MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Deutz Agrotron

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Cavolo ho provato pure io il TTV e devo ammettere che mi aspettavo qulcosa di più. Io faccio molto trasporto e mi sono accorto che non ha molto fiato su strada... Il test al quale sottopongo le macchine che provo è il seguente: appena fuori dalla cascina c'è un tratto di strada diritta e leggermente in salita con un cartello a circa 500 metri di distanza che utilizzo come riferimento. Bè con il 716 esco partendo dallo stop quindi da fermo con una botte Mutti di tara 75 qli + 150 qli ed arrivo al cartello a 40-41 km/h. Con il TTV130 delle prove (chissa quanti cavalli sarà) con rimorchio Silvercar tara qli 45 + 80 qli di carico raggiungo i 36 km/h. Con il Rubin 150 c0n motore nuovo con le condizioni del 716 raggiungo i 34-35 km/h... Mi sembra che riformulando i risultati Rubin e 716 siano un pò meglio... Inoltre anche a me non è piaciuta la temperatura del motore... Un pò troppo alta per un semplice trasporto su strada asfaltata...

    Commenta


    • #32
      l'unica cosa che posso dire ... è che il concessionario di zone ne ha venduti 3 ed ha avuto 3 cause al gruppo same, perchè a sentire i clienti era molto poco potente nelle lavorazioni i ncampo addirittura un cliente con cui per caso ho parlato mi ha detto che il suo attuale ttv160 era decisamente inferiore al suo vecchio 130...parole sue visto che si è messo in causa era anche parecchio incavolato col conce
      Ultima modifica di Paoljno; 04/05/2007, 20:08. Motivo: Modificato termine non appropriato

      Commenta


      • #33
        salve a tutti,scusate ma visto che il concessionario dove lo abbiamo acquistato noi ne ha venduti circa una decina,e a quel che mi risulta li hanno tutt'ora nelle loro aziende e avendo avuto occasione di parlarci assieme non erano cosi' scontenti,anzi addirittura parlavano bene sopratutto del motore.Il nostro ha 2300 ore in poco piu' di 2 anni utilizzati tra aratura erpicatura ripper vibrocoltivatore trasporti braccio decespugliatore,e confrontato con altri mezzi di pari potenza se l'e' sempre cavata egregiamente.Ovviamente la macchina perfetta credo non esista e sopratutto in sfavore del gruppo sdf ovviamente c'e la poca esperienza del cambio vario.Poi non diciamo che dovevano collaudarlo prima di metterlo in commercio che tutte le persone di buon senso sanno che una cosa sono i loro collaudi e una cosa e' il lavoro vero e proprio,ogni caso e' una storia a se,ogni persona ha le proprie esigenze e mettere d'accordo tutti credo sia quasi impossibile.Esempio i primi clienti fendt quanti problemi hanno avuto?Conosco gente che dopo oltre un anno di agonia e' dovuta andare a bolzano per sostituire la centralina e non in garanzia alla modica cifra di oltre 10.000.000 milioni delle vecchie lire.Per lo meno Sdf le modifiche e aggiornamenti softwear non ci hanno mai fatto pagare niente.Concludo dicendo che anche la miglior macchina se non regolata a dovere non rende come dovrebbe,e per cortesia le chiacchere lasciamole al bar perche' con ho sentito di questo e ho sentito di quello non risolviamo i problemi e nemmeno chiariamo le cose,le macchine quando si comprano si provano se vanno bene alle proprie esigenze si comprano se no si lasciano dove stanno.Scusate se sono andato un pochetto ot e perdonate il mio sfogo .saluti a tutti e buon lavoro.

        A dimenticavo visto che in azienda ci e' arrivato nuovo nuovo l'agrotron 150 il sei litri per intenderci come quello di Angelillo perche sullo stesso terreno il ttv con il medesimo ripper va oltre 1km orario piu' veloce?I casi sono due o il 150 tira come un 110 cv e quindi abbiamo portato a casa un'altro bidone, o il motore 7.1 litri il peso maggiore da un certo vantaggio,quindi non mi venite a dire che tira come un 130 originale perche' non ci credo.
        Ultima modifica di urbo83; 05/05/2007, 15:37. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto Modifica!

