MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Challenger

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scusate se mi intrometto, anticipo che non ne so proprio nulla di questi bestioni, ma quelli con la livrea claas ne ho visti due nei primi giorni del mese di novembre nelle campagne del folignate che preparavano il terreno per la semina ed è proprio per questo che sono capitato su questa pagina per la curiosità di avere notizie in piu su queste macchine anche perchè fino ad allora non sapevo che oltre a challengere e jd ci fossero altri marchi che commercilizzassero questi mezzi.

    Commenta


    • #32
      i claas non sono altro che il frutto di un accordo tra cat e claas la prima forniva i challenger a claas che li vendeva in europa con i suoi colori
      mentre claas forniva a cat le mietitrebbie che venivano vendute in america con il marchi cat

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ilmarronaro
        Non metto assolutamente in dubbio il numero di macchine vendute, ma nel messaggio 129 di questa discussione un nostro amico francese, cercava informazioni su queste macchine e chi ha fornito le risposte, riferiva di conoscere poco l'argomento proprio a causa dello scarso successo di queste macchine. Io ho solo detto che dalle mie parti, c'è una azienda che sinceramente non conosco, che ne possiede 2.
        Bisogna distinguere i vecchi Cat 35-45-55 e gli odierni MT.
        I primi erano venduti in Europa dalla rete commerciale Claas, in Italia ne hanno venduti piu di 300, quando Cat propose sul mercato la nuova serie MT Claas fece solo in tempo a presentarli in Europa, perche' poi l'accordo venne risolto e i citati MT da allora vengono commercializzati da Agco (MF) con la livrea gialla. Il nostro amico francese cercava immagini proprio di questi attuali ma con livrea Claas (praticamente quasi introvabili).
        Probabilmente Marronaro, hai visto due esemplari della vecchia serie, sono facilmente distinguibili in quanto hanno la classica cabina NH (ed altre parti comuni).

        Commenta


        • #34
          Da 2settimane sono proprietario di un challanger mt765b che ha sostituito un vecchio leone.... il JD articolato 8630 da 276cv.
          Macchina spettacolare il 765b... Calpestamento 450gr/cm quadrato contro 1000gr/cm quadrato di un gommato pari potenza.... in sagoma stradale coi 2.55m e con una velocità di manovra a fine campo con gli attrezzi portati che il gommato si sogna... oltre ad un confort sul terreno lavorato a forte velocità... E i trasporti su strada??? Macchè Fendt.. Lasciateli fare ai camion!!!!!!!!!
          Prox trattore in azienda:: CINGOLO IN GOMMA!!!!
          Gommati in calo a casa mia...

          Commenta


          • #35
            Sono delle macchine favolose...io ne ho uno ed è il CH35 con 212 cavalli...ho sù 6300 ore circa e a giorni mi dovrebbe arivare il nuovo 745 B da 270cv...credetemi chi non li ha mai usati non pùò capire...i loro unici difetti(se così li vogliamo chiamare) possono essere solo quelli che....non sono adatti per arature su terreni bagnati ( risaie mais in inverno..tabacco in onverno..ecc..ecc) perche dato che arano solo fuori solco, il terreno bagnato non gli dà una buona aderenza e quindi tentano a scivolare nel solco( cosa che un trattore gommato potrebbe arare entro-solco) e poi non è che siano molto indicati su terreni in presensa di sassi...il cingolo si rovina...anche se la ruota non è da meno. Per il resto è una cosa eccezionale!

            Commenta


            • #36
              Salve a tutti io possiedo da poco un MT765B e volevo sapere dai lettori del forum notizie in merito agli MT...
              Avete mai visto il lamierino che tiene pulito il bordo interno delle ruote di trazione degli Mt da paglie e terra che col passare del tempo sfregano via la vernice nera? Un terzista di Fe l' ha fatto in modo artigianale ma bello ed efficiente.
              Nessuno ha mai rotto il raccordo a forma di T sotto il pistone idraulico del sollevatore alzando tutto il sollevatore con degli inerti sulle stegole del sollevatore?
              Una lacrima d' acqua nel gasolio è costata 17000€ d ' impianto d' iniezione ad un amico mio nel Cat C9 fuori garanzia....
              Il cuscinetto della ventola di raffreddamento motore fa più di 1500ore di lavoro o va cambiato prima?

