MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland T6000 e T7000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland T6000 e T7000

    oggi durante il mio giro in bici quotidiano sono stato sorpreso da 1 bel trattore blu su 1 camion c'era scrito ts-a ma si vedeva lontano 1 miglio che nn ci assomigliava era + grosso e la cabina era diversa

    mi ricorda molto il powermaster di landini

  • #2
    Sara' comunque da vedere se ci saranno dei veri e propri cloni un Blue visto e considerato che qualche mese fa girava la voce che CNH intendesse differenziare la produzione per le gamme alte tra Nh e Case e quindi potrebbe darsi che la tendenza manifestata sui nuovi Magnum/8000 venga seguita anche per i Maxxum/7000.

    Attendiamo fiduciosi soprattutto per capire che motorizzazioni adotteranno.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      e chi lo sa quando potremmo sapere di piu sui motori che metteranno sopra il new nh!
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Il T6000 è previstp per metà 2007 salvo complicazioni mentre per quanto riguarda il T7000


        saranno tutti motori iveco NEF Tier III 6 cilindri 4 valvole per cilindro

        Max Power (Boost Curve),

        per il 165 215cv

        per il 175 234cv

        per il 190 241cv

        per il 220 244cv

        Pesi circa 12000Kg

        Commenta


        • #5
          ECCOVI LA SERIE T7000 CON ALCUNE CARATTERISTICHE

          Eccellenti prestazioni del motore

          Gestione avanzata della potenza
          Motore ottimizzato per curve di coppia piatte
          Incremento della coppia fino al 45%
          Coppia max* = 984 Nm a 1600 giri/min (con EPM)
          Maggiore potenza di trazione a regime più basso
          EPM fino a 35 cv, secondo necessità, durante il trasporto e l‘utilizzo della PDF in movimento
          * T7050
          Emissioni Tier III con livelli di inquinamento ridotti
          Preriscaldamento del carburante per garantire una migliore combustione
          L'impianto estremamente semplice non richiede manutenzione
          Emissioni Tier III senza tecnologia complicata
          Capacità di lavoro ininterrotto maggiorata
          440 litri
          10% più grande dell’attuale TM Intervalli di manutenzione raddoppiati
          Manutenzione filtri e olio motore estesi a 600 ore
          Il TM precedente prevedeva la manutenzione ogni 300 ore
          Nuova cabina Horizon
          Eccellente visibilità a 360
          Design della cabina a 4 montati e grandi sportelli in vetro
          Tetto ad alta visibilità
          Ambiente di lavoro confortevole
          Rumorosità e vibrazioni ridotte con cabina sospesa
          Sedile a regolazione automatica per garantire il massimo comfort
          Principali comandi a portata di mano
          Quadro strumenti semplice e intuitivo
          Display LCD
          Le spie migliorate consentono l'identificazione di interventi critici e non
          Sedile passeggero migliorato (opzionale)
          Imbottitura confortevole
          Dispositivo di sicurezza
          Vano portaoggetti sotto il sedile (opzionale)
          Climatizzazione automatica (opzionale)
          Temperatura costante per garantire il massimo comfort
          Nuovo bracciolo con comandi per garantire la massima comodità
          Acceleratore a mano preciso
          Comandi semplici per la regolazione della trazione e del sollevatore posteriore
          Comandi per la gestione delle svolte a fine campo (HTS)
          Joystick integrato (opzione)
          Leva marce integrata
          Display trasmissione semplice e intuitivo
          Comandi idraulici a tre opzioni
          Distributori meccanici o elettronici
          Joystick integrato sul bracciolo con comandi (opzionale)
          Monitor IntelliView II (opzionale)
          Strumenti avanzati di gestione del sistema
          Conforme agli standard Isobus
          Non è più necessario alcun monitor aggiuntivo
          Funzionalità diagnostiche a bordo
          Semplice selettore rotante
          Selezione imballatrici 'Plug and play'
          Migliore trasmissione Full Powershift 18,19 x 6 (+10A +6R con superriduttore)
          Cambio regolare
          Sistema di gestione Intellishift™
          Consente la misurazione della coppia sul volano
          Consente la regolazione dell'innesto del pacco frizione in base al carico
          Nuove valvole
          Controllo accurato del flusso idraulico ai cilindri
          Maggiore precisione di cambio
          Compensazione automatica della temperatura della trasmissione
          Notevole riduzione della possibilità di contraccolpo del cambio
          Migliore qualità e facilità di guida
          Funzionamento semplificato dell'inversore
          Nuova funzione Memory Shuttle™
          Semplifica le inversioni di marcia
          La leva inversore consente di passare immediatamente all'ultima marcia avanti o retromarcia selezionata
          Elimina la necessità di cambi aggiuntivi da parte del conducente
          Velocità di trasporto 40km/h o 40km/h“Economy” e/o superiduttore
          Nuovo rapporto marce nel differenziale posteriore
          Minor consumo di carburante e livelli di rumorosità ridotti
          Marce più resistenti nella trasmissione e nell'assale posteriore
          Ingranaggi maggiorati per consentire l'adeguamento al nuovo modello da 210 CV
          Eliminazione virtuale dei potenziali guasti agli ingranaggi
          Maggiore durata dell'intera gamma T7000
          Marcia più regolare su strade sterrate
          Nuova cabina sospesa
          Nuovo sedile a sospensione “attiva”
          Nuovo assale anteriore ammortizzato Terraglide II “automatico”
          Il sensore in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore
          Regolazione automatica dello smorzamento
          Maggiore comfort del conducente con il sedile “attivo”
          Minor affaticamento dell'operatore
          Fast Steer™
          Consente tempi ridotti tra le sterzate massime
          Premere l'anello interno sul volante
          Ruotare leggermente il volante per indicare la direzione di svolta
          Le ruote anteriori girano rapidamente alla massima angolatura
          Svolte a fine campo più semplici
          Aumento della produttività complessiva
          Sollevatore idraulico a controllo elettronico
          Funzionamento semplice
          Comando attrezzi estremamente preciso
          Garantisce una profondità di lavoro uniforme senza compromettere il rilevamento del carico di sforzo
          Software di gestione migliorato
          Risposta più rapida alle variazioni di terreni e suoli
          Semplifica il funzionamento e riduce l'affaticamento del conducente
          Aumenta la produttività in condizioni variabili
          Controllo dinamico dell'altezza in ordine di marcia per il trasporto
          Solleva e abbassa automaticamente gli attrezzi posteriori per controbilanciare sobbalzi involontari
          Consente il trasporto confortevole a velocità più elevate
          Impianto pompa
          Circuito di lubrificazione e sistema di sterzata indipendenti
          Maggiore flusso per consentire operazioni contemporanee
          Sterzate massime
          Azionamento di attrezzi grandi
          Sollevamento del sollevatore posteriore
          Pompe idrauliche ad alta capacità
          Configurazione standard
          Pompa principale - 120 litri/min.
          Pompa servizi - Distributori idraulici BOSCH
          3 distributori meccanici CONFIGURABILI
          4 distributori meccanici CONFIGURABILI
          4 distributori elettronici (+ Joystick a richiesta)
          5 distributori elettronici (+ Joystick a richiesta)
          2 distributori ventrali elettronici con Joystick con 4 posteriori meccanici (C) o elettronici
          4 distributori ventrali elettronici con Joystick con 4 posteriori meccanici (C) o elettronici
          Anelli toroidali nei connettori “Power Beyond”
          Connettori idraulici in “oro standard”
          Fabbricati con guarnizioni DuPont Viton ad alte prestazioni
          Massima prevenzione contro le perdite, anche dopo ripetuti interventi di manutenzione
          66,5 litri/min.

