MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ciao a tutti sarei interessato ad aquistare un trattore new holland 3030 per lavori di fienagione e di bosco come trattore secondario però secondo me è un pò stetto c'è molta differenza tra il nh 3030 lan mistal 50 same solari50 ringrazio in anticipo per una risposta ciao

    Commenta


    • #62
      Grosse diferenze non ce ne sono tra il t3030-mistral(sono la stessa macchina)e il solaris.Un po di cilindrata in più e 2 q.li circa di peso in favore dei primi.Per cosa dovresti usarli precisamente e con quali attrezzi?

      Commenta


      • #63
        ho letto un messaggio nel forum che diceva che il NHt3000 è fatto dalla landini ..E vero?

        Commenta


        • #64
          Certo; l' ultima versione è perfettamente identica, mentre quelle precedenti variavano solo per la forma del cofano.
          Oltre al colore, naturalmente.

          Commenta


          • #65
            io ho acquistato l'anno scorso un Landini Mistral 50.
            Io lo uso per arare, fresare, trasportare legna, e, ultimamente, anche parecchio per spalare neve.
            Nessun tipo di problema. Buono il motore. Rumore medio basso.

            Commenta


            • #66
              Dove trovo un Landini Mistral AMERICA?

              Sto cercando da diverso tempo un Landini Mistral possibilmente in versione America, che mi sembra molto interessante.
              Ma sembra che quasi nessuno lo conosca, spesso nemmeno i concessionari. Alcuni mi hanno detto che non è nemmeno più in produzione (e perché? aveva problemi?)
              Ultima modifica di urbo83; 19/02/2009, 20:10.

              Commenta


              • #67
                parlando di mistral o nh3000 (dalle caratteristiche sembrano identici... o lo sono?) mi sembra che abbiano il sollevatore "deboluccio", non tanto come capacità di alzata ma di spinta.. mi spiego: se collego al sollevatore una lama no è che i bracci così fini si scassano?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da hans63 Visualizza messaggio
                  parlando di mistral o nh3000 (dalle caratteristiche sembrano identici... o lo sono?) mi sembra che abbiano il sollevatore "deboluccio", non tanto come capacità di alzata ma di spinta.. mi spiego: se collego al sollevatore una lama no è che i bracci così fini si scassano?
                  Se una macchina viene sviluppata e prodotta con certi dimensionamenti e, dopo di che, viene utilizzata per gli scopi attinenti al suo utilizzo, non vedo dove possano sorgere problemi....
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                    Se una macchina viene sviluppata e prodotta con certi dimensionamenti e, dopo di che, viene utilizzata per gli scopi attinenti al suo utilizzo, non vedo dove possano sorgere problemi....

                    ahahah mi sembra la risposta di un avvocato!!! (senza offesa eh!..scherzo...) Esplicito meglio i miei dubbi. L'attuale trattore (fiat 474, del 1986, 47 cv) ha un sollevatore che come capacità di alzata dichiara 700kg...a 610 mm dalle rotule... e ha dei bracci che (a spanne) sono delle barre di acciaio con sezione 25 mmm x 60mm. Montando una paletta sposto, neve, terra ecc
                    Le barre montate sul mistral o su nh (l'ipotesi è quella di sostituire il mio 474 con uno di questi modelli) mi sembrano "leggerine"...non ho dubbio che riescano a sollevare i 1400kg alle rotule ...ma sulla capacità di "spinta" ho qualche perplessità.... volevo sapere se qualcuno ha qualche esperienza in queste operazioni...fatto salvo il fatto che per scavare è meglio una ruspa..non c'è alcun dubbio.

                    per capirci il goldoni star 3050 mi sembra più "in carne" (pesa 18 qli) e mi sentiri più tranquillo nel sottoporlo a lavori pesanti.

                    Commenta


                    • #70
                      su you tube cè qualche video che potrebbe fare al caso tuo..con un mistral e una paletta.cmq vai tranquillo che i bracci del mistral non li pieghi,al massimo rimarrai deluso dalla trazione che ha,se ti aspetti di fare movimento terra e neve con un trattorino di circa 14ql.lo star 3050 è 18 ql infatti non li puoi paragonare.

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao,

                        ho utilizzato il Mistral con una lama con la quale ho spinto e livellato terra e in inverno ho anche spinto molta neve. Mai avuto nessun tipo di problema.

