QUI in friuli ne ho sempre visti un pò, mai tanti ma sempre presenti soprattutto per quanto riguarada le medie potenze, sotto 100 cv.
Particolare successo, se non sbaglio l'ha avuto la serie 8000 (metà anni 80)anke nelle alte potenze. vedo ancora girare qualke 8080, 8090, e 8130 e mi sembrano buone macchine, usate spesso in trasporto (se non sbaglio l'8130 faceva 40 km/h).
Ma, la serie ke più mi incuriosisce è quella, 8160, 8180, 8150 etc. unici trattori steyr di quella potenza (180 cv.) qui abbastanza venduti: avevano una forma particolare ke a me piace molto, con la cabina molto avanti, quasi tra le ruote, e le ruote anteriori molto arretrate..ma nn ne ho mai sentito parlare alla grande. questa serie penso sia rimasta sul mercato per molto tempo, quasi 15 anni.
Un agricoltore qui vici aveva un 8160, di cui nn era per niente soddisfatto, e mi racontava ke in qualsiasi operazione (trasporto, aratura) le pigliava dal mitico same hercules..
un altro possiede sia un 8130 ke uno degli ultimi 8180: del 130 è soddisfattissimo e lo usa ancora molto per trasporti, e usa il 180 con il trivomere; ha detto che non gli ha mai dato problemi ma le piglia dall'hurlimann master 190 (altro trattore ke possiedono): pero al contrario dell'hurlimann nn ha mai avuto rogne..
In definitiva li considerò trattori piuttosto affidabili, non ho mai sentito di problemi particolari, dotati di soluzioni talvolta originali, magari ke andavano a discapito delle prestazioni su campo aperto (vedi aratura)..magari andavano meglio in altre situazioni, ma non ho informazioni..
CMQ è un peccato aver perso un altro grande marchio di trattori ...perche ora son tutti nh.(senza rancore )
Gli steyr venivano considerati macchine per qualità al pari di fendt, sopprattutto nella gamma fino a 130 cv. La serie 8000 è rimasta in produzione per molto tempo ed adottava soluzione avanzate per quei tempi (anche per adesso se confrontati con certe macchine...) come freni su tutte e quattro le ruote (anche 2rm), sterzo a 55°, velocità anche superiori a 40 km/h anche nelle potenze più piccole, radar, scalatura automatica delle marce powershift ecc...
La cosa un pò stonata è la cabina che nonostante sia molto silenziosa (parlo di macchine costruite all'inizio degli anni 80) è un pò stretta (come si vede adesso nel CVT).
Purtroppo negli ultimi anni non hanno saputo portare grandi innovazioni, la serie 8000 prodotta fino a 5 anni fa è rimasta praticamente uguale e sono stati aggiunti solo alcuni corbezzoli elettronici ed iniziava a sentire il peso degli anni.
Un grande passo avanti è stato fatto con l'avvento di case (e di soldi) che ha permesso a steyr di proporre la gamma 9000 (al quale ci avevo fatto un pensierini), e il cambio CVT.
X cvt: è una bella macchina ma 50000 euro adesso non ci sono...vedremo il prosimo anno...
Gli steyr hanno anche un altra particolarità: la turbina è posta dopo il silenziatore (avete capito bene), il sibilo è inconfondibile. Le serie 9000 e Kompakt non sono macchine cnh. Il 9000 monta motore sisu, gli interni sono molto ben curati, non esitono compromessi in fatto di qualità (come per Jx e Tdd). Francamente non so quanto steyr resisterà.