          Innesto PDF fluido
          Software di controllo migliorato
          Innesto “soft-start” automatico all'inserimento della PDF
          Disinnesto della PDF per attrezzi a momento inerziale elevato
          Nuova struttura e nuove tiranterie per garantire un cambio regolare
          Gestione automatica della PDF ant. e post.
          Lavoro in campo più semplice
          Disinnesto della PDF con attrezzo sollevato
          Reinnesto della PDF con attrezzo abbassato
          Minore affaticamento del conducente
          Opzioni velocità PDF avanzate
          Modalità a 1000 giri/min per massime prestazioni
          La nuova 540 “economy” offre la stessa velocità PDF a regime inferiore
          Minore complessità dell'impianto elettrico
          Cablaggio CANbus completo
          -20% di collegamenti
          Affidabilità maggiore del 50%
          Tempi e costi di manutenzione ridotti
          Impianto elettronico integrato
          Il cablaggio CANbus consente il collegamento ai principali impianti elettrici
          Motore ∙ Quadro strumenti
          Trasmissione ∙ Funzioni ausiliarie
          Sospensioni
          Consente il ritorno in tempo reale al computer
          Identificazione rapida dei problemi
          Maggiori capacità diagnostiche
          Tempi e costi di manutenzione ridotti
          Nuovi interruttori e sensori
          Qualità superiore rispetto agli interruttori meccanici
          Nessuna parte in movimento soggetta a usura o rottura
          I componenti molto più resistenti garantiscono tempi di inattività ridotti
          Connettività ISO 11783 (ISOBUS)
          Controllo di attrezzi di terze parti tramite un unico display
          Trasmissione dei dati sulla velocità (via GPS) agli attrezzi
          Trasmissione dei dati della macchina all'attrezzo
          Per la regolazione automatica
          Elaborazione di velocità variabili
          Grazie al software Precision Farming
          Registrazione dati
          Dati memorizzati in un ordine gerarchico
          Semplificazione delle elaborazioni future
          Trasferimento dei dati tramite USB o scheda PCMCIA
          Software per la gestione dei dati in Italiano
          IntelliSteer
          Produttività e redditività
          Riduzione dei tempi di lavoro grazie alla pianificazione dei percorsi
          Larghezza di lavoro ottimale
          Presenza su campo solo quando necessario
          Migliore qualità del lavoro
          Riduce il rischio di ripassare due volte nello stesso punto o mancare dei passaggi
          Ottimale durante la semina
          Ottimale durante la raccolta
          Guida controllata - un'opzione efficace
          Ergonomia migliorata
          Affaticamento estremamente ridotto
          A fine giornata l'operatore sarà meno stanco
          Maggiore concentrazione sulle funzionalità della macchina
          Fonte di guadagno
          Migliore trasmissione Full Powershift:
          PowerCommand™
          Full Powershift con cambio automatico
          Comando trasmissione a portata di mano
          Possibilità per il conducente di scegliere la posizione ottimale
          Semplice regolazione della posizione del sedile e della lunghezza dei braccioli
          Comodo PowerShuttle a sinistra
          Con Memory Shuttle
          Svolte a fine campo più semplici
          Trasmissione Full Powershift a 4 opzioni
          18 X 6 - 40 km/h - Power Command™
          19 X 6 - 40 km/h Eco - Power Command™
          Possibilità di raggiungere i 40 km/h a regime motore ridotto
          +10A + 6R - Superriduttore (PER 18X6 e 19X6)
          Velocità da 225 m/h
          Inserimento interruttore elettronico
          Cambio automatico
          Consente il cambio automatico delle marce per mantenere costante la velocità anche con condizioni e terreni variabili
          Modalità automatica su campo - marce 1-8
          Modalità automatica su strada - marce 7-18 (o 19)
          IntellishiftTM
          Cambio preciso
          Determina la corretta velocità per l'innesto e il rilascio delle frizioni
          Carico pesante - cambi più rapidi
          Carico leggero - cambi regolari e graduali
          Terralock™
          Per un controllo più semplice della trazione integrale manuale o automatica e delle modalità di bloccaggio del differenziale
          L'effettivo bloccaggio del differenziale offre una trazione migliore
          Trazione integrale elettroidraulica
          Bloccaggi del differenziale anteriore e posteriore
          Efficace con attrezzi trainati e montati
          Migliore produttività senza incidere sull'operatore
          Distributori elettronici
          Regolazione precisa del flusso d'olio
          Quattro funzioni - sollevamento / neutra / abbassamento / flottazione
          Funzionamento proporzionale
          Controllo combinato
          Flusso continuo
          Funzione di blocco sincronizzata
          Rumorosità e vibrazioni ridotte
          Nessuna tiranteria meccanica
          Il funzionamento estremamente semplice riduce l'affaticamento del conducente
          Controllo semplificato degli attrezzi complessi

