MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Bertolini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Bertolini

    Hi !!!

    Rieccomi e scusate se è poco........ma devo decidere per l'acquisto di un trattorino e dopo aver analizzato un paio di Pasquali 906 e simili ( motocoltivatori ) e grazie ai vostri suggerimenti, ho capito che per smuovere ( arare ) la mia terraccia , mi serve qualcosa di piu consistente e per questo chiedo parere di voi esperti in merito al Bertolini 533 con motore lombardini 914 a due cilindri .
    Cosa comporta il fatto che non ha la trazione anche sulle anteriori ? visto che l'uso principale sarà quello di arare un terreno un pò sassoso ma in piano.
    Quanti cavalli ha?
    Grazie a tutti per la sopportazione .

    Grazie
    Ultima modifica di urbo83; 19/12/2008, 20:40.

  • #2
    Originalmente inviato da ancarano
    scusa l'ignoranza..... ma che vuol dire isodiametrico
    Quando uno ammette la propria ignoranza in un campo non puó essere che una cosa positiva.. nulla da scusare
    Come ti ha detto il buon Alle sono quei trattorini con 4 ruote dello stesso diametro, spesso snodati, ma sempre a doppia trazione.
    Senza andare su un turbo da 80cv, un Goldoni Base20 o simili (nel caso usato) sarà di gran lunga superiore ad un trazione semplice come il Bertolini, e non correrai il rischio di dover cambiar di nuovo mezzo per carenza di trazione.

    Commenta


    • #3
      ho bisogno di un manuale

      Salve. Ho un trattorino isodiametrico bertolini 310t 18cv.
      Non capisco come funziona il cambio. Ho una leva per le marce a centro del cambio e una lato destro. Cambiando posizione la leva lato destro del cambio non riesco a capire il funzionamento.
      In pratica non riesco ad inserire le 4 ruote motrici. Chi mi può aiutare?

      Commenta


      • #4
        Provo io..

        Ho un motocoltivatore 310S e:
        Le posizioni della leva al centro del cambio sono SEI:
        Non garantisco; sono a 350km dal motocoltivatore!

        1 V 2
        I_ I_ I
        I . I . I
        R L 3

        Lo schema si spiega da solo: si seleziona la gamma con cui si vuole operare (Veloce o Lenta) e poi si sposta la leva sul rapporto da inserire. All'interno della stessa gamma, logicamente, non é necessario riselezionarla.

        La leva di destra ha movimento longitudinale ed é per la presa di forza:

        1
        I
        0
        I
        2
        I
        Sincro

        Ancora piú semplice da capire. Attenzione che se muovendo questa leva non si nota nulla di evidente (cioé nessun cambiamento di rapporto inserito), si é rotta una spina all'interno del cambio; cambiarla é un' operazione semplice da fare (1-2 orette lavorando tranquillo)

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da peppino Visualizza messaggio
          Salve. Ho un trattorino isodiametrico bertolini 310t 18cv.
          Non capisco come funziona il cambio. Ho una leva per le marce a centro del cambio e una lato destro. Cambiando posizione la leva lato destro del cambio non riesco a capire il funzionamento.
          In pratica non riesco ad inserire le 4 ruote motrici. Chi mi può aiutare?
          Se posti una foto del posto di guida forse ti posso aiutare......per la DT non serve inserirla è sempre in presa
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Tengo un tractor Bertolini que estoy intentando poner al dia y no encuentro nada de informaciòn sobre el mismo. Creo que es el modelo 433 que monta un motor ruggerini de dos cilindros.

            Estaria muy agradecido si alguien me pudiera aportar algo de informaciòn sobre el motor ruggerini de mi tractor pues no la encuentro por ningun sitio.

            Me hablaron de este foro y me indicaron que podria encontrar algo de informaciòn aqui pues en España me ha resultado imposible.

            Si alguien me puede ayudar le envio todas las fotos que sea necesario sobre el tractor y el motor para ver si me puede aclarar algo.
            Ho un trattore Bertolini che sto tentando mettere a posto e non trovo nessuna informazione| sullo stesso. Credo che sia il modello 433 che monta un motore |ruggerini| di due cilindri.

