MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FORD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori FORD

    Un mio conoscente possiede un vecchio e glorioso FORD 2000. Stranamente a questo modello é stata applicata la doppia trazione e la pdf sincronizzata per il traino di rimorchi con asse motore. Queste applicazioni mi sembrano di esecuzione artigianale.
    Qualcuno di voi sa qualche cosa in merito a queste modifiche ed anche su tutta la macchina in generale?
    Grazie e saluti!

  • #2
    io conoscevo il 4000 aveva intorno ai 65 cv(quindi deduco che il 2000 ne abbia intorno hai 45,ma non sono sicuro al 100%)il 4000 da me provato era semplice trazione il brutto era l' acceleratore solo manuale,altro non so,perchè lo avevo usato con la trivella, mi piacerebbe ricostruire la gamma ford di quel periodo , io conosco il 2000 (da adesso )il 3000,4000,5000 x certo. esistevano anche altri modelli tipo 1000,6000,7000 ecc?
    x la trazione post applicata il l' ho vista con scarsi risultati(poca trazione e consumo esagerato delle gomme) su di un deutz vecchio di cui non ricordo la sigla....

    Commenta


    • #3
      Ma non era il 3000 ad avere 45 hp? Sai, non ho mai visto neanch'io un 2000 dt.... però il 4000 ed il 5000 esistevano con la doppia trazione.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        su machinefinder c'era ancheil 1000 per il 2000 dicono potenza 36 ma non specificano se cv o kw!

        Commenta


        • #5
          il ford 2000 e 3000 li ho avuti erano a semplice trazione e avevano rispettivamente 40 e 50 HP
          Adesso ho ancora il FORD 3600 del '77, ha 52 Hp semplice trazione, fanali anteriori inseriti sulla mascherina (invece delle Orecchie) e parafanghi quadrati.
          In Valdichiana molti terzisti acquistavano Ford e di conseguenza facevano proseliti.
          Io ho visto:2000, 3000, 4000, 5000, 7000 (turbo dual power), 8600, 3600, 4600, 5600, 6600, tutti con semplice trazione poi 4610, TW20, TW30, doppia trazione (ma brutta, poco sterzo).
          Da piccolo avevo anche un depliant con tutte le versioni, ero un appassionato.

          Commenta


          • #6
            La mia conoscenza di Ford è limitata ai loro ultimi anni e onestamente non credo che fossero un passo dietro ai Fiat di pari grandezza visto quanto il gruppo ha attinto dalla produzione Ford dopo la fusione in NH.
            Infatti parlando della serie 40 è stata utilizzata anche dalla Fiat (S 100) e usata da Nh come base per le nuove macchine, infatti i Ts non sono altro che le vecchie serie 40 riviste e modificate (hanno spostato il serbatoio e qualche altra sciocchezza) e si vocifera che all'atto della fusione Gli M/60 fossero già dei progetti pronti dentro i cassetti degli ingegneri della Ford che la Fiat ha modificato per qualche sinergia (ponti anteriori) e messo in produzione.
            Questo è confermato dalla componentistica che è di chiara derivazione Ford (motori e trasmissioni comprese).
            La mia esperienza è ferma ad un 7810 (100 CV 6 CIL)che ho usato per qualche giorno e onestamente mi era sembrato di un altro pianeta rispetto al mio trattore dell'epoca che era un 90/90.

            Quindi per quello che posso dire mi sembra che la storia del marchio dica che i trattori li sapessero fare un gran bene infatti nonostante avesse comprato Fiat il marchi scompraso è prprio quello italiano sia come colori che come soluzioni meccaniche.
            Saluti

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da walker26:
              ...stavano sempre dietro ai fiat di pari grandezza.... </font>[/QUOTE]Beh insomma...
              Cmque è vero che spesso i Ford venivano derisi da chi nn li possedeva, ma di solito chi li possedeva invece ne era contentissimo.
              Hanno avuto una buona diffusione nella mia zona, e anzi sulle alte potenze i tw hanno venduto abbastanza.
              In pratica nella mia zona è stata sicuramente la marca straniera piu' diffusa.
              Cmque è vero: il 7810 è stata un ottima macchina, come secondo me lo è stato anche un suo predecessore, il 7700 che nonostante sia una macchina di 30anni fa aveva gia la mezza marcia, ossia il dual power.
              Una delle "pecche" di ford è stata quella di nn avere le 4rm fino a...boh credo la meta degli anni 70.. e in italia in quel periodo cominciava ad essserci richiesta di trattori 4rm, soprattutto oltre una certa potenza; carenza comune a tutti i costruttori statunitensi cmque.

