MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ANTONIO CARRARO contro GOLDONI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie vori.
    Aggiungo che nella sua fascia di prezzo il Goldoni euro 40 sarebbe l'unico che pesa 1190kg e ha una cilindrata di 1650 cc.
    Il motore Lombardini mi è piaciuto molto perchè ha messo online tutti i manuali tecnici e monta punterie idrauliche con albero distribuzione comandato da ingranaggi. Mi sono sembrate soluzione volte all'affidabilità nel tempo e alla riduzione di manutenzione.
    L'unico difetto potrebbe essere un cambio non sincronizzato un pò duro da usare ma sicuramente collaudato e affidabile. Ciò, per un hobbista come me, è molto importante.

    Commenta


    • #32
      il carraro pecca di abitabilità? in che senso? si sta scomodi?
      io ho visto dei carraro in esposizioni a vederli non sembrano male... sembrano abbastanza spaziosi... goldoni non ne ho mai visto da vicino.. avevo visto un euro 45 che passava quasi ogni giorno davanti casa mia... non era brutto... solo che non so... i carraro mi sembrano più robusti... poi magari mi sbaglio.. è solo un'impressione...
      roby.. curiosità... con l'euro 40 quanta terra lavori hobbisticamente?

      Commenta


      • #33
        Allora, il confronto era tra goldoni euro 30/40 e carraro 3100/3200.
        Se li osservi bene vedi che nel carraro ti trovi le leve del cambio sul tunnel che intralciano nel salire e scendere dal trattore; inoltre, anche con sedile tutto arretrato mi trovavo con le ginocchia rannicchiate. Il goldoni, invece, ha il passo leggermente più lungo e le leve sono sotto il volante a tutto vantaggio dell'abitabilità.
        Il goldoni pesa di più e, nella versione euro 40, monta lo stesso motore dell'euro 45 ma depotenziato risultando, di conseguenza, sovradimensionato.
        Ho circa 2,5 ha di superficie agricola ma mi limito a piccoli lavoretti con trinciaerba e taglio legna, il grosso lo lascio ai terzisti.

        Commenta


        • #34
          Come avevo già detto, ho già avuto modo di valutare il Carraro country; mi era stato proposto sui 12500 euro circa ma l'avevo scartato subito in quanto mantiene la scomodità delle leve sul tunnel; infatti dovrebbe avere la stessa struttura del 3100/3200 solo un pò rialzata.
          Il Goldoni euro 40 mi è stato offerto a 11850,00 con ruote larghe, da 260, e distributore ausiliario a doppio effetto; ha cilindrata e peso molto simili al Country ma sollevatore un pò più capace.
          .
          Ritengo che sulla fascia di prezzo dei 10 - 11 mila euro, la serie euro della Goldoni faccia delle ottime macchine, con meccanica super collaudata e un motore, Lombardini, di tutto rispetto.
          Del Carraro mi piace molto il Tigrone Jona 5500 ma sarebbe stato decisamente troppo per le mie esigenze hobbistiche.
          Ultima modifica di mefito; 10/08/2011, 12:06. Motivo: tolto fuori tema.

          Commenta


          • #35
            l'euro 40 ha presa di forza indipendente o quando premi la frizione oltre al trattore si ferma pure l'attrezzo?

            Commenta


            • #36
              L'euro 40 non ha la presa di forza indipendente; per le mie esigenze non è strettamente indispensabile. Se la volevo sarei andato sucuramente sul Valpadana 4535/45 che ha altro tipo di meccanica del Country. Della Carraro avrei preso il 5500 jona.

              Commenta


              • #37
                si si.. ho capito.. =) il country invece mi pare che ce l'abbia indipendente.. almeno sul deplian c'è scritto così.. " presa di forza: Indipendente, con frizione multidisco in bagno d’olio, velocità standard 540 giri/min e sincronizzata con
                tutte le velocità del cambio"

                Commenta


                • #38
                  secondo voi siccome questa classe di trattori nasce sopratutto per i trattamenti visto che le cabine ribassate stanno all'incirca su 1,7 metri e a me che lavoro noccioleti mi servirebbe proprio un trattore basso solo per effettuare sti trattamenti che con le maschere e tute varie si muore di caldo e per i fitofarmaci quindi lo userei solo per i trattamenti quale sarebbe il migliore ? ovviamente anche in inverno visto le varie sinusiti ahahahah per i restanti lavori uso il tn 95 fa e landini 7530l e per fresare tk 100a come potenza sui 85 cv basterebbero ma di più sono ben accetti grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Quasar 90 , tgf 9800 , tutte e due sui 85-90 cv, cabina bassa e tutti e due ottimi trattori.
                    Ma se vuoi un trattore che tiri in pendenza la botte a traino vai sul goldoni