              Colgo l' occasione per ringraziare ancora CVT per le foto pubblicate e informo i lettori che un concessionario Veneto stà per importare da un grosso rivenditore californiano che fa tanti noleggi diversi Challanger Mt con 500-1000ore di lavoro massimo da immatricolare e rivendere da Noi a prezzi super competitivi visto anche il cambio euro-dollaro a noi favorevole. Si vocifera che venderà un Mt 765B ex noleggio di un anno con circa 500ore sui 110.000euri!!!!!!!!
              E ora trattori gommati tremate!!!
              Ultima modifica di Filippo B; 29/12/2007, 13:16.

              Commenta


              • #37
                Allora sul CLAAS CH 35 uso un aratro Sogema 200pas 3 vomere e diciamo con i consumi stiamo intorno ai 28 lt/ora sul 745b in arrivo ho preso un Moro Aratri Raptor3 20AP sempre 3vomere...le zone nostre dell'umbria sono collinose e argillose ci impediscono di andare oltre i trivomere...comunque per i consumi diciamo che la macchina che ho provato prima dell'acquisto era un 765a e nei punti di picco il computer dava anche 50lt/ora...comunque a mio avviso nonsi devi mai dar retta ai litri ora, ma ai litri ettaro che ogni macchina consuma per poter fare quel determinato lavoro....perche vi posso dire che in 50 min si ara un ettaro e sfido altre macchine gommate di pari potenza "sui terreni come i nostri " a far di meglio.Per il resto tranne che i piccoli handicap che ho citato (terreni bagnati e sassi) lui e molto abile a far di tutto ...semine ripassi ecc.ecc...

                Commenta


                • #38
                  x san64
                  Visto che tu ari con il challenger in terreni collinosi e argillosi mi potresti dire quanto fai di profondità, quanto prendi per passata, velocità media e soprattutto se riesci ad arare in salita (immagino proprio di si) fino a che pendenza.
                  Grazie in anticipo.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao agri & valtra.. di solito da noi facciamo i 40 cm di profondita perche di piu non serve e con questa profondita ed una larghezza di 40cm ogni volmere (120cm totali) se il terreno và bene con il CH 35 cammino di settima a 1900 g/motore ad una velocità di circa 7km/ora con il 745b che in arrivo non sò perche non l'ho provato...ho provato il 765 da 320cv con lo stesso aratro del CH35 e dopo 2 viaggi a 10-11 km/ora ho dovuto sospendere e andare in officina a riparare l'aratro Per le arature in salita con aratro portato come si usa da noi, purtroppo il CH 35 ha un pò di problemi perche la macchina in salita tenta ad allegerirsi di davanti e quindi perde aderenza sul cingolo....cosa che sulla serie 700 (745-765) la cosa è risolta , la macchina è molto meglio equilibrata ,piu raccolta , ha un carro piu lungo quindi questi problemi non esistono. Comunque da noi l'aratura la si fà di traverso perche il terreno cade meglio dai versoi il lavoro viene meglio , la macchina viaggia con pendenza solo trasversale e riusciamo a raggiungere pendenze laterali fino al 35%...il bello di queste macchine è anche questo..perche con un gommato non lo faresti mai.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da tix69
                      Hello, I'm a French journalist and I seek about pictures from a Claas Challenger MT 700 ! I know that Claas have built and present a New model of Challenger under Claas colour of an Italian Show at the end of the year 2001! Twice, I know that this tractor have been sold at the begining of the year 2002 to East country. If people of this forum have informations, pictures or documentations, is it possible to scan it and send it me on my email adress: tixdheilly@orange.fr . If I have this pictures I will write an article about it ! Thank you very much for you help

                      Regards

                      Tim
                      Finalmente e casualmente, ho ritrovato la brochure del 2001 relativa al Claas Challenger serie 700 (per assurdo l'ultimo vero Caterpillar) che avevo promesso all'amico francese Tim. Ecco i file....notare come da allora questa macchina non abbia subito la benchè minima variazione, almeno apparentemente...
                      Attached Files
                      Ultima modifica di jd fan; 11/01/2008, 08:13.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio
                        Finalmente e casualmente, ho ritrovato la brochure del 2001 relativa al Claas Challenger serie 700 (per assurdo l'ultimo vero Caterpillar) che avevo promesso all'amico francese Tim. Ecco i file....notare come da allora questa macchina non abbia subito la benchè minima variazione, almeno apparentemente...
                        Ma ne sono state importate in Italia (Intendo con livrea verde?)

                        Commenta


                        • #42
                          salve a tutti...........nella mia azienda ho un challenger MT765B da 2 mesi e devo dire che è veramente una bestia.......sono molto contento di questa macchina........