              Commenta


              • #8
                Che i Ford fossero gran macchine lo dimostra il fatto che un nostro costruttore nazionale, una volta acquisito il marchio, abbia abbandonato al propria tecnologia per adottare quella Ford.... perfino i motori, che io consideravo ottimi, sono stati abbandonati a favore dei powerstar di Ford! Solo questo dovrebbe fare molto riflettere...
                Comunque chi li ha si lamenta poco, perchè tranne qualche caso sono macchine longeve.... dovreste vedere i riduttori posteriori del mio 3910.... hanno le stesse dimensioni di quelle di un 80-90..... avevano il difetto di avere motori sì longevi, ma piuttosto fiacchi!
                Io faccio il paragone tra il 3910 ed il Fiat 540 dt Special, visto che li ho entrambi e che li separa solamente un anno....
                Il Ford è 1000 volte più comodo, avendo le leve del cambio sotto il volante, la p.d.f. idraulica ed il cambio sincronizzato, però sotto la fresa dimostra una bella carenza di motore rispetto al Fiat, che però è l'unica cosa che ha di positivo rispetto all'altro che ha i freni a disco in bagno d'olio (invece di quei cigolosi nastri a secco) in strada va a 40 km/h (invece di 27-28 solo in fuorigiri, un sollevatore con uno sforzo controllato degno di quel nome oltre a dei riduttori robusti ed epicicloidali (le gabbie sul Fiat non mi azzardo neanche a metterle....)
                La p.d.f. idraulica del Ford per me è comodissima, solo che quando attacchi un atrezzo per ruotare l'albero devi spegnere il trattore e che con attrezzi tipo trinciasarmenti non puoi fermarla spesso, si rischia la cottura del freno causa l'elevata inerzia dell'atrezzo.... ma a parte quello volete mettere con quel levettone da azionare tutte le volte??????
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Io ho avuto il 7810 per parecchi anni e l'ho versato che aveva quasi 13000 ore!!
                  era una bella macchina, ottimamente bilanciata nei pesi e con un ottima aderenza..
                  il difetto di queste macchine è che erano molto incasinate.per fare un esempio avevo rifatto il sollevatore ed era composto da centinaia di levette, spessori, rosette di ogni genere e varie parti di minuteria..
                  per non parlare poi della bulloneria, tutta rigorosamente con passi inglesi in pollici..
                  nonostante tutto, aveva la mezza marcia, il quadro digitale e un confort invidiabile ad altri trattori dell'epoca..
                  ora è tutto smontato nel piazzale del concessionario e altri trattori si son divisi cambio, sollevatore, e altri pezzi...
                  CHE FINE MESCHINA POVERACCIO!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ho trovato notizie per quanto riguarda la PTO sincronizzata: venivano costruite da un artigiano in val di Non (TN), specializzato ancora oggi in costruzioni meccaniche di questo tipo, per poi essere montate dal venditore su alcuni modelli di Ford che nascevano sprovvisti.
                    Per quanto riguarda la dt non penso che sia un applicazione originale. Il mio parere é che sia un aggiunta non prevista dalla casa, ma potrei sbagliarmi.
                    Forse come esistevano artigiani capaci di applicare la PTO sincronizzata, ne esistevano anche capaci di applicare la dt.