Comunque una cosa posso aggiungerla visto che si parlava della scomparsa in breve di questo marchio. E' un'assurdità pensarlo perchè in italia ha già avuto una delocalizzazione visto che le uniche concessionarie che lo vendono sono tutte al confine con l'Austria e poi in quelle zone oltre a Fendt e Deutz per vendere devi per forza sfruttare quel marchio.... E comunque sarei schifato se CNH decidesse un giorno di eliminare questo glorioso marchio che fa dei trattori capaci di essere in certe versioni anche migliori di Fendt.
allora, partiamo dall'inizio. l'8180 non aveva 180cv ma ne aveva 165 ed era molto apprezzato perchè era l'unico che in certe zone poteva permettersi l'aratura. i problemi della serie erano riferiti al 8160 in quanto rompeva continuamente cambio e differenziale (ZF). Il marchio nn penso sparisca, in austria fa numeri da capogiro, circa 1200 macchine l'anno. in italia vende poco, si arriva a 100 macchine di cui l'80% consegnate tra friuli e veneto (la maggior parte vendute da Chiurlo di Palmanova), il rimanente è praticamente in piemonte (concessionaria Valli). A me dispiace soprattutto una cosa, cioè i cloni: che si facciano piattaforme in comune va bene, ma bisogna cercare la differenziazione, esempio per ts-a motore nef, per mxu motore cummins e per profi motore sisu. I piccoli kompakt sono dei tnd full optional, i 9000m sono nient'altro che i vecchi m9000 con i motori euro2. I cvt sono steyr a tutti gli effetti.
io in famiglia ho sempre avuto steyr, più adesso ho un fiat 211r e un catorcio di lamborghini r235. L'8100 è un trattore molto affidabile, in 4000h ho solo fatto frizione e pompa acqua. consuma poco ed è incredibilmente silenzioso visto che monta un 6cilindri aspirato da 5.2litri, lo stesso dell'8110 (particolare perchè ha l'aspirazione dall'alto). il motore potrebbe essere sicuramente tirato un po' di più. il sollevatore non ha una forza mostruosa ma nonostante sia meccanico è molto preciso. il problema più grosso è sicuramente il cambio che non è per niente fluido e anzi tende ad essere poco manovrabile. il mio esemplare ha le sole 2 ruote motrici, peccato perchè altrimenti sarebbe bilanciato in maniera ottimale. una cosa che denoto nella guida è la nn presenza di una pompa idraulica per lo sterzo di portata superiore che sarebbe utile visto che spinge poco ai bassi giri.
per quanto riguarda l'austria devo dire che accettano ben volentieri i friulani, non a caso l'officina di Cordovado che penso j.beer conosce visto che è di morsano, si rifornisce direttamente dalla fabbrica quando ha bisogno di ricambi che fortunatamente si trovano per qualsiasi modello anche molto vecchio (vedi il 182 che ho sistemato 2 anni fa).
nella mia zona di steyr recenti ce ne sono pochi ma due volte l'anno facciamo dei raduni con i vecchi steyr della serie 180.
ciao
dimenticavo di dire che sono i modelli 9155, 9170, 9190, 9160, 9180 e 9200 a montare cambio massey fisto che derivavano proprio da questi. non ce ne son tanti in giro proprio perchè il cambio non era un granchè. meno male che poi sono arrivati i 9100 gamma bassa (9145 tanto per capirci) che vanno meglio, ma non tirano proprio un casino. io ha provato a suo tempo un Cs 150 omologo Case del 9145. Del Cvt ho sentito parlar bene, la macchina tira ed è anche affidabile. in officina in genere se ne trovano per problemi alle frizioni che in alcuni caso sono rimaste bloccate.
Per pirata21:non era 8165 invece di 8160 ? O c'era anche l'8160, magari sbaglio io.
L'8180 aveva molto carico sull'anteriore e sul bagnato era fortissimo.Anni fa avevo lavorato per l'appunto nel bagnato e nello stesso campo con un 8180 e mentre io ho dovuto stare solo dove c'era piu' asciutto,lui non faceva differenze.
Nessuno ha foto e dati degli Steyr 8320,TK 83 e 93 ? Non li ho mai visti.
No era proprio l'8160 però i problemi sul differenziale ce li ha avuti tutta la serie dal 8160 in sù, difatti qui sono praticamente spariti (non che ce ne fossero molti). Per quanto riguarda il tiro pesante non erano proprio il massimo anche per la strana gestione del cambio che faceva calare di una marcia il PS ad ogni piccolo incremento di carico....però nei trasporti la musica cambiava!
