzi penso che li vendano tranquillamente ..... ma la domanda è se qualcuno ci ha pensato??!!!!
                      Se un concessionario ha venduto il TK130 e questo si è rotto, è compito di chi ha venduto il bene provvedere a tutte le riparazioni in garanzia (a meno che la rottura non sia imputabile ad un uso scorretto da parte del proprietario). Il concessionario ha pure incassato gli Euri ehhhh ...
                      Ad oggi NH non ha la capacità di produrre una macchina idrostatica (sta provando ora i dozer, figurati le trattrici agricole). Questo perchè ha linee di stabilimento per macchine con trasmissione meccanica, non perchè non ne sia capace ... intendiamoci; forse un domani vedremo macchine idrostatiche ().
                      Adattare un TK80 - 100 tradizionale e farlo diventare idrostatico è IMPOSSIBILE !!! Scordatelo pure .... la macchina deve essere ri-progettata e cambiata in toto.
                      LA prox volta che capiti in officina - se riesci - fai un paio di foto alle macchine rotte (non è reato, nè penale nè civile) così le possimao commentare insieme con gli altri utenti su questo post.
                      Se dovessimo verificare che nessuno ha provveduto ad eseguire le riparazioni allora si che sarebbe grave ..... e se tali rotture ci sono state dovevano essere segnalte per la riparazione.
                      Aspetto le tue foto .... grazie....
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da sergiom
                        Aggiungo che in una macchina in fase di sviluppo (sempre ammesso che ancora lo sia) è di fondamentale importanza, per i progettisti, conoscere i punti deboli per potere effettuare le opportune modifiche, quindi macmoter o nh dovrebbero precipitarsi su tali esemplari in riparazione, per non dire che dovrebbero sempre stare in contatto con l'utilizzatore per sentire i suoi giudizi (anche in assenza di guasti).
                        A quanto dicono qua quelli della concessionaria di zona NH i TK 130 prodotti fino ad ora sono in fase di sviluppo e non ne esiste uno uguale all'altro ; nel senso che man mano che hanno trovato anomalie le hanno corrette (dove possibile). Può essere che quei 5 siano stati i primi prodotti e che possano essere particolarmente difettosi. Qua in zona ( a 30 km da casa mia) c'è un terzista che ne ha uno ma non lo conosco direttamente ....... dicono che il mezzo va bene ......... ma non so che utilizzo ne fa e quante ora ha su.

                        Commenta


                        • #72
                          .... la produzione dei TK130 non è mai iniziata !!! Sono stati realizzati una ventina di modelli ... tra prototipi e pre-serie e poi basta.
                          Sulla non affidabilità non commento ... tra l'altro qualcuno non doveva postare foto di macchine rotte ecc ecc con i vari difetti riscontrati ???
                          Sulla parte che tale macchina non interessa molto posso concordare, la gente del settore agricolo è rimasta legata ai vecchi modelli come NH, SAME e LAMBO .....
                          Paolo Raffaelli

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                            .... la produzione dei TK130 non è mai iniziata !!! Sono stati realizzati una ventina di modelli ... tra prototipi e pre-serie e poi basta.
                            Sulla non affidabilità non commento ... tra l'altro qualcuno non doveva postare foto di macchine rotte ecc ecc con i vari difetti riscontrati ???
                            Sulla parte che tale macchina non interessa molto posso concordare, la gente del settore agricolo è rimasta legata ai vecchi modelli come NH, SAME e LAMBO .....
                            Il fatto che una macchina come il TK 130 costi come un TSA di pari potenza lo rende veramente difficile da piazzare!!!!! In pianura non lo prende nessuno e in collina con il TSA fai tutto quello che puoi fare con il TK molto più' velocemente e non hai il problema di doverlo caricare per andare su strada.

                            Il fatto che non venga prodotto già più' è una pessima notizia per noi che usiamo spesso i mezzi a cingoli. Si sperava che il TK 130 diventasse il primo di una serie di mezzi nuovi come concezione anche con cavalleria minore , con la possibilità di scegliere fra cambio manuale , PS o Idro e su tutti invertitore elettro-idraulico. Qua dove sempre più' spesso si vedono vendemmiatrici trainate la carenza delle marce sotto carico è oramai da colmare e l'invertitore elettro-idraulico dovrebbe essere standard.

                            Si spera che in futuro qualche cosa si muova.............

                            Commenta


                            • #74
                              Fortunatamente c'è qualcuno che la pensa come me.

                              Posso dire con più certezza che la produzione del tk 130 non avverrà.