                    Commenta


                    • #11
                      ricollegandomi al discorso ford dt 2000 3000 4000 5000 6000 ecc. da noi c'era un concessionario ford (abito in trentino)che faceva queste applicazioni a richiesta perche purtroppo all'epoca la ford non aveva ancora messo in commercio trattori dt , e l'esigenza specie in ambienti montani come il mio e spesso neccesseria. A questo proposito chiedevo se qualcuno di voi sa dove recuperare una dt nompleta usata da applicare al mio ford 3910 serie 3 grazie a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Che io sappia il 3910 3serie c'era anche dt originale, quindi penso che per recuperarne una dovresti trovare qlche rottame con annessa dt da un demolitore per estrapolarla ed applicarla al tuo.

                        Commenta


                        • #13
                          Confermo, tutta le serie 10, a partire dai primi fino ai "III" erano disponibili dt! Il più è trovarne uno demolito....
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            Sono andato a riprendermi questo Post da pagina 8 (e non è un gran segno di interesse per questa marca...) perche scartabellando un pò di cartaccia vecchia (per Agrifull) mi sono reso conto di un cosa abbastanza singolare e cioè che il motore Ford con canna da 1100 e misure 111,8X111,8 ha delle caratteristiche che lo rendono unico.

                            Infatti questo motore è entrato in produzione nel 1968 (almeno) e da allora ha ininterrottamente motorizzato quasi tutta la produzione Ford fino all'ultima serie di 7840 (quella marcata New Holland per intenderci) alle soglie del 2000.

                            Quindi questo propulsore ha attraversato ben 30 anni senza neanche essere toccato nelle sue misure base direi una grande performance!!!

                            E dire che per essere strano era strano davvero come motore, infatti trovarsi di fronte un motore quadro (111.8x111,8) in agricoltura non è proprio tipico (di solito abbiamo motori con la corsa lunga in questo settore) eppure lui imperterrito è rimasto in sella per tutti questi anni.
                            Certo via via che gli sono stati spremuti cavalli (l'ultima serie del Ford 8830 aveva 186 CV) ha fatto qualche segnale di fumo di troppo, però nell'insieme è stato (per forza altrimenti non durava tutto questo tempo) un gran motore.

                            Anzi se guardiamo i motori serie Genesis che ancora motorizzano qualche modello New Holland ci accorgiamo che in realtà la base è sempre quella con la corsa aumentata a 127 (111,8x127) e pure questi tanto male non sono stati...

                            Bhe e dire che i Fiat serie 8000 li abbiamo sempre considerati molto longevi...
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Un amico di mio padre ha un trattore del genere, è del 1972, è dotato di:
                              Volante regolabile ;
                              Powershift (se si possono chiamare così i due bottoni sulla base della cabina) a 2 stadi ;
                              Motore ford 7000 cm3 x 130 cv ;
                              Un raggio di sterzata spaventosamente basso, quando sterza sembra che le gomme si smontino dall'asse .
                              Va ancora come una cannonata!
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Nell'azienda di famiglia possiedo un 3910 2 rm del 1985, preceduto a sua volta da un glorioso 3000 del 1972, il serie 10 si distingue dal predecessore x la cilindrata del motore, per la pto ad inserimento idraulico (ottima anche nella modulazione d'inserimento, mentre nel 3000 la frizione pto si comanda con la parte finale della corsa del pedale frizione centrale) e per il cambio sincronizzato con i comandi sotto al volante (nel 3000 le leve erano inserite direttamente nella scatola) 8 x 2 per entrambe. Immutato l'assale anteriore a V senza barra di accoppiamento dello sterzo, ahimè punto debole di queste 2 macchine.

                                Da sottolineare l'estrema affidabilità e generosità di queste macchine, contraddistinte dall'instancabile 3 cilindri corsa lunga, pochi giri (2000), lenti da raggiungere, ma duri a calare, un ottimo sollevatore e quel fascino da macchina essenziale, per uomini duri che le macchine Ford hanno sempre esrcitato su di me
                                2000/3000/4000/5000/6000/7000/8000/9000
                                2600/3600/4100/4600/5600/6600/7600/8100/8600/9600
                                TW10/TW15/TW20/TW25/TW30/TW35
                                2610/3910/4110/4610/5610/8210

