MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson serie 5400, 6400, 7400 e 8400

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massey Ferguson serie 5400, 6400, 7400 e 8400

    Visto che non c'è lo apro e in più aggiungo delle piccole novità della serie MF 6400 e 7400 i "piccolini" fino a 150cv.....
    Visto che Mago98 non spiffera niente sui modelli più piccoli della Massey Ferguson versione 6400 e 7400 fino a 150cv vi lascio il sito e spero che il nostro utente ci possa informare al meglio.... http://www.trekkerweb.nl/
    Però non capisco una cosa monta il nuovo Perkins o il Sisu visto che la cilindrata è simile e cioè 6,6 ma sembra stano che abbiano fatto una scelta del genere o magari per ritornare alle origini....
    Per le foto le avevo postate sul generico di MF.... http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=1201&page=3

  • #2
    i nuovi modelli MF 6400 e 7400 fino a 170 cv adottano i nuovi motori perkins 6 cilindri 1106D, con common rail e 24 valvole tier III. la cilindrata in effetti è passata a 6,6 litri. una scelta dettata per le normative antinquinamento, e per assicurare una maggior potenza specifica per queste unità. oggi il 6,6 perkins in applicazioni industrialli è tarato fino a 250 cv.

    ciao
    Ultima modifica di Engineman; 11/12/2015, 22:53. Motivo: tolto OT

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Agrimonster
      Quando hai tempo postaci qualche foto..........
      Quando ho tempo posto qualche foto del suo nuovo trattore. Ora ho tempo:


      Ultima modifica di urbo83; 30/05/2007, 20:05.
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #4
        Altre foto del Massey Ferguson di Toxi82:


        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          A me sembrano ben fatte e ben attrezzate, ho provato il 6480 e a me è piaciuto parecchio.

          L'ho provato con un aratro trivomere e andava veramente bene, l'inversore è veramente molto ben modulato e tutto era dove deve essere.
          Molto comodo il cambio con gli automatismi.
          Anche il prezzo non era male anzi interessantissimo e se non fosse che ho comperato da poco il trattore da frutteto ci avrei fatto un pensierino.

          Sinceramente a me piacerebbe quello con il SISU di motore oppure lo step appena più alto di potenza che è un pò più cattivo comunque una macchina che per peso e dotazioni andrebbe bene a far tutto (da me).

          Qua in giro si vede anche qualche vario e ne parlano bene, ma di questo posso solo dire che l'ho visto in trasporto e niente più.

          La macchina che mi piace di più e il 125cv 4 cilindri col dyna4 un mezzo leggero con un bel motore (io ho terra medio impasto e mezzi pesanti non servono basta una zavorra davanti al massimo quando porti roba pesante o ari)

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da First
            Grazie john. Quello col Dyna4 è il 5400 quindi. Comunque ho appena fatto un giro di chiamate per avere dei prezzi e devo dire che ho appena avuto una bella proposta per un 6460 (col Sisu quindi) full optional.. Devo vendere il mio Mythos 100 del 2005 però, chissà quanto potrà valere. Grazie ciao
            Mi pare che il 6460 sia sempre 4cilindri sisu e 125cv, a differenza del 5470 ha però il dyna6 e forse pesa qualcosa in più.

            Commenta


            • #7
              Silvestrone
              in realtà il MF 6480 prevede il power Boost per cui i 157 cv a 2000 giri/min di potenza massima diventano 170 cv a 2000 giri/min in Power Boost, cioè in tutti i lavori con PTO e oltre gli 8km/h (dalla 3° gamma)
              quindi la coppia è di 649 Nm quando però il motore esprime al massimo i 157 cv mentre sale a 711, quando il motore sviluppa i 170 cv.

              il 7480 Dyna-VT non adottando il Power Boost, adotta però la taratura dello stesso motore del 6480 per cui i valori di coppia sono pressochè identici.
              711 Nm di coppia quando il mtore sviluppa 167 cv di potenza massima.