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao a tutti!
                          finalmente, dopo un annetto di ricerca, abbiamo preso il nostro primo trattore che dovrà fare un po' il tutto fare! si tratta di un Landini Mistral 45 DT TOP trovato in offerta perchè si tratta del "vecchio" modello e per ora l'abbiamo corredato di un carretto e un trincia Agrimaster con spostamento laterale e possibilità di ripulire le scarpate. Arriverà fra circa 2 settimane e dopo iniziero' a chiedere sicuramente consigli ai più esperti!!
                          A presto!!

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da hill
                            Perchè è costato meno! insomma, non ci devo mica andare al bar.. Ne erano rimasti 3 al rivenditore e su questi poteva effettuare un maggiore sconto rispetto al nuovo.
                            L'unica cosa che cambia è la parte estetica, nella sostanza è rimasto lo stesso trattore.
                            Cambiano:
                            il motore, che passa da Tier 2 a Tier 3
                            il sollevatore posteriore è stato ridisegnato
                            l'impianto elettrico ha subito diversi cambiamenti

                            Parliamo di una piccola evoluzione, non di una rivoluzione, questo si intende.

                            Commenta


                            • #74
                              X CumminsPower: Come ho già detto il mio è Tier 3, sarebbe interessante vedere se anche gli altri 2 punti che hai indicato sono i "vecchi" o i "nuovi" nonostante l'estetica del modello vecchio. Da cosa si possono riconoscere?

                              Purtroppo questo finesettimana il tempo non è stato clemente, quindi non abbiamo fatto granchè col trattore. Abbiamo provato il trincia con il quale devo prenderci ancora la mano (..sono arrivato a portar via un po' di terra in diversi punti..)

                              Per le foto confido nel prossimo week end!

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao Tex76! Questo fine settimana il tempo sembra dalla nostra parte! quindi il campo mi aspetta e di foto ne faro' il più possibile!
                                Buon lavoro anche a te!

                                Commenta


                                • #76
                                  Come avevo promesso, eccovi qualche foto del finesettimana…:














                                  Commenta


                                  • #77
                                    Purtroppo non ci sono foto dinamiche perchè mentre lavoravo non c'era nessuno che me le poteva fare..

                                    Ed ora qualche impressione.. il MISTRAL l'ho utilizzato con il trincia che si vede nelle foto, è un attrezzo da più di 300 kg e vi posso assicurare che li sente tutti, specie in salita, dove l'anteriore si alleggerisce parecchio e perde un po' di direzionalità. Spero di risolvere ampiamente il problema con le zavorre (che sono già arrivate, devo andare a prenderle a Bologna). Devo prenderci la mano, perchè per ora ho provato a ripulire dei bordi dei campi e l'attrezzo ha molte potenzialità, ma deve essere utilizzato con giudizio su un trattore di queste dimensioni.
                                    Non vi dico quanta polvere mi sono preso!! quindi dopo la lavorata abbiamo dato una bella pulita con l'aria compressa a tutto il trattore (si puo' vedere dalle foto)! così abbiamo colto l'occasione anche per togliere i famosi pannelli.. c'è voluto un po' per capire come fare, ma una volta capito il meccanismo non ci sono stati problemi.
                                    Problemi gli abbimao avuti invece nel rimettere le prese idrauliche del trincia: il circuito idraulico sull'attrezzo era rimasto in pressione, quindi dopo molte prove, e dopo un po' di olio idraulico perso dalle prese, abbiamo dovuto allentare delle prese e far uscire un po' di olio dal circuito dell'attrezzo per riuscire a reinserirle nel trattore.
                                    Ma come si fa a controllare il livello dell'olio idraulico? che poi è lo stesso del cambio? da quel buco davanti al sedile dove c'è un tappo a brugola? di che misura è quella brugola?

                                    Per ora nessun altro dubbio.. ma nei prossimi giorni magari vi chiedero' qualche consiglio...

                                    Tornero' in montagna fra non meno di due settimane.. per quella data spero che siano arrivate le targhe in modo da far l'assicurazione, poter andare per strada e raggiungere l'ingresso al bosco. Così potro' provare il MISTRAL anche in questo habitat, comprese le sue doti trainanti con un bel carro di legna

                                    Saluti a tutti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      PS: nelle foto si vedono anche gli adesivi Euro 3 e il sollevatore...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao a tutti!
                                        Nessuno ha montato delle zavorre supplementari a quelle che vengono montate sull'anteriore? Ad esempio, dei pannelli metallici all'interno dei cerchi delle ruote anteriori?
                                        Sbaglio o c'è chi riempie gli pneumatici anteriori con acqua o sabbia per aumentare il peso? quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
                                        Vi ringrazio delle risposte