                                Commenta


                                • #17
                                  parlando dei trattori ford

                                  Vorrei tornare a parlare più strettamente dell'argomento "trattori ford" dei quali ero (e tuttora lo sono) profondo estimatore. Infatti il primo trattore che ho condotto all'età 8 anni era il bellissimo ford 3000 che mio padre acquistò nuovo fiammante nel 1971 . Mi ricordo, mi faceva impazzire, ed il 5000 select-o-speed di un amico di famiglia, mi sembrava un sogno irrangiugibile. Quando me lo fece provare, il poter cambiare marcia senza toccare la frizione, l'inserire la pto muovendo semplicemente una leva, il tutto senza la minima "grattata", mi fece sentire come Armstrong quando mise piede sulla Luna....
                                  Entrambe gli esemplari esistono ancora, il mio vecchio 3000 ogni tanto lo vedo ancora ed ogni volta mi prende un groppo in gola (stupido sentimentalismo di un oramai ultraquarantenne). Cosa posso dire, erano macchine fedeli e potenti come un Pastore Tedesco, non feroci e cattivi di motore (come i fiat, oggetto all'epoca di uno sfrenato dualismo), ma paciocconi ed un pò pachidermici nel prendere i giri, ma una volta presi....una roccia.
                                  Poi il primo JD (un 2120 usato) preso dopo qualche anno (quelli della mia adolescenza) portò il mio cuore altrove.... Con gran rammarico appresi della acquisizione della Ford trattori, per i ricordi di bambino fu una cosa inaccettabile. La successiva esperienza diretta con un'altro trattore Ford-Ford l'ho avuta alla fine degli anni 90 con un 8340 ultima serie (sul cofano New Holland in grande e Ford in piccolo), ma quando in lui ho cercato parte di quello spirito dei 3000 e 5000, ne sono rimasto profondamente deluso e ciò al di là del fatto che in generale sia stata una macchina che si è fatta voler bene (il nostro esemplare purtroppo no).
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    I motori Ford serie 000 tendevano a forare le canne dei cilindri (cariche elettrostatiche vaganti pare dovute alla qualita' delle fusioni).Trovato il rimedio nelle serie seguenti,in alcuni motori,ma in molti meno casi comunque rispetto alle forature dei cilindri,si foravano i pistoni oppure gli si staccava il cielo,difetto presente specialmente in quelli che erano usati tanto in lavori a bassi giri.
                                    Comunque le ultime serie,e parlo dei Powerstar e dei motori nuovi di ricambio, erano pressoche' esenti da questi difetti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Avevo anche quello ma solo per pezzi di ricambio peraltro mai serviti. Quello della foto penso sia il modello Super Dexta (45 cv) cambio ( 10 + 2) una vera pietra miliare nella stroria della meccanizzazione agricola. Dalle mie parti c'è qualche vecchio agricoltore che gli vengono gli occhi lucidi a parlare di questa macchina (unico difetto riconosciuto da tutti lo sterzo) e ce ne sono alcuni che ancora lavorano. Quello che usavo per lavorare è la serie successiva contraddistinta da ruote anteriori e posteriori più alte e parafanghi avvolgenti. Altre differenze, tra le due serie, insistono nella pompa del gasolio diversa per cui, a parità di cilindrata, il mio erogava 3 cv in più. Altra differenza era la cd mezza frizione, presente anche sui 480 della fiat, (di dubbia utilità secondo me) ma assente nel super dexta ed i fari, esterni sul SD, ed inglogati nella calandra nella serie successiva. Per il resto la meccanica era sostanzilamente sovrapponibile. Quello che più mi sorprende rispetto al 480, è la cura costruttiva generale: sul ford le guaine dei fili, in molti punti, passano dentro guide metalliche sul fiat no: L'ergonomia è curata abbastanza sul fiat alcune cose mi lasciano perplesso (il comando della presa di forza ad esempio: per azionarlo devi chinarti sul cambio). Il Ford 3000 montava un completo (per l'epoca) impianto di segnalazione / illuminazione (frecce, luci di posizione anche sui parafanghi, stop ecc.). Il 480 solo i fanalini posteriori. I particolari di plastica sono fatti senza risparmio: rompere un gruppo ottico è veramente difficile. Col 450 di mio nonno si rompeva un fanalino a settimana. Poi fiat ha insistito, fino a poco tempo fa, ad appendere i fari a dei bracci sul cofano (li ho sul 300 dt una vera rottura di balle) col risultato che prima o poi qualcosa li trancia. Già all'epoca ford preferì inserirli nella calandra. Poi ancora cos'altro. Le vibrazioni trasmesse durante le lavorazioni, soprattutto a livelo dello sterzo, sono avvertibili sul 480 e praticamente assenti sul 3000. La silenziosità: nonostante il mio avesse il silenziatore sul cofano, era molto più silenzioso del 480 con la marmitta posteriore. Forse il 480 aveva più coppia al limite della potenza disponibile mentre il ford iniziava a mostrare il fianco: però io li ho travati molto simili. Semmai ci fosse una differenza questa andrebbe ricercata nella disponibilità di ricambi: buona per la fiat meno buona per ford. Quasi sempre occorre ordinare i ricambi e spesso per averli occorre tempo (la canna di sterzo l'ho avuta dopo sei mesi dalla NH). Quindi occhio a questi aspetti. Comunque, considerato il valore di mercato delle macchine ford e di quelle fiat, un buon usato ford è sicuramente più a buon mercato di un analogo fiat. Quindi nel bilancio generale e a fronte delle proprie esigenze, potrebbe starci qualche disagio in più nel reperire ricambi ed un maggior risparmio all'atto dell'acquisto. Il mio lo comprai nel 96 per 4.400.000 lire quando all'epoca per un 450 mi chiesero 9 bei milioncini. L'ho venduto a 2000 euro qualche mese fa spendendoci tutto sommato poco in riparazioni: motorino d'avviamento (sostituito il Lucas originale con un Marelli nuovo per evitare problemi con le spazzole), cuscinetto della scatola di sterzo (due volte - la canna nuova non l'ho mai montata), sistemazione pompa ed iniettori, una batteria e stop. saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ford 5000 hy torque

