MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Challenger

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    x chi ne sa di più:
    si possono allargare i challanger (intendo la carreggiata)? e se si, di quanto?

    Commenta


    • #62
      Nel prospetto vengono indicate due carreggiate, in Italia viene commercializzata quella più stretta, in altri paesi invece se ne può scegliere una maggiore.
      Il fatto che da noi la carreggiata più larga non sia in commercio mi fa pensare che non sarebbe in regola con le normative vigenti, quindi anche ammesso che si possa allargare la carreggiata non potresti circolare.
      Sul sito dovresti trovare le informazioni che desideri: www.challenger-ag.com/

      Commenta


      • #63
        chi dice che i challenger o i traker sono trattori che nell' asciutto non tirano, senza offesa, non ha capito proprio niente perchè è provato sul campo che come trattività sono sono superiori hai trattori gommati...deficitano un pò solo quando la terra è bagnata...

        Commenta


        • #64
          Rivolgo questa domanda solo a chi possiede e\o utilizza il challenger, invito pertanto chi non ne sa nulla ad evitare commenti perchè vorrei un parere autorevole e professionale che solo chi conosce bene la macchina perchè ci fa molte ore può dare.
          Cosa potete dire sulla robustezza e durata dei challenger?
          Sono allo stesso livello dei gommati o superiori od inferiori?
          Ritengo questo aspetto estremamente importante nella scelta della macchina con cui lavorare, pertanto è giusto parlarne!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
            Rivolgo questa domanda solo a chi possiede e\o utilizza il challenger, invito pertanto chi non ne sa nulla ad evitare commenti perchè vorrei un parere autorevole e professionale che solo chi conosce bene la macchina perchè ci fa molte ore può dare.
            Cosa potete dire sulla robustezza e durata dei challenger?
            Sono allo stesso livello dei gommati o superiori od inferiori?
            Ritengo questo aspetto estremamente importante nella scelta della macchina con cui lavorare, pertanto è giusto parlarne!
            io ieri ho superato la soglia delle 250 h per ora niente da ridire sulla macchina e più la si usa e pi mi lascia soddisfatto, e ancora migliorerà, secondo quello che mi ha detto l' ispettore della challenger che mi ha assicurato che vrso le 500h il challenger mi darà ancor più soddisfazioni......quindi io fin ora sono soddisfattissimo della macchina.......domani dovrò fargli il primo tagliando...

            Commenta


            • #66
              Io ho avuto un CH 35 con cui ho fatto in 9 anni 6500 ore e sono pronto a dimostrarvelo l'unica cosa che ho sostituito sono stati i cingoli a 4500 ore circa e alcuni ruotini del carro ogni 1500 ore , ma per il resto nulla di nulla......ora da febbraio ho un MT 745B che allo stato attuale ha 610 ore e di aratura ne ho fatta circa 200 ettari tutta con aratro moro quadrivomere portato e tutta in collina di traverso.....la macchina è completamente diversa e nettamente superiore alla precendente in tutto......problemi fino ad oggi rottura della cinghia della pompa dell'acqua e perdita di olio da un Oring della pompa sterzo e sostituito in 20 minuti.....io a mio avviso posso dire, e qui chiudo perche tanto ognuno di noi è convinto della pripria realtà, che finche farò questo lavoro e finche ci sarà un challenger sul mercato non tornerò mai piu a comperare un gommato per questo tipo di lavoro.

              Commenta


              • #67
                logicamente era sottointeso che erano le ore totali che ho fatto e con le quali ci sono tutti i lavori che come specificato " DA FEBBRAIO", mese della consegna , fino ad oggi conprendono oltre all'arartura anche la frangizzollatura estirpatura e preparazione con vibrocoltivatore.....comunque la resa reale in aratura su terreni collinari argillosi con quadrivomere a profondità media di 30/35 cm oscilla da 0,9 a 1,1 ettari/ora ed il consumo oscilla dai 26 ai 32 lt/ettaro con campi di grandezza media di 10 ettari circa.....comunque devo precisare che quasi tutto il terreno era in condizzioni ottimali, essendoci state poche pioggie non è stato compattato ne in fase di semina e neppure in trebbiatura e quindi si rompeva facilmente pur essendo argilloso.

                Commenta


                • #68
                  Comunque è uscita la serie C e ho parlato con l'ispettore della challenger sarà presente all'EIMA .......le uniche differenze sono sole ed esclusivamente sui fanali davanti e decalcomanie in cabina con l'impianto di ventilazione e la consol dei comandi dove ci sarà un monitor a colori e cablaggi Can Bus.......i distributori non saranno piu i Bosch attuali ma gli americani che monta anche jon deere.....per il resto rimane tutto come prima potenze comprese

                  Commenta


                  • #69
                    ciao jd6920s....si esattamente è simile,come mi ha detto l'ispettore, ai parenti fendt e massey ferguson logicamente in famiglia ci si somiglia!....per l'impianto di ventilazione diciamo che è aumentata la portata di aria del ventilatore , infati sull'attale serie B la pecca era che per aver la giusta ventilazione dovevi portare la vwntola almeno a 3a velocità e sentire il rumore in cabina della ventola.....comunque forse e ripeto forse ci sarà una specie di .....sanatoria ....dove anche sulla serie B le ultime macchine verrà apportata la modifica.....speriamo.......Per quanto riguarda i distributori Bosch io mi trovo bene e sicuramente quelli americani tipo jon deere non sono da meno, comunque mi spiegava che la scelta è stata questa perche siccome il numero di vendite è salito notevolmente diciamo che avere un prodotto che lo trovi in casa dà piu sicurezza nelle forniture e in tutto il resto.......purtroppo per i prezzi mi ha detto che sono saliti del 8% rispetto al listino attuale ma dice che sia una cosa un pò di tutti si vociferà che jon deere l'aumento di listino sia a 2 cifre!.

                    Commenta


                    • #70
                      Confermo il tutto sono propietario di un ch55 dal 2000 e posso dire ettari lavorati circa 4500, rotture: una campana frizione e un cuscinetto differenziale, e sostituito testa e serie segmenti, il resto solo ordinaria manutenzione, chiaro anche una coppia di cingoli a ore 4900

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X