                    Commenta


                    • #40
                      Se parliamo del TGF 9800 serie Ergit 100 ci sono quei 4-5000 euro in più rispetto al Quasar che non penso siano da sottovalutare. Penso che la Carraro a parità di macchina si faccia pagare di più perchè hanno fatto una bella operazione di marketing. Non sò quanto effettivamente poi siano superiori al Goldoni o al BCS anche se devo dire che qualcuno ne è convinto nonostante di Carraro in officina se ne trovino spesso.

                      Commenta


                      • #41
                        ho giù scritto in altri post...ho un goldoni energi 80 di un anno ed un carraro trx di 3 anni.In base alle mie esigenze(lavorazioni in vigna e noccioleto)come stabilità in traverso,traino e saltellamenti sù strada,raggio effettivo di sterzata(nel senso che uno dei due tende decisamente ad allargare con l'avantreno),visibilità posteriore,comodità di guida.Tutto considerato se fosse nelle mie possibilità sostituirei immediatamente il goldoni.
                        Tutti i mezzi possono avere problemi,purtroppo c'è molta elettronica ed idraulica e in particolare sui mezzi specialistici lo spazio è poco.quindi più difficile intervenire.Però, almeno per quelli che ho io in azienda,i problemi al momento sono in netto a sfavore di quello più nuovo.Magari succede solo a me,non dico che siano tutti così,ma la mia esperienza è questa.
                        Comunque tornando alla stabilità...dove riesco ad andare con l'sodiametrico,con l'altro non ci penserei neppure

                        Commenta


                        • #42
                          Non puoi paragonare l'ENERGY 80 con l'isodiametrico.

                          Se uno vuole confrontare il TGF 9400/9800 con "corrispondente" arancione (entrambi a ruote sterzanti e non snodati), deve considerare il QUASAR (infatti Maxter e Cluster non sono paragonabili al TGF): li ho provati entrambi e ho scelto GOLDONI.
                          Ho scritto in altro Post che non basai la scelta assolutamente sul motore perchè anche l'8400 che mi diedero a prova era assolutamente performante sotto quel punto di vista, peccato che peccasse per altri aspetti che a me semrarono molto più importanti e all'epoca il 9400 era assolutamnete identitco meccanicamente).
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • #43
                            il quasar non è molto diverso dall'energi...è solo più basso.
                            Paragono l'energi all'isodiametrico....non come tipologia di mezzo,ma per l'utilizzo che ne faccio io e l'isodiametrico esce vincente.Peso a parte,prima avevo il master ed in molti lavori andava meglio,l'ho cambiai per avere un mezzo più pesante che gestisse meglio la raccoglinocciole....mea culpa

                            Commenta


                            • #44
                              scusa ma il QUASAR è più imparentato con lo STAR, dal quale si differenzia soprattutto per il tipo di assale anteriore, l'Energy è sicuramente più "leggero" come struttura

                              Io ribadisco che tra Quasar e TGF ho preferito il primo, e per chi dice che Goldoni fa finta di non vedere i difetti delle sue macchine, io posso dire di aver trovato professionalità e disponibilità nel risolvere gli inconvenienti riscontrati.
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                per chi dice che Goldoni fa finta di non vedere i difetti delle sue macchine, io posso dire di aver trovato professionalità e disponibilità nel risolvere gli inconvenienti riscontrati.

                                io no.....................................e infatti penso di venderlo

                                Commenta


                                • #46
                                  Goldoni maxter 60 rs o carraro tigrone 5500 jona

                                  ciao a tutti quale tra questi due trattori mi consigliereste?quale tra i due è piu affidabile?hanno stesso numero di cv e i pesi simili......per il jona mi hanno chiesto circa 19000 il maxter non so quanto costi

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ho sbagliato nell'inseriere l'argomento???qualkuno mi puo risp?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da tigre 3100 Visualizza messaggio
                                      ho sbagliato nell'inseriere l'argomento???qualkuno mi puo risp?
                                      Il tuo messaggio è stato spostato in questo argomento che già parlava di confronti tra trattori A. Carraro e Goldoni per facilitare la consultazione del forum.