                                        Un' altra mia scorribanda fotografica,
                                        Un raro esemplare di Ford 5000 con una sperimentale e/o artigianale hfwd (hydraulic front wheel drive) della stessa specie dei JD serie 30 e 40.

                                        Evidentemente JD, oggi come allora, fa scuola, anche quando sbaglia ....................
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il Ford 5000 e'stato in produzione dal 64 al 75 in due serie diverse unicamente nella cilindrata del motore oltre ad altri piccoli particolari di minima importanza (tipo sfoghi d'aria dal cofano motore,mascherina ecc.)
                                          I Ford a doppia trazione di qualsiasi tipo non ebbero diffusione per parecchi anni a causa di diversi motivi.Innanzitutto credo che i dt con trasmissione idraulica nemmeno venissero importati,neanche a titolo sperimentale.
                                          Poi, e questo e' un dato di fatto,le alte sfere della Ford ritenevano inutili i dt.Pensavano che l'Italia fosse come l'America,grossi,pesanti mezzi a semplice trazione per lavori gravosi e basta.Per il resto dei lavori dovevano bastare i mezzi che c'erano.
                                          Al che, a un certo punto successe che le richieste ai concessionari divennero pressanti,cosi vennero applicate le dt Selene o in maggior misura della svizzera Schindler,fin quando la casa si decise a produrre da se' i modelli dt.Ho ancora il depliant di quando uscirono i dt originali di Ford.A proposito, a chi ne ha di depliant della Ford,chiedo di notare che non esistevano foto di mezzi dt.
                                          A jdfan:come per tutti i mezzi,anche i Ford erano diffusi a secondo delle zone.
                                          In ogni caso sono piu' che sicuro che il 5000 era abbastanza diffuso,addirittura piu' diffuso dell'equivalente JD dell'epoca.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Concordo con quanto asserito da Olmo riguardo l'opinione dei vertici Ford verso la trazione anteriore e riguardo il discreto consenso in Italia ottenunuto negli anni '70 dai Ford, all'epoca sicuramente più diffusi dei John Deere.
                                            Se non ricordo male, credo che la Ford fosse allora il secondo costruttore estero a livello di unità vendute in Italia, dietro solo a Massey Ferguson, a sua volta molto diffusi soprattutto con i modelli 135, 165, 178, John Deere all'epoca, cominciava a farsi conoscere dapprima con la prima serie 20 (920, 1620, 2020...) poi dal 73 iniziò con numeri sempre più alti con la serie '30....
                                            Proprio la mia zona, grazie alla copertura di un ottimo concessionario (epurato con l'annessione di Ford in New Holland), si contano anche diversi Ford serie '10 sia I° che II° serie, ma si raggiunse la massima diffusione con i modelli 3000,4000 e 5000 dal 68 al 75, cioè la stessa della versione con traz.ant. idrostatica, che, ribadisco, entrò in produzione dal '68 in poi.
                                            La foto ricorda evidenzia le differenze della prima serie, quella del 64 per intenderci.........
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E io che speravo di distribuire un pò le responsabilità di quella nefandezza che è stata la trazione anteriore idraulica.....