Siccome mi avevte incuriosito con questo 8320 dopo una rapida ricerca ecco la foto con la sua brava trincia davanti.
x olmo: era l'8160, l'8165 era di una sottoserie successiva (quella di 8150, 8165 e 8180).
se j.beer frequenta l'officina del mitico danilo a cordovado può certamente confermare, aveva un 8160 con questo problema e lo usava poi per pezzi di ricambio.
l'8160 dovrebbe avere 150cv, ma non so se montava già il valmet o il 611. di cvt c'è un 170 ad azzano decimo, poi a chions c'è un'azienda che ha un tvt e un cvx
se si parla della serie ts-a,profi anche a me era giunta questa voce
il profi viene prodotto a st valentine (o qualcosa di simile) mentre il ts-a viene prodotoa basildon
moltissime persone (tra cui anche i concessionari) dicono che le macchine che escono dallo stabilimento austriaco siano superiori qalitativamente ai loro cugini inglesi
L'altro giorno mi sono imbattuto in uno Steyr Red,l'ho incrociato mentre ero in macchina e ho non potuto vederlo bene.Ho notato solo che era tutto rosso,con la scritta Steyr Red,la cabina simile a quella del Case Cs e cofano a spiovente...Sapete dirmi qualcosa riguardo questa serie di trattori?
L'altro giorno mi sono imbattuto in uno Steyr Red,l'ho incrociato mentre ero in macchina e ho non potuto vederlo bene.Ho notato solo che era tutto rosso,con la scritta Steyr Red,la cabina simile a quella del Case Cs e cofano a spiovente...Sapete dirmi qualcosa riguardo questa serie di trattori?
La serie 9000 steyer e i case CS sono lo stesso trattore, l'esemplare di styer red che tu hai visto probabilmente è stato costruito come case cs poi le decacalcomanie sono state cambiate.......misteri cnh
Non ho trattori di quella potenza ma qui praticamente tutti i big steyr sono stati venduti, macchine come l'8180 avevano grossi problemi alla trasmissione (rotture anche gravi dopo poche migliaia di ore) credevo che con la serie 9 i problemi fossero stati risolti.
Ciao Gianpi io ho provato 3 o 4 anni uno lo Steyr 8160 che ci aveva dato in prestito il consorzio agrario perchè il 9190 era dal meccanico.
Come trazione era un vero disastro perchè l'ho provato in vigna con l'estirpatore che usiamo con l'8090 e praticamente andava uguale all'8090 inoltre la dt non funzonava il differenziale post. non si bloccava ma in compenso si bloccava il freno a mano. Una sera o provato ad accendere gli abbaglianti ma si è spento tutto e sono torato in azienda al buio.
Di buono aveva solo la cabina molto spaziosa e una buona potenza alla pdf. Ora che il 9190 non c'è più spero che non ci rimandino l'8160.
Tempo addietro ho provato l'8180 di un terzista, non era proprio così disastroso ma in aratura non andava, aveva la gestione elttronica delle mezze marce in pratica appena il motore sforzava un pochettino il trattore scalava, il motore risaliva di giri e il trattore tornava sulla marcia più elevata... tutto un su e giù, anche in trazione da quello che ho potuto vedere era un semidisastro appena il terreno si faceva un pò più ostico la macchina si fermava in mezzo al campo e nonostante le 4rm e il differenziale bloccato bisognava chiudere l'aratro e una macchina da 170 cv con un trivomere a 35 cm su terreno medio che si comporta così fà una figura miserella.
A suo pro posso dire che nei trasporti era una vera cannonata non esisteva rimorchio sovraccarico in grado di fermarlo.
Qualche annetto fa poi si è rotto il differenziale con conseguente blocco improvviso della trasmissione e rottura di parte della scatola del cambio....immaginate le bestemmie...
L'8180 l'anno scorso lo hanno sostituito con un CVX1145 tutta un altra storia.
Posso dire che 8080 e 8090 e compagnia (fino all' 8130) sono tutti gran bei trattori.
