MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori SAME da vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori SAME da vigneto

    Ero intenzionato all'acquisto di un frutteto della same, ho visto che l'ultimo modello monta motori raffreddati olio-acqua al posto di quelli precedenti raffreddati ad aria olio che ne pensate?
    Grazie delle eventuali risposte

  • #2
    a 2,50 sei messo bene.... ,prendi il dorado f turbo anche 3 cil se vuoi,tanto le macchine da vigneto le fa andare tutte lo stesso, ruote da 20 al post (cosi' monti la piattaforma lunga + comoda, da 1,3m di carregiata lo allarghi a 1,6 cosi' hai il max della stabilità e + aria tra gomma e parafanghi, (ti si ferma meno terra se lavori nell'umido),ti sconsiglio l'acc eletronico ma ti consiglio il sollevatore post eletronico che è molto comodo e in + ha la funzione di spostare i bracci stando in cabina.
    x una maggior comodità d' aquisto puoi prendere anche lamborghini,hurlimann e deutz che sono uguali (cambia il colore del cofano)oppure mf serie 3000 che monta perkins

    Commenta


    • #3
      un mio conosciente ha appena comprato il same frutteto 80, e mi sembra un ottimo trattore e con ruote alte anche molto veloce 50 km\h provare per credere , anche come prezzi nn mi sembrano cari

      Commenta


      • #4
        Ritornando a quello che chiedeva il collega posso dire che il same dorado 100f va veramente bene. E' da circa 2 mesi che l'abbiamo in azienda e per ora non ci possiamo lamentare; per il 90% traina botti da 35 qli (piene ovviamente!!) su per le colline dell'imolese e limitrofi senza neanche avere la minima difficoltà. Un bell'affare!!!

        Commenta


        • #5
          Trattori SAME da vigneto

          Nel topic trattori da frutteto e vigneto, ho visto che si è parlato molto bene dei SAME, anche migliori secondo alcuni dei New Holland.
          In particolare vorrei pareri in merito al Dorado S (stretto) da 75cv. e sentire per curiosità su che prezzi gira.. e come va, durata affidabilità ecc .ecc.

          Metto due dati a confronto tra
          New HollandTNV75 e Same Dorado S 75cv

          motore: 2939cc3cil/turbo/76cv-- 4000cc/4cil/normale/74cv--

          sollev post: 2440kg-- 3000kg
          pompa idr: 49,2lt/min-- 54lt/min
          passo: con ass ant supersteer
          mm2315-- mm2055
          raggio sterz: mm3100-- mm3120
          angolo sterz °: 71°-- 60°
          carregg. post
          min/max mm: 918/1351-- 975/1270
          Serbatoio: 57lt.-- 55lt.
          Peso con cabina: 2550kg-- 2270kg

          Dalle mie parti i Same non mi sembrano molto considerati, al contrario i Nw imperversano.
          Da questi dati comunque mi sembra che effettivamente anche i Same hanno caratteristiche di tutto rispetto.
          Poi comunque il giudizio definitivo è quello in campo..

          Ditemi un pò dei DORADO...confrontandoli con i TNV??

          Commenta


          • #6
            Ho provato il Dorado S e sono salito sul TNV, diciamo che in generale il Same è più curato nelle rifiniture e qualità dei materiali, oltre a una miglior disposizione dei comandi. Il TNV è pessimo come posizione di guida.
            In merito ai dati che hai scritto tu, ti posso dire che come motore si equivalgono, uno è 4cilindri aspirato e l'altro 3 cilindri Turbo, ci sono i pro e i contro delle due tipologie e quindi la scelta dipende dall'uso che ne fai; tutto il resto è a favore del Dorado, a partire dal sollevatore, anzi si può notare l'idiozia del Supersteer...un passo lunghissimo, pericolo di instabilità sul ripido...per guadagnare 20cm!!!

