siete concordi sul fatto che queste macchine paragonate con quelle di oggi sono piu'economiche.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat serie 80
Collapse
X
-
X roby 17
Che siano delle ottime macchine e che si trovino con facilità i ricambi nessuno lo mette in dubbio, ma che consumino poco proprio no! I motori Iveco sono famosi per la loro potenza ed afidabilità ma anche per i loro elevati consumi!
Comunque a mio parere i fiat serie 80 sono delle grandi macchine, però forse oggi un po troppo anzianotte, io personalmente sposterei la scelta su un serie 90. Fidati che non sbagli.
Commenta
-
Fiat 1180 Dt H
Salve a tutti.
Chi di voi conosce il 1180 ?
Io sto cercando un trattore usato tra i 100 e i 130 cv, mi sono inbattuto in un 1180 dt h.
Alcuni dicono che è una gran macchina, molto affidabile, altri dicono che il motore è un pò scarso di cv per la meccanica che ha, che dicono sia la stessa del 1380 a del 1580.
E la lettera H che significa?
E' per caso la versione veloce?
E la colorazione non è la solita fiat perchè sarà un caso ma sia quello che ho visto di persona sia uno che ho visto in un sito hanno la carrozzeria di un rosso insolito per i fiat ed il carro grigio. Sarà un caso o il dth e così?
Non ha la cabina, sapete dirmi alcuni nominativi ed indirizzi di recuperi, del veneto o nelle vicinanze, dove potrei tovarla.
Commenta
-
C'era già un argomento simile.....dopo poi li unisco. Comunque, c'è il tasto cerca per trovare argomenti tra le pagine. Ma veniamo a noi...
Il 1180 secondo me non è poi malaccio, dipende però dove e cosa lo usi a fare... tieni conto che è una machcina pesante e molto lenta, con un carro molto robusto e un motore molto allegro, ma comunque in strada fa i 26 se non vai in fuorigiri. La versione H differiva da quello normale perchè aveva la frizione maggiorata, bloccaggi differenziali e p.d.f. idraulici, la cabina con il clima e credo qualche modifica alla barra di attacco delle stegole del sollevatore (dovrei guardare sul libretto..). Il motore tira di brutto, ha poco sterzo, un controllo dello sforzo al sollevatore penoso... in cambio vanta una trazione imbattibile per la potenza ed è abbastanza robusto; però devi dirci che lo usi a fare.Benatti Emanuele
Commenta
-
Originalmente inviato da Roby17Sono d’accordo con te, io ho un Fiat 1180 dth una bomba. Consuma poco ed i ricambi sono + economici di molte altre macchine sopratutto li trovi quasi tutti anche di concorrenza.
Commenta
-
Fiat 1180 Dt
salve vorrei parlare un pò di questo trattore che è, tuttora , un mito, almeno per me! a parte il fatto che , nella mia zona, viene impiegato da molte aziende agricole e pure dal Comune e ha un possente 6 cilindri da 5500cc, mi domandavo come potesse arrivare a pesare 66 quintaliho fatto un giro sui siti di Same, Fendt, Landini e ho visto che:
Legend 185 peso kg 6250
Fendt vario700 165cv peso kg 6555
Same Iron 175 peso kg 5970
Same Silver 115 - 130 peso kg 5080 - 5130
Ma 'sto trattore era destinato a qualche impiego particolare o attualmente salgono le potenze e scendono i pesi?
ci vediamo
Commenta
-
Si hai ragione mi riferivo al 1180 dt comunque so che sei uno dei massimi esperti qua dentro e, non me ne volere,ma guarda cosa ho trovato in questo sito!! che fosse modificato per qualche mercato estero?
http://www.puddingsworld.com/Machine...at_1180_84.htm
FIAT 1180
MAX POWER AT ENGINE CRANKSHAFT (net) (kW): 84.5 (113.4 hp) at 2500 engine r/min.
MAX POWER AT PTO SHAFT (kW): 76.4 (102.4 hp) 1,020 r/min at 2,509 engine r/min.
MAX POWER AT DRAWBAR (kW): 65.9 (88.3 hp) at 2,429 engine r/min.
MAX CRANKSHAFT TORQUE (Nm): 348.2 at 1,400 r/min.
MAX DRAWBAR PULL (kN): 58.4 at 2.1 km/h on 18.4 R x 38 tyres when tractor weighted to 6,940 kg,
ENGINE: Fiat 8065.04, Cylinders = 6, Bore = 103 mm, Stroke = 110 mm, Displacement = 5499 cm3, Compression ratio = 17:1.
TRANSMISSION: Type: synchromesh.
STANDARD SPEEDS: Forward = 2.56, 3.22, 3.90, 4.70, 5.85, 7.38, 8.92, 10.76, 14.08, 17.7, 21.46, 25.90 km/h, Reverse = 5.97, 7.53, 9.10, 10.98 km/h. on 23.1 x 34 rear tyres.
