il 7710 ha la stessa meccanica del 7610, forse il passo un poco piu' lungo, ha il baricentro piu' alto ( per la collina) perche' ha la cabina con piattaforma piu' alta e serbatoio piu grande. come tutte le macchine se usato e tenuto bene è buono.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori FORD
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Benny69 Visualizza messaggioMa non era il 3000 ad avere 45 hp? Sai, non ho mai visto neanch'io un 2000 dt.... però il 4000 ed il 5000 esistevano con la doppia trazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da ford2000 Visualizza messaggiodove si trova il filtro dell'olio idraulico su un ford 2000?
Commenta
-
sotto al ponte posteriore,vicino alle pedaliere dei freni,trovi una grossa vite a testa esagonale,quella è la valvola di massima.ovviamente prima di toglierla occorre svuotare l'olio dal ponte posteriore.....permettimi di darti un consiglio....lo smontaggio,la pulizia e il rimontaggio di valvole di circuiti idraulici richiedono esperienza,la pompa idraulica a pistoni del ford se è in buone condizioni raggiunge pressioni di esercizio molto elevate.....se si manomette la valvola si fanno danni seri....oltre al rischio di farti male....
Commenta
-
Originalmente inviato da ford2000ma l'impianto idraulico dei trattori non è standard a circa 200 Bar?Ultima modifica di cavallopazzo; 10/12/2015, 16:46.
Commenta
-
salve a tutti, ho visto il messaggio di a.luci e volevo dire che possiedo un ford 5000 y del 69 con la scritta 78 hp al quale è stata applicata una doppia trazione senza però fare l'aggiornamento sul libretto, pertanto non posso ovviamente circolare su strada. Vorrei sapere se lui è in possesso di qualche documentazione utile da produrre alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto di circolazione. Inoltre vorrei comunicare con C F 25-10 per avere la piastra per modificare l'impianto idraulico. Grazie a tutti coloro che mi daranno indicazioni e complimenti per il forum che è veramente interessante e competente.
Commenta
-
Messa a norma
Buongiorno a tutti.
Volevo sapere se qualcuno si è già imbattuto nella messa a norma di un Ford 4600.
Cinture: da quello che ho capito leggendo vari siti va cambiato tutto il sedile. qualcuno ha qualche link per l'acquisto o qualche consiglio su marca e modello da usare?
Roll Bar: la cabina originale dovrebbe essere conforme. Qualcuno ha avuto modo di verificarlo?
Protezione motore e scarico: esiste qualcosa di già pronto? Non ho trovato nulla in giro ma anche pochi ne parlano. Viene ignorato il problema o ognuno si inventa qualcosa che tanto va bene comunque ( non servono omologazioni particolari?).
C'è altro poi da fare per essere a norma?
Grazie mille e buona giornata
Denis
Commenta
-
Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggioil 7710 ha la stessa meccanica del 7610, forse il passo un poco piu' lungo, ha il baricentro piu' alto ( per la collina) perche' ha la cabina con piattaforma piu' alta e serbatoio piu grande. come tutte le macchine se usato e tenuto bene è buono.
vi ringrazio anticipatamente
Commenta
-
Salve io ho un 8210 seconda serie.avrei gola di cambiare l erpice rotante da una 3 mt fissa ad una richiudibile da 3.50.ho un problema xche nn ho piu il libretto uso e manutenzione e non so se realmente il sollevatore non so usuri troppo portando un attrezzo di circa 20 quintali.mi sono documentato su internet e c e chi dice che porta 22 chi 40 e un meccanico della zona che lavora solo con ford mi ha detto che secondo lui e' troppo!qualcuno ne sa di piu? Grazie
Commenta
-
Ciao...visto che conosci bene i ford...mi sai dire il preciso funzionamento del sollevatore del ford super major 5000 A ? ti spiego il mio problema...riesco a fermare l'attrezzo a una certa altezza ma poi lentamente scende..mentre se lo sollevo del tutto rimane..è un problema del sollevatore o sono io che lo uso nel modo sbagliato?? ciao grazie
Commenta
-
ok allora..a motore spento trovo sempre le braccia del sollevatore completamente abbassate..a motore acceso effettivamente scende fino a una certa posizione che decido io poi scende ancora un poco e viene richiamato a salire per restare in posizione..ma tutto questo per una precisa posizione di una piccola leva situata sotto il sedile (è una leva a 2 posizioni)..nella seconda posizione di questa leva mi è impossibile fermare l'attrezzo a metà corsa..o tutto in alto oppure tutto abbassato
Commenta
-
premesso che fare diagnosi a distanza e senza qualche foto e piuttosto difficile...
1)la "piccola leva sotto al sedile" è la leva di inserimento del controllo dello sforzo,in poche parole fa in modo che il sollevatore si alzi un poco quando l'attrezzo applicato al sollevatore sforza oltre il limite impostato,es un aratro che si interra troppo impedendo alla trattice di avanzare.va usata SOLO ove è richiesto il controllo dello sforzo,nel'uso normale va usata solo la leva di controllo della posizione a fianco al sedile.il fatto che il sollevatore cala e poi viene richiamato in posizione è dovuto all usura di qualche componente del sistema idraulico della trattrice,probabilmente le guarnizioni di tenuta del pistone idraulico del sollevatore,o la valvola di scarico che non chiude più bene.in ogni caso per ovviare all'inconveniente occorre revisionare il gruppo sollevatore...
Commenta
-
Ok grazie per le preziose informazioni..anche io avevo intuito che la piccola leva sotto il sedile inseriva lo sforzo controllato..sempre sotto il sedile ce un pomello rotativo che reca la scritta FLOW fa solo mezzo giro..circa 10 cm più avanti ce poi un altro pomello con la scritta SELECTOR pull infatti si tira in fuori e si gira..entrambi i pomelli sembrano non avere effetto sul sollevatore..probabilmente si dovrebbe regolare la soglia di intervento dello sforzo controllato..tu sai di preciso a cosa servono e come si usano?? grazie ancora per le informazioni ..
Commenta
-
1)Flow valvola regolatrice di flusso,avvitando il pomello cali il flusso di olio al sollevatore,svitando lo aumenti serve per regolare la velocità di salita del sollevatore,se fa solo mezzo giro è bloccata.
2)il secondo pomello è la valvola selettrice,serve ad azionare attrezzature idrauliche esterne(ovviamente dopo aver montato le apposite prese idrauliche)es il ribaltabile di un rimorchio,a mezzo della valvola selettrice l'olio può essere inviato alla presa che ora è chiusa dal tappo che trovi sul coperchio anziché al sollevatore. è normale che ora nessuna delle due valvole abbia effetto sul sollevatore,la prima è bloccata,la seconda è tappata....
Commenta
-
Originalmente inviato da zaitsev Visualizza messaggio..tu sai di preciso a cosa servono e come si usano??
Commenta
Commenta