MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ford TW

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ford TW

    Cosa ne pensate dei Ford TW? mio cugino è interessato all'acquisto di un Ford TW15 in zona nord Italia, se qualcuno lo vende o sa dove trovarlo potrebbe farmelo sapere Grazie!! Buon Natale e buone feste a tutti!!

  • #2
    Ford TW-35

    Vorrei sapere come vanno questi trattori se hanno dato problemi e se qualcuno ne ha posseduto uno o lo possiede ancora.

    Commenta


    • #3
      Un ragazzo che conosco ne ha preso uno due anni fà e piano piano l'ha rimesso a nuovo c'è da dire che non è un powershift totale ma bensì ha un cambio simil serie 40 della JD e cioè con il selettore sia con cambio a frizione sia elettronico... Gran macchina il motore non molla un filino e la macchina è un mostro di trazione per l'affidabilità è come tutte le macchine ha bisogno di un controllo (sia per le frizioni del cabio che la parte elettronica che è poca....) e basta per il resto dà molte soddisfazioni a lui nel trainare i rimorchi da bilico carico di pomodori senza alcun problema.......(il suo oramai è a quota 8500 ore e và)......
      Ultima modifica di Engineman; 02/12/2015, 18:18. Motivo: tolto link non più valido

      Commenta


      • #4
        Toxy, scusami, io i TW li ricordo solo con il Dual Power. Parlo della Serie II, quella con la cabina della serie 10 per capirci. Cambio classico 8 marce Ford, con il pedale Dual Power, ovvero la mezza marcia. Come i 6700-7700 et similia.

        Se hai qualche informazione in piu ti prego di informarmi

        Commenta


        • #5
          Toxi, per la serie 30 nessun dubbio, il P.shift è abbastanza conosciuto, ma nella serie TW non ricordo di aver mai sentito di un cambio del genere. Se qualcuno ne sa di piu dica la sua. Grazie.

          Commenta


          • #6
            Allora ragazzi ho concluso , qualche giorno fa ho acquistato il tw-35 che vedete nella foto (questa è la foto che accompagnava l'annuncio su internet, ma vi devo dire che dal vivo è anche meglio), me lo dovrebbero dare fra un mesetto perchè bisogna farci un po' di lavoretti...e il vecchio proprietario aspetta il trattore nuovo.
            Attached Files
            Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:39.

            Commenta


            • #7
              Ho visto che gli anno modificato la marmitta
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                grazie acallioni! x nuvola: l'acquisto sembra proprio essere stato indovinato e devo dire che tira prprio una cifra più dell'hercules!!!
                Gli ho comprato un bivomere Annovi fuotisolco, con cui riesco agevolmente ad arare anche la risaia, nonostante il terreno argilloso, che in risaia non è mai asciutto... La settimana scorsa ho arato un appezzamento dove ho estirpato del frutteto, e ho fatto tranquillamene i 45 cm... e forse dovevo usare una marcia in meno perchè mi sono accorto che ho piegato un po' un coltro.....
                La cabina è molto confortevole, anche se la velocità di avanzamento rilevata dal cruscotto digitale, non corrisponde con quella reale, mi hanno detto che devo smontarlo e impostare una rotella o qualcosa di simile che c'è dietro... qualcuno di voi sa come si fa? Capitolo perdite olio, ho i distributori dietro che fanno il disastro, in più ho notato una fastidiosa perdita d'olio motore, che dopo un po' che lo si usa imbratta un po' di carter della parte destra..., non ho ancora capito bene da dove possa provenire, forse dove è innestata la pompa iniezione...ma comunque per ora mi sembra poco importante come quantità di olio fuoriuscita.... vedremo...

                Commenta


                • #9
                  Ma quanti cavalli ha questo tuo trattore mercury?

                  Commenta


                  • #10
                    x trctormaniac: il TW 35 Mark 2 come il mio ha 186 cavalli. Se vuoi altre informazioni inerenti al modello e agl'altri che componevano la gamma puoi andare al seguente indirizzo:

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dj Rudy
                      Bello il TW!!