              solo per precisare...
              saluti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 3650
                ciao meteore...tra il 6480 e superiori,cambia solo la mappatura della centralina....inutile quindi spendere di + quando si puo' ovviare come certamente tu sai....cmq...il 6485 che ho preso io, quasi full opzional, manca la frenatura pneumatica, soll. ant. e monitor di bordo, costa una 70ina+iva. ah, ho sostituito un gran 3650 jd, spero in meglio o almeno in pari...
                ciao
                Tra il 6485 e superiori non è vero che cambia solo la centralina, ma anche il motore, che è quello da 6,6 litri solo fino al 6495, mentre per il 6497 e 6499 è il 7,4 litri sempre sisu. Oltre alla centralina poi il peso aumenta (mi pare) ad ogni modello, il che significa differenze nella struttura delle macchine. Sul fatto di ovviare con una centralina all'acquisto di modelli più grossi è pratica illecita, di cui è vietato parlare sul forum.
                Detto questo penso che il trattore da te acquistato sia molto valido, di sicuro superiore in tutto al Jd 3650 che, per quanto buono possa essere stato, rimane pur sempre una macchina di quasi 20 anni e con prestazioni neanche paragonabili.

                Per Silvestrone: potresti riportare qualche opinione sul 7495 di cui parlavi?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vicianzu1180
                  Ciao, praticamente è come il 6475, ma invece del dyna 6, ha il dyna 4, cioè ha 145 cv a 2000 giri + 10 in trasporto e pdp. Con il ponte ammortizzato e vari opt. ,permutando il fiat 1180 valutato 10000€, il trattore è costato 58000€ compreso iva.
                  Spero vada un pò meglio del mio 6470 che è ancora un Dyna4 (2005) e, malgrado dovrebbe essere 125cv (135 in trasporto e pdf) col motore 4,5lt 4 cilindri ha un cambio che fa schifo. Velocità massima raggiunta in 400mt con olio caldo, non vi dico a freddo......... E poi hanno il coraggio di parlare di scarso rendimento dei cambi vario...... Comunque è un chiodo!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Ulissenet Visualizza messaggio
                    Spero vada un pò meglio del mio 6470 che è ancora un Dyna4 (2005) e, malgrado dovrebbe essere 125cv (135 in trasporto e pdf) col motore 4,5lt 4 cilindri ha un cambio che fa schifo. Velocità massima raggiunta in 400mt con olio caldo, non vi dico a freddo......... E poi hanno il coraggio di parlare di scarso rendimento dei cambi vario...... Comunque è un chiodo!
                    Credo ti stia confondendo con il Dynascift plus, che dovrebbe montare il tuo 6470, che se non sbaglio e' un 32 + 32 con 4 marce in ps.
                    Il dyna 4 ,che io sappia non e' mai stato montato sulla serie 6400, ma e' da circa 2 anni che e' disponibile sulla serie 5400, ed e' un 16 + 16. Dalle mie notizie comunque , anche il vecchio Dynascift, era un 'ottimo prodotto, ma chiaramente se tu che lo possiedi, lo ritieni una "shifezza", evidentemente................ .
                    Bay Bay

                    Commenta


                    • #11
                      MF 6499 Dyna-6 230 cv ISO di potenza massima, 245 cv ISO in power boost, ossia quando superate gli 8 km/h e fino a 40 km/h e tutte le volte che sia usa la pto.

                      MF 6499 Dyna-6 con gomme 650/75 R 38 e 600/65 R 28, zavorra da 900 kg per sollevatore ma attaccata al portazavorre, cerchi saldati ovviamente, 9000Kg.

                      con sollevatore anteriore, generalmente si viaggia sui 9500 Kg di massa complessiva con una ripartizione invidiabile: 5100 KG sull'anteriore e 4400 sul posteriore. 54% an e 46% post.
                      vogli oricordare che il controllo del sollevatore di casa Massey è una garanzia e in aratura è molto più utile di tanti cavalli!!!
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Giovedì sera ho provato con un amico un MF5460 (4 cilindri) Dyna 4.
                        Abbiamo attaccato dietro il trivomere a geometria variabile Moritz che il mio amico di solito usa sul suo 6160 (dunque 6 cilindri).
                        Dico subito che col MF5460 siamo riusciti ad arare a 7 Km/orari su terreno di medio impasto, a circa 30 centimetri di profondità. Col suo 6160 (con la pompa di iniezione tarata perbenino) riesce ad arrivare a 10 Km/h.
                        Il cambio Dyna4 è molto comodo, e l'inversore di marcia è regolabile nel tempo di reazione e molto morbido.