Di 8090 Steyr dove lavoro ne abbiamo due che hanno rispettivamente 15 e 16 anni e sono delle buone macchine molto più avanzate tecnologicamente rispetto ad altri trattori di pari età.
Ad esempio hanno il sollevatore elettronico, il cruscotto con i display digitali per indicare la velocità i giri motore e i giri della pdf, la cabina con l'aria condizionata, la dt inseribile sotto carico ed altre cose che ad esempio nei Fiat serie 90 neanche ci si sognava.
Un grosso difetto di entrambi forse dovuto alle tantissime ore che hanno è che sono carenti di motore e vanno su di temperatura velocemente quando sono sotto sforzo.
Il mio Fiat 80 90 come motore e potenza alla pdf da 10 a zero agli Steyr (che comunque hanno 90 cv) perchè io uso il fiat con un erpice rotante da 3 metri e di solito sull'arato vado via in prima media o in quarta ridotta mentre gli steyr li usiamo in azienda con un erpice rotante da 2,5 metri di solito in prima o seconda ridotta e a volte bisogna fermarsi perchè scalda.
Comunque gli Steyr sono ottimi per i trasporti e noi li usiamo con due rimorchi F.lli Cum uno d 5 e uno da 6 metri.
Circa un mese fa ho potuto apprezzare le doti di trazione di uno dei due steyr 8090 aziendali: stavamo trebbiando soia e ilmio capo mi fa "vai con il rimorchio in fondo al campo e ti giri per metterti verso la strada." io parto (sul rimorchio c'erano circa 100 q.li di soia) e quando arrivo in fondo alla stradella l'unico posto per girarmi è un campo ripuntato inizio a girare pensando "ah mame chi i resti dentri" (ah mamma qui rimango dentro) invece grazie anche a santa dt sono uscito senza problemi.
X paolo B: che velocità raggiunge l'8090 4rm? L'8080 di un terzista va a 40km/h pur essendo 2rm e con le gomme da diserbo raggiunge i 50 (provato con tachimetro della panda) solo che inizia a ballare un poco.
La stessa persona ha anche 8120 pur essendo vecchiotto è decisamente molto avanti rispetto hai contemporanei inoltre ha una particolarità (non sò se comune a tutti gli steyr dell'epoca) che ho scoperto quando gli stavo sostituendo le gomme: è dotato di freni a disco esterni.
x giampi, gli steyr di cui parli sono omologati per 40 km pur essendo 2 rm e privi di freni sul ponte anteriore, ricordo che in una discussione in fiera a verona un tecnico mi illustro un particolare sistema di frenatura che secondo loro riusciva a rispettare arresti entro la norma senza freni all0anteriore
x giampi, gli steyr di cui parli sono omologati per 40 km pur essendo 2 rm e privi di freni sul ponte anteriore, ricordo che in una discussione in fiera a verona un tecnico mi illustro un particolare sistema di frenatura che secondo loro riusciva a rispettare arresti entro la norma senza freni all0anteriore
Probabilmente si tratta proprio dei freni a disco (uguali a quelle delle auto) che ho illustrato un post fa
A quanto dicono su Farmphoto si trattava di macchine destinate all'est europa
La cosa è stata fatta anche con gli Mx Magnum, fino a non molto tempo fa sul sito del costruttore austriaco si trovava uno stranissimo Magnum Steyr ed anche in quel caso si erano dimenticati di cambiare i colori .
Praticamente uno dei primi esempi della "piattaforma comune" attuale.
Edit: eccolo:
da questa discussione mi sembra di capire che per uno Styer assomigliare ad un NH sia una cosa brutta....
Domanda.....se trovo un profi 6115 simile ad un ts-a con il cambio PS (però molto più ergonomico a mio parere), sollevatore anteriore e frenatura ad aria per il rimorchio ad un prezzo concorrenziale rispetto al NH pari dotazione, non lo devo prendere?
Non credo sia una cosa brutta, è vero con la piattaforma comune si vanno a perdere le caratteristiche e le peculiarità delle diverse marche.