          Commenta


          • #6
            appena tornato dall'eima...

            ragazzi allo stand della landini ci sn due ragazze da rimanere senza fiato...per chi andrà nei prossimi giorni mi raccomando non saltate lo stand della landini...

            ecco invece un pò di ragazze alle presentazione del T7000







            Gran bella macchina nella gamma da 165 a 240 cv, però mi hanno confermato che è 75 q.li quindi 10q.li in + di un 7530 per capirsi, di conseguenza sono macchine diverse non confrontabili....il T 7000 va confrontato con la serie 7030 pesante: 7730, 7830 e 7930.
            Il t 7000 è molto bello, ottima visibilità, comandi del cambio semplici, bellissima cabina, l'assale sospeso lavora in sinergia con il sedile di guida e quindi miglior smorzamento degli scossoni, e molte molte altre novità.
            Ultima modifica di Filippo B; 16/11/2006, 21:41. Motivo: fuoritema, ripeti nell'argomento apposito

            Commenta


            • #7
              con i prossimi T6000 si chiuderà il buco perchè dovrebbe esserci la versione al TOP con oltre 150 Cv al traino, anzichè 135 dell'attuale TSA, inoltre proprio sui modelli maggiori del T6000 dovrebbe essere montato il full ps del T7000 per supportare senza problemi coppie maggiori...

              Di sicuro del T7000 i modelli più azzeccati saranno quelli con almeno 180-190 cv reali, perchè di sicuro 165 cv su un carro da 75 q.li senza zavorre non faranno un gran figurone.....proprio come il G 170 e G 190....

              Commenta


              • #8
                T7030
                123 kW / 167 cv Booster = 215 cv
                T7040
                134 kW / 182 cv Booster = 224 cv
                T7050
                145 kW / 197 cvBooster = 234 cv
                T7060
                157 kW / 213 cvBooster= 244 cv

                T7050 (8688 kg)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MCT-ITA
                  Si va bene cvt io però la vedo in modo diverso se si fanno macchine buone perchè cambiano nome, boh??? Secondo me farebbero meglio a lasciarli com'erano il TS-A poi un mezzo nato da poco se veramente lo ribatezzano T6000 va a finire che prima o poi st'asini lo fanno pure verde...
                  ma io credo che il ts-a abbia dimostrato sia come vendite sia come prestazioni di essere una buonissima macchina

                  le numerazioni come dice toxi erano addottate gia da ford (e il ts-a o t6000 è ford) quindi niente scopiazzamenti

                  se mi dite che l'impostazione della gamma è molto simile a quella john deere non trovo nulla da obiettare

                  è queste cose non le fa solo la cnh ma tanti altri siamo sinceri che differenze trovate tra un john deere 7820 e un 7830? o tra un same helios 150 e un iron 150

                  comunque tornando al t6000 ci sarà anche il modello da 150 cv e avremo 3 serie parallele: delta, plus e elite

                  comunque le potenze sono queste


                  T6010 Delta 101 pk 4 cyl.
                  T6020 Delta 112 pk 4 cyl.

                  T6030 Delta 117 pk 6 cyl.
                  T6050 Delta 126 pk 6 cyl.

                  T6010 Plus 101 pk 4 cyl.
                  T6020 Plus 112 pk 4 cyl.

                  T6030 Plus 117 pk 6 cyl.
                  T6050 Plus 126 pk 6 cyl.
                  T6070 Plus 141 pk 6 cyl.

                  T6020 Elite 112 pk 4 cyl. Boost 132 pk
                  T6040 Elite 121 pk 4 cyl. Boost 141 pk
                  T6060 Elite 132 pk 4 cyl. Boost

                  T6030 Elite 115 pk 6 cyl. Boost
                  T6050 Elite 125 pk 6 cyl. Boost
                  T6070 Elite 140 pk 6 cyl. Boost
                  T6080 Elite 155 pk 6 cyl. Boost
                  Ultima modifica di cvt; 27/01/2007, 11:42.

                  Commenta


                  • #10
                    Sarà questo il motore del T7500

                    Bosch Common Rail multiniezione
                    Motori SISU, 12 valvole, TIER 3
                    Alta pressione di iniezione (1100 bar)
                    Nuovo Rail
                    Iniettori di ultima generazione serie CRIN2
                    ECU Bosch EDC74C31
                    Nuovi sensori
                    Nuovo software cambi/motore
                    Nuove cinghia motore Poly-V

                    Modelli Pot. max@1900gpm
                    T7520 174 cv

                    T7530 183 cv

                    T7540 200 cv

                    T7550 216 cv

                    Commenta


                    • #11
                      ciao ragazzi....

                      oggi sono stato dal mio conce e ho preso alcune importanti info e così ho deciso di postare uno schema riassuntivo sulle reali potenze della serie T 7000...