                              per chi dubita della mia buona fede posso rispondere che le foto le ho sul cellulare e se me le chiede posso anche inviarle ma per correttezza non vorrei che si pubblicassero. Comunque i problemi sul tk aumentano e le garanzie sono scadute. ora si sono verificate rotture ai serbatoi di olio e gasolio , poi si è dovuti operare sulla cabina che la climatizzazione (industriale) non funziona in campo agricolo data la polverosità, con modifiche artigianali, dato che la mac moter non di è fatta mai vedere per sapere come andassero i prototipi e new holland si può dire che ne è quasi estranea a questo esperimento.Per i ricambi per chi mi aveva detto di sentire in fabbrica per i pezzi vorrei dire che se riescono a farsi dare dei pezzi sarebbe un miracolo, perchè i tk si devono riparare artigianalmente dato che macmoter non fornisce ricambi(data la loro situazione) e comunque i meccanici che hanno in officina i 130 sono sempre stati in contatto con mac moter ma senza alcun risultato.

                              Se riinizia la produzione dei bei 120C secondo me ancora avrebbero mercato per quelle zone che hanno bisogno dei cingolati pesanti ma non dei challenger, perchè con 200 ettari di terreno il challeger ti manda in fallimento dati i costi di esercizio ma un 120C anche se meno confortevole e potente dice la sua ancora oggi visto che ancora le 70C e i 100C dicono la loro sulle colline.

                              Commenta


                              • #75
                                vedi da quello che ho visto e sentito non è colpa dei materiali ma dae progetto della macchina.Spiego. la macchina posteriormente è una vasca di lamiera spessa dai 15 ai 30 mm e contiene serbatoio gasolio serbatoio olio e pompe varie per la trasmissione, a quanto pare sono messi dentro così come quando si cerca di buttare le cose nel cestino, senza logica. cioè i serbatoi non sono abbastanza fissi da stare fermi e le vibrazioni della pompa sono tante. bastava solo essere più accorti in fase di progettazionee di realizzazione. C'è da dire però che tutti sanno che era una macchina industriale e come tutte le ruspe non viaggia mai alla velocità massima se non per alcuni spostamenti. Questo fa si che non regga a delle sollecitazioni che in agricoltura sono meno forti ma durano più tempo che nel movimento terra.Si è voluto fare quello che si è fatto per anni tra 70C e ad7 tra 120C e Fa120 ma quella volta erano agricoli trasformati in industriali e no viceversa come oggi.

                                Commenta


                                • #76
                                  Per il problema dei ricambi dovrebbe farsene carico New Holland che ha venduto le macchine .... in caso di necessità si può mandare un fax alla Macmoter (www.macmoter.com) con il nr. seriale della macchina e il pezzo che occorre, se ancora disponibile a magazzino (tipo i nuovi serbatoi, motore, ecc) possono mandarlo anche loro !!!
                                  Quindi per i TK 130 segnalati occorre dire alle officine come muoversi senza fare riparazioni di fortuna .....
                                  Paolo Raffaelli

                                  Commenta


                                  • #77
                                    io ho letto su macchine e motori agricoli la prova di un tk 130...il terzista abitava in pianura e sono rimasto ancora piu stupito leggendo che lo usava per il pomodoro da industria...questo dimostra che la possibilita di galleggiamento di questi trattori e la loro trazione torna utile non solamente in montagna...secondo me la new holland ha sbagliato nel scegliere una motorizzazione cosi impegnativa...con tutte le novita introdotte una minor cavalleria avrebbe invogliato piu acquirenti...oltre al fatto di una cura maggiore in fase di progetto che pero è ancora da verificare

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                                      io ho letto su macchine e motori agricoli la prova di un tk 130...il terzista abitava in pianura e sono rimasto ancora piu stupito leggendo che lo usava per il pomodoro da industria...questo dimostra che la possibilita di galleggiamento di questi trattori e la loro trazione torna utile non solamente in montagna...secondo me la new holland ha sbagliato nel scegliere una motorizzazione cosi impegnativa...con tutte le novita introdotte una minor cavalleria avrebbe invogliato piu acquirenti...oltre al fatto di una cura maggiore in fase di progetto che pero è ancora da verificare
                                      Beh qualsiasi cingolato "pesta" meno di un gommato. Considerando poi il pomodoro da industria e il ridotto spazio tra le file, soprattutto in piena vegetazione, (da cui l'impossibilità di utilizzare gommature larghe su un trattore a ruote), l'utilizzo di un cingolato può risultare strano, ma tuttavia utile