            Vi sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare un poco di |informazioni sul motore |ruggerini| del mio trattore perché ne trovo .

            Mi hanno parlato di questo forum e mi indicarono che vi potrei trovare un poco di |informazioni,perché in Spagna mi è risultato impossibile.

            Se qualcuno mi può aiutare gli invio tutte le foto che bisogna sul trattore e il motore se può chiarire .
            Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	70,1 KB
ID:	1081469

            Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	317,0 KB
ID:	1081470

            Si hace falta poner alguna foto mas para concretar el modelo de motor me lo indicais por favor
            Se bisogna mettere altre foto ma per capire il modello di motore, indicatemelo per favore
            Ultima modifica di urbo83; 28/07/2012, 11:54.

            Commenta


            • #7
              Bertolini 2042

              Cari forumers,
              sono Roberto, padovano e contadino per hobby, ho provato a cercare dappertutto ma non sono riuscito ad ottenere notizie riguardanti il trattorino di cui all'oggetto.
              Avendone trovato uno d'occasione ringrazierei tutti quelli che riescono a fornirmi notizie. E anche gli altri.
              Ciao a tutti.

              Commenta


              • #8
                Ciao roby io ho il modello più piccolo 2032 che monta un lombardini 952cc.Fino ad ora non mi ha mai lasciato a piedi fino ad ora mi ha dato una buona impressione .Prova a mandare una mail sul sito della yabe o bertolini vedrai che ti risponderanno,spero di esserti stato di aiuto.

                Commenta


                • #9
                  salve a tutti ragazzi.. a casa ho un trattore.. non sono sicuro neanche della marca.. non ha il cofano originale.. quindi non so ne il nome ne il modello.. vicino al pedale della frizione posto alla sinistra del guidatore ha la scritta bertolini.. quindi presumo che sia un bertolini.. sterzo non idraulico... snodato.. 4 ruote motrici con bloccaggio anteriore.. marce e acceleratore sul volante.... le marce sono disposte in questo modo

                  V --------- 3
                  | ---------- - f
                  L --- O--- 1
                  | --------- - f
                  R --------- 2


                  immaginatevi 2 leve attaccate al volante.. una a destra e una a sinistra.. una seleziona le lente veloci o retro e l'altra a destra seleziona la prima o la seconda la terza la o rappresenta il volante... le " f " sono le folle v=veloci L=lente R= retro sotto il volante.. circa 40 cm più in basso del volante.. a sinistra c'è l'innesto e disinnesto del bloccaggio e a destra l'innesto della pdf con 2 posizioni



                  motore lombardini monocilindrico 703 di cilindrata

                  il mio problema con questo trattore è l'uso della pdf (presa di forza)
                  quando ho le marce lente il cardano gira ad una lentezza assurda farà 100 o 120 giri al minuto.. quindi ogni secondo fa un giro e mezo circa.... lentissimo.. e così non riesco a fresare..
                  se metto le marce veloci il cardano va decisamente più veloce... ma va anche più veloce il trattore e la fresa non riesce a scendere bene nel terreno.. e per fresare l'orto ci metto ore perche devo fare minimo 20 passate di fresa... voi sapete se esiste un modo per ovviare al problema?? o se esiste una fresa che anche se uso i giri lenti ha i cortelli che girano veloci? premetto che la fresa che uso io non è quella originale.. è quella di un motocoltivatore adattata... ho modificato anche il sollevamento.. ho aggiunto il terzo punto e i braccetti standard dei trattori
                  originariamente non so come fosse fatto.. ma penso che fosse con una struttura strana
                  penso usasse quelle frese che non necessitano di terza punta.. sono attaccate al trattore per mezzo di bulloni.. appunto fatte per questi trattorini come il mio... cmq.. sapete dirmi qualcosa sulla presa di forza??? se volete posso fare qualche foto al trattorino..

