principamente il motore è la sostanziale differenza, sul 1380 viene montato con cilindrata 5500, sul 140 cilindrata 5800
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat serie 80
Collapse
X
-
Salve a tutti.
Oggi ho visto il mitico 980 dt di un mio amico...tenuto gelosamente... davvero sembra uscito di fabbrica...con la sua cabina originale.. forca argnani e monti... e il suo colore terracotta con i fari quadrati...
Visto che mi è venuto un dubbio... chiedo a voi.
Quanti tipi di trasmissione poteva avere questo 980?
Cioè il cambio quante marce aveva?
saluti e grazie per le risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggioSalve a tutti.
Oggi ho visto il mitico 980 dt di un mio amico...tenuto gelosamente... davvero sembra uscito di fabbrica...con la sua cabina originale.. forca argnani e monti... e il suo colore terracotta con i fari quadrati...
Visto che mi è venuto un dubbio... chiedo a voi.
Quanti tipi di trasmissione poteva avere questo 980?
Cioè il cambio quante marce aveva?
saluti e grazie per le risposte
trasmissione 12 + 3, sul sito konedata.net è riportata una versione 16 + 4 che
persondalmente non conosco. Saluti e alla prossima.
Commenta
-
Grazie della risposta..praticamente un po' come il 110 90..soo che il 980 ha lo le 4 marce più la retro e con l'altra leva i 3 riduttori..opure a richiesta 4 ..ed ecco perchè alcune marce sono 16 x 4...
Non so se la retro è in giù o in su.perchè vedevo un altro aico sempre con un 980..ma molto mal ridotto che per mettere la retro tirava la leva verso il sedile...
Era come lo schema che ho aggiunto il cambio??
Avresti qualche foto del 980?
saluti
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Diciamo che il cambio del 980 era simile al cambio dei 780, 880, nei quuali però si poteva avere anche il tipo 8 + 2 con solo 2 riduttori (modelli più vecchi), la serie 90 aveva comando laterale e disposizione del movimento leva riduttore come nel tuo schema.
La serie 80 invece aveva RM in basso a destra e i riduttori uno dietro l'altro, dal basso
verso l'alto, andando dalla veloce in basso alle lenta in alto, con posizione di folle tra
2° gamma e 1° gamma se non mi sbaglio (oppere tra 2° e 3° gamma).
Non ho foto del mio 980, ma se vuoi altre foto puoi andare su konedata.net, su agriaffaires, ecc.
Se posso dirti la mia idea in effetti il lavoro giusto del 980 è con il forcone (il mio aveva
montato un Fasano), infatti essendo 6 cilindri ere ben bilanciato (io lavoro in mezza
collina), per il resto da arare era leggerino, per passare la terra con roter 3m era un pò
in crisi e per la fienagione era troppo grosso e un pò legnoso nelle manovre con DT
inserita. Io ho dovuto sostituirlo perchè con solo il forcone faceva veramente poche ore ed era sprecato. Saluti e alla prossima.
Commenta
-
Originalmente inviato da appassionato. E' anni che glielo attacca e inoltre e da anni che questo 880-5 dt arancione (perché la preso nuovo) ha 10.000 ore e non ha mai avuto problemi.
quindi gli 880/5 sono nati prima del passaggio al colore rosso fiat.
è un vecchio dubbio di cui si è parlato anche su questo forum, cioè non sapevamo se fossero esistiti 880/5 arancioni, a quanto pare la risposta è si.
io, personalmente, avevo sempre visto 880 4 cilndri arancioni e 880/5 rossi.
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioun 880/5 arancione????
quindi gli 880/5 sono nati prima del passaggio al colore rosso fiat.
è un vecchio dubbio di cui si è parlato anche su questo forum, cioè non sapevamo se fossero esistiti 880/5 arancioni, a quanto pare la risposta è si.
io, personalmente, avevo sempre visto 880 4 cilndri arancioni e 880/5 rossi.
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioun 880/5 arancione????
quindi gli 880/5 sono nati prima del passaggio al colore rosso fiat.
è un vecchio dubbio di cui si è parlato anche su questo forum, cioè non sapevamo se fossero esistiti 880/5 arancioni, a quanto pare la risposta è si.
io, personalmente, avevo sempre visto 880 4 cilndri arancioni e 880/5 rossi.
Commenta
-
Pensa che è il 3° 780 che ho, due 2rm ed uno dt con gabina originale, che ho poi gommato largo 440/65R24 ANT. e 540/65R34 POST. Sono macchine con motore generoso, facili da riparare e comode da usare. Certo che la serie 90 con leve cambio laterali + inversore è un'altra cosa, ma cambia anche il prezzo.
Io ho un amico che ha un 780 dt con circa 12000 ore, ma da ottobre a marzo parte solo con l'etere.
Saluti.
Commenta
Commenta