MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI Mistral

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI Mistral

    Salve a tutti sono nuovo del forum sono il possessore di un Mistral 50 DT landini e per il lavoro che devo fare in vigneto sono molto contento , trincia che e`uno spettacolo, su strada col rimorchio 25-30 qt ok il problema e`arrivato quando ho dovuto alzare solo 2 cassoni da 2,5 qt di uva col sollevatore per caricarli sul camion della cantina li mi si e`alzato nonostante le sue 4 zavorre.Ora se dovessi aggiungere zavorre rischio di rompere cuscinetti ecc..ecc..pensavo (solo pensavo) che finche e`nuovo (120 ore )darlo dentro e prendere un 3070 goldoni. Che ne dite? con ulteriore spesa?

    grazie in anticipo

  • #2
    non è il sollevatore che è debole..anzi fa anche troppo per le sue caratteristiche..il goldoni che hai indicato è giusto il modello che può fare al caso tuo..perchè è ilgiusto la categoria appena più grande del mistral..sicuramente come spesa devi aggiungere alla differenza iniziale dei due modelli,,piu qualcosa che perderai del tuo perchè non è piu nuovo,ma cmq deve essere veramente poco perchè il mistral fa parte di una categoria molto richiesta.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da franzele Visualizza messaggio
      Salve a tutti sono nuovo del forum sono il possessore di un Mistral 50 DT landini e per il lavoro che devo fare in vigneto sono molto contento , trincia che e`uno spettacolo, su strada col rimorchio 25-30 qt ok il problema e`arrivato quando ho dovuto alzare solo 2 cassoni da 2,5 qt di uva col sollevatore per caricarli sul camion della cantina li mi si e`alzato nonostante le sue 4 zavorre.Ora se dovessi aggiungere zavorre rischio di rompere cuscinetti ecc..ecc..pensavo (solo pensavo) che finche e`nuovo (120 ore )darlo dentro e prendere un 3070 goldoni. Che ne dite? con ulteriore spesa?

      grazie in anticipo
      salve benvenuto sul forum,pensi forse che il goldoni sia immune da impennamenti?Quanto peso hai di zavorre ora?Solitamente sui trattori da campo aperto si ha almeno la meta del peso sollevato dietro aggiunto sull'anteriore, poi delle zavorre va fatto un uso intelligente, quando non servono a controbilanciare vanno tolte, portarsele a spasso per nulla o per pigrizia sicuramente ti porta a maggiori consumi ed usura

      Commenta


      • #4
        Curiosità tecnica per valutare al meglio la situazione.
        Tale problematica ce l' hai solo movimentando i cassoni o anche in altre situazioni?
        Se solo per quell' attività, quant' è prevalente sul resto?
        I cassoni li movimenti con il classico muletto applicato al sollevamento?
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5
          Allora, sul Mistral monto 4 zavorre originali da 25 kg ,sul sollevatore e`montato un normale muletto ,forse non essendo un esperto quando ho letto sul deplian Landini potenza sollevatore 1200 kg pensavo effettivamente potesse essere in sintonia sollevatore trattore.poi i lavori col sollevatore non sono prevalenti 30 % circa purtroppo non sono contadino a tempo pieno,ma ci sono restato male vedendolo alzarsi, dove il vecchio ford 3600 non faceva una piega

          Saluti
          Ultima modifica di franzele; 27/10/2009, 22:31.

          Commenta


          • #6
            salve a tutti
            Parlando con il conce Landini mi ha detto che i bracci del sollevatore post. sono abbastanza lunghi(forse troppo ) accorciandoli un pò andrebbe ha lavorare meglio,ma visto che prima di fargli fare un lavoro del genere vorrei essere sicuro.Voi cosa ne dite ? qualcuno ha già fatto la modifica ?

