MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same SILVER 80, 90, 100.4,100.6 e 110 (1000.4wti) ed omologhi bianchi o verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same SILVER 80, 90, 100.4,100.6 e 110 (1000.4wti) ed omologhi bianchi o verdi

    . Same SILVER 80, 90, 100.4,100.6,e 110 (10004wti) ed omologhi bianchi o verdi

    --------------------------------------------------------------------------------

    Apro questa discussione per parlare dei Same Silver 80-90-100.4 e 100.6.

    Anche degli omologhi Premium e XT

    Per i piu grandi ( gli EX Antares e Titan) ci sono gia altre discussioni aperte
    Ultima modifica di mefito; 08/12/2008, 16:59.
    Benatti Emanuele

  • #2
    Same SILVER 80-90-100.4-100.6 ed omologhi bianchi e verdi

    Volevo sapere da chi li ha provati anche per lungo tempo o li ha quali sono i pregi e i difetti dei Same Silver 105 o del precedente Silver 100.6, insomma mi interessa sapere che macchine sono visto che sono rimasti praticamente gli unici 6 Cil. da 100 CV ( e credo non per molto)
    Grazie in anticipo e saluti

    Commenta


    • #3
      Ciao Delfo....secondo il mio punto di vista il silver 100.6 ha il motore un po' fiacco... Il 1000.6A secondo me infatti è un motore dignitoso solo quando c'è il turbo... senza nn è proprio il max... e infatti anche l'Antares 110 che è pure lui aspirato nn è brillantissimo... molto meglio il 130...
      Con questo nn voglio dire che sia una cattiva macchina..

      Un mio vicino di casa ha il silver 100.6 del quale è soddisfattissimo: nn fa pero' molte ore all'anno vista la presenza in azienda anche di un antares 130 e la limitata estensione dell'azienda stessa... Cmque in aratura con il bivomere se la cava benino..
      Un problema che ha avuto all'inizio è stato il sensore sulla barra inferiore del sollevatore per il controllo dello sforzo, che mi sa che è stato sostituito un paio di volte (qlche volta l'affidabilita' dell'elettronica same ha lasciato un po' a desiderare secondo me).

      Commenta


      • #4
        io ho utilizzato x 5-6 mesi un 100-6 cabinato,con cambio a inversore meccanico(leva)5 marce ,4 ridotte e 3 mezzemarce elettroidrauliche.
        premetto che la macchina aveva cira 1800 ore e ne ho fatte circa 400,le condizioni erano pietose al dilà del'aspetto estetico le parti meccaniche tipo i filtri dell'alia e del gasolio erano pieni di s***** per non parlare del radiatore dell'olio motore e delle alette dei cilindri(in quell'azienda non sapevano il significato della parola manutenzione)dopo averlo LIBERATO ho iniziato a usarlo (x la maggior parte trasporti)il cambio era duro marce tipo la 1° e la 2°sembrava non avessero l'incastro e ad inserirle si faceva fatica e neanche le altre 3 erano morbide, anche regolandosi con i giri del motore, ogni cambiata era difficoltosa,frizione ,freni,sterzo invece erano ok.
        ma la grandissima nota dolente era il motore molto fiacco e al minimo sforzo perdeva i giri,secondo me un 80 cv andava meglio, in compenso beveva gasolio e fumava come una ciminiera ,ho insistito con il meccanico perchè controllasse la pompa ma i problemi non sono mai stati risolti,altro difetto consumo anomalo delle gomme anteriori(taurus)il meccanico dava la colpa alle coperture, il gommista diceva che lo sterzo non era centrato, fatto sta che anche questo problema non è mai stato risolto naturalmente su strada ad ogni buca era uno scossone in cabina.
        in campo lo usai con un coltivatore da 3 metri non era eccelso ma limitava i danni . nel complesso macchina da evitare(al meno quello)

        Parlando pero'con un agricoltore che a un premium 105 mi ha detto che ne è soddisfatto(lo usa con la 2 asse erpice rotante da 2,8 metri,bivomero,pressa ecc).

        per chiarirmi le idee ne dovrei provare uno nuovo.

        Commenta


        • #5
          Un mio amico ha il Premium 1060. Ha avuto quelche problema, tra cui la ventola che si è disintegrata e ha falciato il radiatore e qualche problema di elettronica ma tutti risolti in garanzia. Il motore è un pò fiacco e inoltre ha la tendenza a scaldarsi troppo. Quando arava doveva andare senza i fianchetti laterali sennò si scaldava. Poi qualche tempo fa ha messo il turbo..adesso è tutto un altro trattore!!Aspirato è un pò troppo pigro...