        Commenta


        • #34
          Non volevo fare polemica anzi il trattore io l'ho provato e mi piace ,pero provato solo su trasporto....ed o riportato il fatto che il conce mi ha vivamente sconsigliato di cambiare il mio m 160 con quello, conce same deutz molto conosciuto e stimato anche fuori dalla toscana, cmq ho riportato le parole dei diretti interessati uno a sempre un 130 che dice va meglio e tira di più in campo senza paragoni del ttv160 e uno l'ha dato indietro ed è rimasto parecchio male , cmq le cause ci sono e sono 3 controllate al tribunale se non ci credete , uno d iquesti a trovat ol'accordo dandolo indietro a prezzo di acquisto e prendendo un 160.7 col cambio power gli altri seguono le vie legali....

          ma poi chi dice che il gruppo same non risponde dei suoi mezzi venduti dai concessonari? ma stiamo scherzando chi ne deve rispondere IO .. ma via se si partecipa ad un forum tanto per scrivere caro mefito

          Commenta


          • #35
            Comunque sara' ma io rimango sempre del parere che un 160 cv non puo' tirare meno di un 130 ,se hanno intrapeso vie legali nei confronti di sdf parte e' anche colpa del concessionario che a mio modo di vedere e' il collante tra utilizzatore e produttore.Poi non dimentichiamo che ogni mezzo non ha le stesse caratteristiche e un cambio vario non si puo' paragonare ad altri tipi di cambio,con tutti i pro e contro del caso che non sto ad elencare visto che ce' gia' un argomento piu'adatto.Un consiglio che do a chi avesse intenzione di acquistare il ttv 1160 o anche vario di altre marche provate sempre il mezzo,e non comprate un vario solo perche' ce l'hanno tutti o perche' e' il futuro delle trasmissioni ma pensate alle vostre esigenze e caratteristiche di guida.Non fate poi che andate a criticare una macchina solo perche' avete sbagliato acquisto.
            Comunque parlando con un ingegnere sdf sembra stia girando degli esemplari con una pompa di portata maggiorata rispetto alle attuali mi sembra 60 l contri i 40 degli attuali che dovrebbe portare il ttv a un'altro passo avanti forse in un'ottica di potenze anche superiori,si vedra'.Ha confermato anche lui che del resto il ttv essendo un prodotto nuovo ha bisogno di un certo bagaglio di esperienza che dobbiamo essere noi utilizzatori a fornirgliela.Una critica che ho lanciato al'ingegnere sdf e' che sul ttv manca della funzione park sul cambio(tipo case cvx per intenderci),praticamente una volta spento bisogna inserire il freno di parcheggio se no la macchina non rimane bloccata e dopo una giornata di lavoro con rimorchio al seguito e freni caldi non e' il massimo.Saluti a tutti

            Commenta


            • #36
              Consiglio Deutz 180

              salve a tutti volevo aquistare un deutz agroton 180.7 ... sapete dirmi che tipo di macchina e' in potenza e qualita' ? vanno bene? grazie in anticipo a chi mi consiglia

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da scarponi Visualizza messaggio
                salve a tutti volevo aquistare un deutz agroton 180.7 ... sapete dirmi che tipo di macchina e' in potenza e qualita' ? vanno bene? grazie in anticipo a chi mi consiglia
                Cavoli che titolo mal riuscito
                Benvenuto sul forum al posto di metterlo quì io lo avrei postato nei trattori di campo aperto visto che secondo me riscuotevi più successo di risp...
                Comunque la macchina se sei intenzionato nel suo acquisto, andrà sicuramente bene visto che quel modello è sia a livello di componentistica, di motore e montaggio uno dei migliori.... visto che il gruppo Same si è appoggiato già da anni alle trasmissioni ZF, assale ant. Carraro, componentistica Bosh su sollevatore post e impianto idraulico, e come montaggio lo fanno in Germania.... Quindi cosa si vuol di più.... Il prezzo da quello che mi hanno detto è MOLTO concorrenziale e se poi hai un ottimo appoggio con una degna concessionaria che ti possa assistere anche nel dopo acquisto..... Ti darà molte soddisfazioni anche se io con quella trasmissione 6 marce e 4 sotto gamme più superiduttore per un tot di 40+40 marce a tua disposizione preferirei il cambio zario che dovrebbe uscire in questo inverno su quella potenza..... poi vedi tu. Per il resto ha di serie il Jostick per i comandi e per far le memorie di fine campo... con la gestione dei 4 distributori con la loro portata per via elettronica e sui primi due è anche gestibile il loro tempo.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da il_conte
                  e come motore è un buon 180cv

                  Occhio che la numerazione trae in inganno, in realta' i Cavalli sono uguali a quelli del 165, è la curva di coppia ad essere diversa (oltre alla stazza, chiaramente)

                  Commenta


                  • #39
                    Ahhhh............se dovessi consigliarti io ti direi staiiiiiiiiiii allaaaaaaaaa laaaaaaaargaaaaaaaa!!!!!........dopo tre anni sono ancora nelle condizioni della foto dell'avatar!!!!!.......pensa che bella soddisfazione il DEUTZ!!!!........

                    Commenta


                    • #40
                      165: potenza massima ECE R 24: 170 cv, Coppia massima: 683 Nm (1400-1700 giri), riserva di coppia 45 %,

                      180: potenza massima ECE R 24: 170 cv, Coppia massima: 755 Nm (1100-1400 giri), riserva di coppia 53 %,

                      Se c'è ancora l'R 200 in offerta a 70 mila + iva punterei direttamente su quello, anche se ha un cambio diverso.