            grazie in anticipo

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da franzele
              sul sollevatore e`montato un normale muletto
              Ho avuto modo di vedere in passato delle modifiche sui muletti, consistenti nell' aggiunta di ruote laterali, per scaricare il peso dalla trattrice.
              Potrebbe essere una soluzione semplice rispetto ad un oneroso cambio del trattore o modifiche su di esso.
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #8
                un'alternativa potrebbe essere caricare 1 cassone alla volta?o ti crea problemi di altezza?mi sorge un dubbio:ma quando carichi 2 cassoni da 2,5ql+ il muletto il sollevatore alza ancora?oppure riesci a sollevare il peso grazie al muletto e quindi i bracci del sollevatore sono a fine corsa?(di conseguenza si impenna anche se zavorrato,un muletto idraulico alza tranq.dai 10-15ql.))secondo me,nel secondo caso si rischia di rompere qualcosa..spero di essermi spiegato.Curiosita monti ruote da 20"o da 24"?
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Salve tutti, sul Mistral monto ruote ant 280/70 R16 post 360/70 R 24
                  durante la vendemmia di solito col vecchio Ford 3600 caricavo i cassoni sul mio rimorchio basso che qui chiamiamo (pelexwagen ) 2 alla volta e il viaggio fino in cantina lo facevo io, poi ho dovuto cambiare trattore e finalmente è arrivato il mistral ho montato il muletto ( 2 qt +o- ) ma nel frattempo la cantina ha messo a disposizione un camion per quelli lontani 18 km ,sul camion dovevo caricare i cassoni a 3 ...allora anche caricandoli uno alla volta al 3 non ci sono arrivato e per questo che dovevo dopo il primo caricare gli altri due cosa che non ho fatto . e cosi il resto li ho portati io .
                  Ed è stato li che mi sono girate le (scatole ) è mi e`
                  venuto il bubbio che forse era meglio prendere il goldoni 3070.
                  Poi però il resto dei lavori il Mistral li svolge egregiamente

                  grazie e saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao,

                    Premesso che io ho da poco un Goldoni 3050, e va molto bene. (riesce ad alzare (da fermo) il muletto (2qli) + 5 qli di uva dentro);

                    premesso questo dicevo, il muletto che usiamo qui per vendemmia e non (basta mettere le forche a posto della bigoncia), ha o i piedi o le slitte o le ruote, quindi lo appoggi a terra e con qualunque trattore alzi cosa vuoi , il peso viene scaricato a terra e non sul sollevatore e di conseguenza sul trattore stesso....
                    Per un problema cosi' piccolo non mi sembra il caso di cambiare un trattore nuovo, che peraltro per tutto il resto va bene...

                    Allego foto per chiarezza..
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao!!!io sul mio Landini Trekker 70 F (cingolato) ho montato due piccole ruote fisse che hanno risolto completamentge la tendenza della trattrice ad alzare l'anteriore.

                      Vanno molto bene e dano grande stabilità sia nella fase di scarico che durante le svolte.
                      L'unica pecca è che bisogna alzare leggermente il sollevatore per sterzare dato che sono fisse...
                      Nella mia zona non ho mai visto muletti con ruote sterzanti magari perchè sui muletti per uva non si usano...
                      Te le consiglio vivamente, ,olto meglio che aggiungere zavorra che usura le gomme anteriori.
                      Ciao!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        salve a tutti.
                        ho un mistral 55 (dal 50 cambia solo il motore) con anche il sollevatore anteriore.
                        devo dire che della macchina sono molto contento, mi serviva un trattore compatto, snello e versatile. ho proprio centrato l'acquisto (anche grazie a voi).
                        quando attacco il muletto al posteriore, sul sollevatore anteriore attacco dei pesi per controbilanciare, in funzione di quello che voglio sollevare.
                        nessun problema per la capacità di sollevamento al posteriore.
                        infatti ho sollevato muletto + un metro cubo di tegole impilate per bene (ho paura di sapere il peso totale) senza che il muletto appoggiasse in qualche modo a terra o che il sollevatore del trattore fosse completamente abbassato. grande mistral!!
                        per evitare il ribaltamento avevo circa 200kg sul sollevatore anteriore (povero il mio impianto idraulico!! tenete presente che i bracci del sollevatore danno anche un effetto leva, quindi potevano non bastare se attaccati su un mistral senza sollevatore.
                        La cosa che mi sento invece di raccomandare è di prestare particolare attenzione a dove si compiono questi sollevamenti sproporzionati alla massa del trattore: io mi trovavo su un pavimento di cemento in piano. è evidente che sono attività non ricorrenti rispetto all'uso della macchina, altrimenti avrei optato per una taglia diversa. Non siate imprudenti nelle manovre
                        avevo pensato anch'io di accorciare i bracci al posteriore, ma avrei appunto perso capacità nell'alzata massima di alcuni attrezzi, ed escursione al terzo punto per la ridotta corsa di un pistone più corto.