                      Infatti i dati postati da T7040 sono giusti ma da quei dati sembrava che il PM dava un boost di quasi 50 cv, e perchè ha confrontato le potenze nominali senza boost e le potenze massime con il boost:

                      ecco qui uno schema riassuntivo per evitare brutte sorprese:




                      Potenza espressa in cv e coppia in nm rilevate con Iso14396

                      Potenza nominale @ 2200 giri/min

                      Potenza massima @ 2000 giri/min

                      Mentre per quanto riguarda i T6000 i modelli Delta e Plus hanno il motore NEF con pompa meccanica e 2 valvole per cilindro e quindi senza PM

                      solo i modelli Elite avranno il common rail 4 vavole con PM

                      4 cilindri T 6040 e T 6060

                      6 cilindri T 6050, T 6070 e T 6080
                      Ultima modifica di Dj Rudy; 08/02/2007, 21:39.

                      Commenta


                      • #12
                        la serie t6000 è divisa in 3 sottoserie
                        la delta che è la versione base
                        la plus che ha alcune cose in piu della delta e l'elite che ha di tutto o di piu

                        da quel che ho capito il power management è sugli elite

                        Commenta


                        • #13
                          Provo a fare un po' di chiarezza:










                          In futuro arriveranno i T 6070 e T 6080 Elite a 6 cilindri con power manag. che sostituiranno i TS-A 125 e 135.

                          Le differenze di allestimenti e optional tra le varie serie le trovate a pagina 5 o 6 (non mi ricordo) di questo 3d.






                          .
                          Ultima modifica di Dj Rudy; 09/05/2007, 10:12.

                          Commenta


                          • #14
                            Specifico che i dati che ho scritto mi sono stati forniti dal conce NH di zona, inoltre sul sito NH inglese hanno inserito solamente i T 6000 delta e plus, ma per ora niente Elite.

                            Come dice giustamente Rodeo (che ringrazio) sul TS-A la sovrapposizione era limitata, questa nuova distribuzione delle gamme servirà ad avere una maggiore possibilità di scelta per il cliente, ma a mio parere rischia anche di creare molta confusione. Per me era meglio lasciare 2 gamme:

                            Delta: da 100 a 140 cv 4 e 6 cilindri con motore non CR
                            Plus: da 100 a 150 cv 4 e 6 cilindri con motore CR e power managment

                            Soluzione simile a quella adottata da JD con la serie 6020 la quale ha avuto 2 gamme:

                            6020 SE: (Motore senza CR, cabina meno rifinita e non sospesa, niente TLS ecc con potenze da 80 a 130 cv),

                            6020 Premium: (Motore CR dopo il 2003, Cabina+ rifinita con possibilità di sospensione, possibilità di cambio vario, TLS ecc con potenze da 80 a 150 cv) e l'anno prossimo la serie 6020 SE sarà sostituita dalla 6030 SE.
                            Quindi nel caso JD la gamma "economica" e la gamma "top" si sovrapponevano già su quasi tutto l'arco di potenza, ma il cliente non era confuso, perchè sapeva che se andava su SE aveva una certa tipologia di mezzo, se andava su Premium un'altra tipologia.

                            Invece NH con 3 gamme, e tutte e 3 con possibilità di personalizzazione diverse forse produrranno maggiore confusione, per chi non è stafissato come noi con sigle, potenze ecc.

                            I T 6070 e T 6080 elite avranno una potenza senza boost da 135 a 150 cv, e con boost vicina ai 180cv, non si sa ancora nulla sul tipo di assale e cambio, spero che vi siano assali posteriori e anteriori rinforzati (tipo quelli del TM 155) e possibilità di montare il Full PS (derivato dal T7000).
                            In questo modo si chiuderebbe il buco che vi è tra un TS-A 135 e il T 7030.

                            Commenta


                            • #15
                              la lunghezza della gamma t7000 (fuori tutto compresi zavorre e sollevatore posteriore) è di 4816mm con un passo che può variare a seconda dell'assale che si sceglie(tradizionale,terraglide o supersteer) da 2884 a 2997mm.......questo trattore può arrivare a pesare 12000kg
                              dati presi dal depliant new holland

                              Commenta


                              • #16
                                Riporto le potenze, coppia, e riserve di coppia ufficiali della serie T 6000 prese direttamente dai depliant NH, purtroppo tutte rilevate senza la normativa R 24.










                                Quello che salta all'occhio che nei modelli Delta ed Plus dotati di motori NEF a iniezione meccanica le potenze massime e nominali coincidono, quindi non è presente la potenza extra del 5-7% che sia ha nei motori al calare dei giri da regime di potenza nominale al regime di potenza massima (circa 200 giri), cosa che normalmente è presente nei motori di ultima generazione (anche non common rail).

                                Mentre i motori 4 cilindri CR 4 v dei modelli Elite, hanno la potenza extra passando da regime nominale a quello di potenza massima, oltre chiaramente al power managment che fornisce altri 15 cv in trasporto e alla pdp.
                                Tutti i motori sono tier 3 escluso il T 6010 delta che è ancora tier 2.

                                Altra cosa, tutti i pesi sono incrementati, infatti nella serie TS-A i 4 cilindri pesavano circa 46-47 q.li, mentre ora siamo a 50, i 6 cilindri pesavano 50 ora siamo sui 53 con assale normale e sfiorano i 55 con assale super steer e sospeso.


                                @ Gian 81 i sostitituti del TM 140 e 155, dovrebbero essere i T 6070 e T 6080 Elite entrambi con motore common rail 6 cilindri e power managmen, che dovrebbero arrivare sul mercato entro fine anno.