            Commenta


            • #7
              Io uso un Dorado S 100 in zone fortemente declivi e posso tirare un pò le somme fermo restando che si tratta sempre di impressioni personali.
              Il metro di paragone è il 990F plus e il Frutteto 75 II .A parità di gomme anteriori,le posteriori sono pù alte,questo è dovuto al diverso rapporto di trasmissione per poter garantire una sterzata maggiore,infatti sul frutteto non riuscivo ad aprire più di 50° pena toccare il monoblocco con ponte inclinato e tutto questo con una larghezza fuori tutto di 156cm,con il Dorado invece ho aperto tutto l'angolo(60°) ed aperto tutta la oscillazione del ponte anteriore a soli 149cm di larghezza senza toccare niente,questo unito al passo più corto fa del Dorado la macchina tradizionale più agile che abbia mai guidato e più del supersteer senza le controindicazioni .Rispetto al frutteto il Dorado necessita di qualche contrappeso in più proprio per via della lunghezza inferiore,per il resto sono pari sia in salita che in discesa che in curva,tuttavia se proprio dovessi guardare al capello darei un filo di stabilità in più al Frutteto anche se il dorado puoi allargarlo di più tanto lo recuperi con lo sterzo, dipende dall'uso.Come impostazione generale c'è sicuramente meno spazio sul Dorado che è stato concepito per spazi veramente ridotti,sull'idraulica non c'è confronto l'impianto è molto più potente e sia il sollevatore che il servosterzo che i distributori sono più performanti.La cabina è molto silenziosa e il condizionatore molto potente tanto da dover miscelare il flusso con aria calda per evitare di congelarmi e questo già al minimo,il regolatore elettronico(peraltro gia presente sul 990) è in versione migliorata e permette di mantenere costante la velocità e i giri pto al cambio di pendenza evitando di dare più o meno anticrittogamico e ti permette di avere memorizzato un secondo livello di giri utile durante svolte in posti stretti per non avere la macchina sempre al massimo(anche se sul 100 non serve visto che lavoro sempre a 1400 giri).
              Sul motore le differenze sono molto percepibili anche se quello del 100 deriva direttamente da quello del 990 ,ho potuto confrontarli con lo stesso atomizzatore portato ,un Cima 50plus,sempre in forte pendenza:il 990 abbisognava di 2150 giri min per 540 giri pto per una velocità di 4 km/h,diversamente in alcuni punti scendeva di giri,il Dorado ho iniziato con 1900 giri fermo restando gli altri parametri e consumava quasi il doppio del 990,così ho pensato di sfruttare la coppia poderosa del motore finendo con regolarlo a 1400 giri e 4,6 km/h per 530giripto,ma solo per non andare troppo veloce perchè ho provato sempre in salita a dare due mezze marce per 6,5km/h e non cala minimamente di giri(lavoro con la prima veloce),il consumo si è così attestato a valori inferiori al 990 per unità di superficie trattata,la rumorosità veramente bassa mi permette di sentire la radio nonostante il nebulizzatore;davvero eccellente!Per i modelli inferiori non so ,io consiglio di prendere un pò di cavalli in più e lavorare a basso numero di giri.
              A dimenticavo su strada fa i 42 km/h a 1900 giri quando interviene il limitatore,in leggera discesa arriva anche a 46km/h.Spero di esservi stati di aiuto.

              Commenta


              • #8
                Da mezzo profano e ignorante, quando si guardano i depiant ti dicono che si può sciegliere piattaformato alto o basso, che cosa significa?..

                Commenta


                • #9
                  In base al tipo di pneumatici montati, viene adottata la piattaforma con i parafanghi della giusta misura, in modo da mantenere il profilo più basso possibile.

                  Commenta


                  • #10
                    Dorado F 100

                    Carissimi amici del forum, sono appena iscritto e avrei delle domande da porvi.. Spero non siano argomenti gia affrontati in passato…
                    Vorrei affiancare al SAME CORSARO 70 ancora in perfette condizioni, il nuovo DORADO F 100...come SAMISTA sono legato al raffreddamento aria –olio che in tanti anni mai ha dato problemi…ma questo raffreddamento a liquido, nuovo per i questa gamma di trattori, funziona bene????O lavorando per lungo periodo sotto sforzo va l acqua in ebollizione???che mi dite del cambio OVER SPEED con l aggiunta del STOP & GO??un grazie a tutti anticipatamente….