                        ciao
                        brm

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao io ho un landini mistral 50 buona macchina, ma troppo leggera , quest'anno con la cimatrice mi sono trovato in grosse difficoltà, avendo un peso non indifferente tuttto da una parte con le pendenze laterali rischi il ribaltamento, come posso risolvere il problema zavorro dalla parte opposta? allargo la carreggiata?
                          Grazie andrea

                          Commenta


                          • #14
                            sicuramente allargare la carreggiata non fa male,anzi avresti sempre piu stabilità,la cimatrice è posta sull'anteriore?in quel caso non saprei come controbilanciare..secondo mè l'ideale sarebbe averla in posizione centrale,dove al lato opposto si potrebbe aggiungere zavorra facilmente

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da paolo-80 Visualizza messaggio
                              sicuramente allargare la carreggiata non fa male,anzi avresti sempre piu stabilità,la cimatrice è posta sull'anteriore?in quel caso non saprei come controbilanciare..secondo mè l'ideale sarebbe averla in posizione centrale,dove al lato opposto si potrebbe aggiungere zavorra facilmente
                              Si,la prima cosa dove possibile è allargare la carreggiata,e se necessario un martinetto che contrasti il ponte dal lato del peso a sbalzo aiuta ad utilizzare anche il ponte anteriore come appoggio.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                tipo gli escavatori gommati?oppure i trattori utilizzati per la pulizia dei fossi?non so se nel mistral cè abbastanza spazio,e cmq credo che sia una modifica da fare in un officina specializzata.(correggimi se sbaglio).non so perchè ma non la facevo cosi impegnativa una cimatrice..sarà che abito in pianura e il mio vicino la usa con un lambo 90cv..