                                Riporto una foto presa dal sito case Inglese, dove potete vedere un futuro T 6000 6 cilindri Elite, notare l'assare posteriore come il TM 155.


                                Ultima modifica di Dj Rudy; 01/07/2007, 23:07.

                                Commenta


                                • #17
                                  allora raga il t7060 l'ho provato con un aratro doppio pentavomere naturalmente su terreno pianeggiante abbastanza leggero è come mi aspettavo va una bellezza il cambio è eccellente ma personalmente preferisco il cambio del TM (Il full powershift) l'unica pecca che ho riscontrato come ho spiegato qualche post piu su è stata appunto nel tempo d'innesto delle marcie abbastanza preciso per la maggiorparte delle volte ma alle volte abbastanza strano. c'è da considerare che per provare realmente un trattore secondo me bisogna spremerlo nel miglior modo possibile su terreni duri e metterlo a dura prova in condizioni estreme per poter dire che va un bellezza dove l'ho provato io anche un tm 175 andrebbe bene con lo stesso attrezzo dato che il terreno non comporta alcuna resistenza.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie Filippo!

                                    Se non mi sbaglio gli allestimenti li aveva già messi T 7040, ma li riassumo qui:

                                    DELTA

                                    Motore 2 valvole per cilindro, iniezione meccanica

                                    2 trasmissioni (40 km/h) – Dual command 24 x 24 o Electro Command 16 x 16

                                    Impianto idraulico a centro aperto

                                    Cabina HORIZON con tetto a profilo “basso”

                                    Cabina e assale sospesi non presenti tra gli optional.

                                    PLUS

                                    Motore iniezione meccanica 2 valvole per cilindro,

                                    2 trasmissioni (40 km/h) – Dual command 24 x 24 o Electro Command 16 x 16

                                    Impianto idraulico a centro chiuso

                                    Distributori idraulici ad azionamento elettrico disponibili come optional

                                    Assale standard (con o senza freni), optional: sospeso Terra Glide(con o senza freni), o Supersteer , optional: Fast Steer

                                    Cabina Horizon con scelta tra profilo “basso” o profilo “alto”

                                    Cabina sospesa Comfort Ride

                                    ELITE

                                    Motore Common rail 4 valvole per cilindro

                                    Trasmissione Electro Command 16 x 16 40 km/h, optional 40 km/h Economy

                                    Impianto idraulico a centro chiuso con pompa a portata variabile

                                    Distributori idraulici a comando elettrico optional

                                    Cabina Horizon con climatizzatore automatico

                                    Assale sospeso Terra Glide o Supersteer optional:Fast Steer

                                    Cabina sospesa Comfort Ride



                                    Poi per ogni gamma, ci sono almeno altri 3-4 allestimenti con varie possibilità di personaliz. ad esempio si può prendere un plus con cabina sospesa e s.steer, o cabina sospesa e assale sospeso oppure assale fisso, è tutto molto personalizzabile, ma questo comporta al momento della scelta del trattore di studiarsi per bene la giungla di opzioni e equipaggiamenti disponibili, trovare quello giusto e anche quello più conveniente.
                                    Come accade per le auto.... prendere un PLUS e imbottirlo di accessori non ha senso, meglio andare direttamente sul ELITE, soprattutto quando la gamma ELITE sarà completata, considerando anche che a parità di carico un NEF CR dovrebbe consumare un po' meno di un NEF meccanico.
                                    Ultima modifica di Dj Rudy; 06/07/2007, 07:59.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      oggi sono riuscito a provare un t7050 con aratro trivomere ermo fuori solco .trattore con sollevatore ant con zavorra da 650 kg gomme michelin 650 42 post sospensione ant fast steer .la prova è abbastanza veloce un giro con l'aratro .visto da fuori sembra che la sospensione lavori bene con il sollevatore il muso rimane basso . guidandolo ,per quel poco che si può provare ,all'interno con il trattore spinto al limite 11a 12a marcia 10 12km orari in cabina il rumore del motore non si sente ,il sollevamento risponde bene ai comandi solleva senza problemi l'aratro interrato da fermo lo sterzo rapido è comodo . paragonato al 7810 jd con qui mi capita di lavorare il motore spinge molto di più e sia la sopensione che il confort sono decisamente superiori .la cabina rispetto ai tm finalmente un altro mondo . il trivomere usato è utilizzato normalmente con un g210 da 130 q su terreno non troppo pesante l'andatura ottimale è di 8/9 kmorari a 40 cm di profondità.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Infatti, come dice Mefito, c'erano degli autisti da paura!!
                                        Non ho visto come ha fatto ad affondare così, ho visto la gente che si voltava e quindi ho scattato subito la foto, magari, l'autista, non aveva neppure attaccato la dt.....
                                        Metto altre foto così capite che numero era, io non ricordo di preciso, ma qualcuno ha detto che dovrebbe avere 215cv
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il T 7050 ha (normativa Iso 14396):

                                          Potenza al traino:

                                          Nominale: 197 cv
                                          Massima: 212 cv

                                          Potenza alla PDP e Trasporto con powermanagment inserito:

                                          Nominale: 227 cv
                                          Massima: 234 cv

                                          Riguardo agli assali del T 6000 sono gli stessi del TSA e non mi sembra che chi ha il TSA abbia avuto problemi di rotture ecc, poi se uno vuole una macchina più pesante c'è sempre il TM (come infatti hai preso tu), oppure tra poco il T 6080 che avrà assali simili a quelli del TM 155.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Noi sia con il G sia con il TG 0 problemi con il S.S.

                                            Aggiungo qualche info sul T 7000 (alcune di queste cose erano già presenti sul TM, quindi sono state solo migliorate o ottimizzate).

