MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salute a tutti.
    Il T3030 è stato aperto, meglio dire diviso in due, ed è stato riscontrato la rottura di un bullone collegato da una parte a una forcella dall'altra al disco frizione della PDF.
    Il bullone ha una parte liscia e una filettata, la rottura è avvenuta in corrispondenza fine parte liscia- inizio filettatura.
    Solo il bullone non è previsto come parte di ricambio bisogna sostituire il gruppo forcella molla bullone.
    Ho deciso di far sostituire l'intera frizione.
    Scusate se sono stato poco chiaro nella descrizione.

    Commenta


    • Abbiamo apportato una piccola modifica alle catenarie del T3030, la posto poiché altre persone hanno manifestato il problema dei tiranti che si allentano durante il lavoro.





      Un blocchetto di ferro scavato al suo interno, inserito in un occhione della catena e fissato con una vita passante. Dal blocchetto una guida ad U allungata dello spessore di 8 mm che, abbassata, blocca il tenditore della catena impedendo si sviti una volta tirato. Un pomello con una vite inserita in un foro filettato nell'alto del blocchetto evita che la guida si alzi accidentalmente liberando il tenditore

      Commenta


      • Ottima modifica: provvederò quanto prima a montare i blocchi ad U anche nelle catene del mio mistral 55. Sicuramente smetteranno di allentarsi, specialmente con attrezzature che vibrano molto (trincia, vangatrici, Ecc)!!!

        Commenta


        • sostituzione di landini mistral 55, che macchina??

          ciao ragazzi,
          entro la fine del 2014 devo andare a sostituire il mio mistral 55;
          non ha tante ore - segna 1700, a ottobre 14 compie i 10 anni.
          Lo devo sostituire in quanto "gli tiro nel collo" ovvero gli chiedo sforzi superiori alle sue capacità - ultimamente anche con l'atomizzatore da 10 ql lavoro quasi sul rosso, percui devo trattare la notte altrimenti usandolo di giorno si scalda. Preciso che è solo negli ultimi due anni che si scalda prima mai avuto problemi.
          Ho fatto interventi nel motore (cambiato val.termo.) ma nulla da fare, dovrei intervenire sul radiatore cambiando la massa radiante.....; comunque sia ho bisogno di un vostro parere su un valido sostituto (pari ingombri, pesi, dimensioni, magari 60/65cv).
          Sul mercato ho ben poche soluzioni: JD 4720, o Kubota...
          ma sono macchine che conosco poco.....attendo sugerimenti e commenti.....grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da xrey Visualizza messaggio
            comunque sia ho bisogno di un vostro parere su un valido sostituto (pari ingombri, pesi, dimensioni, magari 60/65cv).
            Sul mercato ho ben poche soluzioni: JD 4720, o Kubota...
            ma sono macchine che conosco poco.....attendo sugerimenti e commenti.....grazie
            Un'alternativa potrebbero essere i vari Goldoni Star ed Energy: arrivi fino a 100cv pur mantenendo dimensioni contenute.

            Altrimenti dovresti orientarti su specializzati tipo gli isodiametrici o pseudo tali di casa Valpadana (per restare nel gruppo Argo), Antonio Carraro, BCS-Pasquali-Ferrari, ecc.

            Oltre ci sono solo i modelli vigneto/frutteto puri ma gli ingombri aumentano.

            Commenta


            • I messaggi relativi alla problematica sul sollevatore dell'utente stenewholland
              Sono stati spostati in officina,

              Insieme a quelli dell'utente berny 79,che nei messaggi precedenti e nella stessa pagina lamentava una problematica sovrapponibile.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Io sapevo che la prima serie (fino al 2008 mi pare) aveva si dei piccoli problemi al sollevatore ma più che altro sullo sforzo controllato. Poi comunque decisero di cambiare modello del gruppo sollevatore come dice Xrey. Quindi il tuo è una prima serie?