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao, io preferivo non allargare la carreggiata perchè uso una trincia fissa, dovrei valutare se si può allargare solo di qualche cm magari basta, l'alternativa era rempire o zavorrare le ruote sul lato sx, in questo caso però avrei una macchina sbilanciata per il resto dei lavori cosa dite? ps la cimatrice ...si.... è posta davanti
                                  nessuno di voi ha avuto problemi simili?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da paolo-80 Visualizza messaggio
                                    tipo gli escavatori gommati?oppure i trattori utilizzati per la pulizia dei fossi?non so se nel mistral cè abbastanza spazio,e cmq credo che sia una modifica da fare in un officina specializzata.(correggimi se sbaglio)...
                                    Non sbagli,và valutato e nel caso dimensionato.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      purtroppo non ho una foto di questo sistema.in pratica è un pistone idraulico che fa tutto,andrebbe posto a fianco del cofano sopra l'asse anteriore,agendo su quest ultimo ne blocca l'oscilazzione quando necessario.In questo modo si aumenta la stabilità perchè il peso viene ripartito sui 2 assi e non più solo su quello posteriore,spero di essermi spiegato..sconsiglio vivamente di riempire una sola ruota d'acqua..magari una cimatr.a 2 file..quella di sicuro è bilanciata!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie Paolo, nei prossimi giorni guardo di quanto si può allargare la carreggiata, spero che non mi crei probemi con la trincia,... nessuno ha provato allargare la carreggiata del mistral? benefici?
                                        Se non dovessi risolvere il problema allora cercherò di zavorrare in qualche modo il lato opposto.....il fatto di riempire i pneumatici del lato sx me lo ha consigliato un officina, ma io non sono del tutto convinto!! ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          apo, io proverei a zavorrare dalla parte opposta controbilanciando il peso direttamente dove è attaccata la cimatrice. non dovrebbe essere un grande problema individuare un modo funzionale.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, se però dovessi fare come dici tu avrei troppo peso sul davanti e dovrei zavorrare anche dietro, grazie comunque.... ma nessuno ha avuto problemi di questo tipo??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Apo, anch'io ho un Mistral, un 45, con carreggiata allargata al massimo sia all'anteriore che al posteriore e lo uso con trincia posteriore con spostamento laterare e verticale. In effetti lo trovo leggero anch'io e nei lavori in pendenza bisogna porre estrema attenzione.
                                              Ma quanto pesa la tua cimatrice? Che problemi dovresti avere col trincia allargando la carreggiata?
                                              Invece di zavorrare con acqua, nessuno ha messo dei pesi all'interno della ruota da utilizzare all'occorrenza (una sorta di zavorra come quella di lacuni motocoltivatori)? In quel caso potresti metterli solo nella ruota opposta alla cimatrice e nel momento d'utilizzo..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, il mio, che poi è quello che uso nell'azienda in cui lavoro diciamo che pesa un qualche cosina in più perchè monta la cabina, il problema si verifica quando ci sono forti pendenze laterali e con terreno non perfetto, il peso della cimatrice dovrebbe essere sui 2qli credo,.....x la trincia invece non ha lo spostamento idraulico, percui poi bisogna vedere se riesco ancora ad andare a filo delle piante!
                                                Le zavorre come dici tu penso che ci siano anche per il Mistral ma non so che cifra sparano!!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da paolo-80
                                                  il ponte oscillando non dà stabilità,è l'asse posteriore essendo fisso a dare quest'ultima,
                                                  Esatto, quindi per stabilizzare il mezzo basta mettere una zavorra sul sollevatore posteriore, così si ristabilisce la distribuzione dei pesi, e si aumenta l' aderenza.
                                                  Eventualmente la zavorra potrebbe essere decentrata verso il lato opposto al quale è agganciato l' attrezzo(presumo la cimatrice sia sul lato destro, quindi la zavorra dovrebbe essere decentrata verso sinistra).
                                                  Potresti provare a riempire di acqua la ruota posteriore sinistra, così ti rendi conto se la situazione migliora.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                    Esatto, quindi per stabilizzare il mezzo basta mettere una zavorra sul sollevatore posteriore, così si ristabilisce la distribuzione dei pesi, e si aumenta l' aderenza.
                                                    Eventualmente la zavorra potrebbe essere decentrata verso il lato opposto al quale è agganciato l' attrezzo(presumo la cimatrice sia sul lato destro, quindi la zavorra dovrebbe essere decentrata verso sinistra).
                                                    Potresti provare a riempire di acqua la ruota posteriore sinistra, così ti rendi conto se la situazione migliora.
                                                    Ciao, quindi allargando solo davanti non si risolve un tubo di niente ho capito!.... la cimatrice pesa 210 kg ho controllato oggi,
                                                    avevo intenzione di autocostruirmi una zavorra da posizionare sul sollevamento del trattore posta verso sinistra accetto volentieri consigli ciao e grazie mille bravi!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io intendevo di fare solamente la prova sulle ruote anteriori.. eheh..
                                                      Ho controllato la larghezza massima ed è di 160 cm in entrambi gli assi, alle estremità delle gomme!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buongiorno
                                                        a tutti
                                                        anch'io possiedo un Mistral 50 e come "Franzele", ho avuto lo stesso problema quando dovevo caricare sul mio rimorchio (peletzwagen) 2 cassoni carichi di UVA (premetto la mia cantina mi mette a disposizione però dei cassoni grandi come quelli per le mele ca. 3,5ql. cad.uno). Per questo motivo ho modifcato i braccetti del sollevatore e ho montato anche degli attacchi tipo fendt. Purtroppo però nonostante avendo accorciato i bracciatti,quando crico 2 cassoni pieni d'uva, devo sempre aggiungere ulteriori zavorre (100 kg), e qust'ultime le monta sclusivamente quando utilizzao il muletto con i cassoni d'uva.

                                                        Se hai ulteriori domande "franzele", ti posso inviare anche delle foto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buonasera a tutti;
                                                          Io ho un mistral 50 cv. acquistato nuovo ,ora ha 1600 ore,non uso rimorchio perchè ho un leomar tornado che uso per i vari trasporti.Faccio il frutticoltore nel campo delle mele e durante la raccolta per un mesetto circa uso il muletto per la movimentazione dei cassoni che variano da 320 kg. a 350 - 400.La larghezza del trattore è di 140 cm e le gomme posteriori da 20" con zavorre originali anteriormente piu' altri 30 kg di piastra saldati a regola d'arte sotto le zavorre sopra citate,( estetica perfetta ) il concessionario mi ha riempito le gomme davanti con acqua e antigelo.Con 2 cassoni di mele sul piano non si alza almeno che sfrizioni e lo fai impennare tu altrimenti è attaccato a terra,ma se devi affrontare una minima rampa allora è suicidio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            montando il retroescavatore sul mio mistral 50 ho strappato i prigionieri dell' attacco terzo punto voi non avete avuto mai problemi del genere?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X