                                              Facendo mente locale devo dare ragione a Jdfan in merito alla nascita del 3020 che è appunto della prima metà degli anni 60 mentre il Ford 5000 hytorque con trazione idraulica è della fine degli anni 60; quindi la grande intuizione della Tai è tutto di john deere e semmai Ford ha avuto un merito in questa vicenda è stato quello di aver capito che non stesse copiando una grande idea e non ha perseverato nell'errore....

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vorrei avere informazioni riguardo al Ford 7700: potenza, caratteristiche, dotazioni, data di uscita in commercio e ovviamente pregi e difetti. Grazie a tutti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ritengo quasi per certo che il Ford 7700 usci' verso la fine del 77.
                                                  Potenza dichiarata di 100 hp a 2100 giri,coppia max 37,7 Kgm a 1600 giri/min.Cilindrata 4184 cc,turbocompressore,cambio con Dual Power a 16 avanti e 4 rm,leve sulla destra,sistema idraulico con Load Monitor.Pdf a innesto idraulico 540 e 1000 giri/min,dt con assale ant ZF,peso dt 4730 kg.
                                                  Aveva piattaforma piana,cabina superlusso a richiesta.Nel 78 costava 21.900.000 piu' IVA ( prezzo da trattare ).
                                                  Secondo me come pregi aveva il fatto di essere una buona macchina per l'epoca,con ottimi materiali e buonissima qualita' costruttiva.Comodo e silenzioso in cabina,aveva anche bassi consumi.Come difetti aveva un motore non proprio esaltante come potenza e una gommatura un po' troppo stretta (max 16/9/34 ).Non incontro' grande successo di vendita.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Stando alle mie informazioni il Ford 7700 nacque prima del 77, konedata indica il 76, tractordata invece il 75. Sarei piu propenso a pensare a quest'ultima data.
                                                    Sempre da quel che ne so ha montato due motori, dapprima il superquadro del predecessore 7000 poi il quadro con la canna da circa 1,1 litri che ha fatto un po la storia del motore agricolo e che peraltro stando a giustamente quanto si dice qui nel forum risulta ancora in produzione.
                                                    Sempre da quel che ne so, all'inizio era disponibile solo in configurazione 2rm: qui in zona da me i 7700 erano 3 (tutti risalenti alle prime serie) tutti a due ruote motrici: ad uno di questi nel tempo vi fu applicata la DT, che mi sembra come giustamente dice Olmo fosse proprio ZF.
                                                    Condivideva quasi tutte le caratteristiche meccaniche del fratello 7600, ma il 7700 risultava come impostazione piu "moderno" (piattaforma, leve del cambio laterali ecc).
                                                    I suoi 100 cv (che peraltro si diceva fossero 100, in realta erano effettivi una manciata di meno, come per il 7600) erano piuttosto pigri, nonostante la presenza del turbo, anche se per tutta verita' l'unico 7700 che ho usato non era propriamente originale (sembra avesse 110hp).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Dai dati originali della Ford, in mio possesso, viene indicato con esattezza il dicembre 77.Ho controllato stamattina.
                                                      Come motore montava il superquadro da 112 di alesaggio per 107 di corsa.I 4.4 uscirono parecchio dopo ed ora sono praticamente impossibili da trovare completi,se non qualche fondo di magazzino.
                                                      Posso dire, perche' ce l'ho,che il 4.4 (aspirato)e' veramente grintoso e potente, col 4.2 (sempre aspirato ) non c'e' paragone.Peggio ad ogni regime per quanto riguarda i consumi,ripagati pero' dalle maggiori prestazioni e affidabilita'.
                                                      Comunque,e qui e' da prendere col beneficio del dubbio perche' vado a memoria,da noi il 7700 assolutamente non c'era ne' nel 75 e nemmeno nel 76.Fino al 75,meta' 76, c'erano le serie x000,poi uscirono i x600,in seguito i x700.
                                                      Magari in altri mercati...........