                                      Commenta


                                      • #79
                                        sono totalmente d'accordo, infatti la prima parte del mio messaggio era una risposta a chi sostiene che il cingolato sia utile solo in montagna...quando la stagione 'fa male' avere un mezzo del genere puo salvare la situazione...soprattutto per chi fa colture orticole...ma ripeto non tutti hanno bisogno di 130 cavalli, anzi, e forse e questo uno delle cause di invendibilita di questo prodotto che come idea base è tuttaltro che pessimo...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Come la disussione il TK130 Hydro è defunto e rimarrà nella storia come un esperimento fallito. anche se esperimento non era perchè il 180 55 ne è stato l'anteprima e come lui non sono mai riusciti ad arrivare a 20 esemplari. Per la cronaca ancora si romopono e i problemi invece di risolverli aumentano da tutte le parti. ne ho visto addirittura uno che aveva perso gli sportelli. Ora il problema più grande è accontentare i proprietari con nuovi trattori.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Personalmente non sono d'accordo .... inanazitutto Macmoter se gli si richiedono i ricambi li manda (mi sembra di averlo già postato) ... l'ho chiesto personalmente a Mr. Haringer che ha dato disponibilità a fornire qaunto in loro possesso.
                                            Quindi se qualcuno ha bisogno può rivolgersi a loro .....
                                            Le macchine sono state vendute da New Holland ... ovvero è New Holland che ha incassato i soldi e quindi deve provvedere lei a riparare le macchine difettose (così recita la legge italiana).
                                            Secondo me afresti meglio ad informarti presso la tua officina su come sono articolate le procedure di intervento ....
                                            Sul fatto del 130 è stato prodotto sì da Macmoter ed in diverse versioni (I° e II° versione modificata) ..... poi NH dov'era scusa ??
                                            In qualità di consulente se Macmoter avesse commercializzato il WTX da sola presso i consorzi (magari migliorandolo) ed offrendolo ad un prezzo concorrenziale (finale di 45.000 Euro al cliente) non saprei dirti quanti TK avresti venduto
                                            Poi quelli che hanno tutti questi TK 130 rotti come mai non si rivolgono ai legali ??? Potrebbero chiedere non solo i danni ma anche la sostituzione della macchina .... come mai nessuno ci ha pensato ???
                                            Paolo Raffaelli

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da giovann.v
                                              li ha venduti si ma non erano poi farina del loro sacco e credo che ora giochino tutti allo scarica barile.ma credi che se la macmoter li avrebbe commercializzati da sola sarebbe cambiato qualcosa o qualcuno lo avrebbe comprato? è come il warrior pernso che si contino sulle dita di una mano quelli esistenti, ma non per il fatto della macchina, ma per la conoscenza in ambito nazionale della ditta.
                                              e comunque se la new holland voleva fare una macchina del genere, aveva tutte le conoscenze per farla da sola senza ricorrere all'aiuto di nessuno.
                                              Non c'entra nulla chi li costruiva/costruisce... bisogna prendersela con il commerciante della suddetta macchina.... e dato che la legge italiana impone di tenere i ricambi delle macchine commercializzate per 10 anni è meglio che si facciano sentire.... mi sa che ai fini legali è la Cnh che deve rivolgersi alla Macmoter per farsi fare i pezzi di ricambio, stop. O altrimenti è meglio rileggersi bene il contratto di vendita di suddette macchine, perchè qui si parla comunque di prototipi, percui bisogna sempre stare attenti.
                                              Se poi alla Macmoter si rendono disponibili a fornirvi quello che hanno, ben venga, si dimostrano una ditta seria, visto che non dovreste neppure rivolgervi a loro....
                                              Come sarebbe stata se li avesse commercializzati il costruttore non lo si può sapere e quindi evitiamo le supposizioni, per favore...
                                              Sul perchè in Cnh si siano rivolti altrove non si possono avere certezze, fatto sta che di dozer idraulici costruiti direttamente da Fiat non mi sembrano ce ne siano tanti, percui dimmi dove avrebbe avuto le capacità... se non erro anche il 180/55 era fatto su un progetto non completamente Fiat (si sentiva in giro che trasmissione e carro fossero di origine Ansaldo... ma non lo posso certo confermare).
                                              Benatti Emanuele

                                              Commenta


                                              • #83
                                                La menata è che si tratta appunto di prototipi!!!!! Sul sito NH sotto all'elenco delle macchine in produzione il TK 130 non si è mai visto .......... pure i depliant che si sono visti in giro erano molto approssimativi!!!!! Io insieme a mio cugino siamo stati vicini a trattare il TK 130 ma senza che venga messo realmente in produzione non se ne è fatto nulla ; è stato lo stesso concessionario NH (il figlio del capo concessionario è un mio amico) a dirci di aspettare a trattare tale mezzo almeno fino a che non venga messo realmente in produzione.