          Commenta


          • #6
            Ragazzi cosa ne pensate del silver 100 cv del 94 con 1700 ore.Me ne hanno offerto uno che ha pure il caricatore e cabina della touring.é affidabile e maneggevole?l'occasione è di un contadino vicino a me che sta smettendo l'attività...qualcuno sa darmi i dati tecnici del 4 e del 6 cilindri e pareri?

            Grazie 1000 e buona serata...

            Commenta


            • #7
              Per i dati del 100.6 vai qua:
              100.6

              Per il 100.4 ho il depliant se interessa lo metto.


              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />.é affidabile e maneggevole? </font>[/QUOTE]Per maneggevole lo è, anche se un po meno degli expl a mio avviso, in quanto all'affidabilita..beh è questione di fortuna come in tutte le cose. Comunque, elettronica a parte, il resto della meccanica è abbastanza collaudato.

              Il 100.6 secondo me cmque nn è un granche' come motore; anche se gli dai un po' di pompa rimane sempre un motore che per andare bene ha bisogno del turbo.

              Commenta


              • #8
                La macchina rientra nei normali canoni di affidabilità, però è vero, il 6 cil sembra un "polmone", a corto di hp... il 4 è più brillante, e per quello che devi fare te, sicuramente va meglio...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  il same 100.6 non so ma il same 100.4 è piu che pigro e fiacco. dato che c'e' l ho in azienda (e di mio zio pero) puo avere un anno , per farlo andare un po un meccanico autorizzato è venuto a montare una scatola di non so che! mio zio che ne ha molti di trattori ,ha venduto un 88/93 per questo same! risultato disastroso .

                  1) per buttare concime ha dovuto modificare la piastra contropesi da 8 a 12 perche se no si alzava nelle colline con lo spandiconcime amazone dietro.

                  2) nel carrellone ,che con 88-93 lo faceva sempre, non c'e' la fa a portare l fa120 perche in una salita prima del azienda non sale completamente.

                  3)il cambio è una pietra,scomodo fino a dire basta.

                  4)sollevatore che da i numeri.
                  secondo me lo potevano fare meglio anche perchè same li sa fare i trattori "seri".

                  Commenta


                  • #10
                    Confermo quanto detto da Angelillo in merito al motore del 100.6

                    Per Cesco: la meccanica del 100.6 non è sottodimensionata, secondo il mio giudizio il 100.6 come impostazione è una macchina valida, il punto piu "deludente" è appunto il motore che non si puo' definire di certo brioso. La spiegazione è da ricercare nelle caratteristiche del motore stesso, in tutte le sue versioni non si puo' definire di certo un mostro, ma le versioni in cui è presente il turbo comunque si difendevano, infatti a mio giudizio i "peggiori" erano per l'appunto il 100.6 e l'antares 110.

                    X fiat 110/90: che il silver sia meno reattivo del 110/90 non c'è ombra di dubbio, che il silver non se la cavi in aratura invece è fuori luogo. A mio avviso la macchina ha una buona gestione della trazione con l'sba (quando funziona), il peso è giusto per la categoria, il sollevatore elettronico è il solito che ha gia mostrato buone doti (anche in questo caso, quando l'elettronica funziona). Tutte caratteristiche che contano soprattutto nelle condizioni gravose (bagnato ecc).

                    X F80/90: in merito ai cambi Same, il 12+3 a mio avviso non era affatto male, neanche il 4X3 o il 4X4 adottato negli explorer ed omologhi non era questo peccato che dite, le gamme per cambiarle era necessario che ci fosse Braccio di Ferro alla guida, ma per il resto era ok.
                    Se invece si parla del powershift arrivato con i Titan, presentava i suoi difetti oltre ad una generale "ruvidosita" nell'utilizzo ( strappi ad ogni cambio marcia, inversore lento ecc), ma sinceramente stiamo parlando di un cambio nato 15 anni fa, quando neanche Fiat mi sembra proponesse qualcosa di meglio, se poi parliamo di affidabilita nella statistica della mia zona i PS della serie 90 hanno dato piu noie rispetto al Ps Same.
                    Ultima modifica di urbo83; 08/03/2013, 21:03.

