se cortesemente qualche d'uno e in possesso dello spaccato montaggio e smontaggio freni. me lo puo' pubblicare ,il modello e 2033 ,i freni sono a disco.grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori Bertolini
Collapse
X
-
buongiorno, ho provato senza il freno e il trattore va benissimo quindi il problema sono le ganasce, il blocco avviene mentre faccio retromarcia, poi per sbloccarlo devo smontare il tappo che fa da disco, io ho pensato che sia troppo stretto il tappo , se qualcuno sa se ci sino degli spessori nel tappo io ho una normale guarnizione , le molle sono abbastanza dure, ho provato a sbloccarlo dall'esterno tramite il tirante del freno ma si incastra e non e possibile sbloccarlo, bisogna assolutamente smontarlo, se qual'cuno ha lo spaccato per vedere se manca qualche pezzo che magari non sia stato smontato e montato all'incontrario, non sono riuscito sa fare delle foto, grazie in anticipo per le risposte.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfio51 Visualizza messaggio...lo smontato pulito dischi e ferodi,Originalmente inviato da alfio51 Visualizza messaggio...i freni sono a disco.grazie.Originalmente inviato da alfio51 Visualizza messaggio....il problema sono le ganasce, il blocco avviene mentre faccio retromarcia, poi per sbloccarlo devo smontare il tappo che fa da disco.....
Una foto è sempre più consigliata.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve a tutti, mi chiamo Mario, mi sono iscritto da poco al forum, scrivo non per rispondere ma per un piccolo aiuto; possiedo da poco un trattore Bertolini 432 in condizioni un pò precarie sotto l'aspetto estetico ma funzionante (ho fatto qualche piccolo giro di prova). Il problema è che dietro ho una fresa ma non son riuscito a capire come si avvia la rotazione, ho provato tutte le leve ma nulla; se c'è qualcuno che conosce il mezzo mi può dire come devo fare? Inoltre che oli devo usare per il motore, per l'impianto idraulico e per la scatola del cambio visto che quelli consigliati sul libretto non si trovano più: mi sembra di aver capito che gli equivalenti sono 80W90 GL-4 per motore e cambio (anche se il vecchio proprietario mi è parso di capire usava il 15W40 per il motore) e ISO46 per serbatoio idraulico.
Grazie anticipate.
Salve, mi ero inoltre dimenticato che sul motore (Lombardini LDA672), si trova un deviatore che non è collegato ad alcun filo; se lo sposto verso la guida il trattore si avvia; se lo sposto verso il muso non riesco ad avviare il trattore. A cosa serve? si trova nei pressi degli iniettori e non ne trovo traccia nè sul manuale Lombardini nè su quello Bertolini.
Grazie ancora.
Commenta
-
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e con poca esperienza quindi vi prego di aver pazienza. Ho appena acquistato un trattorino Bertolini 310T ma purtroppo non trovo nessuno che mi sappia dare spiegazioni e non ho libretto di istruzioni. Vorrei cominciare facendo manutenzione, cambio olio motore-cambio-e fresa ma non so che oli usare. Per caso qualcuno ha il libretto di istruzioni?
Commenta
-
Commenta