                                                Penso che per forza NH dovrà fornire i ricambi .......... se poi li va a prendere da Macmoter o da altri , questo all'utente finale non interessa.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Comunicato:
                                                  " A seguito di varie richieste di info e segnalazioni di guasti ho richiesto alla Macmoter Spa, nella persona del titolare Mr. A.J. Haringer la dipsonibilità a fornire parti di ricambio per il TK 130.
                                                  Il sig. Haringer ha dato la sua disponibilità a fornire le parti di ricambio che siano ancora disponibili presso i magazzini degli stabilimenti Macmoter.
                                                  Premesso quanto sopra chi necessita di tali parti può tranquillamente contattare la Macmoter Spa (www.macmoter.com) inoltranodo le richieste a mezzo fax."

                                                  Così si dovrebbe dissipare ogni dubbio.
                                                  Paolo Raffaelli

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    cosa intendono in parti di ricambio che siano ancora in loro possesso? che molte parti non lo sono? che sono di proprietà di new holland ? o altro? i primi problemi erano legati agi rasamenti della ruota anteriore, poi hanno incominciato le cabine con l'aria condizionata, poi i serbatoi che si rompevano ed ora non vanno più dritti, cioè spingendo i joystic il trattore "tende" ad andare in uno dei due sensi. Farò chiara la faccenda all'officina e vedremo se si avranno i risultati, per ora i tk sono fremi da 3 mesi in officina senza alcuna soluzione.
                                                    certo non per colpa dei meccanici ma per la scarsa conoscenza che si ha di questi prototipi forniti senza manuali di uso e m ricambi o officina. si trova qualcosa dei cugini in arancio macmoter ma differiscono in alcune parti.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Scusa Giovanni non capisco i tuoi problemi.
                                                      La Macmoter Spa ha detto, per voce del suo titolare, che è disposta a fornire le parti di ricambio che ancora tiene a magazzino e ad adoperarsi per eventuali richieste di assistenza od altro.
                                                      Non vedo tutti questi problemi: chi ha acquistato il TK130 ha pagato una cifra a New Holland trattori, ora è appunto New Holland che deve farsi carico di tutto !! Lo prevede la legge, quindi i rivenditori che hanno controfirmato il contratto e incassato i soldini sarebbero le figure responsabili di fornire la soluzione ad eventuali problemi (se i mezzi sono in garanzia e se le rotture sono imputabili a difetti del costruttore).
                                                      Ora, se l'officina che dici in 3 mesi non è riuscita a risolvere un problema del mezzo (poteva quantomeno contattare New Holland e Macmoter per chiedere indicazioni tecniche sull'intervento) il problema non si risolve e non si risolverà mai !!!!!!!
                                                      Ma i proprietari di questi mezzi li hanno abbandonati in officina, li regalano così ... perchè se così fosse potrei chiedere loro di donarli alla mia associazione di volontariato così almeno li usiamo nei paesi poveri per aiutare la gente che soffre.
                                                      Mettimi in contatto con loro ... potrebbero dedurre il tutto dalle tasse, siamo riconosociuti come ONLUS.
                                                      Ciao & grazie
                                                      Paolo Raffaelli