STANDARD TYRES: Front = 10.00 x 16 x 8, Rear = 23.1 x 34 x 8, Ground clearance = 662 mm
OVERALL DIMENSIONS: Length = 4,096 mm, Width = 2,220 mm, Height to highest point of cab = 2,812 mm, Tread = Front = 1,600 to 2,100 mm, Rear = 1,520 to 2,220 mm.
WEIGHT (as sold without ballast): 6,720 kg.
PTO: Standard PTO speeds = 540/1,000 r/min, Spline shaft diameter = 35 mm, Shaft central between wheels, Rotation = clockwise viewed from rear.
HYDRAULICS: Pump capacity = 841 ml/sec, Maximum pressure = 17.00 MPa, Number of remote outlets = 2.
IMPLEMENT ATTACHMENT: 3 point linkage, Category 2, Maximum lift at hitch point = 4,400 kg.
ROPS CAB OR ROLLBAR: ROPS cab.
STANDARD EQUIPMENT: Super comfort cab, Power steering, 540/1 000 r/min PTO.
OPTIONS AVAILABLE: Weights and selection of tyre equipment.
FIAT 1180DT
MAX POWER AT DRAWBAR (kW): 67.7 (90.7 hp) at 2,504 engine r/min.
MAX DRAWBAR PULL (kN): 68.5, at 2.7 km/h, on 18.4 R x 38 tyres when tractor weighted to 8,241 kg.
STANDARD TYRES: Front: 14,9 x 28 x 6; rear: 23.1 x 34 x 8; ground clearance: 468 mm,
OVERALL DIMENSIONS: Length = 4,162 mm, Width = 2,220 mm, Height to highest point of cab = 2,812 mm, Tread = Front = 1,800 to 2,234 mm, Rear = 1,520 to 2,220 mm.
WEIGHT (as sold without ballast): 7,180 kg.
OTHER DETAILS AS FOR 1180
Commenta
-
Per quanto riguarda il peso del 1180 è assolutamente un errore perchè il peso corretto è quello riportato nella mia risposta (fonte Fiat) peraltro già era molto pesante così figurarsi con 70 Qli.
Non mi risultano altre versioni particolari (per il peso) che non siano l'H che però aveva un peso maggiore ma di poco.
Per quanto rigurda l'H come detto da Benny voleva dire Heavy (pesante) ed aveva molti particolari rinforzati (frizione, ponte anteriore, gomme, ecc) che spesso erano mutuati dai trattori si categoria superiore e nascevano per gli usi molto gravosi.
Meccanicamente non avevano differenze di potenza ma erano dotati di superriduttore e questo ha fatto credere erroneamente a qualcuno che l'H identificasse le macchine con questo accessorio.
Saluti
Commenta
-
non diciamo eresie,oltre 70 ql il 1180,chi asserisce ciò ha forse messo in pesa il mezzo prima di fare una simile affermazione?Da fonte ufficiale fiat tratta dal manuale di officina per il 1180 dt"in ordine di lavoro con sollevatore completo di attacco attrezzi,gancio di traino e cabina"
a semplice trazione kg 4450
a doppia trazione kg 4850
riguardo alla versione H sempre dal manuale leggo e trascrivo
mod 1180 h e 1180 dth
questi modelli,indicati per impieghi particolarmente gravosi,si differenziano dai mod.1180 e 1180dt per l'adozione dei seguenti gruppi che equipaggiano i modelli maggiori della gamma alta:
versioni semplice trazione:frizione centrale da 14",frizione presa di forza multidisco a bagno d'olio e frenetto di disinnesto sistemata nella scatola trasmissione,bloccaggio idraulico del differenziale e pompa idraulica con valvola regolatrice di portata per comandare sia la frizione presa di forza che il bloccaggio differenziale
versioni a doppia trazione:stessi gruppi già previsti per le versioni a semplice trazione più il bloccaggio idraulico del differenziale del ponte anteriore
con ciò penso di aver chiarito il tutto, eventuali lievi differenze di peso possono solo attribuirsi al montaggio di pneumatici più larghi ed altre atrezzature non non fornite dalla casa.
Commenta
-
Dt H
Se permettete posso aggiungere che ci sono in giro parecchie macchine "taroccate"nel senso che molte macchine che sono state riverniciate hanno la targhetta DT H anche se in realta nn lo sono.Questo perche'c'e'in giro una ditta che produce questo ricambio nn originale con scritto tutto il nome e,mi capita di aver visto parecchie macchine 2 rm con la targhetta DT H,che i proprietari nn hanno provveduto ad acccorciare.Quindi i veri DT H sono molto pochi.