                                            Nuovo motore Tier III NEF 6700
                                            • Preriscaldamento del carburante per garantire una migliore combustione
                                            • Emissioni Tier III senza tecnologia complicata (VGT ecc)
                                            • Sistema di alimentazione Common Rail
                                            • Gli iniettori controllati elettronicamente erogano quantità precise di carburante rispetto a iniezione non CR.
                                            • Miglioramento significativo della combustione, grazie anche alle 4 valvole per cilindro, di conseguenza migliore flusso d'aria

                                            Capacità di lavoro ininterrotto maggiorata
                                            • 440 litri, 10% più grande dell’TM 190
                                            • Intervalli di manutenzione raddoppiati
                                            • Manutenzione filtri e olio motore estesi a 600 ore, Il TM LWB precedente prevedeva la manutenzione ogni 300 ore
                                            • Vano motore ideato per garantire il flusso d'aria ottimale
                                            • Posizione migliore del modulo di raffreddamento (batteria su lato destro)
                                            • Il design monoscocca del cofano aumenta lo spazio di lavoro disponibile, e migliora il flusso d’aria

                                            Miglior rapporto peso/potenza:
                                            • TM 190 peso 88 q.li, T 7050 peso 86 q.li

                                            Entrambi i trattori sono considerati con zavorre anteriori di 990 kg, serbatoio carburante pieno, senza conducente, pneumatici anteriori 600/65 R28 e posteriori 710/70 R38 e caratteristiche tecniche simili.

                                            Vantaggio per le lavorazioni di ripasso, svantaggio per i lavori pensanti, che può essere in parte risolto con una zavorratura maggiore tenendo però conto della capacità di carico totale che è di 120 qli.

                                            Nuova cabina Horizon
                                            • Maggiore visibilità (4 montanti), maggior confort (69,6 db)

                                            Innesto PDF fluido
                                            • Software di controllo migliorato
                                            • Innesto “soft-start” automatico all'inserimento della PDP
                                            • Disinnesto della PDF per attrezzi a momento inerziale elevato
                                            • Nuova struttura e nuove tiranterie per garantire un cambio regolare
                                            • Gestione PDF automatica
                                            • Disinnesto della PDF con attrezzo sollevato
                                            • Reinnesto della PDF con attrezzo abbassato

                                            Distributori idraulici BOSCH
                                            • 3 distributori meccanici CONFIGURABILI
                                            • 4 distributori meccanici CONFIGURABILI
                                            • 4 distributori elettronici (+ Joystick a richiesta)
                                            • 5 distributori elettronici (+ Joystick a richiesta)
                                            • 2 distributori ventrali elettronici con Joystick con 4 posteriori meccanici (C) o elettronici
                                            • 4 distributori ventrali elettronici con Joystick con 4 posteriori meccanici (C) o elettronici
                                            • Anelli toroidali nei connettori “Power Beyond”
                                            • Connettori idraulici in “oro standard”, Fabbricati con guarnizioni DuPont Viton ad alte prestazioni

                                            Minore complessità dell'impianto elettrico
                                            • Cablaggio CANbus completo -20% di collegamenti garantisce un'affidabilità maggiore
                                            • Il cablaggio CANbus consente il collegamento ai principali impianti elettrici
                                            • Motore
                                            • Quadro strumenti
                                            • Trasmissione
                                            • Funzioni ausiliarie
                                            • Sospensioni
                                            • Maggiori capacità diagnostiche

                                            Trasmissione Full Powershift 18,19 x 6 (+10A +6R con superriduttore):
                                            • Ingranaggi maggiorati per consentire l'adeguamento al nuovo modello da 220 CV
                                            • Consente la misurazione della coppia sul volano
                                            • Consente la regolazione dell'innesto del pacco frizione in base al carico
                                            • Nuove valvole, che permettono un controllo più accurato del flusso idraulico ai cilindri
                                            • Maggiore precisione di cambio
                                            • Compensazione automatica della temperatura della trasmissione
                                            • Notevole riduzione della possibilità di contraccolpo del cambio
                                            • Modalità automatica su campo - marce 1-8
                                            • Modalità automatica su strada - marce 7-18
                                              (o 19 economica)
                                            Intellishift
                                            • Determina la corretta velocità per l'innesto e il rilascio delle frizioni
                                            • Carico pesante - cambi più rapidi
                                            • Carico leggero - cambi regolari e graduali
                                            Nuovo assale anteriore ammortizzato Terraglide II “automatico”
                                            • Il sensore in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore
                                            • Regolazione automatica dello smorzamento

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La serie T 7000 monta l'assale TerraGlide II, dotato di un solo pistone, ma differisce dal precedente (montato sui TM 175 e 190) per la presenza di un sensore (accelerometro) il quale in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore, questo permette la regolazione automatica dello smorzamento sia in estensione sia in compressione del pistone.
                                              Il tutto è collegato al sedile di guida pneumatico "attivo" il quale lavorando in sincronia con l'assale anteriore riduce gli "scossoni" migliorando il comfort.

                                              Concordo con il Conte e Meteore che non ha i doppi pistoni, ma è uno dei pochi se non l'unico ad avere questo tipo di sospensione attiva.
                                              Ultima modifica di Dj Rudy; 07/11/2007, 01:28.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Finalmente sul sito inglese NH c’è il PDF della serie T6000 Elite Range e Power command 6 cilindri.

                                                Riassumo le novità rispetto ai modelli che vanno a sostituire che sono i seguenti: TSA 125, TSA 135, TM 120, TM 130, TM 140, TM 155.