                    Bolt

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Bolt Visualizza messaggio
                      Carissimi amici del forum, sono appena iscritto e avrei delle domande da porvi.. Spero non siano argomenti gia affrontati in passato…
                      Vorrei affiancare al SAME CORSARO 70 ancora in perfette condizioni, il nuovo DORADO F 100...come SAMISTA
                      Tranquillo.....qualsiasi cosa affiancherai al corsaro farà un figurone.
                      Il raffreddamento ad aria è concettualmente più semplice,ma l'acqua è più efficente,sopratutto se con carichi"gravosi".
                      Per gli accessori menzionati ,se te li puoi permettere sono sicuramente qualcosa in più,dipende anche da che utilizzo ne fai del mezzo.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        A me è piaciuto veramente molto come trattore il dorado F e devo dire che se non avessi appena comperato un trttore e per anni non pensi di cambiarlo ci avrei fatto un pensierone sul dorado.

                        Comunque 450V ce l'ha e ha già postato le sue opinioni così se hai bisogno puoi rivolgerti a lui.

                        Lo stop and go lo reputo molto comodo se uno fa trasporti o se lo si usa a bassa velocità quello che ho provato io sul R2 di JDfan era un pò brusco a marcia alta, intendo per manovre di fino tipo accoppiamento ad attrezzature o altre manovre che non prevedano brusche fermate.

                        Commenta


                        • #13
                          serbatoio DoradoF \ RF Lamb.

                          Salve a tutti.

                          Leggendo la scheda tecnica di entrambi i trattori ho notato che alla voce "capacità serbatoi gasolio" leggo 55 con serbatoio davanti al motore,ora mi chiedo ma i radiatori dove e come sono posti,dato che non ho avuto modo di vederli da vicino;se qualcuno ha questi trattori è pregato di postare qualche foto del motore tanto per capirci.

                          Buona giornata.

                          Commenta


                          • #14
                            Il radiatore è dietro al serbatoio, è aspira l' aria dalle griglie laterali.

                            Commenta


                            • #15
                              Qualcuno per favore sa dirmi le differenze tra il golden e il dorado attuale? La cabina è uguale internamente ?

                              Commenta


                              • #16
                                La cabina, dovrebbe essere la stessa, non mi sembra di aver notato differenze sostanziali.
                                La differenza principale tra il Golden, e il Dorado S, stà nel motore raffreddato ad acqua sul secondo, e la trasmissione evoluta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il Golden è raffreddato ad aria, il Dorado ad acqua, si può notare che i fianchetti del cofano sono stati sostituiti con quelli simili ai Lamborghini, che erano già ad acqua.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao Farmer...ho visto che l agrolux è un modello a parte (è un argon F con più cavalli)è tutto meccanico vero?
                                    penso che su un modello stretto tu non possa montare le 28...poi,avendo il ponte anteriore stretto, montando ruote grandi perderesti tutto lo sterzo... il mezzo è abbastanza stretto e con una ruota così alta alzi notevolmente il baricentro...Ammesso che si possa,io personalmente non le monterei..
                                    Per i costi della valvola non saprei...io l'ho montata...
                                    Ecco il Dorado F100:

                                    • Cambio OVERSPEED (3marce sotto carico),
                                    • Inversore idraulico sotto carico Stop & Go,
                                    • Sollevatore meccanico,
                                    • Tirante DX e Stabilizzatori idraulici,
                                    • Ruote da 420/70 R24 1.58m di larghezza,
                                    • Poltroncina pneumatica,
                                    • Valvola frenatura integrale,
                                    • Zavorre anteriori,
                                    • Cabina Lochmann con riscaldamento, smontabile(se prendevamo originale Same non mi fornivano l arco di protezione)
                                    • Solo un serbatoio(quello sotto la piattaforma lo vedevamo fragile,usando trinciatutto)
                                    • 6 vie posteriori di cui una con il regolatore di flusso...