                      Per regolare la velocità, potresti misurare su un tratto di strada asfaltata esempio 100 metri, percorrerli a velocià costante esempio in 3 marcia a 1500 giri, chiaramente arrivando sul percorso già lanciato in modo da percorrere tutti i 100 metri a velocità costante, e cronometrare il tempo di percorrenza, poi con la semplice formula: Velocità= Spazio/Tempo trovare la velocità effettiva (troverai la velocità in metri/secondo dovrai trasformarla in km/h) che hai fatto percorrendo quei 100 metri.

                      Infine ti rimetti in 3 marcia a 1500 giri, e regoli la rotellina fino a quando il cruscotto non indica la velocità giusta.
                      grazie dj, ma bastava che cercassi bene e con calma sul manuale....., i vari valori sulla rotella corrispondono al raggio di rotolamento che c'è in quel momento, che può variare in base alla pressione, al tipo di pneumatici e se è zavorrato o meno...quindi basta misurare dal centro del mozzo fino a terra e in base alla tabellina regolare la rotella....., comunque grazie ancora per l'interessamento!

                      Commenta


                      • #12
                        la macchina in generale non presenta particolari difetti quelle che seguo io non hanno dato noie ed in provincia di ferrara e rovigo dove opero ve ne sono una trentina , quella che vorresti comperare come è corredata? Il motore se trattato bene raggiunge bene le 13-14000 ore,punto debole del motore sono solo le camicie in quanto 1 millimeto più sottili del normale e se non si usa liquido nel radiatore con le acque ricche di sali che abbiamo le correni galvaniche possono forarle ,pertanto ricorda di usare sempre liquido ne radiatore,non allarmarti non capita così spesso ma puo succedere.La doppia trazione è ZF pertanto ottima montata anche su fendt ,jd sollevamento e differenziale ottimi non si vendono ricambi pertanto vuol dire che non si rompono.Dual power semplice e resistente in caso di usura i pezzi non costano una follia e se si controlla per tempo le frizioni non si cambiano.Cambio non sincronizzato ma resistente passo della macchina adeguato pertanto in aratura è molto stabile.Nessun problema a recuperare i ricambi,un pò cari da cnh ma si trovano benissimo anche fuori questo canale.Per eventuali altre informazioni sono a disposizione, cordiali saluti
                        Ultima modifica di urbo83; 04/04/2012, 21:09.

                        Commenta


                        • #13
                          Trasmissione 8 marce: M2C 85 A
                          Assale post.: M2C 53 A

                          Commenta


                          • #14
                            Ford TW-30

                            Allora saluto tutti perche questo è il mio primo post su questo forum e ho bisogno subito del vostro aiuto: Allora io sono proprietario di un frantoio oleario e per lo smaltimento sul suolo delle acque reflue utilizzo un carro botte da 3000 lt attualmete trainato dal mio povero fiat 670 dt. Ora siccome avrei bisogno di aumentare e velocizzare questa operazione mi è stato proposto l'acquisto di un ford TW 30 del 83 con circa 5000 ore e con un potenza di circa 180 cv credo, ora siccome non ho esperienza con macchine di simile potenza, mi dite un po quali sono le difficolta che potrei trovare dal passare a guidare il mio 670 dt a questo mostro?, inoltre con il ford tw 130 una cisterna da 8000 o 10000 litri andrebbe bene?. Inoltre ditemi tutto quello che potete su questo mezzo pregi e difetti sopratutto.- Grazie a tutti per l'aiuto

                            Commenta


                            • #15
                              benvenuto nel forum, ti dico subito che il tw30 non ha il cambio sincronizzato e per i trasporti non è il massimo, è un trattore sincero senza elettronica e difficilmente ti lascia a piedi. è molto pesante e robusto, grande aderenza e traino ma su strada vuol dire più consumo.è possibile allegerirlo togliendo le zavorre sotto il serbatoio anteriore e all'interno delle ruote posteriori.
                              assistenza e ricambi presso rete New Holand.

                              Commenta


                              • #16
                                salve, io ho un tw 25 e mi son trovato sempre benissimo, ma ora è arrivato il momento di sostituirlo. qualcuno ha la scheda tecnica di questo trattore per poter confrontare i dati con la scheda tecnica dei nuovi trattori. Es: copia motore, peso, passo, ecc.

                                Commenta


                                • #17
                                  Eccoti servito:

                                  Commenta


                                  • #18
                                    qualcuno sa dei freni anteriore tw 35 prima serie?

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X