Il tiger per me è un gioiellino un torellino non molla mai e con il blocccaggio automatico sull'anteriore come trazione si sente.se vuoi stase gli ho fatto un altra foto però non è molto bella da dietro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Same Tiger Six 105
Collapse
X
-
Se è la prima serie di motori è il 986.
Il tiger 100 non aveva la grinta del 105, almeno l'esemplare che ricordo io, tutto qua...
Lo sterzo non intendevo per l'angolo, anzi diciamo che per la sua epoca sterzava anche troppo. Intendevo su strada, piu che un idrostatico sembrava di avere uno sterzo meccanico,troppo diretto, almeno da quel che ricordo, ma son passati molti anni, potrei sbagliare.
-
presente. state parlando del mezzo su cui ho imparato aguidare il trattore ormai a 22 anni uno in più di me, ma se la cava ancora magnificamente, non mi ha mai mollato una volta e mi ha sempre dato solo soddisfazioni.....vi metto anche una foto, ci siamo fatti una promessa finchè non molla lui lo tengo.....
mai vista una capacità di tiro così su un cento cavalli....
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83Io non l'ho mai visto
Purtroppo quando è venuto fuori, a Cesena il conce Same era già in malora e il concessionario Lamborghini di Forlì ti regalava i Same bianchi.
Ho visto che siete tutti eccitati da sto trattore... sulla cilindrata non vi chiedo nulla perchè ne ho già avuto abbastanza della famosa discussione sul Lamborghini.
Ma aveva il cambio "di nuova generazione" con le leve a destra?
Ciao
Di base c'era un cambio 12+3 sincronizzate,poi a richiesta c'era l'inversore (12+12),un miniriduttore (24+6) e infine un super riduttore (20+5)le leve delle marce e delle gamme erano a dx mentre l'inversore e i "vari " riduttori erano a sx
x chi dice della cabina,radio,aria condizionata ecc,come ho detto sopra anche il tiger le aveva:montava una cabina Siac aria condizionata e riscaldamento a gasolio a richiesta ,la radio montarla non è un problema e in + sempre a richiesta c'era la poltroncina di guida export un po'+ comoda del sedile originale.
Commenta
-
Finalmente riesco ad inviare le foto del mio Tiger Six, di cui ho parlato in un post più sopra.
Le foto le ho fatte un po' di tempo fa, a fine lavori, con ancora attaccato il bivomero Moro serie 16P, prima di lavarlo e sistemarlo per il "riposo" invernale, ora si presenta decisamente meglio.
In una delle foto si intravvede anche il Lamborghini R784 con lo spandiconcime.
Ciao e Buon Anno a tutti.
Commenta
-
Non ha il "no spin" e il cambio è il classico 12+3, con le due leve e questo è un po' il suo limite, specialmente in aratura, dove un cambio più frazionato permetterebbe di sfruttare meglio la generosità del motore e la trazione.
Il motore, come forse ho già detto in un altro post, è il 1006 trattandosi di uno degli ultimi esemplari prima del Laser.
Commenta
-
Confermo anche io che la derivazione del cambio è Lamborghini.
Per quanto riguarda eventuali "buchi" con il cambio standard, il problema era facilmente ovviabile scegliendo al momento dell'acquisto una configurazione del cambio piu completa (era disponibile persino con l'inversore). Purtroppo la maggioranza delle macchine in circolazione dispone per l'appunto del cambio base. Quindi eventuali "disagi" creati dalla scarsita' di rapporti sono da imputare agli acquirenti piu che al trattore stesso (ovviamente chi ha acquistato un tiger di seconda mano non ha alcuna "colpa"). Un po come il riscaldatore in cabina, nessuno lo prendeva e allora adesso tutti con sciarpa e berretto a lamentarsi di quanto freddo fa in cabina del Tiger.
In merito al propulsore, ho gusti "opposti" a quelli di Delfo, preferisco il caro vecchio 986 (non di certo per questioni "tecniche" o perche il 1006 non sia un motore all'altezza, semplici gusti personali).Ultima modifica di Engineman; 07/12/2015, 23:39.
Commenta
-
Una sola precisazione a quanto detto dal Tagliaerbe.
E' esatta la possibilità di avere, al tempo, in dotazione l' inversore meccanico ma, per quanto riguarda il frazionamento del cambio, vi era la sola possibiltà di avere il "miniriduttore" o il "superriduttore", sempre con il cambio a quattro marce, questo, all' atto pratico, voleva dire aumentare la disponibilità di gamme di velocità verso il basso, utili per certe lavorazione molto lente ma non sicuramente nei lavori tipo aratura, dove si sente, talvolta, la necessità avere maggiore velocità.
Mi sembra di ricordare, sono sicuro al 95%, che la mancanza fosse stata ovviata con il successivo Laser adottando un frazionamento a cinque marce.