                        Dunque una valutazione molto positiva del cambio, valutazione media del motore.
                        Ultima modifica di alberto64; 23/03/2008, 22:18. Motivo: correzione

                        Commenta


                        • #13
                          Dando un'occhiata al sito MF ho scoperto che ora anche il modello 5455 è stato ritoccato e reso più simile alla serie 5400 "alta".E' comparso il power boost,è cambiata l'estetica ed anche le dimensioni sono leggermente aumentate(il passo è cresciuto da 2,46m a 2,55m).Ho dimenticato qualcosa?



                          P.S.:carissimo Toxi il tuo ormai è vecchio!!!

                          Commenta


                          • #14
                            l'amico conte vuole sapere dei consumi......oggi, 11 ha di terreno, barbabietole estirpate da una settimana, pezzo unico squadrato e piano senza pietre, con delle belle carreggiate lasciate dai camion,in 10 ore di lavoro ininterrotto, profondita' max 25/30 cm aratro quasi tutto aperto. consumo stimato dal computer del trattore, 250 lt (a casa nn ho controllato col contalitri)
                            ps, velocita' di avanzamento media di 7.5 km orari, giri motore 1900, bloccaggio automatico inserito, ponte e cabina attivi, ovviam a/c accesa
                            ps 2 temperatura esterna sui 32 gradi....il trattore fresco come una rosa, mai un aumento di temp
                            ps3 per chi nn avesse letto altri post, quadrivomere khun varimaster 150 no stop e versoi a losanga, avanvomeri mais

                            Commenta


                            • #15
                              domanda: ma il sisu 6,6 del mf è un 4valvole per cilindro? ve lo chiedo perchè ho un nh t 7550 e mi avevano detto che ha lo stesso motore. credo non sia così perchè quello del mio ha 3 valvole. confermo l' eccellente comportamento di questi motori: 11 ha circa dopo grano, alpego skat 2 7-300, 4 ore di lavoro, punte di 13km h e 160 litri di gasolio

                              Commenta


                              • #16
                                salve ragazzi.....eccomi qui dopo aver trascorso un'altra giornata di aratura....oggi, dopo varie prove e controprove, su vari terreni...posso affermare che il sisu montato sul mio 6490 ( E NN SOLO SUL MIO EHEHEHHE) e' veramente parco nei consumi...gia' ero contento quando portavo un regime giri di 1900, ma ora che ho visto che a 1700 giri si riesce a lavorare lo stesso alla grande....i consumi son scesi di netto....oggi, 5 ha terreno semiduro,quadrivomere tutto aperto, velocita' media 7 km orari, consumo stimato dal computer del trattore (NN ho fatto riscontri, ma la lancetta avalla il tutto..) litri 100 circa....se nn si e' contenti cosi'......