                Ragazzi, se posso fare una critica, non pensate di usare un pò al limite i vostri trattori? Una trincia da 650 Kg e una zavorra da 300 su questi mezzi mi sembrano eccessivi (quasi raddoppiano il peso della macchina); in particolare, sapendo che vi sono certi problemi, così si va a peggiorare la situazione no?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio

                  Ragazzi, se posso fare una critica, non pensate di usare un pò al limite i vostri trattori? Una trincia da 650 Kg e una zavorra da 300 su questi mezzi mi sembrano eccessivi?
                  Magari sono libbre...... .
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • considera che lo danno a 12 ql alle rotule posteriori.....e a 4 ql sul sollevatore anteriore...

                    Commenta


                    • Considera che ce l'ho e conosco bene i suoi dati visto che li ho detti io qualche post fa. Per l'appunto, a mio parere i carichi usati mi sembrano esagerati poi, per carità, se li regge (ed il mezzo è tuo) nulla da dire, solo io sul mio cerco di evitare certi pesi Ps, il sollevatore anteriore è dato a 400 Kg, vero, ma la zavorra statica è di un quintale, spero che la zavorra da 300 Kg che usi per controbilanciare il peso del posteriore vada rimossa finito il gravoso impegno.

                      Commenta


                      • si la zavorra viene utilizzata solo quando trinciamo con trincia calderoni (650kg) oppure con la rotofalce (berti 600kg), considera che comunque la macchina in questione è solitamente e quasi sempre utilizzata con atomizzatore trainato agro da 12 ql; durante i mesi invernali invece davanti montiamo lama sgombraneve Morselli e Maccaferri da 2.20 mt (350kg) e la zavorra la spostiamo nel posteriore per controbilanciare la lama

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da xrey Visualizza messaggio
                          si la zavorra viene utilizzata solo quando trinciamo con trincia calderoni (650kg) oppure con la rotofalce (berti 600kg), considera che comunque la macchina in questione è solitamente e quasi sempre utilizzata con atomizzatore trainato agro da 12 ql; durante i mesi invernali invece davanti montiamo lama sgombraneve Morselli e Maccaferri da 2.20 mt (350kg) e la zavorra la spostiamo nel posteriore per controbilanciare la lama
                          Istintivamente mi sembrano carichi esagerati per il mezzo in questione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                            Abbiamo apportato una piccola modifica alle catenarie del T3030, la posto poiché altre persone hanno manifestato il problema dei tiranti che si allentano durante il lavoro.





                            Un blocchetto di ferro scavato al suo interno, inserito in un occhione della catena e fissato con una vita passante. Dal blocchetto una guida ad U allungata dello spessore di 8 mm che, abbassata, blocca il tenditore della catena impedendo si sviti una volta tirato. Un pomello con una vite inserita in un foro filettato nell'alto del blocchetto evita che la guida si alzi accidentalmente liberando il tenditore
                            Ottima modifica che intendo apportare anche io; vorrei semplicemente un chiarimento: gli occhioni a u sono ordinabili a parte sono stati realizzati da un fabbro? in parole povere, si trovano in commercio andando per es. al magazzino ricambi del concessionario? grazie

                            Commenta


                            • Non saprei se trovi qualcosa di simile in commercio perché noi li abbiamo fatti saldando assieme 2 appendi ombrelli da supermercato per tenditore (quindi abbiamo usato 4 stecche che terminavano ognuna con una curva a 90° facendole diventare 2 U).

                              Ti posso dire però che puoi farli di uno spessore minore, un 6 mm può andar bene e riusciresti a piegarlo ad U in casa battendo il ferro su un tubo tondo in morsa (magari uno da idraulica da 3/4). Meglio se scaldi un pò il ferro prima su fiamma.

                              Commenta


                              • Scusate per il disturbo,
                                vorrei acquistare un BCS volcan usato 90cv MT reversibile no dual-steer anno 2008 circa 2000 ore, volevo chiedervi in termini di affidabilità come vi trovate ovvero se potete indicarmi i principali problemi riscontrati (se ve ne sono stati) e come si comporta il mezzo su terreni con pendenze generose utilizzando attrezzi di media pesantezza tipo trinciatrici laterali-trinciargini (da circa 5/6 q.li) e in trasporto circa 40/50 q.li. max.
                                Altra cosa che non mi è chiara è se vanno attaccati attrezzi specifici oppure si possono utilizzare o riutilizzare gli stessi di un trattore da "campo aperto".
                                Grazie e buona serata.
                                Marco

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X