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                                                        Scusa Giovanni non capisco i tuoi problemi.
                                                        La Macmoter Spa ha detto, per voce del suo titolare, che è disposta a fornire le parti di ricambio che ancora tiene a magazzino e ad adoperarsi per eventuali richieste di assistenza od altro.
                                                        Non vedo tutti questi problemi: chi ha acquistato il TK130 ha pagato una cifra a New Holland trattori, ora è appunto New Holland che deve farsi carico di tutto !! Lo prevede la legge, quindi i rivenditori che hanno controfirmato il contratto e incassato i soldini sarebbero le figure responsabili di fornire la soluzione ad eventuali problemi (se i mezzi sono in garanzia e se le rotture sono imputabili a difetti del costruttore).
                                                        Ora, se l'officina che dici in 3 mesi non è riuscita a risolvere un problema del mezzo (poteva quantomeno contattare New Holland e Macmoter per chiedere indicazioni tecniche sull'intervento) il problema non si risolve e non si risolverà mai !!!!!!!
                                                        Ma i proprietari di questi mezzi li hanno abbandonati in officina, li regalano così ... perchè se così fosse potrei chiedere loro di donarli alla mia associazione di volontariato così almeno li usiamo nei paesi poveri per aiutare la gente che soffre.
                                                        Mettimi in contatto con loro ... potrebbero dedurre il tutto dalle tasse, siamo riconosociuti come ONLUS.
                                                        Ciao & grazie
                                                        Quoto in pieno!!!! Se vai in una officina NH figurati se non ti sistemano il mezzo!!!!! Se invece prendi un mezzo nuovo e in caso di rottura ti rivolgi a officine non ufficiali ............. be penso che uno cosi' non sia troppo intelligente , soprattutto con quello che costano i mezzi.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          pablo forse non hai capito primo se dei mezzi new holland o mac moter che sia non fornisce manuali di riparazioni o schemi elttrici o assistenza, le officine autorizzate non è che nascono imparate, tanto più perchè come competenza è la seconda in italia quindi non l'ultima della serie, quindi se ci sono problemi il capo officina che deve fare chiedere a chi sopra di loro ma se sopra fanno il muro contro muro , l'agricoltore lascia anche indispettito il trattore in officina e lo rivuole a posto per come lo ha comprato.
                                                          per quanto riguarda la vendita, saprai che al venditore non è che vanno i 50 e passa mila euro del trattore ma si è no il 3 o 4 %, e se a volte il venditore non ha l'officina? che si fa? si va in un altra officina autorizzata, ma se il probelma non si sa da cosa o da come sia causato come fai a risolverlo?
                                                          per la meccanica pura fin d'ora ha toccato arrangiarsi ed il perchè oramai lo si sa.
                                                          comunque loro sono sempre stati in contatto con macmoter ma il risultato non c'è stato perchè come hai detto per pezzi che hanno li forniscono per gli altri arrangiatevi pure!
                                                          spero di aver chiarito perchè sembra che la colpa sia tutta dell'officina e di chi li ha venduti e gli altri sono angeli!

                                                          ora non posso dilungarmi che sono in pausa pranzo della battitura ma appena ho tempo vorrei approfondire certi aspetti con voi ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            scusa Giovanni ma il tuo mess non ha proprio senso ... " se chi ha venduto non ha officina, prende il 4%, ecc" ... cosa vuol dire ?!
                                                            Il prodotto è stato venduto dalla rete New Holland e questa di deve fare carico del tutto per anni 10 (come prevede la legge), se non lo fa il bravo contadino anzichè piantare il TK130 in giardino chiama un bravo avvocato e pubblica il tutto sulla stampa, vedi poi se New Holland non provvede alla riparazione (questo vale per tutte le case e non solo per NH).
                                                            Come alla Macmoter hanno negato i pezzi e l'assistenza ??? Mancano i manuali ... dammi in PVT il numero dell'officina che li metto in contatto io. Quello che ho postato sopra è il termine della Macmoter, se li contattano (e vuol dire che sino ad ora questa officina non lo ha fatto) loro le parti le forniscono (motore, serbatoi, ecc) ... quindi qui c'è qualcosa che tocca: con chi avrebbe parlato questa officina leader in Italia che però non riesce a riparare un trattore fermo da mesi e mesi ??!!
                                                            Adesso ti parlo da tecnico ... senza vedere la macchina, se questa non esegue una traslazione rettilinea vuol dire che l'apposita valvola non funziona oppure non è ben tarata: lo schema riprende 1 motore ed 1 pompa collegati in centro chiuso per ogni cingolo.
                                                            Quali sono i valori di pressione di ogni circuito ?? Che cosa hanno avuto dalle misurazioni sul circuito di traslazione ? vedrai che i valori saranno discordanti ... i manipolatori li avete controllati ? Le valvole di attuazione, il circuito di pilotaggio (sono manipolatori idraulici con frizione elettromagnetica).... che interventi ha fatto l'officina ??!!
                                                            Il clima non funziona, in Macmoter penso ne abbiano ancora un bel pò ... perchè non sono mai stati interpellati ?? I disegni e li schemi ... li hanno tutti, possono mandarli anche via internet ...
                                                            Potresti mettermi in contatto con questa officina ? Mi impegno pubblicamente a fornire la consulenza GRATIS per la riparazione delle macchine, senza chiedere nulla ....gli altri membri del forum mi sono testimoni.
                                                            In alternativa fai donare i trattori rotti a "Macondo Suoni di Sogni", li useremo per rendere più abitabili le favelas brasiliane del nord est (aprire strade, sistemare aree urbane, coltivare campi, ecc) con tutto il ringraziamento e la stima di 500.000 persone che vivono in estrema miseria (www.matteogiorgioni.it). Grazieeee.
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X