                    Commenta


                    • #11
                      il bastian contrario

                      esco dal coro: mio cugino ha un hurlimann xt 910.6del 99, che ho avuto il piacere di provare in aratura ed estirpatura..nn mi sembra proprio un aborto di trattore..
                      ha il cambio con powershift (60-60), inversore mecc., sedile pneumatico, aria condiz., gomme 520-34 dietro 420 -24 davanti ,sollevatore posteriore manuale, 3 distributori.
                      penso sia importante sottolineare che il trattore in questione nn ha il motore in regola con nessuna normativa (nn c'era bisogno nel 99), e sviluppa originale 105 cv ece r 24 (e nn 100 come dopo le restrizioni)
                      inoltre il motore è raffreddato a liquido (nn lo sapeva nessuno, vero? ).
                      confermo che il motore nn sia una bomba ad andare su di giri, ma mi sembrava dotato di buona coppia e nn perdeva giri come altri trattori (il mio 3030 in primis) in aratura con bivomere..il cambio era abbastanza morbido, fatta eccezzione per l'inversore un pò + duro, e la frizione era morbida (altro che same
                      laser).
                      la cabina è silenziosa (perchè lo è il motore) ed è anche spaziosa ed il sollevatore, per me era preciso in sforzo controllato..poi ha tutti i comandi di trazione e bloccaggi dff. elettroidraulici, che son comodi, la pto a 4 velocità, comoda in quanto mio cugino irriga con una pompa caprari che usava prima con un same corsaro..
                      provato in estirpatura con tiller da 4 metri va come il nh ts 110, e va meglio con il ripuntatore a 2 ancore.
                      a me come trattore nn dispiace proprio, anche se, come dite voi, il motore nn è una bomba.
                      ad oggi il trattore ha circa 2000 ore e problemi 0, mai visto il meccanico. viene pricipalmente usato per trasporto, aratura ed irrigazione.. (su terre leggere).
                      ciao a tutti!

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti....volevo dire la mia su quello che era l'argomento principale delle discussione: Same Silver 100.4 -100.6- 90- 80.
                        mi viene già male di parlare di queste cose...
                        Dalle mie parti uno, ben determinato nell'acquisto di Same, ha comprato un 100.6, niente male come motore per i primi tempi..ma dopo neppure 2anni, ha dovuto sostituirlo con un altro 100.6, per fusione motore. il secondo 100.6, è stato cambiato di recente, con pochissime ore, perchè non riusciva a trainarsi un lochmann 140q.li! sarà mica una macchina??? ancora, un altro aveva un silver 90, che a 1500ore lo ha sostitutito con un k120: le salite non le affrontava, in campo l 80-90 dio mio lo fregava dappertutto, e con lama da neve, era impossibile fare le curve per mancanza di aderenza!!!! per non parlare poi della temperatura del motore dopo un po'di salite...il cruscotto diventava un albero di Natale da quante spie si accendevano!!! ancora, un mio amico aveva comprato un 100.4 con una cippatrice! era un pò sovradimensionata, ma il Same non c'è la faceva, al contrario del TL100, che a fatica la faceva girare!!! anche questo è stato sostituito con un agrotron150!!! ancora, un altro mio amico ha preso l'anno scorso un silver105, il motore no è male, viaggia bene, ma il cambio è come un mattone, senza contare quanto salta in strada!! conclusione: per me queste macchine sono da hobbystica, non di certo x gente che lavora in pieno!!! per quello che vedo dalle mie parti, i vecchi serie 90, sono ancora migliori a questa serie!!!
                        Ciao a tutti!!!

                        Commenta


                        • #13
                          io invece caro simone 80-90 un silver in qestione ce l'ho -il 100.4 con qasi 6800
                          ore del 96 e lo uso a fare di tutto e di più, dalla fienagione alla semina.
                          E fino a oggi pomeriggio posso solo essere contento! Ho fatto solo la frizione del cambio a circa 5000 ore nal 2005.
                          L'anno scorso ho montato il terzo treno di gomme...tm700...
                          Difetti:leva dellae gamme impreciso e duro, e consumo d'olio 3 litri ogni 300 ore.
                          Oggi l'ho provato con l'ultimo arrivo in azienda il dumper Zaccaria 140 d2 con del letame.
                          Oddio!!! Non era un'accoppiata perfetta, meglio il silver 130, però ce l'ha fatta!!!!!!
                          Voto trattore 8+

                          Commenta


                          • #14
                            Premessa: son felicissimo della tua soddisfazione nei confronti del tuo Silver.