                                      Per le risposte abbi un attimo di pazienza...
                                      Nel frattempo se leggi i messaggi precedenti trovi già alcune considerazioni in proposito, inoltre puoi usare la funzione "Cerca": http://www.forum-macchine.it/search.php

                                      PS: Per cortesia evita le abbreviazioni stile sms che rendono poco leggibili i messaggi.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ti ringrazio Gio 75 va benissimo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non so se è la stanza giusta per questo mio quesito, vorrei sapere la differenza che c'è tra un TGF 7400 e un TF 7400 sempre antonio carraro

                                          Commenta


                                          • #51
                                            TGF = edizione temporalmente successiva e tecnicamente evoluta rispetto alla serie TF.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                              TGF = edizione temporalmente successiva e tecnicamente evoluta rispetto alla serie TF.
                                              Ancora grazie Cinghiale, ma in pratica cosa cambia?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                In dettaglio, non saprei dare informazioni adeguate.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                  In dettaglio, non saprei dare informazioni adeguate.
                                                  Grazie comunque, se c'è qualcun altro in grado di chiarire mi farà piacere.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il trattore che ho sempre desiderato di farmi è il TGF 7400, ora mi hanno proposto anche un Goldoni Star 75 che andrò a vedere nei prossimi giorni, come cavalli siamo lì, il TGF 68, lo Star 72 cv, da una parte la preferenza andrebbe sempre al TGF perché è forse più basso, per il resto ditemi voi amici del forum. Grazie!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Lo Star è diverso per costruzione, ha diciamo altri scopi rispetto al TGF. Perché lo vuoi basso, per frutteti-vigneti, sei in pendenza? Se si meglio il Carraro, se ti serve anche per un orto o un campo forse è meglio lo Star.
                                                      Ah lo Star esiste anche nella versione SL (più luce dal suolo, proprio per svolgere meglio lavori come l'aratura, si parlava di 36 cm sulla vecchia versione al posto di 29 mi sembra). Non conosco i dettagli delle dimensioni dei Carrano.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie Arkans, sì lo vorrei più basso per non avere problemi sotto le piante di ciliegio e castagno, purtroppo a differenza di Goldoni dove sono riuscito a trovare tutti i dettagli tecnici, per l'Antonio Carraro sembra quasi impossibile trovare una brochure per i modelli più vecchi.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il TGF...
                                                          Io ho il 7400, una vera bestia!!!
                                                          Trazione, stabilità, traino ai massimi livelli.
                                                          Ex
                                                          Rimorchio da 50 q anche fuori carico (intendo 55-60 quintali di carico netto)nessun problema
                                                          Frangizolle anche 22 dischi pesante (ma dipende dal terreno)
                                                          A sollevatore comincia ad essere leggero all'anteriore con frangizolle di 600 kg
                                                          Aratura con due vomeri da 28 (perché è basso) altrimenti ne tira anche più profondi.
                                                          Ho anche avuto esperienza nel bosco nello smacchiare la legna con il rimorchio, eccezionale.
                                                          Non parlo naturalmente dell'utilizzo con cardano nel quale ha ben pochi rivali
                                                          In poche parole, macchina costosa ma eccellente, quando la rivendete riprenderete parte dei solti spesi.

                                                          Forse un paio di nei, la trasmissione non eccezionale, ma se la trattate bene vi accompagnerà per decenni, l'altezza da terra non troppo elevata (ma un mezzo specifico) e qualche trafilamento di olio (le famose gommature)

                                                          i Goldoni sono ottime macchine, ma secondo me i Carraro sono il TOP

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Nicola11 Visualizza messaggio
                                                            In poche parole, macchina costosa ma eccellente,
                                                            Quanti modelli analoghi concorrenti hai avuto?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ho sempre avuto Carraro.
                                                              Comunque prima di scegliere il mio TGF, ormai una decina di anni fa, ho riconsiderato tutte le marche (Goldoni che devo dire mi piaceva molto, Ferrari e Valpadana), per poi scegliere il TGF. Naturalmente scelta personale (secondo me azzeccata), ma poi naturalmente è solo una mia opinione.
                                                              Ultima modifica di mefito; 14/06/2016, 08:47. Motivo: tolto OT.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X