                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Same Dorado S = Lamborghini RS = Hürlimann XS = Deutz - Fahr Agroplus S. Ho osservato le caratteristiche tecniche e mi sembrano ideali per i vigneti.
                                      Ultima modifica di mefito; 16/10/2007, 08:37. Motivo: Tolto OT.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non sono ancora in grado di rispondere alle domande, cmq IL SAME DORADO S 100 è ARRIVATO!!(dal concessionario)!!!finalmente dopo 4 mesi ce l'anno fatta!entro la settimana sarà in azienda dopodichè sarò in grado di rispondere a vostri quesiti....Vi farò sapere!
                                        ciao!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          è ARRIVATO!!!cavolo che bella macchina!!speriamo che funzioni altrettanto bene!!le cose che per adex mi anno colpito di più sono il cambio power shift con l'inversore idraulico, la ottima visibilità dalla cabina e l'ottimo sterzo!!!il resto lo devo ancora scoprire...bello bello!!posterò una foto...ciao!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dietro ha le 420-70-20!le abbiam prese grandi perchè cmq di larghezza massima fa solo 1,40metri!!e dato che lo useremo anche su campi aperti ci sembrava più opportuno. cmq il cambio con l'inversore idraulico è qualcosa di spettacolare!ve lo posso assicurare!veramente veramente utile!

                                            una pecca che o notato (se così si può chiamare) è che la nafta per scendere dal sebatoio davanti al radiatore a quello sotto la cabina ci mette un bel po!!però nn penso poi sia un gran problema!

                                            e poi che gran sterzata che ha!!!proprio fatta bene!penso che giri dove gira anche il TN!!!
                                            Ultima modifica di urbo83; 08/12/2007, 15:28. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Innanzi tutto complimenti a FARO per il mezzo,davvero molto ben accessoriato,avrai speso un capitale!
                                              Se hai messo il serbatoio sotto la pedana,devi starci molto attento a non forarlo,io non te lo avrei consigliato poichè con quello davanti ci fai comunque 7 ore di lavoro se non tiri troppo il collo.
                                              Permettimi di suggerirti di allargare di uno step le gomme, se proprio non ti da noia,così oltre ad aumentare la stabilità salvaguardi anche i parafanghi posteriori,oltrechè la cabina;facendo ciò puoi allargare un tantino la carreggiata anteriore permettendoti di aprire tutto lo sterzo e l'oscillazione del ponte senza toccare il cofano, e allora vedrai la sterzata:da paura!
                                              Un altra cosa:bada a non aprire incautamente il vetro posteriore chè può venire in contatto col sollevatore in fase di massima alzata frantumandolo
                                              P.S. hai montato anche il distributore per il freno rimorchio?Dalle foto mi pare di non vederlo!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la batteria è posta dietro al sedile sotto al vetro posteriore!!
                                                cmq si è stato proprio un bell'ivestimento e sinceramente spero che renda bene xkè è costato parecchio!
                                                eh lo so!anche a me fa paura il serbatoio sotto alla cabina che è protetto solo da una lamierina che nn tiene niente!però ci è toccato metterlo perchè per farci stare tutto il blocco per il sollevatore anteriore, veniva sacrificato molto il serbatoio principale e allora l'unico modo per avere una capacità del serbatoio accettabile.
                                                in che senso salvaguardio i parafanghi posteriori allargando le gomme?
                                                il vetro posteriore l'ho gia visto che è pericoloso..o aperto tutto o chiuso, se si lascia a metà strada e mandi il sollevatore alla altezza max....Crach!lo rompi..bisogna starci attenti..e cmq c'e anche il distributore per il freno rimorchio.solo che nella foto nn si vede!
                                                Grazie a tutti per i complimenti...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sono passate 35ore di lavoro sul dorado 100 S che ho preso da poco e posso cominciare a fare alcune considerazioni in negativo e posotivo....
                                                  Partendo dagli aspetti NEGATIVI.... fare nafta ci vuole veramente un sacco di tempo!almeno 10-15min. La nafta per scendere al serbatoio sotto la cabina impiega veramente un sacco di tempo!(nn so perchè nn abbiano messo un sfiato dell'aria che invece deve tornare sempre nel serbatoio principale!)
                                                  poi dall'impiato di condizionamento esce del liquido da qualche parte (sarà un manicotto un po lento), la vaschetta del liquido dei freni "sputa" dell'olio ogni tanto dal tappo!(nn gli hanno messo una membranina di ritegno!), l'asta che regola la portata della pompa dell'olio mi si era bloccata e abbiam dovuto smontarla sbloccarla e rimontarla. dei 3 distributori uno è a semplice effetto! (mi pareva dovessero esser 3 a doppio effetto) e in uno dei tre, inserire una budella è quasi impossibile, perchè in tubi dietro sono talmente ingrovigliati che nn ri riescono a sbloccare gli attacchi femmine.
                                                  per il resto è ok.
                                                  L'ho provato a dar del rame agli albicocchi e a trinciare nella vigna. Devo dire che va davvaro bene! l'inversitore elettroidraulico è una favola, e anche il cambio powershif è veramente comodo e utile!per nn parlare poi dell'accelleratore elettronico!!una vera e propria chicca! in cabina si vede molto bene, la visuale è ampia e molto buona. magari l'insonorizzazione poteva esser leggermente migliore..
                                                  che dire.. a 50 ore gli si fa il primo tagliando..vediam se mi metteranno a posto le 2 -3 cosette che nn vanno!!
                                                  se ci sono domande...
                                                  Ciao a tutti!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Faro,innanzitutto complimenti per la macchina...!!Anche io possiedo un same,è un Frutteto II 85 del 97 .....ho notato nella tua ultima discussione che hai elogiato l'acceleratore elettronico(penso tu ti riferisca al pedale acceleratore che anziche avere comando meccanico classico alla pompa va a comandare un cursore che elettronicamentte trasmette l'impulso)anche sul mio ho l'acceleratore elettronico ma sinceramente non mi trovo granchè...nel senso che è poco reattivo,ha poca sensibilità...nn so se mi spiego..
                                                    ...io faccio il paragone con un fiat 640 e notavo questa differenza.
                                                    Volevo chiederti se per tua conoscenza c'è la possibilità di intervenire ad es sulla centralina per migliorare questa cosa...
                                                    Grazie,ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X saba.
                                                      vuoi dire che il pedale del gas nn è tanto preciso quanto quello di un acceleratore meccanico?per quello ti do ragione, però il pregio che intendevo io è che dato un certo regime con la levetta del gas a mano, puoi memorizzare i giri del motore (così quando ricominci una fila torna allo stesso regime) e poi l'acceleratore elettronico ti permette di mantenere la velocità di lavoro senza dover + intervenire sull'acceleratore..nel senso, se vai in salita a dar l'acqua, dovresti dare + gas per mantener la stessa velocità, li invece ci pensa la centralina, e quindi nn hai bisogno di pensarci, e badi di + al lavoro.nn so se mi spiego.
                                                      intervenire sulla centralina penso si possa fare però io lo farei fare solo a chi è di professione adatta..sono cose abbastanza delicate ed è facile farle saltare...
                                                      X angelillo
                                                      nel manuale mi pare ci sia scritto, però nn è spiegato bene.mi pare ci sia una vite da stringere o allentare, ma nn riesco a capire da che parte sia.nn è che me lo puoi spiegare?
                                                      si, ho il sollevatore anteriore..Grazie per i complimenti.
                                                      ciao!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Faro, se non hai il regolatore elettronico ci pensa quello meccanico a far mantenere la velocità al tuo trattore, anche in salita! Non c'è bisogno di intervenire sul comando....
                                                        Se non è così hai qualche problema nel regolatore di giri