                          Commenta


                          • #43
                            allora il mio challenger lo utilizzato con l aratro, erpice, fresa e ripuntatore....diciamo che tutt è partito un po di mesi fa....il concessionario di challenger mi ha messo a dispozizione la macchina...diciamo che durante il periodo in cui lo usato ne sono rimasto molto soddisfatto...soprattutto dalla trazione che ha rispetto ad un gommato......

                            Commenta


                            • #44
                              è il challenger mt765b......da 354 cv....

                              Commenta


                              • #45
                                Ho capito,è proprio un bel mezzo,complimenti!!
                                Ti volevo chiedere visto che sono sempre stato un pò scettico,come si comporta in strada e soprattutto se è vero che si riesce ad andare a 40 km/h!!!!
                                Ciao,grazie,

                                Commenta


                                • #46
                                  allora per strada si comporta bene........ha una guida confortevole dovuta sia al cingolo ammortizzato e sia per il sedile ultra confort........si si riesce benissimo ad andare a 40 kmh anche perchè più si va forte e più lo sterzo diventa duro.....pero bisogna stare attenti quandi si fanno le cuve.....cmq basta solo farci un po la mano poi sembra un trattore come gli altri(a ruote)..........

                                  Commenta


                                  • #47
                                    per strada si comporta come un trattore a ruote, anche se sicuramente il cingolato avra più consumo...cmq io lo preso a maggio il challenger quindi ancora sui consumi dei cingoli per strada non so cosa dirti......dovrei aspettare di aver fatto molti km su strada paragonandolo ad un gommato...cosa che faro......

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao MT765B.....io in febbraio ho acquistato un 745B e ora sto facendo l'aratura...volevo chiederti che cingolo hai preso se il 25" o il 30" e se fai aratura che aratro usi. Grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao allora io ho preso la cingolatura larga da 75 cm(quindi penso quella da 30")....si lo utilizzo anche per arare con un nardi trivomere...purtroppo ancora non lo provato in aratura ma solo in ripuntatura.....tu che ce l hai da più tempo di me sei soddisfatto del tuo chalenger??????

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Comunque dietro alle chiacchiere di chi non ha mai avuto un challenger e ripeto CHALLENGER solo chi lo ha posseduto o lo possiede non torna indietro. Io ho avuto per 10 anni un CH 35 e ho fatto circa 7000 ore sensa fare nulla .....la cingolatura l'ho sostituita a 4500 ore e redo che un gommato di pari potenza non le avrebe fatte...poi per me che ho collina nei posti dove vado con il challenger con un gommato ci vai male....per non parlare di ripassi semine con conbinata ecc.ecc. dove viaggi a 11/12 km/ora cosa che con il gommato non fai.
                                          Per 765B.....io ho fatto attualmente solo 200 ore e da 4gg stò arando con un quadrivomere reversibile moro ....il trerreno và bene e strò viaggiando in ottava a 1800g/min a circa7,5 km/ora....sono molto soddisfatto è un'ottima macchina e rispetto al ch 35 cè un abisso in tutto ..sia su strada che nel campo.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            quest' oggi (nel tardo pomeriggio) ho iniziato la rippatura delle stoppie con l' alpego skat k2......in tutto ho rippato 4 ettari...terreno collinare di medio impasto....la velocità era di 6.5 km/h...il consumo era di circa 42-43L/h......slittamento medio di circa 7/8%...profondita di lavoro circa 55/60 cm......

                                            ecco 2 video del chalenger al lavoro...



                                            Commenta


                                            • #52
                                              scusate riformulo la domanda questi trak o challenger sono adatti a fare trasporti brevi con botte tre assi da 200 ql ? anno frenatura peumatica ?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Possono avere la frenatura pneumatica e anche quella idraulica con traino fino a 20ton

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  CHALLENGER NEL CUORE SEMPRE!
                                                  Scusate sò di essere OT ma volevo esprimere il mio pensiero per farvi capire cosa posso pensare di questo mostro!
                                                  Uso ed ho usato il challenger 765 lo possiede un mio amico, quando posso gli do una mano, lo trovo meraviglioso e molto utile, certo per alcuni lavoro si e per altri un pò meno, lo uso sopratutto in collina con aratro semiportato e reversibile portato, posso dirvi che in collina quando i terreni sono trebbiati di traverso con conseguente formazione di solchi lasciati dalle ruote della mietitrebbia il challenger non ha rivali, il gommato è costretto ad andare piano per evitare sobbalzi dannosi (sopratutto con il portato) invece il cat vola sul terreno come se niente fosse!!!
                                                  L'unica pecca l'ho riscontrata nella pdf un pò sotto tono secondo me.
                                                  Per strada sicuramente più agile e pratico il gommato.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ecco alcuni video del mio challenger in aratura.......