                      Riguardo alla temp, sono montato su alcuni trattori con questo motore, ultimamente anche sul R 200 di un amico terzista, e anche in questo caso quando il motore è parecchio sotto sforzo la lancetta va verso il rosso, lui ha tutti trattori SDF (in versione Lambo), ma anche se la lancetta va verso "destra" per ora l'unico trattore dove ha fuso il motore (2 volte) è lo Champion 150 quello con il 3 valvole per cilindro per capirsi, che infatti ha cambiato con l'R 200, in azienda ha anche Premium 1800 e 1300, e quelli non hanno avuto grossi problemi.

                      Commenta


                      • #41
                        Tenendo presente che il 165.7 è come il 180.7 a parte la coppia e la stazza vi dico il mio giudizio a riguardo di questo mezzo, facendo presente che l'ho utilizzato solo nel trasporto.
                        Come cabina è cambiato pochissimo rispetto ai suoi predecessori, però ho riscontrato il solito difetto dei tante Deutz che è la botta che da nelle marce sottocarico tra la M e la H, un altra cosa sempre nelle 4 marce sottocarico è che la L,M,H entrano in ritardo rispetto all'azionamento da parte dell'operatore tranne la S che entra subito.
                        Molto comodo il ponte sospeso e la cabina ammortizzata.

                        Commenta


                        • #42
                          Tendo a ribadire quanto detto da Filippo e cioèche il 180.7 è un 165 con una coppia maggiorata (in casa Valtra si potrebbe definire un 165 Ecopower).

                          Ora la macchina certamente rende bene il motore è ottimo e fa certamente la sua figura con la stazza maggiorata anche grazie al distanziale che lo allunga rispetto ai 165.

                          Le qualita' del motore sono fuori discussione anche se tra quelli che conosco Pasquale non è l'unico a lamentarsi della temperatura d'esercizio anche se per il momento i trattori continuano a lavorare.

                          Quindi il punto è che il 180.7 ha un prezzo non proprio economico per essere un 180 ma decisamente alto per essere un 165.

                          Peraltro porta in dote il solito problemino di sbilanciamento sul posteriore tipico di quella serie e perciò visto che con la sua potenza si porterà a spasso attrezzucci abbastanza pesanti è il caso di prendere lo zavorrone anteriore....

                          Detto questo se si riesce a comprarlo ad un prezzo non troppo lontano dal 165 secondo me è un ottimo affare visto che il motore pur avendo gli stessi
                          cavalli del 165 ha tutto un altro tiro e prestazioni.

                          Saluti

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da delfo Visualizza messaggio
                            Detto questo se si riesce a comprarlo ad un prezzo non troppo lontano dal 165 secondo me è un ottimo affare visto che il motore pur avendo gli stessi
                            cavalli del 165 ha tutto un altro tiro e prestazioni.

                            Saluti
                            E' utile tenere conto che il 180.7 viene commercializzato esclusivamente nella versione Hi-line, quindi, per un eventuale confronto di prezzo, va paragonato al 165.7 Hi-line

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, ho letto un pò di post riguardo l'Agrotron 105, però volevo sapere da chi ce l'ha se ha avuto problemi di elettronica al cambio, e problemi con l'alimentazione gasolio, se non erro dovrebbe montare un motore Deutz 6cil di 4788 cm3 94x115 con sistema di iniezione iniettore pompa.
                              Personalmente non l'ho mai provato, ma mi sembra una macchina con un'ottima visibilità, un sollevatore con una capacità di sollevamento notevole, abbastanza maneggevole grazie all'inversore al volante e ai comandi a portata di mano,non so il motore però....
                              Invoco i guru del forum che facciano luce...

                              Commenta


                              • #45
                                Salve ho un deutz fahr agrotron 115 del 96 che mi rimane frenato, ho già disattivato il freno di stazionamento pensando che dipendesse dal malfunzionamento delle guaine invece il problema persiste qualcuno può darmi un consiglio grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao ragazzi. Qualche anno fa ho acquistato un agrotron 100 new....quello con il motore 4000. Dopo più di un anno mi sono accorto che aveva più del doppio delle ore che segnava....ma ormai.... qualche accidente cl conce ed eliminato dalle mie conoscenze.
                                  cambio rifatto perché sono rimasto a piedi. Il motore gira bene. Non scalda neanche al limite...non mangia olio... e non fa un fumino di gasolio
                                  mi piacerebbe avesse qualche cv in più in pto. Sapete se si può dargli un po' da bere? quel sistema di iniezione che ha proprio non lo conosco..
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Potresti portarlo in un officina, in grado di verificare l'efficienza del sistema e la corrispondenza ai dati di teorici.
                                    Se é il motore é a pompe singole,già la sincronizzazione può essere significativa.
                                    Se poi ti serve piú potenza,devi prendere un trattore che abbia piú
                                    Potenza.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X