                                                        Se hai il soll anteriore è normale che sia regolato a semplice effetto, visto che il sollevatore non spinge in basso.
                                                        Comunque la vite da aprire per il semplice effetto, stringere per il doppio effetto si trova dirimpetto al comando, che viene dalla cabina, vicino al tubo che va all'attacco rapido. Ne trovi due in quanto due dei tre distributori sono modificabili. Se non hanno cambiato ha un esagono da 13 ed un intaglio per cacciavite.
                                                        Quando usi il sollevatore è bene ripristinare il semplice effetto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao.... io ho comprato da poco un dorado 90 s cabinato 4 cil turbo con pneumatici 360/70-24 e 240/70-16 col cambio 30-15 co la valvola di frenatura idraulica per i 100 qli e con la doppia pompa idraulica.
                                                          Mi sono trovato subito molto bene sia su strada per trasporti con rimorchio sempre da 100qli, sia tra i filari con qualsiasi attrezzo... Un gran punto di forza di questo trattore secondo me è l'ampio angolo di sterzata e l'idraulica.... una cosa che mi dispiace è stato di dovermi separare sia dal mio vecchio ford 5000 che dal mio minitauro60. Ho altri 2 same in compenso un frutteto 60dt del '88 e un golden 65dt basso del 2002(macchina eccezionale).




                                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                          Ultima modifica di urbo83; 07/01/2008, 13:55.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X