                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      si posso fare le sterzate brusche senza danneggiare niente.........come qui



                                                      .....per le manovre a fine campocmq bisogna stare molto attenti....soprattutto se a bordo campo ci sono piante....se va bene si curva con una sola manovra, altrimenti è meglio farne più di una altrimenti ciao ciao ruotino.......comunque stiamo seriamente pensando a sostituire l aratro con un quadrivomere...

                                                      per quanto riguarda i consumi del mezzo siamo intorno hai 36 L/h velocità superiore ai 7,5 km/h.......slittamento tra il 4 e 5%......
                                                      Ultima modifica di MT765B; 24/09/2008, 15:13.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        se fai lavorare i cingolati in gomma a velocita da cingolo in ferro, oltre a penalizzarne la produttivita, rischi di mettere in crisi e usurare precocemente tutta la trasmissione.Non dimentichiamo che sono stati concepiti e vengono prevalentemente usati per lavorare a velocita ben superiori ad un cingolato in ferro, altrimenti avrebbero poco senso.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il challenger che era a Granarolo ieri non penso fosse di P... che stà all'Olmo dopo Budrio ma di un terzista che stà in zona, secondo mè cmq dimentichiamo che spesso i terzisti comprano il chall ma non spendono altri soldi per cambare aratri che prima magari utilizzavano con altri trattori, inoltre almeno da noi alcuni coltivatori se gli ari la terra e vai veloce non sono contenti perchè non giri la terra bene ma tendi a trascinarla a volte la velocità non è superiore proprio per questo motivo e con i cambi attuali non si mette in crisi nulla.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            non facciamoci troppo affidamento sulla intera catena cinematica, ricordati che è di derivazione dai gommati g(newholland), piu scendi in velocita di esercizio e piu risulta sollecitata dai picchi resistenti di sforzo.Pure le trasmissioni dei dozer non sempre resistono in eterno, e per testimonianza di chi opera in terreni ostici(benny69) piu di una marca di gommati hanno rotto il cambio prima di rifare il motore, concordo pure sul fatto che i terzisti, ben volentieri utilizzano aratri che gia hanno in casa, e su questo il challenger si presta molto, potendo lavorare a velocita ben piu elevate del cingolo in ferro, e compensando cosi, in velocita, cio che non realizza in larghezza di lavoro, per un eventuale atrezzatura sittodimensionata

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                              non facciamoci troppo affidamento sulla intera catena cinematica, ricordati che è di derivazione dai gommati g(newholland), piu scendi in velocita di esercizio e piu risulta sollecitata dai picchi resistenti di sforzo.Pure le trasmissioni dei dozer non sempre resistono in eterno, e per testimonianza di chi opera in terreni ostici(benny69) piu di una marca di gommati hanno rotto il cambio prima di rifare il motore, concordo pure sul fatto che i terzisti, ben volentieri utilizzano aratri che gia hanno in casa, e su questo il challenger si presta molto, potendo lavorare a velocità ben piu elevate del cingolo in ferro, e compensando cosi, in velocita, cio che non realizza in larghezza di lavoro, per un eventuale atrezzatura sittodimensionata
                                                              X challenger :
                                                              Gli attuali challenger (agco) , a differenza dei precedenti , quelli commercializzati in livrea verde Claas , tanto per intenderci, non hanno piu' nulla di derivazione Bhauler Versatile , (Fiat G - NH serie70).
                                                              Nè per quanto riguarda la parte posteriore della macchina, compresa buona parte della cinematica, nè per quanto riguarda l' estetica , cabina e cofanatura ant. ( che invece prima erano molto somiglianti , per non dire uguali ai G /70).
                                                              Il cambio come pure i riduttori finali, in altre parole tutta la macchina , motore compreso è, negli attuali challenger, made in Cat , (certo, il motore lo era anche prima).
                                                              Detto cio' non credo (ma questo è un mio parere ) , che tali mezzi, lavorando a velocità moderate o lente , chiaramente non parlo di motore a bassi règimi , possano avere noie alla trasmissione.
                                                              Bay Bay
                                                              Ultima modifica di Mefisto2; 27/09/2008, 21:30.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X