                            Vorrei pero' far notare che il titolo dell'argomento non contempla il 130.
                            Per quest'ultimo se ne puo' parlare altrove, ad esempio qui

                            Comunque, silverone, statisticamente sono piu gli utilizzatori che han trovato difetti in queste macchine piuttosto che quelli con grado di soddisfazione alto. Fermo restando la mia premessa iniziale.




                            Originalmente inviato da silverone
                            Comunque dei miei amici fiatisti e jondeeristi dicono che il Silver 130 della grinta ne ha da vendere probabilmente perchè è ancora un motore a corsa corta....

                            Spiegare cosa intendi per corsa corta, possibilmente nell'argomento indicato

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da delfo Visualizza messaggio
                              Volevo sapere da chi li ha provati anche per lungo tempo o li ha quali sono i pregi e i difetti dei Same Silver 105 o del precedente Silver 100.6, insomma mi interessa sapere che macchine sono visto che sono rimasti praticamente gli unici 6 Cil. da 100 CV ( e credo non per molto)
                              Grazie in anticipo e saluti
                              ciao io lavoro in same (REPARTO RICERCA E SVILUPPO MOTORI) i motori sei cilindri same noi non li sviluppiamo piu (solo laser progetto russia) il 1000.6 che è un'aspirato non rientra nelle normative E3 ed è stato abbandonato idem 1000.6 WT del silver 130 verranno presto sostituiti con motori deutz

                              Commenta


                              • #16
                                Tornando sulla questione Silver aggiungo altre mie impressioni tralasciate prima causa discussione su Explorer...
                                Come disposizione comandi in cabina faccio un piccolo appunto circa l'ubicazione del comando pto..troppo nascosta e in casi d'emergenza anche difficile da raggiungere.. Sul mio ho distrutto un cardano perchè ho avuto difficoltà nell'individuare tempestivamente il pulsante..allora mi sono ingegnato questa semplice modifica fotografata sotto:

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Si tratta di quel fungo d'emergenza posto in prospettiva rispetto alla leva gialla del sollevamento...
                                Per non alterare le funzioni di sicurezza della macchina l'ho collegato in serie con l'originale..In pratica per attivarlo è necessario prima di tutto premere quello originale...
                                L'ho disposto in quella posizione perchè inoltre lasciando aperto il finestrino laterale può anche essere utilizzato da terra...
                                Che ne pensate?

                                Altro problema che ho avuto e che ha generato qualche attrito è stata la questione gomme ...Le Taurus di primo equipaggiamento come trazione in campo non sono male...ma per strada..un disastro..Già dalle prime ore di lavoro ha iniziato a saltellare sull'anteriore poi pia pianino quella sx ha manifestato un consumo anomalo del rampone e con il passare delle ore la si vedeva saltellare sempre più..Avvertito concessionario ed ispettori SAME e michelin (Taurus è un marchio michelin mi sembra, correggetemi se sbaglio, grazie)...Alla fine grandi discussioni...Same diceva che sono le gomme...quelli delle gomme dicevano che erano i cerchi fuori tolleranza..Morale della storia..mi son tenuto le gomme ,le ho invertite ed ora spero che si omogenizzi un pò il consumo...ma ho vane speranze...
                                Qualcun'altro ha vuto questo genere di problema?
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  Silver3 110 continuo, impressioni di guida

                                  A fine agosto ho avuto modo di guidarlo diverse ore come livellatore ad una manifestazione tractor pulling.

                                  La macchina è una ex prove, in allestimento standard, pneumatici 480/70R34-420/70R34.
                                  Dimensionamente è molto compatta, nonostante una cavalleria non indifferente sotto il cofano. Rispetto alla scorsa gamma Silver non ha nulla da spartire oltre il nome.
                                  Angolo di sterzo molto buono, con un non eccessivo numero giri del volante per passare da sx a dx. Lo sterzo è fluido già dal numero minimo del regime motore.

                                  Lo spazio in cabina risulta buono se si é da soli. Con un passeggero a bordo può essere stretta. A breve uscirà un restyling completo della cabina che permetterà maggior spazio vitale, sia per il conducente che il passeggero.