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da samcele
                    ciao al più presto ti mando delle foto mi scrivi l'email te le mando li ciao caio
                    ciao scusa del ritardo ecco le foto del trattorino non so il modello se mi puoi aiutare ti ringrazio
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      bertolini 431

                      Ragazzi, devo decidere l'acquisto di un trattore snodato bertolini 431 con 35 cavalli, volevo sapere se qualcuno di voi è informato sulla possibilità di ricambi del mezzo premetto che non ho mai usato un trattore, non capisco niente di trattori ma devo iniziare a usarlo in un terreno di tre ettari in leggera pendenza per preparare un ettaro di oliveto e un ettaro di frutteto ..lasciando un ettaro di pascolo, ma la spesa per per l'acquisto di questo trattore che sembrerebbe buono di meccanica e gomme sarebbe per me abbordabile dato che non supera i 4.000 euro completo di fresa.
                      Attendo risposta grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Bertolini 4 WD Tractor 40 hp

                        Hello Bertolini Tractor Driver!

                        My name is Björn and i live in western germany. Two years ago i bought a Bertolini 4wd tractor. He ist fitted with a `VM´ 102 two cilinder aircooled Dieselengine. It puts out 40hp at 2800 rpm. The Tractor is very powerfull and a very good starter and runner. I want to drive him for many years so I must know the name of the tractor. Especially for spare parts and so on....: Hilfe:

                        Now some pictures:











                        Best regards
                        Björn

                        Commenta


                        • #13
                          Hi Bjorn, I think is a bertolini 431 ..may be..

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da enrikite Visualizza messaggio
                            Hi Bjorn, I think is a bertolini 431 ..may be..
                            Hi enrikite.
                            Thanks for your help!
                            Sorry but the tractor is not a 431. I have searched the Net for bertolini 431 pictures and the tractors i have seen were not the same like mine.

                            Could it be possible that my Bertolini is a prototype???
                            I think not because the tractor ist too perfect to be a prototype.: 111:
                            Does somebody knows more?: Hilfe:

                            Best Greets from Björn

                            Commenta


                            • #15
                              richiesta informazione

                              ciao a tutti, tempo fa ho chiesto se qualcuno ha qualche informazione sul mio trattorino devo fargli la revisione e cmbiare qualche pezzo . ma non so il modello del trattore e non ho la scheda teccnica se qualcuno mi può aiutare anche perchè non ho visto nessun modello uguale in internet . se qualcuno mi può aiutare vi ringrazio .
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Bertolini 433 N Help!!!

                                Salve a tutti gli utenti del forum di macchine.it

                                Avrei bisogno del vostro aiuto, sono in possesso di un trattorino Bertolini 433 N con motore ruggerini, dopo la sistemazione di alcuni cuscinetti del cambio,
                                ho notato l'esistenza di un dispositivo che aggisce dentro gli ingranaggi della ruota sinistra azzionato tramite la trazione di una leva sotto al sedile lato sinistro collegata ad un lacceto d'acciaio.

                                Fin qui tutto chiaro ma volevo sapere il suo utilizzo visto che nel mio trattore la leva e stata tagliata e il filo reciso.

                                Vi posto la foto (trovato qui sul vostro sito) di un trattore dove ho evidenziato la leva incriminata.

                                Click image for larger version

Name:	vistageneralpf9copia.jpg
Views:	1
Size:	250,7 KB
ID:	1081471

                                Vi ringrazio anticipatamente per il vostro interessamento

                                saluti Michele
                                Ultima modifica di urbo83; 28/07/2012, 11:56.

                                Commenta


                                • #17
                                  quella è la leva del bloccaggio differenziale anteriore

                                  Commenta


                                  • #18
                                    trattore

                                    salve volevo sapere se qualcuno conosce persone o aziende dove vendano pezzi di ricambio di un trattore bertolini 40cv il modello uguale a quello blu vi ringrazio a presto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      salve mi rivolgo a tutti i possessori del bertolini 310t vorrei sapere il vostro sollevatore fino a che portata solleva visto che con un peso di circa 100Kg dopo aver preso una buca si sono trappati 4 bulloni dalla piastra con la conseguente danneggiamento del gruppo differenziale dove e' posizionato il sollevatore sarei grato a tutti coloro che possono darmi informazioni
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        bertolini