Commenta
-
Ciao a tutti. Io ho un 1180 DTH ed il peso della macchina senza zavorre si aggira attorno ai 50qli, per quel che riguarda l'H a diferenza del fratello 1180 DT, ha la frizione rinforzata, il blocaggio dei diferenziali anteriore e posteriore idtaulico, la presa di forza ad innesto idraulico, il superriduttore, come ha detto delfo e challenger,In più ha anche il sollevatore con un pistone ausiliario. Per quel che ho visto di differente dal 1180 senza H..... hihihihi
Commenta
-
Io sono nato quando impazzava la serie "Nastro d'Oro" e la serie 80 praticamente l'ho vista nascere e vi posso dire che di tutta la serie ci sono modelli riusciti e altri no ma dire che sono delle macchine che non vanno bene io ci andrei piano anche perchè a titolo di cronaca e per parcondicio nei CASE ci sono ancora problemi di albero motore.
Detto questo riguardo alla serie 80 a mio parere di macchine che non erano il massimo erano:
580 motore 3 cilindri con poco tiro al minimo
880 4 cili. il motore OM CO3 con la pompa rotativa è una ciofeca
mentre gli altri modelli soprattutto 780-880/5 e 980 sono state grandi macchine. Per i guasti al cavo della frizione c'è un 780 quì al mio paese che in 8000 ore non l'ha mai rotto e poi i guasti dipendono spesso anche da chi guida la macchina.
Tosi Alessandro
Commenta
-
Caro Filippo da quanto risulta a me il 1180 Turbo marcato Hesston è proprio esistito e non e' per niente un'idea pubblicitaria.
Purtroppo non ho notizie ufficiali sul perchè su quel mercato si sia fatta quella scelta.
Un esperto molto saggio mi ha suggerito una possibile lettura e cioè che si è scelto il propulsore turbo anche per il 1180 per evitare di avere molti motori diversi su un mercato tanto lontano come quello americano.
Secondo me invece credo che sul mercato americano non digerissero molto volentieri dei trattori grandi con motori aspirati e quindi le case hanno deciso di adeguarsi.
Del resto è un pò la stessa situazione che avevamo osservato in casa Same con il misterioso e turbatissimo Deluxe....Filippo rimembri???.
Saluti
Commenta
-
Rimembro rimembro....
Quindi un 1180 Turbo? Non me l'aspettavo davvero.
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare.
Chissa' se realmente trae benficio dalla sovralimentazione. Sarebbe veramente interessante approfondire con dati tecnici e curve caratteristiche aspirato Vs. sovralimentato.
P.S. Grazie Delfo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Kikko91nell'azienda dove vado a dare una mano abbiamo un fiat 780 prima serie(arancione); quest'anno ha compiuto 10000 ore, lo adoperiamo con la botte,rotante maschio 2.50m,falciacondizionatrice Bellon 2.40m portata
... ottimo motore ottima posizione delle lee del sollevamento, forse il cambio pecca un pò 8 marcie avanti,2 retro. cosa ne pensate di questo trattore?
come già detto ottimo motore..ma il cambio non è un 8 avanti e 4 retro? (stessa serie s'intende)..io me lo ricordo così!
se non sbaglio delle 4 marce x ogni gamma(2) solo le ultime 2 sono sincronizzate, questa può essere considerata una piccola pecca per qualcuno ma il cambio marcia è comunque abbastamza morbido..
altri difettini sui modelli che ho visto sono: problemi allo sforzo controllato del sollevatore e qualche perdita d'olio dalla presa di forza posteriore (penso dovuta ad usure di qualche componente)
ah..com'è ridotta la carrozzeria? proprio quei modelli arancioni della serie 80 sono stati i primi ad essere corrosi(velocemente) dalla ruggine, in particolar modo le cabine originali, con forma tipo serie 90.
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo BSbaglio o sul depliant allegato da Rodeo manca il 1280?
Commenta
-
I cambi per queste macchine erano in principio 8Av+2RM (anche se personalmente non ne ho mai visto uno con questa configurazione di cambio), in alternativa se non erro 12av+3Rm.
Nel tempo l'8+2 a me risulta non venisse piu fornito, ma standard divenne 12+3, in alternativa 16+4 con il superiduttore.
Il 780 a me risulta anche con inversore 8av+8rm, nell'880 invece non ho mai trovato questo opzional.
Originalmente inviato da Kikko91anche il 780 fa i 33Km/h
Di serie 80 che superano addirittura i 30km io non ho mai sentito parlare.
Il 780 con gommatura di serie fa esattamente 25,57 km/h. Dati Fiat.
Da dove deduci che il 780 fa i 33km/h?
Commenta
-
Ultima modifica di 72-85; 11/06/2008, 08:38.
Commenta
-
Salve a tutti, ho appena permutato il mio vecchio hurlimann H490 per un altrettanto attempato ma pur sempre grintoso 1380.
Il vecchio proprietario però ha cambiato i pannelli con quelli del 140/90. Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa di più su questo trattore e sulle differenze con la serie successiva grazie tanteCarlo
Commenta
Commenta