MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

BCS Vithar, Ferrari Thor, Pasquali Mars

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • BCS Vithar, Ferrari Thor, Pasquali Mars

    Chi saprebbe darmi qualche delucidazione su questi mezzi tipo Vithar 700/800/900............
    Qualcuno di Voi ha già avuto a che fare con sti trattori??
    Ciao e grazie mille.
    Ultima modifica di urbo83; 09/09/2008, 17:57.

  • #2
    Trattore pasquali 8.65 0 8.75

    Salve a tutti sono un nuovo iscritto al forum
    voglio acquistare un pasquali mars e sono indeciso se prendere l'8.65 o l'8.75 la differenza stà che il primo ha un motore a tre cilindri 63cv ed il secondo a quattro cilindri con un solo cv in più e poi la cilindrata e di 2082 contro 2970
    se qualcuno di voi ha qualche notizia in merito sarei grato da premettere che la stessa macchina e anche bcs vithar 650 e 750 o ferrari
    grazie

    Commenta


    • #3
      bella scelta io ho un vithar 950 ar e va benissimo.ho fatto circa 3000 ore di avoro in meno di 2 anni.nessun problema forse avrei consiglato un 950 piuttsto che 850 consuma parecchio meno pur avendo 10 cv in più.
      la cabina pressurizzata l'hai presa dirretamente da bcs? a che prezzo

      Io sono pasato da AC a BCS dopo che il primo mi ha dato non pochi problemi.
      Purtroppo è il campo che mette alla prova le machine e non i depliant o le fiere. Comu nque i telai sono totalmente diversi specie se si confrontano i modelli articolati sia di piccole che di grandi potenze

      Decisamente il 750 un 4 cil. 3000 aspirato è decisamente meglio di un 2000 3 cil. turbo specie ai bassi regimi.Unico endicap il 750 è una spanna più lungo
      Ultima modifica di mefito; 20/05/2008, 23:55.

      Commenta


      • #4
        X FRAENDALL 003 Scusa per favore che motore ha il tuo withar 950 ? Scusa ti sarei grato se mi racconti tue anomalie riscontrate su A.C. che modello ?? Ciaoo alla proxima
        av salùt tòt

        Commenta


        • #5
          bcs vithar 650

          Buongiorno ragazzi scusate, sopratutto landini 7550, se non mi sono fatto più vivo da fine luglio ma, come penso avrete capito mi è stato consegnato il nuovo trattore a ruote e quindi, anche se lavorando part time, ho fatto in poco più di 20 giorni circa 60 ore per finire un po di lavoretti arretrati.
          Vi chiedo dunque se qualcuno conosce questo tipo di mezzo ed i pregi e difetti. Io onestamente mi ci sono trovato subito benissimo.
          Grazie per i consigli che mi darete.

          Commenta


          • #6
            frizione

            mi inserisco nella discussione sui trattori BCS, Ferrari, Pasquali per chiedere pareri sulla loro frizione. mi dicono che nel Thor 65 (e immagino anche nei fratelli blu o gialli) a motore spento bisogna tirare il freno a mano altrimenti se ne va, anche con la marcia ingranata. una cosa che mi piace poco specie quando hai dietro un carro non frenato o quando devi continuamente salire e scendere.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno ragazzi, torno dopo una lunga assenza causa un po di lavori arretrati, tornando al chiarimento riguardo il freno a mano, confermo che effettivamente è così, ovvero è necessario tirare il freno a mano tutte le volte che si ferma il trattore. In effetti all'inizio ti può sembrare una scocciatura dopo qualche giorno però non ci fai più caso e ti viene automatico farlo. In ogni caso in questo modo sei costretto a lavorare in sicurezza seguendo le regole che andrebbero sempre rispettate ed il cui mancato rispetto spesso costa caro. In pratica quello che deve bloccare il trattore non è il motore ma appunto il freno che ovviamente deve essere sempre tenuto in perfetto stato.
              Sapete quanti incidenti capitano perchè improvvisamente si è staccata la marcia o è slittata la frizione? Molte più di quanto si possa pensare. Quindi il fatto di essere costretti a tirare il freno a mano per bloccare il trattore alla fine non è una cosa negativa anzi il contrario.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da krypton 78 Visualizza messaggio
                Buongiorno ragazzi, torno dopo una lunga assenza causa un po di lavori arretrati, tornando al chiarimento riguardo il freno a mano, confermo che effettivamente è così, ovvero è necessario tirare il freno a mano tutte le volte che si ferma il trattore. In effetti all'inizio ti può sembrare una scocciatura dopo qualche giorno però non ci fai più caso e ti viene automatico farlo. In ogni caso in questo modo sei costretto a lavorare in sicurezza seguendo le regole che andrebbero sempre rispettate ed il cui mancato rispetto spesso costa caro. In pratica quello che deve bloccare il trattore non è il motore ma appunto il freno che ovviamente deve essere sempre tenuto in perfetto stato.
                Sapete quanti incidenti capitano perchè improvvisamente si è staccata la marcia o è slittata la frizione? Molte più di quanto si possa pensare. Quindi il fatto di essere costretti a tirare il freno a mano per bloccare il trattore alla fine non è una cosa negativa anzi il contrario.
                Buon giorno,
                ti chiedo come va il Thor 4 cil. 3000 cilindrata.
                In tanto : è snodato vero? Che consumi ha? Quanto è costato all'epoca in cui l'hai preso? e sesi prende la cabina non originale si risparmia?
                Grazie
                L'INDECISO

                Commenta


                • #9
                  I trattori del gruppo sono disponibili in versione articolata, a ruote sterzanti o con doppio sistema. Diffidare dell'articolazione dovendo operare in pendenza.

                  Commenta


                  • #10
                    salve a tutti,
                    sto valutando di prendere un pasquali mars 8.75 e leggedo vari post e caratteristiche mi viene un dubbio.
                    Io ogni tanto dovrei anche usarlo per carrellare un pianale con un cingolo e attrezzatura, visto che a motore spento le marcie non bloccano il trattore (vedi post precedenti) in aiuto al freno di stazionamento, il solo freno sarà sufficiente quando vado a caricare o scaricare il cingolo se il terreno non è perfettamente pianeggiante? Logicamente non pretendo di fare questa operazione con pendenze elevate, ma neanche non ho la possibilità di parcheggiare sempre in tratti pianeggianti. Oggi per carrellare sto usando un fiat 55/66 dt e parcheggio un po' dove capita e non vorrei peggiorare.
                    grazie!

                    aggiornamento:
                    sabato ho parlato con il concessionario di zona, che mi dice che non è assolutamente vero che a motore spento le marce non rimangono ingranate, quindi il trattore rimane bloccato sia per il freno sia per la marcia inserita (ovviamente una marcia corta ...),
                    è vero?
                    Ultima modifica di paolo_gta_79; 10/10/2011, 08:00.

                    Commenta


                    • #11
                      aggiornamento:
                      finalmente il concessionario mi ha fatto il primo prezzo per il mars 8.75 rs rev
                      18000 +iva + il mio usato 55/66 dt con 950ore
                      che ne dite? a me sembra caro... e di tanto.

                      Commenta


                      • #12
                        Buon giorno,
                        rs è la versione a ruote sterzanti, o snodato?
                        luigi

                        Commenta


                        • #13
                          Salve Paolo gta 79 pur residente qui mio cognato che abita nella(sabina) ha cambiato un ITMA sirio 3cil. 40 cv contro un ferrari rs pure 40 cv motore VM 3cil peró gia il prezzo 15000 piu il sirio.Secondo me ha sbagliato anche essendo vecchio ITMA era superiore. Perció ti dico rimani sul 55/66 almeno hai un vero trattore. Rs=
                          (ruotesterzanti)

                          Commenta


                          • #14
                            Buon giorno io sto pensando di aquistare un trattore isodiametrico ,secondo voi con un ferrari cobram 50 rs ci si riesce anche ad arare ? (magari applicando le zavorre alle ruote

                            Commenta


                            • #15
                              L'operazione è possibile, ovviamente, con alcune limitazioni sulla profondità, utile l'aratro da trainare fuori solco, come si faceva un tempo; altrimenti, occorre passare ad un'architettura convenzionale o ad un cingolato.

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno a tutti, riporto a galla questa vecchia discussione per chiedervi qualche consiglio per gli acquisti, con motivazioni dei pro e contro che mi segnalerete. Sto valutando (anzi, direi che ormai ho già praticamente deciso...) di comprare un trattore nuovo anzichè usato, per le mie esigenze inizialmente da hobbista, ma con grandi idee per un futuro non lontano (3-4 anni) relative ad una piccola azienda agricola. Terreno di montagna, in parte terrazzato, attualmente a boscaglia e da ripulire, anche con discrete pendenze e spazi ristretti. Spazi ristretti anche in paese, quindi larghezza massima entro 170-180 cm. Potenza 50-80 cv, per poter fare un po'di tutto senza che muoia la macchina. Diciamo che prenderei una trincia a mazze per ramaglie, una fresa, un carro trazionato. Interessante la reversibilità, che sto seriamente valutando al posto di un sollevatore anteriore. Area attualmente a disposizione circa 5 ettari, di cui utilizzabili forse 3, ma potrebbe negli anni aumentare fino ad una quindicina. Possibili future coltivazioni "aziendali" e/o "personali": ancora in valutazione, ma direi quasi sicuramente ci saranno alberi da frutta, ortaggi vari, piccoli frutti, poi boh???
                                Ad oggi lo userei per portare su la legna dal bosco, ripulire e preparare il terreno da usare fra un paio di anni.
                                Arriviamo al dunque:
                                - usato: ci sono migliaia di trattori da campo aperto, quasi tutti troppo grandi per le mie esigenze dimensionali. Quelli più piccoli sono mezzi datati, carichi di ore e a prezzi a mio parere esorbitanti. Mezzi di 30 anni con 4-5000 ore proposti a 12-15.000 euro più IVA...
                                - nuovo: attualmente ci sono diverse promozioni interessanti, anche con finanziamento. E qui vorrei pareri spassionati e non da tifoso.

                                ho visto il Same frutteto natural 80.4, in offerta con PTO sincro e cambio 8+4 mi verrebbe 26.500 euro ivato e immatricolato. Bel motore possente come cilindrata e coppia, bel sollevatore, peso di tutto rispetto, non esiste reversibile.
                                Preventivo per BCS Vithar L80 sterzante e omologhi Ferrari o Pasquali: 28.900 ivato e tutto. Motore ovviamente più piccolo (2500 turbo contro 3800 turbo), reversibile, meno coppia (300 contro 353), sempre 75 cv, cambio 16+16, sollevatore meno potente (2600 contro 3000 kg), peso 21 quintali contro mi pare 28 o 30.

                                Volevo un preventivo anche da Antonio Carraro, ma non mi è ancora arrivato.
                                Stavo anche valutando un mezzo sui 50 cv, come BCS Invictus k600 e analoghi Carraro, ma ancora non so i prezzi...

                                Pregi e difetti di questi modelli? Vi sembrano adatti a quello che ho in mente? Consigli alternativi? Tenete conto che ero partito da un budget entro i 10.000 e sto valutando di spenderne quasi 30K...sicuramente non vado oltre! Anzi, se posso spenderne in attrezzature tanto meglio! Però vorrei un tuttofare, sarebbe l'unico mezzo per vari anni.
                                Sono abbastanza orientato sul BCS, però vorrei consigli da chi usa tutti i giorni i trattori.
                                grazie a chi interverrà

                                Andrea

                                Commenta


                                • #17
                                  nessuno che mi risponde?
                                  Intanto ho fatto dei preventivi definitivi, datemi qualche parere.
                                  Riporto i prezzi che mi hanno fatto venerdi:
                                  - valiant con ruote 280 e cerchi da 18, sforzo controllato e attacchi rapidi: 19.500 + iva
                                  - invictus (cambia motore, semipiattaformato, qualche rifinitura, ma la sostanza è la stessa), stessi accessori: 22.000 + iva
                                  - vithar L80 (75 cv, ruote da 320 e cerchi 18, stessi accessori), è decisamente un'altra macchina, ben più grossa e robusta e con altre prestazioni: offerta terminata 31/1, ma essendo già in trattativa me la tiene buona (ovviamente) 25.000 + iva
                                  Tutte e tre le macchine reversibili e senza cabina.
                                  Vista la differenza di prezzo fra i primi due valuto solo valiant, praticamente sono uguali come caratteristiche principali e struttura.
                                  Però credo che per 5K euro, visto il salto prestazionale e di caratteristiche e quello che devo fare, credo che punterò al Vithar.
                                  Altrimenti rischio di trovarmi nel giro di 2 o 3 anni a dover cambiare mezzo. Tanto vale buttarsi subito.
                                  Anche perchè credo che sia un'offerta interessante sul serio, rispetto a concorrenti pari caratteristiche. Di listino viene oltre 48K euro + iva, in offerta 23.700 + iva. Mi diceva che in genere lo sconto da listino si aggira sul 35%, non oltre.
                                  Ditemi voi se è vero o solo tecniche per convincere il pollo...
                                  Comunque spingeva per farmi prendere quello più piccolo, immagino che abbiano molto più margine, probabile che l'offerta sia davvero all'osso (per modo di dire...) per battere la concorrenza su quella fascia.
                                  Datemi pareri, entro venerdi devo decidere il da farsi, non voglio tirarla troppo per le lunghe!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X