MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Valpadana snodati serie vecchie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Valpadana snodati serie vecchie

    un saluto a tutti ecco il grande bestio ed il piccolo bestio insieme, il piccolo è stato preso da qualche giorno si tratta del valpadana 4rm 180 che può diventare anche motocoltivtore vi allego un paio di foto

    ah l'unica fregatura e che la presa di forza gira a sinistra come il pasquale sig. ora dovrò trovargli una fresetta giusta
    Attached Files
    Ultima modifica di arbos; 07/05/2010, 17:43.

  • #2
    ciao a tutti,
    anche io ho un valpadana 26cv 4rm del 1981, volevo chiedervi un consiglio, non so se comprare un trinciaerba o un piatto rasaerba. per quanto riguarda il trincia, mi è stato sconsigliato dal meccanico perchè mi potrebbe portare problemi al cambio o cmq al motore. Ah ma questi strumenti sono adatti per il mio trattore o è troppo piccolo? non so proprio cosa fare.
    voi cosa ne pensate?

    grazie

    Commenta


    • #3
      Scusate l'intrusione, io ho in possesso lo stesso trattore con la variante dell'attacco a tre punti e confermo che si tratta della leva per il bloccaggio del differenziale. La trazione è sempre 4RM. Sfrutto l'occasione per chiedere un consiglio. Vorrei utilizzare sul mio valpadana 180, un trattorino snodato 4RM ancora in perfette condizioni, una vangatrice (003 105 della tortella) che pesa 240 Kg. Il sollevatore non ha problemi ad alzarla ma ho paura che il peso poco elevato del trattore e lo snodo centrale lo destabilizzino. Vorrei sapere se le zavorre possono essere la soluzione del problema e dove eventualmente montarle, oppure se su tale trattorino e meglio evitare di utillizzare la vangatrice. Attualmente utiizzo la sua fresa originale e un triciaerba leggero (SICMA TA110). Capisco poco di trattori, ringrazio chi mi può aiutare a fare la scelta giusta.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ninom Visualizza messaggio
        Scusate l'intrusione, io ho in possesso lo stesso trattore con la variante dell'attacco a tre punti e confermo che si tratta della leva per il bloccaggio del differenziale. La trazione è sempre 4RM. Sfrutto l'occasione per chiedere un consiglio. Vorrei utilizzare sul mio valpadana 180, un trattorino snodato 4RM ancora in perfette condizioni, una vangatrice (003 105 della tortella) che pesa 240 Kg. Il sollevatore non ha problemi ad alzarla ma ho paura che il peso poco elevato del trattore e lo snodo centrale lo destabilizzino. Vorrei sapere se le zavorre possono essere la soluzione del problema e dove eventualmente montarle, oppure se su tale trattorino e meglio evitare di utillizzare la vangatrice. Attualmente utiizzo la sua fresa originale e un triciaerba leggero (SICMA TA110). Capisco poco di trattori, ringrazio chi mi può aiutare a fare la scelta giusta.
        ciao NINOM, da quanto sò, ma mi potrei pure sbagliare non essendo un esperto, la vangatrice sforza il trattore meno di una fresa, anche io ho delle zavorre da montare sulle ruote anteriori e per te potrebbero essere un ottimo rimedio per bilanciarlo ed evitare qualsiasi rischio.
        Un rivenditore mi ha proposto un trincia proprio come il tuo, me lo consiglieresti?
        L'erba di che altezza riesci a lavorare e va bene anche per piccoli residui di potatura?c

        Commenta


        • #5
          La trincia lavora bene, con l'erba fitta e alta devo utilizzare la prima ridotta, con l'erba un po' più rada anche la seconda. Soltanto il trifoglio fittissimo ed alto un metro mi ha dato qualche problema superato lavorando a metà trincia ho con due passaggi il primo con la trincia un po' alzata, con il tuo che ha 26 Cv non avrai sicuramente nessun problema e volendo potrai utilizzare anche una trincia più grande e pesante. Avevo dei residui sottili di taglio di quercia e arbusti con legno molto duro non ho avuto nessun problema. In conclusione il trincia impegna meno il trattore rispetto alla fresa ed è un attrezzo fantastico per pulire dalle erbacce. Nell'uliveto tra marzo e aprile lo uso per togliere l'erba e non avere poblemi successivamente con la fresa, in un boschetto di querce e pini dove in estate raccolgo i funghi per pulirlo dalle felci che per altezza superano il metro e mezzo non faccio nessuna fatica, passo con il trincia e non devo fare nient'altro. Per i residui di potatura al massimo devi togliere i rametti più grossi, io li uso per fare la carbonella per il barbecue.