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti!
                                          Nessuno ha montato delle zavorre supplementari a quelle che vengono montate sull'anteriore? Ad esempio, dei pannelli metallici all'interno dei cerchi delle ruote anteriori?
                                          Sbaglio o c'è chi riempie gli pneumatici anteriori con acqua o sabbia per aumentare il peso? quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
                                          Vi ringrazio delle risposte
                                          lascio agli esperti la risposta definitiva, penso però che più una zavorra sia montata anteriormente meno sia il peso necessario per far stare giù il trattore e quindi meno il peso complessivo che si movimenta. Penso poi ci sia un discorso di praticità di aumento riduzione del peso, infine non so se i pneumatici possano andare soggetti a consumo più rapido e se l'assorbimento delle asperità sia meno efficace.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                            X CumminsPower: Come ho già detto il mio è Tier 3, sarebbe interessante vedere se anche gli altri 2 punti che hai indicato sono i "vecchi" o i "nuovi" nonostante l'estetica del modello vecchio. Da cosa si possono riconoscere?

                                            Purtroppo questo finesettimana il tempo non è stato clemente, quindi non abbiamo fatto granchè col trattore. Abbiamo provato il trincia con il quale devo prenderci ancora la mano (..sono arrivato a portar via un po' di terra in diversi punti..)

                                            Per le foto confido nel prossimo week end!
                                            Ciao sono un nuovo menbro, il mistral nuovo si differenzia dalla versione T3 per motore (gestione elettronica) sollevatore nuovo, quindi miglior rendimento ( capacità sollevamento ) distributori e rivestimenti

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Scusa Hill ma non credo si possa inserire della sabbia nelle ruote, apparte che il rotolamento consumerebbe il pneumatico dall'interno, ciao.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                                Purtroppo non ci sono foto dinamiche perchè mentre lavoravo non c'era nessuno che me le poteva fare..

                                                Ed ora qualche impressione.. il MISTRAL l'ho utilizzato con il trincia che si vede nelle foto, è un attrezzo da più di 300 kg e vi posso assicurare che li sente tutti, specie in salita, dove l'anteriore si alleggerisce parecchio e perde un po' di direzionalità. Spero di risolvere ampiamente il problema con le zavorre (che sono già arrivate, devo andare a prenderle a Bologna). Devo prenderci la mano, perchè per ora ho provato a ripulire dei bordi dei campi e l'attrezzo ha molte potenzialità, ma deve essere utilizzato con giudizio su un trattore di queste dimensioni.
                                                Non vi dico quanta polvere mi sono preso!! quindi dopo la lavorata abbiamo dato una bella pulita con l'aria compressa a tutto il trattore (si puo' vedere dalle foto)! così abbiamo colto l'occasione anche per togliere i famosi pannelli.. c'è voluto un po' per capire come fare, ma una volta capito il meccanismo non ci sono stati problemi.
                                                Problemi gli abbimao avuti invece nel rimettere le prese idrauliche del trincia: il circuito idraulico sull'attrezzo era rimasto in pressione, quindi dopo molte prove, e dopo un po' di olio idraulico perso dalle prese, abbiamo dovuto allentare delle prese e far uscire un po' di olio dal circuito dell'attrezzo per riuscire a reinserirle nel trattore.
                                                Ma come si fa a controllare il livello dell'olio idraulico? che poi è lo stesso del cambio? da quel buco davanti al sedile dove c'è un tappo a brugola? di che misura è quella brugola?

                                                Per ora nessun altro dubbio.. ma nei prossimi giorni magari vi chiedero' qualche consiglio...

                                                Tornero' in montagna fra non meno di due settimane.. per quella data spero che siano arrivate le targhe in modo da far l'assicurazione, poter andare per strada e raggiungere l'ingresso al bosco. Così potro' provare il MISTRAL anche in questo habitat, comprese le sue doti trainanti con un bel carro di legna

                                                Saluti a tutti
                                                Ho visto dalle foto l'attrezzo che utilizzi, mi sembra parecchio a sbalzo, se non risolvi con solo le zavorre anteriori puoi inserire una zavorra anteriormente sull'asse oppure riempire il pneumatico anteriore con soluzione di glicone ed acqua