                                  Il cruscotto é semplice ed intuitivo come lettura. Non ci sono spie di difficile interpretazione ed anche a pieno sole sono sempre visibili.
                                  La lancetta contagiri inizialmente tende a "sparire" per via della colorazione identica alle plastiche.


                                  La trasmissione continua è molto semplice intuitiva.
                                  Prevede 3 modalità d' utilizzo: auto, manuale e PTO.

                                  Modalità auto: con la levetta arancio posta di fronte al pulsante cvt s' imposta la velocità Max desiderata, che viene indicata su monitor presente nel piantone dx cabina. Utilizzando acceleratore a piede, o manuale, il motore adeguerà i suoi giri per raggiungere la velocità selezionata.
                                  Con il trimmer arancione, visibile sulla dx, è possibile regolare la modalità economica del regime in base al carico. Ha un funzionamento molto lineare, anche regolando il trimmer su Eco.
                                  Una peculiarità di questa modalità è l' arresto del mezzo, senza ausilio freni, al completo rilascio dell' acceleratore.
                                  In questa modalità ci si dimentica il pedale frizione.
                                  Sono previste due gamme di velocità: 0-20 km/h e 0/40 km/h. Sono selezionabili a veicolo fermo mediante apposita leve accanto al sedile.

                                  Modalità manual: può essere paragonato ad un classico powershift. L' arresto e la partenza avvengono tradizionalmente con l' utilizzo del pedale frizione.
                                  Durante l' utilizzo, avrò provato sí e o 3 minuti tale modalità.

                                  Modalità PTO
                                  : corrisponde al funzionamento auto, ma senza considerare il trimmer Eco. Unica differenza sono funzioni dell' acceleratore a piede e quello a mano.
                                  Con acceleratore a piede si dosa la velocità fino alla massima impostata. Con quello a mano, invece, si regolano giri motore per il corretto funzionamento della PTO.

                                  L' inversore è molto graduale, senza dare strappi nell' inversione. É regolabile su 5 diverse sensibilità di funzionamento.


                                  Sollevatore posteriore. Presenta le 4 regolazioni standard: velocità discesa, posizione max d' altezza, mix sforzo controllato/posizione e regolazione profondità di lavoro.
                                  L' esemplare non montava radar antislittamento. Non sono a conoscenza se dispone come optional questa funzione.
                                  Dispone di un comando rapido sul bracciolo. È la levetta verde, presente accanto a quella della regolazione velocità d' avanzamento. Racchiude in sè tre diverse funzioni:
                                  Sblocco di sicurezza del Sollevatore, sollevamento/abbassamento rapido e regolazione fine della pozione sollevatore.
                                  Le diverse funzioni sono abilitate in base al posizionamento che si da al comando bracciolo ed è stato il comando che ha richiesto più pratica per assuefarsi alla logica di funzionamento.

                                  Distributori idraulici a 4 vie, tutti ad azionamento elettroidraulico.
                                  2 di essi sono con comando a croce (identificati con giallo e rosso).
                                  I due rimanenti (blu e verde) dispongono di regolatore portata e temporizzatore.
                                  Ho utilizzato un solo distributore, per regolare terzo punto. Sensibilità d' azionamento molto regolare e ben progressiva su tutta la corsa della levetta.


                                  Approfitto inoltre di questo spazio per ringraziare la ditta Cavagliato snc, concessionario di zona, per la disponibilità del mezzo (pervenuto direttamente da Treviglio)....ed anche per la fiducia nell' averlo lasciato nelle mie fauci
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno a tutti. Ho un same silver 100/4 del 2002. Acquistato da un paio d'anni. Qualcuno mi sa dire a cosa serve il singolo distributore con tappo blu presente nel retro macchina? Un attacco distributore tra l'altro, "rovescio". Nel senso che è un maschio...e non una presa femmina.
                                    poi chiederei anche se è fattibile, e come, far diventare a semplice effetto uno dei tre comandi distributori che ha in dotazione. Grazie a chi saprà aiutarmi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Attacco maschio piatto,potrebbe essere per la valvola frenatura olio,oppure é semplicemente uno scarico diretto a serbatoio.
                                      Su uno o più distributori,potrebbe esserci un bullone,che avvitato o svitato lo rende a semplice effetto.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho all’occhio un silver 90 2rm. Del 2002 con 4800 ore con agroshift senza sollevatore elettronico. Che ne pensate? Ne vale la pena? Hanno tanti problemi?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X