          Commenta


          • #6
            valpadana 6064

            buongiorno a tutti, posseggo un valpadana 6064 isodiametrico e snodato, 60 cv. mi sembra che sia un modello molto raro ho cercato su internet ma di questo trattore non si ha alcuna informazione,( tempo fa ho fatto una domanda sia pur banale all'uff. tec. della valpadana e mi hanno risposto che dovevano chiedere ad un loro vecchio collaboratore oramai in pensione) per caso qualcuno del forum lo possiede o ne ha sentito parlare? grazie

            Commenta


            • #7
              Velocità presa di forza

              Credo che la velocità della presa di forza si misura contando i giri che compie in un minuto, vorrei sapere a quale regime di giri si effettua la misurazione e se contaldoli al minimo esiste qualche fattore di conversione. Ringrazio e porgo i miei saluti.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ninom Visualizza messaggio
                Credo che la velocità della presa di forza si misura contando i giri che compie in un minuto, vorrei sapere a quale regime di giri si effettua la misurazione e se contaldoli al minimo esiste qualche fattore di conversione. Ringrazio e porgo i miei saluti.
                La velocità della p.d.f. è un rapporto meccanico,se la misuri ad un quarto dei giri moltiplicherai per quattro.
                Il regime nominale della p.d.f.di solito è leggermente più basso del regime massimo del motore(se era questo che chiedevi).
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ti ringrazio era proprio quello che volevo sapere, sul mio trattore la presa di forza ha tre velocità: veloce, lento e sincro, adesso cercherò di calcolare a quanto corrispondono veloce e lento.

                  Commenta


                  • #10
                    Buona sera a tutti mi hanno proposto un valpadano 20/26 ora volevo chiedervi la presa di forza e attacco standard o é diverso (come il Pasqualini)?

                    Commenta


                    • #11
                      Il 20/26 ha due prese di forza (controlla, non vorrei che fosse un optional). Una delle due (quella in alto) segue gli standard degli altri trattori.
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #12
                        Ancora due domanda ma i giri della presa di forza sono 540? La p.d.f. puoi girare anche a trattore in folle ?

                        Commenta


                        • #13
                          Ha due velocità: 550 e 760 che funzionano anche col cambio in folle.

                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #14
                            confermo lo ho avuto per una decina d'anni, trattore validissimo per il suo uso, 18 cavalli che ci sono tutti, ottima trazione, non valido per traino carro pesante (io lo avevo trazionato da 22 q.li)
                            la pdf gira anche da fermo, devi solo sbloccare la trazione sulla destra
                            del trattore sotto la batteria, metti la leva al centro e il trattore non si muove.
                            ci attacchi una pompa irroratrice, una sega a nastro, una betoniera,
                            fallo riposare ogni tanto perche' monocilindrico ad aria....
                            con trincia e fresa pesanti dietro non e' l'ideale. la mia fresa era circa 100 cm con due bracci da 3x2 lame ognuno.... nel duro faticava un po'.... ma se lasci le zappette esterne consumate è meglio...
                            Il trincia .... vuole il suo da trattorini piccoli con poche mazze e comunque non e' il suo uso. Meglio il 26 cv che riesce a sopperire con qualche cavallo in piu'...
                            Venduto per passare al goldoni base 20... in effetti 3 cavalli in piu' bicilindrico si sentono.... ma forse con l'aratro dietro lavoravo meglio con il valpadana...!

                            Commenta


                            • #15
                              Arato per Valpadana 4RM 300

                              Buongiorno,
                              Ho un trattore Valpadana 4RM 300 e voglio mettere un arato dietro.
                              Per favore mi potete dire quali sono le misure dell attaco a 3 punti?
                              Non riesco a trovare nulla per quanto riguarda questo attaco.
                              Forse sapere anche di dove posso comprare un kit completto....

                              Grazie mille e buon lavoro.

                              Alexandru

                              Commenta


                              • #16
                                Vangatrice per Valpadana 4RM 300

                                Buongiorno a tutti,
                                Ho un trattore Valpadana 4RM 300 e voglio comprare una vangatrice per lavorare insieme.
                                Mi potete dire se possibile montare una vangatrice su questo trattore? Che tipo di vangatrice e buono?
                                Forese qualcuno di voi ha una Vangatrice in vendita....
                                Aspeto notizzie da voi.
                                Buon lavoro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il 300 in versione standard ha una presa di forza che gira al contrario e il sollevatore a due punti.

