Salve a tutti, ho intenzione di acquistare il trattore in oggetto per lavorare il mio terreno argilloso in pianura. Il proprietario vuol vendere un trincia a coltelli rinforzati a cui bisogna sostituire un cuscinetto e un retroescavatore. Lui dice che è dimensionato, io ho visto che pesa 900kg. Allego qualche foto di tutto magari mi consigliate sullo stato degli oggetti in questione.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 352 e retroescavatore macmoter 3200t
Collapse
X
-
La trincia ha lo spostamento idraulico che richiede un distributore a doppio effetto mentre sul trattore hai un distributore a singolo effetto con ritorno libero nel sollevatore quindi allo stato attuale delle cose non puoi spostarla da destra a sinistra. Servono 100€ di distributore a doppo effetto da sostituire a quello montato a lato sedile.
Il retroescavatore è completamente da staffare sperando di riuscirci mantenendo inalterata la funzionalità del sollevatore.
Vedo molto lavoro da fare. Sicuramente il costo supera di molto il valore del trattore.
Commenta
-
Grazie ad entrambi. Avevo letto che alcuni lo fermano con 2 tiranti dal terzo punto del retro alla barra traino ma non me ne intendo, forse ho capito male. Comunque il tutto 4000€
Per quanto riguarda la trincia, giusta osservazione. L'unica allora, senza installare il doppio distributore, sarebbe scendere, scambiare l'attacco e riportare la trincia in sede? O ho detto una caxxata?
Commenta
-
Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggioPer quanto riguarda la trincia, giusta osservazione. L'unica allora, senza installare il doppio distributore, sarebbe scendere, scambiare l'attacco e riportare la trincia in sede? O ho detto una caxxata?
Commenta
-
Fiat 352 e retro escavatore
ciao Giuseppet, Non si sembra molto in ordine il trattore in questione nella foto n°9 del secondo gruppo di foto si vede chiaramente dell'olio che esce dalla marmita quindi le tenute sono andate.
Per il retro escavatore lascia perdere è decisamente troppo grande per il tuo mezzo ed oltretutto con la miriade di mini escavatori usati che ci sono oggi in commercio ti conviene acquistarne uno che staffare il trattore.
Ciao Stefano
Commenta
-
Allora ci sono tornato. M'ha detto che il retro era collegato ad un fiat 450 senza staffe e nulla e lavorava senza problemi. Secondo lui sul 352 il peso poggia anche sulla barra traino (a retro chiuso?). Per il distributore la leva si muove avanti e indietro (doppio effetto?) Oltre alla posizione di riposo. Lui ha detto che aggiunge un uscita al posto del tappo dietro la leva (così m'ha detto) e ci attacco il secondo ingresso della trincia. Per la questione tenute mi dice che il trattore è fermo da 2 anni e deve essere solo usato!
Commenta
-
Un retroescavatore (non giocattolo)deve essere staffato da persona competente,non bastanoi tiranti da decespugliatore.
Un attacco idraulico con due tubi ed una leva,potrebbe essere doppio effetto,ma anche essere solo semplice effetto a due vie.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Mah ... il 352 c e' veramente un cingolino troppo leggero per quel retro escavatore ..e poi con tutte le norme sulla sicurezza mi sembra strano che ti propongano una modifica del genere ... booh.. io non mi fiderei tantissimo ... e' una mia opinione personale naturalmente ...non vorrei che quando lo vai ad usare possa anche rompersi facilmente in qualche attacco .. vedendo le foto che hai postato.. la perdita di olio del 352 invece non la vedo .. mi sembra in ordine il 352 c ..prenderei al limite solo quello se ti interessa e se il prezzo e' buono.
Commenta
-
Grazie ragazzi, il prezzo è 4500 per: trattore, retro, trincia e vangatrice gramegna a 5 vanghe, e cardano (uno con frizione, uno normale). Il venditore dice che le staffe del sollevatore non sono originali ma rinforzate. Il trattore ha necessitato la sostituzione della pompa iniezione, poi per il tagliando chiederò a voi. Gli attrezzi cambierò i cuscinetti, se la spesa non è esagerata, e le cinghie se vanno cambiate, giusto per stare tranquillo.
Freddie tu hai il manuale di officina del 312?
Commenta
-
Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggioIl venditore dice che le staffe del sollevatore non sono originali ma rinforzate.
2) il retro è staffato, tutto dipende dal tipo di staffatura e da quanto lontano è il retro, forse potrebbe essere stabile, ma scrivo "forse" anche in questo caso basta provarlo.
Commenta
-
Infatti Sergio condivido. Per 900kg a naso ci vorrebbero almeno 30 quintali e se non 70 cavalli almeno 50. A naso. E che a 500€ mi dispiace lasciarglielo li. Con la speranza 1. Di non far danni a me stesso ed al trattore 2. Di riuscire a fare il poco che devo fare 3. Di rivenderlo e prendere qualcosa di proporzionato se trovo impossibile lavorarci.
Commenta
-
Condizioni motore
Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggioGrazie Stefano. Se intendi le tenute della pompa iniezione il proprietario m'ha detto che l'ha fatta sostituire di recente.
Ciao Giuseppet scusami se ho usato un termine sbagliato volevo dire le fascie elastiche, perché per me il motore ha bisogno di un bella manutenzione perché sputa parecchio olio dalla marmitta e quindi il problema potrebbe derivare da:
fasce consumate/incollate (causa più probabile)
sedi valvole consumate e/o guarnizioni valvole rotte per cui l'olio motore finisce nei cilindri e poi finisce nei gas di scario e di conseguenza cola dalla marmitta.
Altra cosa il trattore è stato acceso e hai potuto verificare che al minimo a freddo non uscisse fumo bianco o azzurro o nero dalla marmitta e che non facesse rumori strani e ultimo mentre il motore è in moto hai estratto l'astina dell'olio e non è uscito fumo o altro?
Ciao Stefano
Commenta
-
Al minimo fuma parecchio bianco in effetti...
Chi mi da le specifiche di questo Landini? Tipo dimensioni e peso? Magari è più indicato per quel retroescavatore. Perché sul web non trovo nulla. A me sembra un c4000 però il venditore lo da per 50cv. Oppure vi sarebbe un 355 montagna 3 cil. O un 355 c 2 cilUltima modifica di Giuseppet; 06/07/2018, 14:19.
Commenta
-
Commenta