MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Frutteto, Same Frutteto II e Same Frutteto³

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao la mezza marcia ce l hai anche con il cambio normale
    Se intendi powerschif secondo me è utile a chi deve fare lavorazioni di precisione,
    Si anche sul trasporto e bello giocarci, ma tutto quello che non ce non si rompe.
    E comunque il suo funzionamento assorbe cavalli.
    Possessore di frutteto 3.
    E tra sensori e sensori cose che si rompono già ce ne sono.
    Ultima modifica di Engineman; 21/01/2015, 09:54.

    Commenta


    • #92
      consiglio frutteto 3 80

      ciao da possessore di frutteto 3 90 e frutteto 3 80 classic ti consiglio se vuoi spendere meno prendi l'80 classic 4 cilindri macchina semplice con un motore eccellente, se vuoi prendere le mezze marce sottocarico devi per forza prendere il piattaformato e non il classic che ha il cambio a destra. se prendi il piattaformato ti consiglio di prendere il 90 e il motivo sta nel fatto che il piattaformato ha un sistema di pompe idrauliche diverso che assorbe più potenza, è più completo del classic ha il raffreddamento anche dell'olio del cambio è più adatto ad impegni gravosi ma non mi pare che nel tuo caso sia determinante il raffreddamento olio cambio la frizione pdf idraulica e le mezze marce sotto carico. io li ho ambedue e le ritengo due ottime macchine con caratteristiche simili ma non uguali e prezzi diversi il piattaformato è più indicato con cabina è ottimo come potenza ma l'80 classic è più grintoso per i motivi sopra descritti, spero di poter esserti stato d'aiuto per una scelta più mirata alle tue esigenze ciao

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Berto86
        Beh, chiaro che non posso chiedervi di valutare la macchina senza averla vista.. ;-)La si può vedere qui:*http://www.lovison.it/occasioni/1004...85-vdt.html*ma ugualmente a vederla dal vivo non è la stessa cosa..Tuttavia i dubbi che avevo, pur avendo capito che sia reputata una buona macchina, erano sul numero di ore (quasi 5000) ed eventuali "difetti tipici"..i 15000 sono puliti e definitivi, con un anno di garanzia.. in più gioca un certo rapporto di fiducia..
        Ciao! Io possiedo un trattore molto simile a questo, un Same Frutteto II 85 con cambio classico 12+12, da noi ha fatto più di 1000 ore, e devo dire che siamo pienamente soddisfatti. Lo usiamo un pò per tutto: dalla coltivazione delle patate a lavori di esbosco alla fienagione a lavori di scavo (con pala frontale ed escavatore posteriore). L'acceleratore elettronico (e quindi il regolatore di giri elettronico) ha i suoi pro e i suoi contro: certo nel caso si debba usare il bloccaggio del differenziale non è proprio immediato lavorare sui due tasti + e -, però io trovo molto comodo il fatto di poter memorizzare due regimi di rotazione e richiamarli poi con la semplice pressione di un tasto.
        So che esistono versioni di questo trattore con regolatore di giri meccanico ( e quindi con la classica levetta per l' acceleratore manuale), sarebbe interessante conoscere se effettivamente si sente la differenza a livello di regolatore di giri da chi magari ha avuto modo di provare sia l'uno che l'altro, magari anche su trattori diversi dal frutteto.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da mefito
          Un regolatore a controllo elettronico riesce a mantenere invariati i giri al variare del carico(ovviamente fino a limiti del propulsore).
          Il comando in altre versioni è a leva anche per l'elettronico, più funzionale ed intuitivo.
          Forse non mi sono spiegato bene... Nel manuale di officina del Frutteto II viene illustrata la versione con regolatore di giri completamente meccanico...
          Da quel che so anche un regolatore di giri meccanico entro certi limiti dovrebbe mantenere il regime motore costante al variare del carico, la mia domanda è se passando ad un controllo elettronico si apprezza sostanzialmente la differenza, lasciando stare il modo in cui quello elettronico viene comandato ( a pulsanti oppure a levetta).

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
            Forse non mi sono spiegato bene... , la mia domanda è se passando ad un controllo elettronico si apprezza sostanzialmente la differenza, lasciando stare il modo in cui quello elettronico viene comandato ( a pulsanti oppure a levetta).
            Quella era la risposta alla domanda,la differenza non è sostanziale, ma c'è.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Il trattore con problemi al cambio è stato portato in Officina:

              Commenta

              Caricamento...
              X