                                  Il tuo ha due prese di forza? (Quella più in alto, se presente, gira nel senso corretto).
                                  Hai il sollevatore a tre punti?
                                  http://www.urbo.altervista.org

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                    Il 300 in versione standard ha una presa di forza che gira al contrario e il sollevatore a due punti.

                                    Il tuo ha due prese di forza? (Quella più in alto, se presente, gira nel senso corretto).
                                    Hai il sollevatore a tre punti?



                                    Ciao,
                                    Allora io ho una presa sola di forza e sollevatore a 2 punti...
                                    Adesso voglio instalare il sollevatore a tre punti...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Valpadana 6055 rs

                                      Salve ragazzi io sono in posseso di un valpadana 6055 rs il sollevatore mi saltella il bello che ho trovato un altro sollevatore sempre serie 60000 ma anche questo saltella da che cosa puo dipendere???

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, sono in possesso di un valpadana snodato anni 60/70 e vorrei sapere se si trovano ancora pitture originali rosso arancio o quali colori usare. Grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao ragazzi.
                                          Da poco ho comprato una motoagricola Valpadana MTA 4RM 330 ,motore a due cilindri da 1332 cubici,un lombardini 914 LD se non sbaglio e mi serve due libri per questo modello:
                                          1 -- libro uso e manutenzione
                                          2 -- libro service con tutte le diagrame esplose per motore,trasmisione,gruppo trasmisione rimorchio(catalogo completto ricambi)
                                          Perfavore un po di aiuto per trovare questi due libri
                                          Non posso fare nesuna richiesta di ricambi senza sapere i codici originali ed anche non so come si usa e come si fa la manutenzione giusta senza libro.
                                          Vi metto un po piu avanti un atach con una foto di mia machina pe avere una idea...
                                          Vi ringrazio a tutti e aspetto con grande interesso la vostra risposta.

                                          Ho messo questo mesaggio due volte .Chiedo scusa ad un moderatore se ho sbaliato ...io non sono italiano ...sono rumeno .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                            Ha due velocità: 550 e 760 che funzionano anche col cambio in folle.

                                            https://www.dropbox.com/s/yp3gq4b36p...40_UM.pdf?dl=0
                                            Speravo di trovare le istruzioni anche per il VALPADANA 4RM 20/24 ma il manuale non sembra considerarlo..sapreste aiutarmi?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Nico85 Visualizza messaggio
                                              Valpadana 6055 rs

                                              Salve ragazzi io sono in posseso di un valpadana 6055 rs il sollevatore mi saltella il bello che ho trovato un altro sollevatore sempre serie 60000 ma anche questo saltella da che cosa puo dipendere???
                                              Gentilissimo Nico 85, anche io ho lo stesso problema, come hai risolto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Generalmente nei trattori, il "saltellamento" é causato dal trafilamento di olio per usura e continuo recupero della posizione.
                                                di solito usura delle tenute del pistone,ma potrebbe essere anche altro,una valvola sporca per esempio.
                                                Varia con il variare del carico sul sollevatore?
                                                Con che frequenza di movimenti al minuto?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il saltellamento e costante a tempi uguali, praticamente come un singhiozzio a tre secondi circa.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non varia con il variare della posizione

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      con il variare del carico , varia i tempi del saltellamento

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Se aumenta con il carico,ma anche con olio più caldo,é probabilmente un trafilamento per usura delle tenute pistone.
                                                        inizia a fare sostituire quelle se é "fastidioso".
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Reinoso Visualizza messaggio
                                                          Gentilissimo Nico 85, anche io ho lo stesso problema, come hai risolto?
                                                          Non hai specificato di che trattore si tratta. Nel mio 4RM-450 erano le valvole del sollevatore. Giusto iniziare i controlli dalle tenute del pistone che con pochi euro di materiale si sostituiscono.
                                                          http://www.urbo.altervista.org

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho sostituito la tenuta dl pistone, e difatti continua a farlo, credo che siano le valvole del sollevatore. Comunque il mio è uguale al tuo.
                                                            Mi potresti dire cosa hai rimediato il funzionamento delle valvole?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X