                                        Originalmente inviato da samcele Visualizza messaggio
                                        ciao scusa del ritardo ecco le foto del trattorino non so il modello se mi puoi aiutare ti ringrazio
                                        ho visto sul forum questo vecchio messaggio con le foto, anche io ho un modello uguale, sei riuscito a saper il tipo di trattorino e', grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il trattorino e un vecchio bertolini 310t

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Anch'io ho lo stesso trattorino e lo stesso problema, non conosco il modello nemmeno la casa costruttrice

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bertolini 424

                                              Ciao a tutti. Ho acquistato qualche anno fa un Bertolini 424 - 24cv del 1974 . il mezzo l'ho completamente restaurato e riverniciato ed e uscito come nuovo. L'altro giorno mentre lavoravo il terreno mi sono accorto di non avere piu la trazione alle ruote anteriori. l'ho portato dal meccanico e ha riscontrato la rottura del semiasse anteriore sinistro. Ho contattato la casa madre e mi ha indirizzato ai rivenditori , Allora ho contattato quasi tutti i rivenditori d'Italia e nessuno ha o puo avere questo pezzo. l'unica soluzione sarebbe trovare un mezzo da scasso per recuperare il pezzo o trovare qualcuno che lo rigeneri. Qualcuno mi puo aiutare? Indicandomi a chi potrei rivolgermi? Grazie.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In alcuni modelli erano di derivazione automobilistica, se non ricordo male fiat 124 tagliati e saldati, almeno su una motoagricola smontata anni fa era cosi. Puo darsi che si riesca ad adattare il millerighe automobilistico all albero che hai rotto. Con un buon lavoro di tornio e saldatura
                                                [/B]
                                                Originalmente inviato da Michele8600 Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti. Ho acquistato qualche anno fa un Bertolini 424 - 24cv del 1974 . il mezzo l'ho completamente restaurato e riverniciato ed e uscito come nuovo. L'altro giorno mentre lavoravo il terreno mi sono accorto di non avere piu la trazione alle ruote anteriori. l'ho portato dal meccanico e ha riscontrato la rottura del semiasse anteriore sinistro. Ho contattato la casa madre e mi ha indirizzato ai rivenditori , Allora ho contattato quasi tutti i rivenditori d'Italia e nessuno ha o puo avere questo pezzo. l'unica soluzione sarebbe trovare un mezzo da scasso per recuperare il pezzo o trovare qualcuno che lo rigeneri. Qualcuno mi puo aiutare? Indicandomi a chi potrei rivolgermi? Grazie.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                  In alcuni modelli erano di derivazione automobilistica, se non ricordo male fiat 124 tagliati e saldati, almeno su una motoagricola smontata anni fa era cosi. Puo darsi che si riesca ad adattare il millerighe automobilistico all albero che hai rotto. Con un buon lavoro di tornio e saldatura
                                                  [/B]
                                                  .

                                                  Grazie mi hai dato una buona idea . Anche se c'è mancanza di serietà da parte della casa madre Bertolini che non fornisce assistenza ai mezzi prodotti negli anni passati.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Michele8600 Visualizza messaggio
                                                    .

                                                    Grazie mi hai dato una buona idea . Anche se c'è mancanza di serietà da parte della casa madre Bertolini che non fornisce assistenza ai mezzi prodotti negli anni passati.


                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Dalla casa madre mi hanno risposto che un trattore analogo e il Ferrari 75. Ora sto contattando i rivenditori Ferrari . Speriamo bene.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        buogiorno, mi e stato regalato un tratorino snodato marca bertolini mod dovrebbe essere o 2033 oppure 914 la cilindrata e 1332. ha un problema al freno posteriore dex, che rimane bloccato, lo smontato pulito dischi e ferodi, montato il tutto, ma fatti pochi metri si e bloccato di nuovo, qualcuno sa dirmi il problema come posso risolverlo le molle sembra in buono stato, attendo suggerimenti grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Probabilmente è un problema relativo al freno,provalo senza montare i ferodi per averne conferma(o smentita).
                                                          P.s.
                                                          Mentre è smontato fai tutte le fotografie utili a mostrare ad altri la situazione.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            appena riesco facio le fotto e le pubblico sara per la prossima settimana.grazie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X