                                                Ricordo che i corrispettivi blu del Maxxum 125 e Maxxum 140 (che sarebbero l’evoluzione del TSA 125/MXU 125 e TSA 135/MXU 140) non esistono, quindi per chi vuole ancora un trattore da 130-140 cv al traino e 170 alla pdp con peso inferiore ai 55 q.li e cambio semi ps 16x16 deve forzatamente andare sulla serie Maxxum Multicontroller 6 cilindri, mentre gli omologhi rossi dei T6000 Elite range e power command sono i Puma 125, 140 e 155.

                                                Intanto uno screen del PDF inglese dove però non vi è il modello T6030 che invece verrà venduto in Italia.



                                                Tabella riassuntiva definitiva di tutta la gamma T6000.




                                                Motori tutti Tier 3 e potenze rilevate con normativa ECE 120, quindi 3-4 cv in più della R24 che è più veritiera.

                                                Aggiungo qualche info sul T 6000 Range command e Power Command (alcune di queste cose erano già presenti su TSA e TM, quindi sono state solo migliorate o ottimizzate).

                                                MOTORE:

                                                Tutti 6 cilindri 4 valvole per cilindro CR Tier 3 6728 cc turbo intercooler con power managment.

                                                Ricordo che i motori CR NEF per rispettare le emissioni, montano una specifica valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation), dal funzionamento un po’ più semplice di una normale ERG.

                                                Questa valvola permette il recupero dei gas esausti all’interno dei cilindri in modo da: rallentare intensità/rapidità di combustione della miscela aria/gasolio carburanti per una completa combustione, ridurre la temperatura all’interno dei cilindri, riducendo la produzione di ossidi di azoto (NOx)

                                                Rispetto ai TSA la ventola viscostatica maggiorata (+2 pale) per poter far fronte alla maggiore potenza erogata dai modelli più grandi così come il pacco radiatori è stato maggiorato.

                                                CAMBIO:

                                                Qui vi sono maggiori novità:

                                                Cambio RANGE COMMAND: semi PS con 3 gamme e 6 marce sotto carico, disponibile in 2 versioni:
                                                • 18x6 senza marcia economica che diventano 28x12 nel caso venga montato il riduttore,

                                                • 19x6 con marcia economica che diventano 29x12 nel caso venga montato il riduttore.
                                                Cambio POWER COMMAND: FULL PS, disponibile in 2 versioni:
                                                • 18x6 senza marcia economica che diventano 28x12 nel caso venga montato il riduttore,
                                                • 19x6 con marcia economica che diventano 29x12 nel caso venga montato il riduttore.
                                                Nei modelli con marcia economica i 40 km/h vengono raggiunti a 1720 giri nel caso dei modelli T6030, T6050 e T6070, mentre per il modello T6080 a 1800 giri.

                                                E’ presente l’Intellishift che garantisce una gestione precisa e graduale della cambiata determinando accuratamente i tempi di inserimento della marcia e di rilascio delle frizioni:

                                                • Coppia elevata - cambiata rapida,
                                                • Coppia bassa - cambiata graduale.

                                                Come sempre sono disponibili gli automatismi del cambio automatico:

                                                • Auto Field
                                                • Auto Road

                                                Il cambio automatico è disponibile:

                                                • dentro le gamme per il Range Command
                                                • con cambio di gamma per il Power Command

                                                AUTOROAD (Power Command):

                                                L’automatismo per i trasporti su strada. La marcia più bassa selezionabile è la 7a. Preimpostata è la 13a ma tramite una semplice procedura si può impostare una marcia di partenza più bassa.Per attivare l’autoroad è bisogna premere il pulsante auto una volta, se in marcia 12a o superiore, due volte se è stata modificata la preselezione e si è tra la 7a e la 12a

                                                AUTOFIELD (Power Command):

                                                Per inserire l’automatismo per i lavori in campo, bisogna premere il pulsante auto quando siamo in una marcia inferiore alla 12a. Il ventaglio di marce disponibili sarà di due marce sopra e di due marce sotto alla marcia selezionata. Tale ventaglio può essere allargato o ristretto utlizzando i pulsanti di incremento/decremento marce del cambio.

                                                AUTOROAD (Range Command):

                                                Per inserire l’automatismo per i lavori in campo, bisogna premere il pulsante auto nella gamma C, oppure se siamo nella gamma B bisogna premere due volte il pulsante auto per estendere il cambio automatico dalla gamma B alla gamma C

                                                AUTOFIELD (Range Command):

                                                Per inserire l’automatismo per i lavori in campo, bisogna premere il pulsante auto in gamma A o in gamma B.

                                                Ricordo che si può regolare la percentuale di calo di giri del motore alla quale avrà luogo il cambio marcia.

                                                Ad esempio: con il cambio di marcia impostato al 10% si avrà un incremento/decremento automatico di marcia ogni volta che il regime motore aumenta/dimunusce del 10%.

                                                Tutto questo tramite uno specifico sensore sulla trasmissione che misura i giri motore e la coppia sul volano mentre il software del cambio agisce sulla velocità di innesto delle frizioni regolando la mandata di olio per assicurare un cambio marce graduale.

                                                IMPIANTO IDRAULICO:


                                                In questo caso non è cambiato nulla rispetto al TSA e quindi abbiamo: pompa a centro chiuso con sensore di carico da 113 l/min e pompa servizi da 65 l/min.

                                                ASSALI:

                                                Standard, sospeso e supersteer, i quali montano tutti bloccaggio del differenziale al 100% e possono essere di 2 categorie:
                                                • Classe 3, blocc.diff. al 100% (stesso assale del TSA 125/135)
                                                • Classe 4, (di serie sul 6080), blocc. diff. al 100% (passando dall’assale di categoria 3 all’assale di categoria 4, il carico massimo ammissibile sull’assale anteriore passa da 37 q.li a 45 q.li).
                                                Ricordo che il T6080 non monta l'assale posteriore del TM 155 ma del TM 165, infatti il TM 155 aveva un massimo carico sull'assale posteriore di 75 q.li, mentre il T 6080 di 78 q.li.