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        A titolo di mia curiosita Olmo, posso sapere in che macchine hai il 4.2 e il 4.4?
                                                        Mi fa piacere che tu abbia dati ufficiali Ford, io ho citato quanto si trova in rete percui, sicuramente i miei sono meno affidabili dei tuoi....
                                                        Inoltre mi sembrava (a memoria) che l'esemplare di 7700 che ho citato io fosse stato piu vecchio del 77, sicuramente sbagliavo.
                                                        Le macchine di questa serie che avevano il motore quadro erano quelli con la cabina stile TW, comunque risalenti al 1980 o giu di lì.
                                                        Per quanto riguarda la grinta di questi motori, ho fatto qualche giro su qualche 7600, che per quanto ne so montava lo stesso motore 4.2, e per quello che ho potuto notare non si possono certo definire grintosi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da olmo
                                                          Dai dati originali della Ford, in mio possesso, viene indicato con esattezza il dicembre 77.Ho controllato stamattina.
                                                          Come motore montava il superquadro da 112 di alesaggio per 107 di corsa.I 4.4 uscirono parecchio dopo ed ora sono praticamente impossibili da trovare completi,se non qualche fondo di magazzino.
                                                          Posso dire, perche' ce l'ho,che il 4.4 (aspirato)e' veramente grintoso e potente, col 4.2 (sempre aspirato ) non c'e' paragone.Peggio ad ogni regime per quanto riguarda i consumi,ripagati pero' dalle maggiori prestazioni e affidabilita'.
                                                          Comunque,e qui e' da prendere col beneficio del dubbio perche' vado a memoria,da noi il 7700 assolutamente non c'era ne' nel 75 e nemmeno nel 76.Fino al 75,meta' 76, c'erano le serie x000,poi uscirono i x600,in seguito i x700.
                                                          Magari in altri mercati...........
                                                          Il 7600 ed il 7700 furono prodotti in contemporanea dal 1976 al 1981, entrambe adottarono il 4.4lt dal 1980 (konedata e tractordata docet)...........
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di jd fan; 22/11/2005, 21:24.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ford 5000:4.2 di cilindrata.Altro Ford 5000,gia' col 4.2, con motore 4.4 acquistato nuovo nel 97.
                                                            Tagliaerbe con questo ho soddisfatto la tua curiosita' ?Quando vuoi vedere macchine e dati,sempre disponibile..........
                                                            Io ho parlato di grinta del 4.4,al contrario del 4.2.Come ho detto che il 7700 montava il 4.2 turbo,e di questo ho anche scritto, tra i difetti, della potenza non proprio esaltante.
                                                            Un altra puntualizzazione :io ho parlato di dati originali,non ufficiali.
                                                            Secondo te dati originali equivale a dati ufficiali ?
                                                            Certamente 7600 e 7700 vissero contemporaneamente,ma ripeto uscirono prima i serie x600.
                                                            Per ultimo: tutti sicuri che in konedata e tractordata non ci siano errori ? Pero' forse ''valgono'' di piu' i loro dati perche' sono su internet e non su materiale cartaceo della Ford .

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X