                                Commenta


                                • #17
                                  il mio 6280 era un allestimento base (è per questo che ho deciso di sostituirlo) con 2 distributori,gomme 520/70 e 480 ant(dure come il marmo)e senza frenatura ad aria.la macchina l'ho tnuta circa un anno ed avremo fatto circa 600-700 ore, con utilizzi diversi.Secondo me ha un buon tiro e si comporta molto bene in quasi tutti i settori(forse non tanto in aratura)ma non si può dire che consumi poco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti sono appena isritto , avrei bisogno di un consiglio .
                                    Stò valutando l'acquisto di un MF 5455 di circa trè anni con poche ore di lavoro e col cambio meccanico quello con la mezza marcia col pulsante .
                                    Qualch'uno però mi dice che questo cambio da dei problemi spece nei cambi con le marce alte .
                                    A voi risulta ? che ne dite?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao charro
                                      per quel che ne so, nn dovrebbero esserci problemi col cambio, tra l'altro molto semplice, ma in ogni caso, ti consiglio di chiedere un parere sicuramente esperto di mago98.ma dicci,a che prezzo, quante ore ecc ti viene offerto il trattore?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il trattore un MF 5455 ha 250 ore , e trè anni di vita . Mi hanno chiesto 28000 euro più iva. Dovrebbe essere stato pagato circa 36000 euro , sempre più iva.
                                        Non ha le zavorre , ma è il modello col muso spiovente.
                                        Sembra una buona occassione ma ne ho visto un'altro simile che lo davano via per problemi al cambio , per strada per cambiare marcia doveva quasi fermarsi o non entrava .
                                        Allora mi è venuto il dubbio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          benvenuto charro, io penso che un cambio GIMA (quello dei MF e dei Claas tanto per intenderci) "meccanico" sia molto difficile che dia problemi non solo per la robustezza ma anche perchè è stato talmente collaudato nel corso degli anni che i difetti, sono ridotti al minimo. Ecco perchè ti consiglio di stare lontano da chi generalizza e dice che un tipo di cambio dà più problemi di un altro (soprattutto se meccanico) perchè come ben sai, le macchine difettate esistono ed esisteranno sempre... per il resto il MF 5455 è un ottimo 100cv che per lavoretti aziendali e soprattutto con caricatore frontale è davvero ottimo. A proposito: tu cosa dovresti farci?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao..., infatti cercavo proprio un trattore con la forca per i balloni , che posso istallare eventualmente dopo .
                                            Certo il cambio Djna-4 col potenziometro sarebbe il massimo , ma anche così non dovrebbe andare male , visto anche che l'azienda è piccola e io risparmierei anche qualcosa.
                                            E poi lo userei un pò per tutto , dalla preparazione del terreno alla finagione .
                                            Mi sento più rassicurato , sembrava strano anche a me che il cambio meccanico avesse dei problemi così grossi , comunque lo proverò per bene poi decido.
                                            Grazie per le risposte , vi tengo informati...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              il Massey Ferguson 5445 Tier III (100 cv di potenza, 110 cv in Power boost), 4RM cabinato ha un peso di 4.000 Kg in configurazione standard.
                                              mago98

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ieri sera ho fatto 2 conti. il mio 6460 ha fatto 600 ore (ha solo poco più di 6 mesi) e a confronto dell'altra macchina 6280 mi ha risparmiato bensì 3000 euro.
                                                i conti non li ho fatti basandomi sui consumi scritti dal produttore ma avvallandomi delle prove fatte. ho fatto il pieno ad ambedue, ho arato con lo stesso aratro due appezzamenti uguali (sia di dimensioni che tipo di terreno).
                                                col 6460 risparmiavo 6 litri all'ora.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  giusto per fare un pò di chiarezza:

                                                  MF 6470 Dyna-6 4RM CAB 46q in configurazione base, NO ponte sospeso (400Kg), NO sollevatore e PTO anteriori (500 kg), No cerchi saldati e no XeoBIB 650/60 R38 (600 kg), NO serbatoio supplementare (100 Kg) ma gomme standard (18.4R38) e cerchi stampati, No impianto frenatura pneumatica.50 kg
                                                  sommando tutti questi optional il peso senza ombra di dubbio va a circa 62 q.

                                                  Non ci sono New Holland, JD, SAME DEUTZ-FAHR Fendt ecc 4 cilindri da 145 cv che a parità di allestimento pesino meno! garantito.

                                                  saluti
                                                  mago98

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A quel prezzo non ci penserei un attimo!!!
                                                    cambio Dyna-4 è uscito dopo il cambio Dyna-6 nato per macchine di potenza fino a 250 cv. il progetto del Dyna-4 è per macchine fino a 180 cv. l'affidabilità è garantita.
                                                    per quei soldi hai un cambio a 4 marce sotto carico, 16 marce che cambi senza mai usare la firzione e puoi cambiare con la leva dell'inversore con la mano sx. sollevatore elettronico di serie.
                                                    è il modelli Tier 3?
                                                    mago98

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X