Concludo dicendo che io ho comperato il mio Tiger Six usato e se tornassi indietro lo ricomprerei altre cento volte, tanto ne sono soddisfatto.
Commenta
-
Il Laser 110 manteneva di base il cambio 12+3 del Tiger, al contrario dei fratelli maggiori che avevano di serie l'inversore e il miniriduttore integrato nella leva del suddetto inversore. Comunque tutti con 4 marce per ogni gamma.In opzione anche il Laser110 poteva avere la medesima configurazione dei piu grandi.
Confermo quanto detto da Angelillo, il super riduttore riduceva le lente e le normali per le lavorazioni alla pto (es. scavafossi per capirci), mentre il miniriduttore duplicava tutte e 12 le marce standard riducendole di circa il 15-20%,quindi volendo lo si puo' interpretare come un hi-lo.Ultima modifica di Filippo B; 08/01/2006, 15:08. Motivo: altrimenti non si capiva di che laser parlavo.......
Commenta
-
Originalmente inviato da ilTagliaerbe(era disponibile persino con l'inversore). Purtroppo la maggioranza delle macchine in circolazione dispone per l'appunto del cambio base.
x Taglia: Tu ne hai visti con l'inversore? O hai qualche depliant dove è riportato? CIAO
Commenta
-
Per Angelillo.
La versione con inversore esiste.
Appena posso allego copia del mio manuale di uso e manutenzione, con riportato lo schema di tale opzione che per altro, però vado a memoria, era alternativa ai riduttori, con leva sulla sinistra del posto di guida.
Preciso che il mio è ultima serie con motore 1006.
Commenta
-
Per Rodeo, la tua prima ipotesi è corretta e combacia con la mia, l'inversore è integrato nella leva delle lente-veloci (oppure è la leva lente-veloci ad essere integrata nell'inversore, questione di punti di vista), come avevo gia scritto.
Per Angelillo: il depliant che possiedo del Tiger Six è dell'81 e riporta tra le opzioni l'inversore. Anche da libretto U/M del Tiger con motore 986. Vedro' se riesco a scannerizzare qualcosa. Comunque l'inversore veniva allocato a sx del guidatore come pure il mini o il super riduttore. Nelle versioni con cambio base detta posizione corrisponde a dove c'è lo sportellino in lamiera avvitato.
Sicuramente si tratta di un'opzione arrivata col tempo sul Tiger, probabilmente il tuo manuale U/M è antecedente al mio e pertanto non viene menzionato.
Per rispondere alla tua domanda no, non ho mai ne' guidato nè visto un Tiger con l'inversore, l'unico Tiger dotato di cambio non-standard con il quale ho fatto un giro aveva il miniriduttore se non ricordo male.
Commenta
-
Grazie a Maugeo per le esaurienti immagini
Ho notato, leggendo il manuale postato da Maugeo, che c'è un'altra differenza (non di poco conto) tra le due versioni del tiger e si tratta del comando della frizione che è a comando idraulico sui più recenti mentre su quelli prima serie (come il mio) è a comando meccanico.
Ciao
Commenta
-
Grazie Maugeo per le scannerizzazioni. Il tuo manuale ha delle immagini piu complete rispetto al mio in merito al cambio (i manuali Same non hanno mai brillato per completezza).
Ho notato che alla voce "potenza" vengono menzionati 105 hp (come peraltro risulta anche sui dati che ho io), ma se non ricordo male il libretto di circolazione del tuo Tiger 1006 ne dichiara 110. Sbaglio forse?
Commenta
-
Originalmente inviato da tigersix_105Mi chiedevo angellillo se potresti dirmi il rapporto di trasmissione tra anteriore e posteriore, magari dal libretto di manutenzione,
- versione 25 Km/h 1,3000
- versione 30 Km/h 1,2937
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da alby "74ciao ragazzi sono nuovo nel forum,ho da poco acquistato un tiger six105 e non avendo il manuale diuso e manutenzione qualcuno misa dire che olio devo mettere nel sollevatore e da dove si controlla quello del cambio?Se non sbaglio sono due cose distinte, vero?IL mio monta il motoresame 986/p ed è del 1980,grazie.
Ecco la tabella lubrificanti e la foto del tappo inserimento olio e la relativa astina di controllo.
Commenta
-
Ciao a tutti ho da poco acquistato un tiger six (motore 986P) con un caricatore argnani e monti che funziona con la pompa del sollevatore; vorrei fare una modifica ed applicargli una pompa a parte, ma dove posso applicarla? Non vorrei utilizzare la presa di forza degli attrezzi. grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da 70 C Visualizza messaggioGrazie Ste... Quindi serve una pompa.......
Rivolgiti ad un officina (meglio 2)e chiedi un preventivo con il dettaglio tecnico.
Potrebbe essere utilizzabile anche una predisposizione sul Carter.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da 70 C Visualizza messaggiovalutero' la cosa col meccanico di fiduciaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta