intanto ho provato il 9600.... peccato che l'hanno fatto lungo come una stationwagon....è addirittura più lungo del mio trg con annesse zavore!
e la frizione anche su quello andava ascatti...le tarature si fanno in officina, o c'è una procedura di auto taratura?
pochi giorni fà era esattamente lungo come il trx 9400...visto con i miei occhi.
sulla frizione è una cosa impossibile da usare---secondo i miei gusti--c'è serio rischio di farsi del male! anche a mè han detto che si può cambiare la modularità ..però è già il secondo Valpa che provo e stessa minestra
salve
Buongiorno, come va il 6575 ISR, sono indeciso sull'aquisto per 2 motivi: invertitore idraulico, dicono che vada in folle a motore spento, e che sia un po leggero per usare un elevatore idraulico posteriore da 4 q.li e casse da 8 q.li tot.12 q.li da muovere in campagna. Sto valutando anche il 9695 ISR. Attualmente possiedo 2 tigroni (4800 SM) e 5000 serie 21, ma è leggero per le casse che dicevo sopra. Cosa ne pensi?
Buongiorno, come va il 6575 ISR, sono indeciso sull'aquisto per 2 motivi: invertitore idraulico, dicono che vada in folle a motore spento, e che sia un po leggero per usare un elevatore idraulico posteriore da 4 q.li e casse da 8 q.li tot.12 q.li da muovere in campagna. Sto valutando anche il 9695 ISR. Attualmente possiedo 2 tigroni (4800 SM) e 5000 serie 21, ma è leggero per le casse che dicevo sopra. Cosa ne pensi?
Grazie, ma a parte il problema del peso (spero di provarlo prima di scegliere), il 6575 come va. Sono indeciso tra la serie 96, oppure rivalutare il TRX 7800 ergit 100 della A.C. che ha le zavorre anteriori laterali, senza allungare il mezzo.
beh io li ho visti in fiera e c'é una bella differenza tra il carraro e i valpadana. dipende cosa vuoi tu. nel valpadana l'inversore é elettroidraulico, fa tutto lui, e non hai un sincro che fa l'inversione quindi + affidabilitá. ah e poi pure il valpadana ha le zavorre laterali
Il meccanico-rivenditore dice che il sistema "valpa" è comunque efficientissimo perchè a motore spento c'è una molla interna che mette in pressione l'olio comunque. Se ho capito bene riaccendento la molla verrà rilasciata dalla pressione della pompa che gira. Spegnendo la molla rientra in azione, cosa dici?
Buongiorno, come va il 6575 ISR, sono indeciso sull'aquisto per 2 motivi: invertitore idraulico, dicono che vada in folle a motore spento, e che sia un po leggero per usare un elevatore idraulico posteriore da 4 q.li e casse da 8 q.li tot.12 q.li da muovere in campagna. Sto valutando anche il 9695 ISR. Attualmente possiedo 2 tigroni (4800 SM) e 5000 serie 21, ma è leggero per le casse che dicevo sopra. Cosa ne pensi?
con il mio 6575 porto un muletto di 400kg + 600kg di casse benissimo ovunque...ovviamente tenendo il carico alzato il minimo necessario!e se devo caricare anche 900kg di casse senza che si alzi!!
per quanto riguarda l'invertitore anche il mio si stacca a trattore spento..però devo dire che ha un freno a mano formidabile!!in più quando il circuito idraulico non è in pressione (motore spento) la 4x4 entra in automatico quindi i freni agiscono sulle 4 ruote!!
ciao il valpadana è arrivato a fine luglio alla fine....nel complesso sono soddisfatto anche se in campo l' ho usato poco...vi elenco i difetti che ho rilevato così mi dite se anche gli altri hanno notato questo e se in qulche modo li hanno risolti...
-vibrazione del trattore e rumorosità elevata tra i 1300 e 1900 giri
-velocità ridotta su strada
-innesto pdf molto violento
ciao il valpadana è arrivato a fine luglio alla fine....nel complesso sono soddisfatto anche se in campo l' ho usato poco...vi elenco i difetti che ho rilevato così mi dite se anche gli altri hanno notato questo e se in qulche modo li hanno risolti...
-vibrazione del trattore e rumorosità elevata tra i 1300 e 1900 giri
-velocità ridotta su strada
-innesto pdf molto violento
se noto qualcos'altro ve lo dico...
ciao
Anzitutto complimenti e auguri.
Ti hanno fatto aspettare due mesi, quindi!
Riguardo la sterzata cosa mi dici? E' vero che sterza poco?
Come mai velocità ridotta su strada? Non è un 40 Km/h?
L'innesto della pdf, dici che è molto violento: avevo letto sulla prova di MAD che era possibile settare la velocità di innesto della pdf, così come lo è per l'inversore; hai provato a fare questa prova?
Osvaldo, non la prendere a male, ma te lo avevo preannunciato che ti avrei sobissato di domande!!
Ormai il trattore lo tieni, per cui devi avere pazienza a sopportare anche anche le mie richieste....
faccio assistenza ai valpadana , trattori nuovi appena consegnati già da ritirare per perdite olio ,funzioni che dopo un pò non vanno più difetti di montaggio ne collaudano uno ogni tre ,sono dilettanti allo sbaraglio ,la garanzia copre quando pare a loro ,mi dicono in azienda quando porto un problema non è mai successo ,devo inventarmi io le soluzioni ,ditemi voi se avete esperienze ciao a tutti
a fuoco su strada segna 36 km/h
le vibrazioni non esistono (ma essendo un modello diverso poco c azzecca)
ma la cosa che piu mi sconvolge è che anche a te la pdf si attacca di colpo... beh...
inizia a mandare e-mail e telefonate alla valpadana xkè non è possibile che il mio del 2007 avesse questo difetto e ora dopo 4 anni e su un modello nuovo di pacca il difetto sia sempre il solito...
io avevo sentito direttamente loro e OVVIAMENTE non me l hanno passato come difetto visto che loro ritenevano "normale" far partire un cardano cosi forte...
cmq io ho risolto dopo 3 mesi di litigi con 180 euro di parti meccaniche pagate di tasca mia x far montare dal conce un deviatore di olio che rende regolabile l innesto pdf (che NON è regolabile elettronicamente visto che ad aprire il condotto dell olio che chiude la frizione stessa è una elettrovalvola NON proporzionale)...
all 'epoca tale sig. Siligardi William (responsabile marketing) venne di persona a trovarmi in azienda dicendo che gia dall anno successivo questa "imperfezione" era stata risolta ma dopo che ho letto il tuo post sono un po perplesso...
cmq dopo 500 ore di lavori anche pesanti per la macchina sono soddisfatto xkè di problemi non ce ne sono stati a parte quello della pdf e una qualità costruttiva che lascia un po a desiderare (un giorno scoprii lenti i perni che tengono i martinetti di sterzo collegati alla macchina, ma cmq meglio non pensare a quello che sarebbe successo se...)
è anche vero che grazie al forum ho capito che non esiste un modello di trattore senza difetti (a parte forse i Fendt?!)....
cmq ripeto: soddisfatto si... ma dopo 4 anni tra esperienze personali e messaggi letti sul forum diciamo che sono un po psicotico riguardo alla macchina... diciamo che non sono del tutto tranquillo quando ripenso al mio trattore (è soggezione per carità...però non è normale aver paura che un giorno o l altro ti si scoppi un tubo o ti si bruci una centralina...)
Se ti può rincuorare, caro Biglio, vivo nella stessa tua condizione quando penso al mio Carraro Trg: e fino a quando non ho letto gli ultimi post di questa discussione, ero fortemente intenzionato a che il prossimo acquisto fosse proprio il 96105 vp. Ecco perchè seguo pedissequamente questa discussione e sarò assetato di informazioni da chiedere ad Osvaldo (spero non me ne vorrà!) per capire come effettivamente si comporta questa macchina.
Se però cambiando marchio, non devo comunque stare un pò più tranquillo, non sò veramente cosa prendere. L'unica cosa che spero è che i ricambi Vp non siano solo Vp, ma si possa trovare qualcosa di commerciale e non di appositamente e unicamente prodotto per, come avviene invece con Carraro.
Saluti
tientelo ben caro il tuo trg io ci lavoro con carraro e anche con valpadana ,il96105 non è altro che il cambio del bcs a cui anno segato via la leva dell'inversore hanno messo un pistoncino e con l'elettronica simulano quello che fai tu con il carraro quando inverti la marcia,questo sistema è stato adottato nei primi inversori nelle marche più diffuse negli anni 90 dopo è stato abbandonato per usura precoce dei sincronizzatori il sistema odierno è fatto tramite frizioni multidisco abagno d'olio come nel 6500 in oltre ad un certo regime si sente una vibrazione che si eccentua tantissimo con la cabina , chiedo informazioni risposta:è il motore cammins che ad en certo regime vibra, voi ci credete?secondo me è quel cambio del c.. che è stato copiato dalla serie 22 della carraro da 70 cavalli ed ora montano un motore da 100 cavalli secondo voi tiene?a dimenticavo se volete un valpadana in azienda si comprano con sconto 40% come li paga un concessionario quindi occhio
ciao il valpadana è arrivato a fine luglio alla fine....nel complesso sono soddisfatto anche se in campo l' ho usato poco...vi elenco i difetti che ho rilevato così mi dite se anche gli altri hanno notato questo e se in qulche modo li hanno risolti...
-vibrazione del trattore e rumorosità elevata tra i 1300 e 1900 giri
-velocità ridotta su strada
-innesto pdf molto violento
se noto qualcos'altro ve lo dico...
ciao
ciao osvaldo!
mi inserisco nella discussione..
io ho il 6575 ma con la pdf non ho avuto mai problemi! si innesta dolcemente...quindi secondo me si tratta tutto di impostazioni elettroniche..vai dal concessionario, col pc dovrebbe metterci 2 secondi ad allungare i tempi di attacco!!
una domanda per chi ha il joystick...il sollevatore vi si alza/abbassa proporzionalmente??
ciao osvaldo!
mi inserisco nella discussione..
io ho il 6575 ma con la pdf non ho avuto mai problemi! si innesta dolcemente...quindi secondo me si tratta tutto di impostazioni elettroniche..vai dal concessionario, col pc dovrebbe metterci 2 secondi ad allungare i tempi di attacco!!
una domanda per chi ha il joystick...il sollevatore vi si alza/abbassa proporzionalmente??
si se prendi quello proporzionale occhio ce ne sono 4 tipi con divesi prezzi e pochi sanno come funzionano
sul 6600 valpadana sono tutti a comando proporzionale:
1°sollevatore alza abbassa 4 distributori doppio eff. 1 semplice €3450
2°sollevatore alza abbassa 4 distributori doppi 1 semplice una presa mandada continua con regolazione portata3850€
3°sollevatore alza abbassa 4 distributori doppi 1 semplice+dispositivo elettropneumatico di sospensione dell'attrezzatura a gestione elettronica €5100
4°sollevatore alza abbassa 4 distributori doppi 1 semplice 1 presa olio continua con regolazione portata +dispositivo elettropneumatico di sospensione dell'attrezzatura a gestione elettronica €5600
sul 96105 sono solo 2 tipi per ora
Ultima modifica di cipex; 13/08/2010, 20:00.
Motivo: errore
Ciao a tutti, ho acquistato un piccolo Valpadana Vigneto 20/24 con snodo centrale e motore Lombardini LDA 820. Chiedo cortesemente se qualcuno sia in possesso di un libretto uso e manutenzione, magari delle fotocopie e se può inviarmele via posta a spese del destinatario ovviamente, il mio indirizzo è PACE Liberato Via di Beffi 11 Acciano 67020 L'Aquila, o magari via a-mail paceliberato@yahoo.it.
Oppure se sapete che olio si usa per il cambio differenziale anteriore (suppongo 80w90) e invece per il differenziale posteriore visto che ha anche il sollevatore. Qualsiasi notizia sarà ben accolta, grazie e Buona Pasqua a tutti.
Salve a tutti vorrei sapere se ho inserito correttamente il selettore del cambio nella sede della trasmissione (vedere foto indicante la freccia)
grazie ancora
Buon pomeriggio
Ho una 4rm Valpadana 300 ho comprato e stanno recuperando terreno e fare alcuni attrezzi per esso.
Lascio qui alcune foto di come era quando l'ho comprato e dopo che recupera
saluti:
htavares
Io ce l ho, le prime annate 2006-2009 avevano quel problema, (comunque risolvibile con circa 200€) poi hanno cambiato sistema e problemi non ne ha più.
Salve ragazzi io sono nuovo del forum ho deciso di aprire questa discussione per un trattore di cui vedendo nel forum non si parla molto il valpadana 9585 vorrei sapere pregi e difetti di questo trattore perche lo dovrei comprare
Sto valutando l'acquisto di un trattore tra cui Valpadana, mi hanno proposto un 6550 46 Cv reversibile con trincia Agrimaster K2R da 155 anch'essa reversibile con circa 600 ore a 15000€, per me sarebbe fuori budget, ma volevo sapere qualcosa di più sul trattore, come va se riesce a tirare bene la trincia che ho visto sulla targhetta pesa 354KG, il terreno dove lo dovrei usare è un po' in salita. Ho visto anche su un sito sempre un Valpadana 6060 ma di questo ne so ancora meno, chi lo conosce, se sa dirmi come va? Grazie!
Commenta