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao hill e complimenti per il mistral
                                                  Ti posso consigliare di nn superare mai il peso delle zavorre previste dal costruttore
                                                  Si hanno sollecitazioni strutturali e meccaniche che alla lunga portano a gravi problemi di affidabilità!
                                                  Cosa molto importante e spesso trascurata, è che le zavorre sono poste a sbalzo rispetto all'assale anteriore.
                                                  In questo modo si amplifica l'effetto zavorra,ma si perde stabilità laterale perchè si alleggerisce l'asse posteriore!!!!
                                                  Zavorrando i cerchi ruota anteriori oltre a nn sollecitare la struttura del trattore,nn si alleggerisce il posteriore e nn si compromette la stabilità.
                                                  Questo perchè la zavorra sul cerchio nn è sospesa e nn fa leva.
                                                  Il peso si scarica tutto su cerchio e pneumatico.
                                                  Ti posso dire però che l'attrezzo che utilizzi per trinciare ha uno sbalzo notevole,dà fastidio anche a trattori molto più grandi!
                                                  è normale che in posizione di massimo allungamento il trattore tende ad alzare il muso.
                                                  In posizione di lavoro nn dovresti avere problemi anche senza zavorre
                                                  Devi solo andare piano e fare attenzione su strada!
                                                  In campo una volta che te lo sei messo alla mano è un vero divertimento
                                                  Buon lavoro

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie a tutti per le risposte!!!
                                                    X diablo666: il discorso della sabbia l'avevo letto su qualche forum ed effettivamente non sembra tanto pratica come cosa, ma da nuovo trattorista cercavo una risposta dai più esperti!
                                                    XTiziano61 e Umby75: si, appena arrivano le zavorre provero' con quelle per avere una maggiore stabilità.
                                                    Pero' nell'eventualità vorrei capire come fare per riempire le gomme con l'acqua. mi sembra di aver visto solo la presa d'aria tradizionale nelle gomme anteriori, quindi la soluzione acqua/glicole dovrebbe passare di li..?
                                                    La zavorra sotto l'assale come sarebbe?
                                                    Poi tanti "problemi" di stabilità con questo attrezzo credo di risolverli col tempo prendendoci la mano!!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                                      Grazie a tutti per le risposte!!!
                                                      X diablo666: il discorso della sabbia l'avevo letto su qualche forum ed effettivamente non sembra tanto pratica come cosa, ma da nuovo trattorista cercavo una risposta dai più esperti!
                                                      XTiziano61 e Umby75: si, appena arrivano le zavorre provero' con quelle per avere una maggiore stabilità.
                                                      Pero' nell'eventualità vorrei capire come fare per riempire le gomme con l'acqua. mi sembra di aver visto solo la presa d'aria tradizionale nelle gomme anteriori, quindi la soluzione acqua/glicole dovrebbe passare di li..?
                                                      La zavorra sotto l'assale come sarebbe?
                                                      Poi tanti "problemi" di stabilità con questo attrezzo credo di risolverli col tempo prendendoci la mano!!
                                                      la zavorra sotto ti toglie luce, rischi di andare a prendere contro degli ostacoli imprevisti. Poi dove la fissi?
                                                      Io rimarrerei tradizionale mettendo la zavorra davanti, devi metterne meno per raggiungere l'effetto voluto.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti!
                                                        Nessuno ha montato delle zavorre supplementari a quelle che vengono montate sull'anteriore? Ad esempio, dei pannelli metallici all'interno dei cerchi delle ruote anteriori?
                                                        Sbaglio o c'è chi riempie gli pneumatici anteriori con acqua o sabbia per aumentare il peso? quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
                                                        Vi ringrazio delle risposte
                                                        io non sono esperto ma l'operazione (che qua dalle nostre parti in trentino qualcuno fa...in zone con forti pendenze) di inserire acqua nei pneumatici secondo me provoca notevoli sollecitazioni su cuscinetti e affini soprattutto alla velocità massima del mezzo ...o sbaglio?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao hill per il riempimento dei pneumatici è facile devi munirti però di pazienza. Io ci ho messo circa 1ora x riempire i 4 pneumatici.
                                                          Per effettuare le operazioni puoi guardare il libretto uso e manutenzione.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Per questioni tecniche legate all' utilizzo dell' acqua, come zavorra, negli pneumatici, esiste questa discussione.
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              BCS volcan - attacco attrezzature fienagione

                                                              Salve a tutti!
                                                              Ho un BCS volcan 850 reversibile, che uso anche per la fienagione in collina ma sul quale non riesco ad attaccare il voltafieno ed il ranghinatore che uso normalmente con un altro trattore perchè il sollevatore anche al massimo è troppo basso.
                                                              qualcuno ha avuto lo stesso problema? se si quali soluzioni avete adottato? grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X