                                                Per quanto riguarda i freni: l’assale standard e l’assale sospeso sono disponibili con i freni anteriori.

                                                Con l’assale Supersteer l’angolo di sterzata aumenta da 55 a 65 gradi e il passo aumenta di 14,7 cm.

                                                Tutti gli assali sono dotati di controllo della doppia trazione e bloccaggio dei differenziali in automatico (terralock) i quali si disattivano in funzione dell’angolo di sterzo, del pedale del freno, del sollevatore e della velocità.

                                                SOLLEVATORE:

                                                Sollevatore anteriore con o senza pdf viene montanto in fabbrica completamente integrato ed è compatibile con il caricatore frontale, il quale se montato dalla fabbrica viene comandato da un joystick integrato nel bracciolo del sedile.

                                                PTO:

                                                Soft-Start per un avviamento graduale
                                                Auto PTO: disinserimento della PDF quando l’attrezzo è sollevato, e inserimento della PDF quando l’attrezzo è abbassato
                                                Auto PTO anche per PDF anteriore

                                                ENGINE SPEED MAN (già montato su TSA e TM 175 e 190):

                                                Questo dispositivo permette di mantenere costante la velocità di avanzamento alla PDF ed ha due velocità prorammabili:

                                                • Lavoro in campo
                                                • Capezzagna

                                                PESO:

                                                Per quanto riguarda il peso, il depliant riporta 56 q.li per il T6080, ma è chiaro che si tratta di mezzo standard a vuoto, con gomme std, e senza assali particolari, e inoltre come tutte le marche tendono a dichiarare un peso inferiore alla realtà.

                                                Un T6080 Elite con 990 kg di zavorre, serbatoio pieno (300 litri), e pneumatici anteriori 540/65 R28 e posteriori 650/65 R38, assale sospeso o supersteer siamo sui 77 q.li, quindi se leviamo 10 q.li di zavorre, 3 q.li di gasolio, 1,5 q.li di olio tra idraulico, motore ecc, e 3 q.li di maggiorazione per l’assale sospeso o supersteer rispetto allo standard siamo comunque sui 60 q.li e non sui 56 come dice il depliant.

                                                CABINA:

                                                Horizon con 71 db di livello fonometrico, nel TM erano 75 e nel TSA 72.


                                                PNEUMATICI:

                                                Per le gomme oltre alle 520/85 r 38, 580/70 r 38, 600/65 r 38, 650/65 r 38, si possono montare anche le 710/60 r 38 come accadeva per i TM 140 e TM 155.
                                                Ultima modifica di Dj Rudy; 29/11/2007, 15:42.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Siete veramente sicuri che fra i trattori della serie T6000 e T7000 non ci siano differenze di nessun tipo se non nella mappatura delle centraline del motore?
                                                  Io non posso affermare il contrario ma permettetemi di esprimere i miei dubbi e se siete in grado toglietemeli.
                                                  Dico questo perchè se parliamo di motore potremmo essere di fronte a propulsori che hanno lo stesso peso ma magari oltre alla centralina, potrebbero avere iniettori differenti alberi a cammes con profili diversi, insomma differenze che non necessariamente portano grandi sconvolgimenti sulla bilancia.
                                                  Cosi potrebbe essere anche per la catena cinematica, ci potrebbero essere freni con un disco in più per i maggiori, frizioni che magari anch'esse differenziano per il numero dei dischi, insomma differenze che sulla bilancia magari porterebbero differenze minime.
                                                  Faccio quest'appunto perchè per esperienza ho notato che macchine all'apparenza uguali poi una volte smontate presentano differenze minime, che vanno a giustificare se non il prezzo, almeno il fatto che sul cofano ci sia una sigla diversa.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    le differenze tra i t6000 e i t7000 ci sono e come!!!!!!!!!essendo due macchine per scopi un pò diversi devono avere determinate caratteristiche che li distinguono......intanto parlando del motore, si può affermare che è lo stesso per tutte e due le gamme, ma i t6000 delta e plus sono a regolazione meccanica mentre i t6000 elite,range-command e power-command e i t7000 sono a regolazione elettronica, cambiano le mappature delle centraline e quindi la taratura della curva di potenza,i t6000delta plus ed elite hanno lo stesso carro dei tsa mentre i range.command e i power command lo hanno adottato dai tm140-155 e i t7000 hanno un carro simile come impostazione al tm190 ma ancora più robusto,il cambio dei t7000 è lo stesso dei t6000 power.command mentre i range-command è il cambio del tm quello con 3 gamme A-B-C.I t6000delta plus ed elite invece montano o l'electro-commnd 16+16 (semipowershift)o il dual command (spezza una marcia in 2)o il cambio totalmente meccanico........ultima differenza di poco conto è che i t6000 power command o range-command hanno il sedile del conduttore e del passeggiero in una nuova colorazione blu a differenza degli altri che sicuramente la adotteranno prossimamente

                                                    Ultima modifica di urbo83; 28/12/2007, 12:09.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ringrazio sandryx per questo link:



                                                      Ecco una foto del T6080 con gommoni esagerati chiaramente fuorisagoma!


                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per Allis.
                                                        La cosa che mi interessava era sapere a quanti giri arrivava il motore, perchè con la trasmissione economy dovrebbe raggiungere 40 km/h a 1650 giri/min. E' corretto?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ecco un paio di foto del T6080 Super Steer gommato 710.




                                                          Ultima modifica di Engineman; 29/11/2015, 00:01.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come funziona il cambio del t 7000?
                                                            Vi ringrazio in anticipo
                                                            Ultima modifica di NH 110-90; 26/04/2008, 19:55. Motivo: errore digitazione

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X