Steyr è stato ed è tuttora un ottimo costruttore di trattori basti pensare che lo stabilimento di St Valentin in austria dove oggi si costruiscono i Case (che si fregiano pure del marchio "Made in Austria") è lo stabilimento storico Styer e i continui CNH si basano sul CVT Styer per non parlare dei CS sviluppati in collaborazione con la Case.
Purtroppo come tutte le aziende ha combinato qualche pasticcio, il grossi di alcuni anni fa (parlo 8180-8170-9190-9180 ecc) pur montando tecnologie che molti si all'epoca si sognavano (freni a disco esterni, frenatura integrale ecc...) le prendevano di brutto da colleghi meno tencologici per non parlare di quel brutto guaio al differenziale....
La risposta non può essere che affermativa, se trovi un 6115 ad un prezzo concorrenziale rispetto al TSA prendilo in fretta ma credo sia difficile visto che i "6" costano più degli MXU (a meno che la politica di CNH non sia cambiata)
Che motori monta allora e che caratteristiche hanno?
erano motori steyer, caratteristiche ti basta andare su puddingsword e altri siti e li trovi tutto, tecnologicamente erano per carattewristiche tecniche complessive dei mezzi , sicuramente avanti di un abisso rispetto agli omologhi fiat(elencare tutti i pregi tecnici in piu che possedevano gia 30 anni fa rispetto ad un omologo fiat 1300 richiederebbe troppo tempo) da sempre poco considerati in area dei consorzi agrari(forse con fiat le provvigioni erano piu alte), meccanicamente(specie alcuni motori) per riferito da meccanici del consorzio agrario non erano longevi come i fiat, per il resto sul depliant erano molto ok
per la versione da 60 cavalli Steyr 760 prodotta negli stessi anni del Fiat 640 ho notato su tractordata che lo Steyr ha più marce (syncro 16 avanti e 8 indietro contro 8 e 2 dell'italiano (io ho un Landini 6500 12 avanti e 4 retro).
Era dotato di inversore di serie?
Le leve erano in mezzo alle gambe?
ho visto uno styer 8075 frutteto e mi posso rispondere da solo almeno per quello che ho visto/capito:
il cambio si componde di tre leve:
le prime due sono in mezzo alle gambe come nei trattori tradizionali con le seguenti funzioni
leva a)(in mezzo alle ginocchia lato destro)
varia velocità 1 - 2 - 3 - 4
leva b)(in mezzo alle ginocchia lato sinistro)
retro - avanti lento - avanti veloce
leva c)(+ o - altezza del sedile lato sinistro)
cosidette marce da strada - marce da campo
Totale dei rapporti 8av + 4rm da campo + altre 8av + 4rm da strada (poi non so se ci sono delle sovrapposizioni di velocità ecc).
La macchina mi è sembrata molto complicata con un sacco di leve in cabina, tanto per dirne una non sono riuscito a far andare il sollevatore, la leva che lo dovrebbe comandare era inoltre durissima.
Ho trovato scomodo (e pericoloso) il posizionamento dei pedali del freno, troppo vicini al parafango tanto che il mio piede (normale taglia 43) per appoggiarsi al tappetino doveva "incastrasi" sotto i pedali, e in condizioni di emergenza per frenare dovrei prima alzare il tacco, sfilare la punta e poi premere sui pedali (e avevo delle scarpe da ginnastica non degli stivali!!).
L'impianto idraulico era di primordine con radiatore, distributori dietro e centralmente a destra e uno a sinistra (quello a sx composto di un solo attacco).
Dietro i raccordi erano femmine, i sei a destra e quello a sinistra maschi.
Presa di forza 540, 540E, 1000, 1000E.
Doveva essere molto avanzato anche il display con scelta di indicazione digitale di velocità, rmp motore e pdf (ma sulla macchina che ho visto tali funzioni erano morte come l'indicatore del livello del gasolio).
Metto una foto e faccio una domanda: a cosa serve quel martinetto orizzontale (faccio caso ora alla mancanza del tubo), e quella vite in diagonale?
Commenta